sensor Alfa Romeo 4C 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 40 of 156

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
38
Spie su quadroCosa significaCosa fare
In qualsiasi condizione nella quale il messaggio su quadro
indichi "Vedere manuale" fare TASSATIVAMENTE
riferimento a quanto descritto nel paragrafo "Ruote" del
capitolo "Dati tecnici", attenendosi scrupolosamente a
quanto in esso contenuto.
Pressione pneumatici insufficiente - Vedere manuale
La spia si accende, in concomitanza della visualizzazione
di un messaggio dedicato su display, per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al valore
raccomandato e/o che si sta verificando una lenta perdita
di pressione. In queste circostanze potrebbero non essere
garantiti la migliore durata dello pneumatico ed un
consumo di combustibile ottimale.
Nel caso in cui due o più pneumatici risultassero in una
delle suddette condizioni il display visualizzerà, in
successione, le indicazioni relative a ciascuno pneumatico.
In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata. Avaria sistema T.P.M.S.
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia al
sistema T.P.M.S.
Nel caso in cui vengano montate una o più ruote
sprovviste di sensore, sul display verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento fino a quando non saranno
ripristinate le condizioni iniziali.AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poichè la guidabilità della vettura
potrebbe essere compromessa. Arrestare la vettura
evitando frenate e sterzate brusche. Provvedere alla
riparazione immediata mediante l'apposito kit
(vedere paragrafo Kit "Fix&Go Automatic" nel capitolo
"In emergenza") e rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo dedicata. SISTEMA T.P.M.S.

Page 46 of 156

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
44
Spie su displayCosa significaCosa fare
RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA AUTONOMIA
La spia digitale si accende sul display quando nel
serbatoio sono rimasti circa 4 - 5 litri di combustibile.
AVARIA SENSORE RISERVA COMBUSTIBILE/
LIMITATA AUTONOMIA
La spia digitale si accende sul display quando viene
rilevata un'avaria al sensore di riserva del combustibile.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
CRUISE CONTROL
(ove presente)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia digitale si
accende sul display ma deve spegnersi, dopo alcuni
secondi, nel caso in cui il Cruise Control sia disinserito.
La spia digitale si accende ruotando la ghiera del Cruise
Control in posizione ON (vedi paragrafo “Cruise Control”
nel capitolo "Avviamento e guida").
Il display visualizza il messaggio dedicato.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
La spia digitale si accende sul display quando viene
premuto il pulsante ubicato sulla mostrina dei
comandi.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
24

Page 48 of 156

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
46
Spie su displayCosa significaCosa fare
AVARIA GENERICA
(ove presente)
Il simbolo si accende sul display in concomitanza degli
eventi sotto riportati.
Avaria sensore pressione olio motore
Il simbolo si accende quando viene rilevata un'anomalia al
sensore di pressione dell'olio motore. Il display visualizza
il messaggio dedicato.In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata, per far eliminare
l’anomalia.
Messaggio surriscaldamento frizione
L’accensione del simbolo
, unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display, indica il
surriscaldamento della frizione.
Se si prosegue la marcia il simbolo
si spegnerà e si
accenderà la spia (su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display), per segnalare
l'avaria del cambio.
In caso di accensione del simbolo , unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display, limitare i
cambi marcia e/o modificare la condizione di utilizzo, fino
al ripristino delle normali condizioni di funzionamento.
In caso di accensione della spia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul
display) fermarsi immediatamente, azionare il freno a
mano, spegnere il motore ed attendere 5 minuti:
trascorso tale tempo verrà ripristinata la condizione di
normale utilizzo del cambio.
Qualora la condizione di avaria cambio dovesse persistere
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
BLOCCO COMBUSTIBILE
A display vengono visualizzati il simbolo ed il relativo
messaggio nei seguenti casi:
❒ intervento sistema blocco combustibile:
accensione simbolo di colore giallo;
❒ avaria sistema blocco combustibile:
accensione simbolo di colore rosso.Per la procedura di riattivazione del sistema blocco
combustibile fare riferimento al paragrafo
"Sistema Blocco Combustibile" nel capitolo
"In emergenza". Se non fosse comunque possibile
ripristinare l'alimentazione di combustibile, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
s è

