BMW 7 SERIES 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 281 of 391

Avvertenzegeneraliperla
marcia
Chiusuradelportellonedelbagagliaio
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Il portellone del bagagliaio quando è
aperto sporge dalla vettura e in caso di inciª dente, frenata o manovra brusca può metterein pericolo i passeggeri e gli altri utenti della
strada oppure danneggiare la vettura. Inoltre, è
possibile che i gas di scarico entrino nell'abitaª
colo della vettura. Pericolo di lesioni o di danni
materiali. Non viaggiare con il portellone del
bagagliaio aperto.'

Page 282 of 391

genera radiazioni. Pericolo di lesioni o di dannimateriali. Se possibile, all'interno dell'abitaª
colo, utilizzare gli apparecchi di telefonia moª
bile, per es. i telefoni cellulari, soltanto con un collegamento diretto a un'antenna esterna, per
escludere le interferenze reciproche e deviare le radiazioni all'esterno della vettura.'

Page 283 of 391

Discese
Aspettigenerali
Percorrere tratti lunghi e ripidi con la marcia che limita al massimo le frenate necessarie. Incaso contrario l'impianto frenante può surriªscaldarsi e ridursi l'effetto frenante.
L'effetto frenante del motore può essere ulteª
riormente rafforzato scalando manualmente le
marce, eventualmente fino alla prima.
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
Una pressione leggera ma costante del
pedale del freno può causare temperature eleª vate, usura dei freni e talvolta l'avaria dell'imª
pianto frenante. Pericolo di incidente. Evitare
un'eccessiva sollecitazione del freno.'

Page 284 of 391

zata. Fino all'eliminazione del danno non viagªgiare a velocità sostenute.'

Page 285 of 391

MarciaconrimorchioEquipaggiamentodellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli equipaggiamenti di serie, in dotazione in deterª
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiaª
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della variante per il Paese specifico. Questo vale anª
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osserª
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.
Aspettigenerali Le masse rimorchiabili ammesse, i carichi sugli
assi, i carichi sul gancio di traino e la massa toª
tale ammessa sono riportati nei dati tecnici.
Per aumentare i carichi, rivolgersi a un Service
Partner del produttore o a un altro Service
Partner qualificato o a un'officina specializzata.
La vettura è dotata di sospensioni rinforzate
sull'asse posteriore e, a seconda del modello,
di un sistema di raffreddamento più potente.
Primadipartire
Caricosulgancioditraino
Non scendere sotto il carico minimo sul gancio
di traino di 25 kg e, se possibile, sfruttare comª
pletamente il carico massimo sul gancio di
traino.
Il carico utile massimo della vettura trainante viene ridotto dal peso del gancio di traino e dal
carico su di esso. Il carico sul gancio di traino aumenta la massa della vettura. La massa toªtale ammessa della vettura trainante non deveessere comunque superata.Carico
Distribuire il carico sul pianale di carico nelmodo più uniforme possibile.
Collocare il carico in basso e vicino all'asse del
rimorchio. Se il baricentro del rimorchio è in
basso, aumenta la sicurezza di guida dell'intero
gruppo.
Non superare la massa totale ammessa per il rimorchio e la massa rimorchiabile ammessa per la vettura. Il valore minore è sempre vincoªlante.
Pressionedeipneumatici
Controllare la pressione dei pneumatici della
vettura e del rimorchio.
Per la vettura si applica la pressione dei pneuª
matici consigliata per carichi notevoli.
Informazioni sulla pressione pneumatici, vedi
pagina 308.
Per il rimorchio si applicano le disposizioni del
produttore.
Avvisoforaturapneumatico
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, iniziaª
lizzare di nuovo l'avviso foratura pneumatico,
vedi pagina 321.
Controllopressionepneumatici Dopo aver corretto la pressione dei pneumaticie aver attaccato o staccato un rimorchio, iniziaªlizzare di nuovo il controllo pressione pneumaªtici, vedi pagina 317.
Specchiettiretrovisoriesterni
La legge prescrive che i due specchietti retroª
visori esterni portino nel campo visivo gli angoli
posteriori del rimorchio. Questi tipi di specª chietti retrovisori sono reperibili presso un Serª
vice Partner del produttore o presso un altroSeite 285MarciaconrimorchioConsigliguida285
Online Edition for Part no. 01402978619 - II/17

