Alfa Romeo MiTo 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2010, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2010Pages: 262, PDF Dimensioni: 5.4 MB
Page 151 of 262

150SICUREZZA
L’entrata in funzione degli air bag libera una piccola quantità di pol-
veri: queste non sono nocive e non indicano un principio di incen-
dio. La polvere potrebbe tuttavia irritarti la pelle e gli occhi: in
questo caso lavati con sapone neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e sostituzione riguardanti
gli air bag devono essere effettuati dai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
In caso di rottamazione della vettura rivolgiti ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo per far disattivare l’impianto air bag.
L’attivazione di pretensionatori ed air bag è decisa in modo diffe-
renziato, in base al tipo di urto. La mancata attivazione di uno o
più di essi non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.Non agganciare oggetti rigidi ai ganci appendia-
biti ed alle maniglie di sostegno.
Non appoggiare la testa, le braccia o i gomiti sul-
la porta, sui finestrini e nell’area del window bag
per evitare possibili lesioni durante la fase di gon-
fiaggio.
Non sporgere mai la testa, le braccia e i gomiti fuo-
ri dal finestrino.
AVVERTENZE
Non lavare i sedili con acqua o vapore in pressione (a mano o
nelle stazioni di lavaggio automatiche per sedili).
L’attivazione degli air bag frontali e/o laterali è possibile quando
la vettura è stata sottoposta a forti urti che interessano la zona sot-
toscocca (es. urti violenti contro gradini, marciapiedi, cadute della
vettura in grandi buche o avvallamenti stradali, ecc…).
Se la spia ¬non si accende ruotando la chiave in
posizione MAR oppure rimane accesa durante la
marcia (su alcune versioni unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display) è possibile che
sia presente una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal
caso air bag o pretensionatori potrebbero non attivarsi
in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi,
attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo per l’immediato controllo
del sistema.
131-152 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 150
Page 152 of 262

SICUREZZA151
2
Le scadenze relative a carica pirotecnica e contat-
to spiralato sono indicate nell’apposita targhetta
ubicata all’interno del cassetto portaoggetti.
All’avvicinarsi di queste scadenze rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per la loro sostituzione.
Non viaggiare con oggetti in grembo, davanti al
torace e tanto meno tenendo tra le labbra pipa,
matite ecc. In caso di urto con intervento dell’air
bag potrebbero arrecarvi gravi danni.
Se la vettura è stata oggetto di furto o tentativo
di furto, se ha subito atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il sistema air bag pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Con chiave di avviamento inserita ed in posizione
MAR, anche con motore spento, gli air bag posso-
no attivarsi anche a vettura ferma, qualora que-
sta venga urtata da un altro veicolo in marcia. Quindi
anche con vettura ferma non devi assolutamente dispor-
re bambini sul sedile anteriore. Ricordati anche che quan-
do la chiave è in posizione STOP nessun dispositivo di si-
curezza (air bag o pretensionatori) si attiva in caso d’ur-
to; la mancata attivazione di tali dispositivi in questi ca-
si, pertanto, non può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione
MAR la spia
“(con air bag frontale lato passeg-
gero attivato) si accende e lampeggia per alcuni
secondi, per ricordare che l’air bag passeggero si atti-
verà in caso d’partecurto, dopodiché si deve spegnere.
L’intervento dell’air bag frontale è previsto per ur-
ti di entità superiore a quella dei pretensionatori.
Per urti compresi nell’intervallo tra le due soglie
di attivazione è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
131-152 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 151
Page 153 of 262

152SICUREZZA
KIT “ALCOOL TESTER”
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato all’interno del cassetto portaoggetti lato passeggero.
Il kit è costituito da una busta (fig. 20) contenente tutti i prodot-
ti sanitari per il controllo del tasso alcolico. All’interno della busta
sono inoltre presenti le istruzioni per il corretto utilizzo del kit. Il Kit
“Alcool Tester”, come tutti i prodotti sanitari è soggetto a scaden-
za: sostituisci la confezione contenente il prodotto scaduto.
fig. 20A0J0231m
131-152 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 152
Page 154 of 262

AVVIAMENTO E GUIDA153
3
Avviamento del motore.................................................................... 154
In sosta ......................................................................................... 156
Uso del cambio............................................................................... 157
Risparmio di combustibile ................................................................. 158
Traino di rimorchi............................................................................. 160
Pneumatici da neve ......................................................................... 161
Catene da neve............................................................................... 162
Lunga inattività della vettura ............................................................. 162
153-162 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 153
Page 155 of 262

154AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedi come segue:
❍tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❍premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’accele-
ratore;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciala ap-
pena il motore si è avviato.
AVVERTENZE
❍Se il motore non si avvia al primo tentativo riporta la chiave
in posizione STOP prima di ripetere la manovra di avviamento.
❍Se con chiave in posizione MAR la spia Ysul quadro strumenti
(o il simbolo sul display) rimane accesa unitamente alla spia
U,riporta la chiave in posizione STOP e poi di nuovo in MAR;
se la spia continua a rimanere accesa, riprova con le altre chia-
vi in dotazione. Se non riesci ancora ad avviare il motore pro-
cedi all’avviamento d’emergenza (vedere “Avviamento d’e-
mergenza” nel capitolo “4”) e rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
❍Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedi come segue:
❍tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione MAR: sul quadro
strumenti si accendono le spie
meY(o il simbolo sul di-
splay);
❍attendi lo spegnimento della spia (o del simbolo sul display);
❍premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’accele-
ratore;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione AVV subito dopo lo
spegnimento della spia
m. Attendere troppo significa ren-
dere inutile il lavoro di riscaldamento delle candelette. Rila-
scia la chiave appena il motore si è avviato.
L’accensione della spia min modo lampeggian-
te per circa 1 minuto dopo l’avviamento o duran-
te un trascinamento prolungato segnala una ano-
malia al sistema di preriscaldo candelette. Se il motore si
avvia si può regolarmente utilizzare la vettura ma rivol-
giti prima possibile ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
È pericoloso far funzionare il motore in locali chiu-
si. Il motore consuma ossigeno e scarica anidride
carbonica, ossido di carbonio ed altri gas tossici.
153-162 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 154
Page 156 of 262

AVVIAMENTO E GUIDA155
3
Ti consigliamo, nel primo periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le massime prestazioni (ad
es. eccessive accelerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate eccessivamente in-
tense ecc.).
Fin quando il motore non è avviato servofreno ed
il servosterzo elettrico non sono attivi, quindi è ne-
cessario esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.
Evita l’avviamento mediante spinta, traino oppu-
re sfruttando le discese. Queste manovre potreb-
bero danneggiare la marmitta catalitica.
Con motore spento non lasciare la chiave inseri-
ta nel dispositivo di avviamento per evitare che
un inutile assorbimento di corrente scarichi la bat-
teria.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE APPENA
AVVIATO (benzina e diesel)
Procedi come segue:
❍inserisci in marcia lentamente, facendo girare il motore a me-
dio regime, senza colpi di acceleratore;
❍evita di richiedere fin dai primi chilometri il massimo delle pre-
stazioni. Ti consigliamo di attendere fino a quando la lancetta
dell’indicatore liquido di raffreddamento motore inizia a muo-
versi.
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se la spia Ysul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa ri-
volgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruota la chiave di avviamento in posizio-
ne STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, prima di spegnere il mo-
tore fallo girare al minimo, per permettere che la temperatura al-
l’interno del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il mo-
tore non serve a nulla, provoca un consumo inu-
tile di carburante e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
153-162 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 155
Page 157 of 262

156AVVIAMENTO E GUIDA
IN SOSTA
Spegni il motore e tira il freno a mano. Inserisci la marcia (la 1a
in salita o la retromarcia in discesa) e lascia le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza blocca le ruote con
un cuneo od un sasso. Scendendo dalla vettura estrai sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento.
FRENO A MANO fig. 1
Per azionarlo tira la leva A verso l’alto, fino a garantire il bloccag-
gio della vettura. Per disinserirlo solleva leggermente la leva A, pre-
mi e mantieni premuto il pulsante B ed abbassa la leva.AVVERTENZA Esegui queste manovre con pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Per vetture dotate di bracciolo anteriore, solleva que-
st’ultimo in modo che non costituisca impedimento all’azionamento
della leva del freno a mano.
fig. 1A0J0110m
La vettura deve rimanere bloccata dopo alcuni scat-
ti della leva: se così non fosse rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per eseguire la regolazione.
153-162 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 156
Page 158 of 262