Page 49 of 156

47
Spie su displayCosa significaCosa fare
BAGAGLIAIO APERTO
A display vengono visualizzati il simbolo ed il relativo
messaggio.
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
A display vengono visualizzati il simbolo ed il relativo
messaggio quando la temperatura esterna è inferiore od
uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di temperatura
esterna, le cifre che ne indicano il valore sono sostituite da
trattini.
AVARIA LUCI STOP
A display vengono visualizzati il simbolo ed il relativo
messaggio quando viene rilevata un'anomalia alle luci di
arresto (luci stop).L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della
lampada, la bruciatura del relativo fusibile di protezione o
l’interruzione del collegamento elettrico.
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO
A display vengono visualizzati il simbolo ed il relativo
messaggio in caso di avaria dei sensori di parcheggio.
VISUALIZZAZIONE SELEZIONE MODALITÀ DI GUIDA
(Sistema Alfa D.N.A.)
Sul display viene visualizzata una lettera (d, n, oppure a)
corrispondente alla modlità di guida inserita (dynamic
oppure race, normal, all weather) e un messaggio
dedicato.
R
T
t

Page 56 of 156

SICUREZZA
54
Il T.P.M.S. utilizza dispositivi wireless con
sensori elettronici montati sui cerchi
ruote per verificare costantemente il
valore di pressione pneumatici.
I sensori, montati su ciascuna ruota come
parte dello stelo valvola, trasmettono
varie informazioni degli pneumatici al
modulo ricevitore, al fine di effettuare il
calcolo della pressione.
AVVERTENZA Il controllo regolare e il
mantenimento della pressione corretta in
tutti e quattro gli pneumatici rivestono
particolare importanza.Avvertenze bassa pressione sistema di
controllo pressione pneumatici
43) 44) 45) 46) 47) 48) 49) 50) 51)
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
nsul quadro
strumenti ed alla visualizzazione sul
display di messaggi dedicati.
In questo caso fermare la vettura quanto
prima, verificare la pressione di
gonfiaggio e riportarla al valore di
pressione a freddo prescritto per la
vettura. Il sistema si aggiorna
automaticamente e, una volta ricevuto
l'aggiornamento relativo alla pressione
pressione pneumatici si spegne.
Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una velocità
superiore a 20 km/h per ricevere tale
informazione.
32A0L0113
Anomalie funzionamento
Sistema TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
nprima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa e può verificarsi in una
qualsiasi delle seguenti situazioni:
❒ Disturbo causato da dispositivi
elettronici o da emissioni di frequenze
radio analoghe a quelle dei sensori TPM.
❒ Applicazione di pellicole oscuranti che
interferisce con i segnali delle onde radio.
❒ Presenza di neve o ghiaccio sulle
ruote o sui passaruote.
❒ Utilizzo di catene da neve.
❒ Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPM.

Page 57 of 156

55
OperazionePresenza sensori su ruote
installate su vetturaSegnalazione avariaAzione necessaria

Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione ruote con altre di
diversa dimensione (*)–
NO
SI
SISI
SI
NO
NORivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata
Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata


(*) Riportate come alternativa sul Libretto Uso e Manutenzione e comunque sul Libretto di Circolazione;
reperibili in Lineaccessori Alfa Romeo. In caso di cambio delle ruote/pneumatici, per un corretto utilizzo del sistema, fare riferimento alla seguente tabella:

Page 58 of 156

SICUREZZA
56
43)La presenza del sistema T.P.M.S. non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici e della
ruota di scorta.
44)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati
e freddi; se per qualsiasi motivo si
controlla la pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione anche se è
superiore al valore previsto. Ripetere il
controllo quando gli pneumatici saranno
freddi.
45)Nel caso in cui vengano montate una
o più ruote sprovviste di sensore, il
sistema non sarà più disponibile e sul
display, in aggiunta alla spia T.P.M.S.
lampeggiante per meno di 1 minuto e
successivamente accesa fissa, verrà
visualizzato un messaggio di
avvertimento fino a quando non saranno
montate nuovamente le 4 ruote provviste
di sensori.
46)Il sistema T.P.M.S. non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (per esempio
l'esplosione di uno pneumatico). In tale
circostanza, arrestare la vettura
frenando con cautela e senza effettuare
sterzate brusche.
47)La sostituzione degli pneumatici
normali con quelli invernali (e viceversa)
richiede anche un intervento di messa a
punto del sistema T.P.M.S. che deve
essere effettuato esclusivamente dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
ATTENZIONE48)La pressione degli pneumatici può
variare in funzione della temperatura
esterna. Il sistema T.P.M.S. può segnalare
temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la
pressione delle gomme a freddo e, se
necessario, ripristinare i valori di
gonfiaggio.
49)Quando uno pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire anche la
guarnizione in gomma della valvola:
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata. Le operazioni di
montaggio/smontaggio degli pneumatici
e/o cerchi richiedono precauzioni
particolari; per evitare di danneggiare o
montare erroneamente i sensori, la
sostituzione degli pneumatici e/o cerchi
deve essere effettuata solamente da
personale specializzato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
50)Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi possono inibire il
corretto funzionamento del sistema
T.P.M.S. Tale condizione verrà segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul
display. Tale segnalazione scomparirà
automaticamente non appena il disturbo
a radiofrequenza cesserà di perturbare il
sistema.51)Il kit di riparazione pneumatici
(Fix&Go Automatic) fornito in dotazione
con la vettura (ove presente) è
compatibile con i sensori T.P.M.S.;
l'utilizzo di sigillanti non equivalenti a
quello presente nel kit originale potrebbe
invece comprometterne la funzionalità. In
caso di utilizzo di sigillanti non equivalenti
a quello originale, si raccomanda di far
verificare la funzionalità dei sensori
T.P.M.S. presso un centro di riparazione
qualificato.