Page 286 of 391

Service Partner qualificato o un'officina speciaªlizzata.
Consumodicorrente Prima della partenza verificare il funzionamento
delle luci posteriori del rimorchio.
La potenza delle luci posteriori del rimorchio
non deve superare i seguenti valori:'yIndicatori di direzione: 42 Watt per ciascun lato.'yLuci di posizione posteriori: 50 Watt per
ciascun lato.'yLuci di stop: 84 Watt complessivi.'yRetronebbia: 42 Watt complessivi.'yLuci di retromarcia: 42 Watt complessivi.
Nella marcia con roulotte, per non sovraccariª
care la batteria accendere le utenze elettriche
solo per breve tempo.
Marciaconrimorchio
Indicazionidisicurezza AVVERTIMENTO
A partire da circa 80 km/h e in funzione
del tipo e del carico, i rimorchi possono iniziare
a oscillare. Sussiste il pericolo di incidenti o di danni materiali.
Adeguare la velocità quando si viaggia con riª morchio. Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare subito ed eseguire le necessarie correªzioni con la maggiore attenzione possibile.'

Page 287 of 391

ratura esterna elevata, verificare che il serbaªtoio carburante sia pieno per oltre 1/4.'

Page 288 of 391

Il LED rosso nel tasto si accende, se la testina
sferica non è bloccata correttamente.'

Page 289 of 391

RisparmiodicarburanteEquipaggiamentodella
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deterª
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggiaª
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale anª
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osserª
vare la normativa e le disposizioni nazionali in
vigore.
Aspettigenerali La vettura si avvale di molteplici tecnologie
volte alla riduzione dei consumi e delle emisª sioni.
Il consumo di carburante dipende da diversi fattori.
Alcuni interventi, per es. uno stile di guida moª
derato e la manutenzione regolare, possono inª
fluenzare il consumo di carburante e l'impatto
ambientale.
Rimozionedeicarichi
superflui
Pesi aggiuntivi aumentano il consumo di carª
burante.
Rimozionedeicomponenti
accessoridopol'uso
Rimuovere specchietti retrovisori supplemenª
tari, portabagagli sul tetto e portapacchi posteª riori superflui.I componenti accessori sulla vettura comproªmettono l'aerodinamica ed aumentano il conªsumo di carburante.
Chiusuradifinestrinietetto
invetro
Se il tetto in vetro o i finestrini sono aperti auª
menta la resistenza aerodinamica e, di conseª
guenza, il consumo di carburante.
Pneumatici
Aspettigenerali I pneumatici possono influire in vari modi sui
consumi, per es. il consumo può essere inª
fluenzato dalla misura dei pneumatici.
Controlloregolaredellapressionedei
pneumatici
Verificare ed eventualmente correggere la
pressione dei pneumatici almeno due volte al mese e prima di iniziare un lungo viaggio.
Se la pressione dei pneumatici è insufficiente,aumentano la resistenza al rotolamento e diconseguenza il consumo di carburante e l'uª
sura dei pneumatici.
Partenzaimmediata
Non scaldare il motore a vettura ferma, ma parª tire subito ad un regime di giri moderato.
Il motore freddo raggiunge così la temperaturadi esercizio più rapidamente.
Guidaattenta
Uno stile di guida previdente ed uniforme riª
duce il consumo di carburante.Seite 289RisparmiodicarburanteConsigliguida289
Online Edition for Part no. 01402978619 - II/17

Page 290 of 391

Evitare accelerazioni e frenate inutili.A tal fine mantenere una distanza adeguata dal
veicolo che precede.
Evitareregimielevati
La regola di base è: la marcia a basso regime
riduce il consumo di carburante e l'usura.
Se necessario, tenere conto del suggeritorecambio, vedi pagina 137, della vettura.
Sfruttamentodellaforzadi
inerzia
Avvicinandosi ad un semaforo rosso rilasciare
l'acceleratore e lasciare che la vettura deceleri.
Sui tratti in discesa rilasciare l'acceleratore e
lasciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si interrompe se la forza di inerzia è sufficiente.
Spegnimentodelmotorein
casodifermateprolungate
Arrestodelmotore Spegnere il motore in caso di fermate prolunª
gate, per es. ai semafori, ai passaggi a livello o
in coda.
Funzionestart/stopautomatico
La funzione start/stop automatico della vettura spegne automaticamente il motore duranteuna fermata.
Se il motore viene arrestato e successivaª mente nuovamente avviato, il consumo di carª
burante e le emissioni si riducono rispetto a un motore costantemente acceso.

Page:   < prev 1-10 ... 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 ... 400 next >