AVVIAMENTO E GUIDA157
3
USO DEL CAMBIO
Per inserire le marce, premi a fondo il pedale della frizione e met-
ti la leva del cambio nella posizione desiderata (lo schema per l’in-
serimento delle marce è riportato sull’impugnatura della leva fig.
2, fig. 3 e fig. 4).
Sulle versioni con 6 marce, per inserire la 6° marcia aziona la le-
va esercitando una pressione verso destra per evitare di inserire er-
roneamente la 4° marcia. Analoga azione per il passaggio dalla
6° alla 5° marcia.
Per inserire la retromarcia (R) dalla posizione di folle solleva
l’anello A-fig. 2, fig. 3, fig. 4 sotto il pomello e contemporanea-
mente:
❍sulle versioni 1.4 Turbo Benzina 155CV, 1.4 Turbo Multi Air
170CV Quadrifoglio Verde e 1.6 JTD
Msposta la leva verso si-
nistra e poi avanti;
fig. 2 Versioni 1.4 Benzina, 1.4 Multi Air A0J0265mfig. 4 Versioni 1.4 Turbo Benzina 120CV, 1.4 Turbo Multi Air,
1.3 JTD
M-2
A0J0267m
fig. 3 Versioni 1.4 Turbo Benzina 155CV,
1.4 Turbo Multi Air 170CV Quadrifoglio Verde, 1.6 JTD
M
A0J0266m
❍sulle versioni 1.4 Benzina, 1.4 Turbo Benzina 120CV, 1.4 Mul-
ti Air, 1.4 Turbo Multi Air e 1.3 JTD
M-2sposta la leva verso
destra e poi indietro.
153-162 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 157
Page 159 of 262

158AVVIAMENTO E GUIDA
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE
Di seguito riportiamo alcuni utili suggerimenti che consentono di ot-
tenere un risparmio di combustibile ed un contenimento delle emis-
sioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Cura la manutenzione della vettura eseguendo i controlli e le re-
gistrazioni previste nel “Piano di manutenzione programmata”.
Pneumatici
Controlla periodicamente la pressione dei pneumatici con un in-
tervallo non superiore alle 4 settimane: se la pressione è troppo
bassa aumentano i consumi in quanto maggiore è la resistenza al
rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccarico. Il peso della vettura
ed il suo assetto influenzano fortemente i consumi e la stabilità.
Per cambiare correttamente le marce premi a fon-
do il pedale della frizione. Quindi, il pavimento sot-
to la pedaliera non deve presentare ostacoli: as-
sicurati che eventuali sovratappeti siano sempre ben di-
stesi e non interferiscano con i pedali.
Non guidare con la mano appoggiata alla leva del
cambio, perché lo sforzo esercitato, anche se leg-
gero, a lungo andare può usurare elementi inter-
ni al cambio.
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo a vettura com-
pletamente ferma. Con motore acceso, prima di inserire la retro-
marcia attendi almeno 3 secondi con pedale della frizione premu-
to a fondo per evitare di grattare.
153-162 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 158
Page 160 of 262

AVVIAMENTO E GUIDA159
3
Portapacchi/portasci
Togli il portapacchi od il portasci dal tetto appena utilizzati. Questi
accessori diminuiscono la penetrazione aerodinamica della vettu-
ra influendo negativamente sui consumi. In caso di trasporto di og-
getti particolarmente voluminosi utilizzare preferibilmente un ri-
morchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizza i dispositivi elettrici solo per il tempo necessario. Il lunot-
to termico, i proiettori supplementari, i tergicristalli, la ventola del-
l’impianto di riscaldamento assorbono una notevole quantità di cor-
rente, provocando di conseguenza un aumento del consumo di
combustibile (fino a +25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore provoca un aumento dei consumi: quan-
do la temperatura esterna lo consente utilizza preferibilmente gli
aeratori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non certificate allo scopo,
può penalizzare aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura ferma né al regime mini-
mo né elevato: in queste condizioni il motore si scalda molto più
lentamente, aumentando consumi ed emissioni. È consigliabile par-
tire subito e lentamente, evitando regimi elevati: in tal modo il mo-
tore si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evita colpi di acceleratore quando si è fermi al semaforo o prima
di spegnere il motore. Quest’ultima manovra, come anche la “dop-
pietta”, sono inutili provocando un aumento dei consumi e del-
l’inquinamento.
Selezione delle marce
Quando le condizioni del traffico ed il percorso stradale lo consen-
tono, utilizza una marcia alta. Utilizzare una marcia bassa per ot-
tenere una brillante accelerazione comporta un aumento dei con-
sumi. L’utilizzo improprio di una marcia alta aumenta consumi,
emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta notevolmente con l’aumen-
tare della velocità. Mantieni una velocità il più possibile uniforme,
evita frenate e riprese superflue, che provocano eccessivo consu-
mo di combustibile ed aumento delle emissioni.
153-162 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 159