TELECOMANDO CITROEN C5 AIRCROSS 2022 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 107 of 276
105
Guida
6– posizione 2 (Contatto) : piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento motore;
–
posizione 3 (Avviamento).
Evitare di agganciare un oggetto pesante
alla chiave o al telecomando che
peserebbe sul suo asse inserito nel
blocchetto d’avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici del
veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della batteria
raggiunge la soglia della riserva, il sistema passa
in modalità risparmio energetico: l'alimentazione
viene interrotta automaticamente per preservare
la carica della batteria.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Avviamento del motore
Freno di stazionamento inserito:
► Con cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle poi premere a fondo il pedale
della frizione.
►
Con
cambio automatico, posizionare il
selettore delle marce in N o P, poi premere a
fondo il pedale del freno.
► Inserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento: il sistema riconosce il codice.
►
Sbloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere
necessario esercitare una forza
significativa per manovrare il volante (se ad
esempio le ruote sono completamente
sterzate).
►
Se il
motore è benzina, azionare il motorino
d'avviamento girando la chiave sulla posizione 3
fino all'avviamento del motore, senza accelerare.
Non appena il motore si avvia, rilasciare la
chiave.
Sui veicoli con motore benzina, dopo un
avviamento a freddo, il pre-riscaldamento
del catalizzatore può causare vibrazioni del
motore chiaramente avvertibili a veicolo fermo
e motore avviato, per un periodo di circa due
minuti (regime minimo accelerato).
►
Con
motore Diesel, girare la chiave sulla
posizione 2, inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento del
motore.
Attendere lo spegnimento di questa spia sul quadro strumenti, poi azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave sulla
posizione 3 fino all'avviamento del motore, senza
accelerare. Non appena il motore si avvia,
rilasciare la chiave.
In inverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata. Quando il motore è
caldo, la spia non si accende.
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto. Attendere alcuni istanti prima di
riavviare il motore. Se dopo alcuni tentativi il
motore non si avvia, non insistere: si rischia di
danneggiare il motorino d'avviamento e il
motore. Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
regime moderato.
Spegnimento del motore
► Immobilizzare il veicolo.
► Con il motore al minimo, girare la chiave sulla
posizione 1
.
►
Estrarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
►
Per bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare le
ruote nell'asse del veicolo prima di arrestare il
motore.
Page 110 of 276
108
Guida
stazionamento, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
La spia si spegne per confermare il rilascio
del freno di stazionamento, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento disinserito".
La spia lampeggia in risposta a una richiesta
manuale di inserire o rilasciare il freno.
In caso di batteria scarica, il freno di
stazionamento elettrico non funziona più.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
manuale, se il freno di stazionamento non è
inserito, immobilizzare il veicolo inserendo
una marcia.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
automatico, se il freno di stazionamento non è
inserito, immobilizzare il veicolo posizionando
i cunei in dotazione contro una delle ruote.
Contattare la Rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Prima di uscire dal veicolo, controllare
che il freno di stazionamento sia inserito:
Chiave non rilevata
Avviamento d'emergenza
Un lettore d'emergenza è situato sul piantone
dello sterzo, per consentire l'avviamento del
motore se il sistema non rileva più la chiave nella
zona di riconoscimento o se la pila della chiave
elettronica è esaurita.
► Tenere il telecomando posizionato contro il
lettore.
►
Con cambio manuale
, posizionare la leva
del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale
della frizione.
►
Con cambio automatico , selezionare la
modalità
P
, poi premere il pedale del freno.
► Premere il pulsante " ST ART/STOP".Il motore si avvia.
Arresto d'emergenza
Quando la chiave elettronica non viene rilevata
o non si trova più nella zona di riconoscimento,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio alla chiusura di una porta o alla
richiesta di spegnimento del motore.
►
Per confermare la richiesta di arresto del
motore, premere per circa 5 secondi il pulsante
"
START/STOP".