Page 69 of 156

AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ............................................................................ 68
IN SOSTA ......................................................................................................................69
CAMBIO A DOPPIA FRIZIONE TCT ................................................................. 70
CRUISE CONTROL.................................................................................................... 75
SENSORI DI PARCHEGGIO ................................................................................. 77
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA ................................................................ 79
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni situazione facendo di lei
una piacevole compagna di viaggio attenta al nostro confort e al
nostro portafogli.

Page 79 of 156

77
SENSORI DI PARCHEGGIO
(ove presenti)
Sono ubicati nel paraurti posteriore
fig. 49 ed hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli in
prossimità della parte posteriore della
vettura; conseguentemente avvisano il
conducente mediante una segnalazione
acustica intermittente.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza
dall’ostacolo posto dietro alla vettura,
corrisponde un aumento della frequenza
della segnalazione acustica.
49A0L0043
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia, nel caso di
presenza di un ostacolo posteriore, viene
attivata una segnalazione acustica che
varia al variare della distanza tra il
paraurti e l'ostacolo stesso.
La frequenza della segnalazione acustica:
❒ aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo, sino a
raggiungere una segnalazione acustica
continua, quando la distanza è inferiore a
circa 30 cm;
❒ diminuisce se la distanza dall'ostacolo
aumenta, sino alla completa cessazione
della segnalazione;
❒ rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata;
❒ se questa situazione si verifica per i
sensori laterali, il segnale viene interrotto
dopo circa 3 secondi onde evitare, ad
esempio, segnalazioni in caso di manovra
lungo un muro.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello che
si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(ove presenti)
All’attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 50.
L’informazione di presenza e distanza
dall’ostacolo viene pertanto data, oltre
che dalla segnalazione acustica, anche
mediante una visualizzazione visiva sul
display del quadro strumenti.
Se sono presenti più ostacoli, viene
segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
50A0L0044

Page 80 of 156

AVVIAMENTO E GUIDA
78
AVVERTENZE GENERALI
81)
8)
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto i sensori.
Infatti, in alcune circostanze, gli oggetti
posti a distanza ravvicinata non vengono
rilevati dal sistema e pertanto possono
danneggiare la vettura od essere a loro
volta danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni dei
sensori di parcheggio:
❒ presenza sulla superficie dei sensori
di ghiaccio, neve, fango o verniciatura
multipla potrebbe causare una sensibilità
ridotta del sensore stesso e la
conseguente riduzione delle prestazioni
del sistema;
❒ presenza di disturbi di carattere
meccanico (ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia con condizioni di vento
estreme, grandine) potrebbe far sì che il
sensore rilevi un oggetto non esistente
("disturbo di eco");
❒ presenza di sistemi ad ultrasuoni (ad
es. freni pneumatici di autocarri o martelli
pneumatici) nelle vicinanze della vettura
potrebbe provocare l'alterazione delle
segnalazioni inviate dal sensore;
❒ variazione della posizione dei sensori,
causata ad esempio dalla variazione
dell'assetto (a causa dell'usura delle
componenti delle sospensioni), dalla
sostituzione degli pneumatici, da un
sovraccarico della vettura, oppure da
assetti specifici che prevedano di
abbassare la vettura, può influenzare le
prestazioni del sistema dei sensori di
parcheggio.
81)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
8)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o
ad alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza. Non apporre inoltre adesivi
sui sensori.
AVVERTENZA

Page:   1-10 11-20 next >