In caso di malfunzionamento della chiave
elettronica, rivolgersi alla Rete CITROËN o a un
riparatore qualificato.
Arresto d'emergenza
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento in qualsiasi momento (anche durante la
guida).
►
Premere per circa 5 secondi il pulsante
"
START/STOP". In questo caso, il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo si ferma.
In alcune versioni con cambio automatico (EAT6/
EAT8), il piantone dello sterzo non si blocca.
Freno di stazionamento
elettrico
In modalità automatica, questo sistema inserisce
il freno di stazionamento all'arresto del motore e
lo disinserisce quando il veicolo si muove.
In qualsiasi momento, a motore avviato:
► Per inserire il freno di stazionamento, tirare
brevemente la relativa leva di comando.
►
Per disinserirlo, spingere
brevemente
la relativa leva di comando premendo nel
contempo il pedale del freno.
Per impostazione predefinita, la modalità
automatica è attivata.
Spia
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e sulla leva di comando per
confermare l'inserimento del freno di
Page 170 of 276
168
Informazioni pratiche
6.Non utilizzare mai questo cavo di carica se
difettoso o danneggiato.
7. Non tentare mai di riparare o aprire questo
cavo di carica. Non contiene parti riparabili.
Sostituirlo se danneggiato.
8. Non immergere mai questo cavo di carica
in acqua.
9. Non utilizzare mai questo cavo di carica
con una prolunga, una presa multipla, un
adattatore di conversione o in una presa
elettrica danneggiata.
10. Non scollegare la spina dalla parete per
interrompere la carica.
11 . Non forzare il connettore se è bloccato nel
veicolo.
12. Se il cavo di carica o la presa a muro
risultano molto caldi al tatto, interrompere
immediatamente la carica bloccando e
sbloccando le porte del veicolo attraverso il
pulsante del telecomando.
13. Questo cavo di carica include componenti
che potrebbero causare archi elettrici o
scintille. Non esporre a vapori infiammabili.
14. Utilizzare questo cavo di carica solo sui
veicoli CITROËN.
15. Non collegare o scollegare il cavo alla presa
a muro con le mani bagnate.
Etichetta unità di controllo tipo 2
- Raccomandazioni
Fare riferimento alla Guida d'uso prima
dell'utilizzo.
1.L'utilizzo non conforme di questo cavo di
carica potrebbe causare incendi, danni
alle proprietà e lesioni gravi o morte per
folgorazione!
2. Utilizzare sempre una presa di
alimentazione correttamente collegata a
terra, protetta da un dispositivo di corrente
residua da 30
mA.
3. Utilizzare sempre una presa elettrica
protetta tramite un salvavita adatto o per la
corrente nominale del circuito elettrico.
4. Il peso dell'unità di controllo non deve
essere sostenuto dalla presa elettrica, dalla
spina e dai cavi.
5. Non utilizzare mai questo cavo di carica se
difettoso o danneggiato.
6. Non tentare mai di riparare o aprire questo
cavo di carica. Non contiene parti riparabili.
Sostituirlo se danneggiato.
7. Non immergere mai questo cavo di carica
in acqua.
8. Non utilizzare mai questo cavo di carica
con una prolunga, una presa multipla, un
adattatore di conversione o in una presa
elettrica danneggiata.
9. Non scollegare la spina dalla parete per
interrompere la carica. 10.
Se il cavo di carica o la presa a muro
risultano molto caldi al tatto, interrompere
immediatamente la carica bloccando e
sbloccando le porte del veicolo attraverso il
pulsante del telecomando.
11 . Questo cavo di carica include componenti
che potrebbero causare archi elettrici o
scintille. Non esporre a vapori infiammabili.
12. Utilizzare questo cavo di carica solo sui
veicoli CITROËN.
13. Non collegare o scollegare il cavo alla presa
a muro con le mani bagnate.
14. Non forzare il connettore se è bloccato nel
veicolo.
Etichetta unità di controllo tipo 2 - Stato
delle spie
Stato della spia
Spenta
Accesa
Lampeggiante
Page 174 of 276
172
Informazioni pratiche
► Seguire le istruzioni riportate nelle istruzioni
per l'utente dell'unità di carica accelerata
(W
allbox).
►
Rimuovere il rivestimento di protezione dalla
pistola di carica.
►
Inserire la pistola nel connettore di carica del
veicolo.
L'avvio della carica è confermato dal
lampeggiamento delle guide luminose verdi sullo
sportellino.
In caso contrario, la carica non è iniziata;
ripetere la procedura, verificando che tutti i
collegamenti siano corretti.
La spia rossa nello sportellino si accende per
indicare il bloccaggio della pistola.
Carica differita
Impostazioni
Con CITROËN Connect Nav► Nel menu Energy del display touch
screen, selezionare la pagina Carica.
►
Impostare l'ora di inizio della carica.
►
Premere
OK.
L'impostazione viene memorizzata nel sistema.
Con CITROËN Connect Radio o CITROËN
Connect Nav
È possibile programmare la funzione di
carica differita in qualunque momento
anche tramite smartphone, utilizzando
l'applicazione
MyCitroën
.
Per ulteriori informazioni sulle Funzioni a
distanza, leggere la sezione corrispondente.
Attivazione
► Collegare il veicolo all'equipaggiamento di
carica desiderato.
► Premere questo pulsante nello
sportellino entro un minuto per attivare la
carica differita (confermato dall'accensione delle
guide luminose di colore blu).
Scollegamento
Prima di scollegare la pistola dal connettore di
carica:
►
Se il veicolo ha le porte bloccate, sbloccarle.
►
Se il veicolo ha le porte sbloccate, bloccarle
e sbloccarle
.
Se lo sbloccaggio selettivo delle porte è
attivato, premere due volte il pulsante di
sbloccaggio sul telecomando per scollegare
la pistola.
La spia rossa nello sportellino si spegne
confermando lo sbloccaggio della pistola.
►
Entro
30 secondi, estrarre la pistola di
carica.
Carica domestica (Modalità 2)
Il completamento della carica è confermato
dall'accensione fissa della spia CHARGE verde
sull'unità di controllo e dall'accensione fissa delle
guide luminose verdi nello sportellino.
►
Dopo lo scollegamento, riposizionare
il rivestimento di protezione sulla pistola e
chiudere lo sportellino di carica.
►
Scollegare il cavo di carica dell'unità di
controllo dalla presa domestica.
Carica accelerata (Modalità 3)
Il completamento della carica è confermato
dall'unità di carica accelerata (Wallbox) e
dall'accensione fissa delle guide luminose verdi
nello sportellino.
►
Dopo lo scollegamento, riposizionare
la pistola sull'unità di carica e chiudere lo
sportellino di carica.
Dispositivo di traino
Distribuzione del carico
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sulla sfera
del gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce con l'altitudine,
riducendo le prestazioni del motore. Il carico
massimo trainabile deve essere ridotto del 10%
ogni 1.000
metri di altitudine.
Utilizzare dispositivi di traino e relativi
cablaggi originali approvati da CITROËN.
Page 205 of 276
203
In caso di panne
8Scatola portafusibili inferiore
Fusibile n.Valore nominale
(A) Funzioni
F4 15Avvisatore acustico.
F6 20Pompa lavacristallo anteriore e posteriore.
F7 10Presa USB da 12
V posteriore.
F8 20Tergicristallo posteriore.
F10 30Bloccaggio/sbloccaggio porte e sportellino del serbatoio carburante.
F14 5Allarme (unità).
F18 5Alimentazione rimorchio.
F28 5Allarme (sirena), ricevitore telecomando riscaldamento/ventilazione su\
pplementare.
F29 20Display touch screen (CITROËN Connect Radio o CITROËN Connect Nav\
).
Page 208 of 276
206
In caso di panne
Fusibile n.Valore nominale
(A) Funzioni
F24 40Alimentazione rimorchio.
F26 25Fendinebbia anteriori.
Batteria da 12 V
Procedura per l'avviamento del motore
utilizzando un'altra batteria o per la ricarica di
una batteria scarica.
Batterie d'avviamento al piombo
Queste batterie contengono
sostanze
nocive (acido solforico e
piombo).
Devono essere smaltite secondo le norme e
non devono in nessun caso essere smaltite
con i rifiuti domestici.
Consegnare le
pile del telecomando e le
batterie del veicolo esauste ad un punto di
raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente ben ventilato
e lontano da fiamme libere o da scintille,
al fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
Per accedere al morsetto (+):
► Sbloccare il cofano motore tirando la leva
interna, poi agganciare il fermo esterno di
sicurezza.
►
Sollevare il cofano.
(+)
Morsetto positivo.
È equipaggiato di una fascetta a bloccaggio
rapido.
(-) Morsetto negativo.
Il morsetto negativo della batteria non è
accessibile, pertanto è disponibile un punto di
massa separato in prossimità della batteria.
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato con una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
cavi d'emergenza o utilizzando un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24
V o superiore.
Verificare in primo luogo che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12
V e una capacità minima equivalente a
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto
tra loro.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
di entrambi i veicoli (autoradio, tergicristallo,
illuminazione, ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza siano
distanti dalle parti in movimento del motore
(ventola, cinghia, ecc.).
Page 211 of 276
209
In caso di panne
8Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla Rete
CITROËN o a un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione rilevante,
ripristinare alcuni equipaggiamenti:
–
Chiave del telecomando o chiave elettronica
(secondo la versione).
–
T
etto apribile e pannello elettrico
d'occultamento.
–
Alzacristalli elettrici.
–
Data e ora.
–
Stazioni radio preselezionate.
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà nuovamente
disponibile solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata dipende
dalla temperatura esterna e dallo stato di
carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Batteria secondaria (ibrido
ricaricabile)
Il sistema ricaricabile ibrido è costituito da due
batterie secondarie: una sul lato anteriore e una
sul lato posteriore del veicolo.
Queste batterie contengono sostanze
nocive (acido solforico e piombo).
Devono essere smaltite secondo le norme e
non devono in nessun caso essere smaltite
con i rifiuti domestici.
Consegnare le pile del telecomando e le
batterie del veicolo esauste ad un punto di
raccolta specializzato.
Prima di manipolare le batterie,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulle batterie deve
essere effettuata in un ambiente ben ventilato
e lontano da fiamme libere o da scintille,
al fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Per la sostituzione delle batterie, consultare la
Rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Non avviare un altro veicolo utilizzando i
cavi delle batterie del veicolo.
Accesso alle batterie
Anteriore
La batteria anteriore si trova nel cofano motore.
Per accedere al morsetto (+):
► Rilasciare il cofano motore tirando la leva
interna di rilascio, poi il fermo di sicurezza
esterno.
►
Sollevare il cofano motore.
(+)
Morsetto positivo con morsetto a sgancio
rapido.
(-) Morsetto negativo.
Poiché il morsetto negativo della batteria non
è accessibile, è presente un punto di massa
separato in prossimità della batteria.
Posteriore
La batteria posteriore si trova nel bagagliaio.
Per accedere alla batteria:
► Sollevare il pianale del bagagliaio.
(+) Morsetto positivo, protetto da un coperchio in
plastica rosso (non accessibile).
Page 213 of 276
2 11
In caso di panne
8ricollegamento della batteria. Rischio di danni
irreversibili!
Scollegamento
► Scollegare il morsetto (-) della batteria
posteriore utilizzando il connettore a sgancio
rapido nero.
► Scollegare il morsetto (+) della batteria
anteriore sganciando il morsetto a sgancio
rapido rosso: •
Sollevare al massimo la levetta
A
per
sbloccare il morsetto
B
.
•
Rimuovere il morsetto
B
sollevandolo.
Riconnessione
► Collegare il morsetto (+) della batteria
anteriore collegando il morsetto a sgancio rapido
rosso: •
Sollevare completamente la levetta
A
.
•
Riposizionare la fascetta
B
aperta sul
morsetto (+).
•
Premere il morsetto
B fino in fondo.
•
Abbassare la levetta
A
per bloccare il
morsetto
B.
►
Collegare il morsetto (-)
della batteria
posteriore utilizzando il connettore a sgancio
rapido nero.
Dopo il ricollegamento
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l’inizializzazione
dei sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla Rete
CITROËN o a un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione rilevante,
ripristinare alcuni equipaggiamenti:
–
Chiave del telecomando o chiave elettronica
(secondo la versione).
–
T
etto apribile e pannello elettrico
d'occultamento.
–
Alzacristalli elettrici.
–
Data e ora.
–
Stazioni radio preselezionate.
Traino del veicolo
Procedura per il traino del proprio veicolo o di
un altro veicolo con un dispositivo meccanico
amovibile.
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese in cui si guida.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia
superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Page 262 of 276
260
Indice alfabetico
C
Calcolatore di controllo 166–167, 171
Cambio automatico
9, 111, 113–116,
119, 121, 183, 207
Cambio automatico elettrico (ibrido)
11 6
Cambio manuale
9, 111, 119, 121, 183
Capacità serbatoio carburante
162–163
Caratteristiche tecniche
215–217
Carburante
7, 162
Carburante (serbatoio)
162–164
Carica della batteria
207, 210
Carica della batteria di trazione
167
Carica della batteria di trazione (ibrido
ricaricabile)
21, 164, 170–172
Carica differita
26, 172
Carica differita (ibrido ricaricabile)
25, 165, 170
Carica domestica
167
Carica domestica (ibrido ricaricabile)
171–172
Carichi trainabili
214–215, 217
Carico
68, 178
Carroattrezzi (rimorchio)
212
Carrozzeria
188
Cassettino portaoggetti
63
Catene da neve
176–177
Cavo audio
250
Cavo di carica
167
Cavo di carica (ibrido ricaricabile)
166, 171
Cavo Jack
250
CHECK
22
Chiamata d'assistenza
81–82
Chiamata d'emergenza
81–82
Chiave
28, 33–34
Chiave con telecomando 28–29, 104
Chiave elettronica
30–32
Chiave non riconosciuta
108
Chiusura del bagagliaio
32, 37
Chiusura delle porte
31–32, 36
Cinghia alta (fissaggio)
96
Cinture di sicurezza
88–90, 96
Cinture di sicurezza posteriori
89
Climatizzatore
54–56, 58–59
Climatizzazione automatica
57, 59
Climatizzazione manuale
56, 58
Cofano motore
179, 179–180
Comandi al volante
113–116
Comandi dell''autoradio al volante
220, 234
Comandi vocali
236–239
Comando del tergicristallo
76–77, 79
Comando di emergenza bagagliaio
37
Comando di emergenza porte
34
Comando d’illuminazione
71, 73
Comando riscaldamento sedili
50
Commutazione automatica dei fari
abbaglianti
74–75
Computer di bordo
23–24
Confezione di AdBlue®
185
Configurazione del veicolo
24, 26
ConnectedCAM Citroën™
123
Connessione Android Auto
227, 246
Connessione Apple CarPlay
226, 245
Connessione Bluetooth
227–228,
246–247, 251–252
Connessione rete Wi-Fi
247
Connettività
245Connettore di carica (ibrido ricaricabile) 165,
170–172
Consigli di guida
7, 103
Consigli per la manutenzione
164, 187
Consumi
25
Consumo carburante
7, 21
Consumo d''olio
180
Contachilometri parziale
21–22
Contachilometri totalizzatore
21–22
Contagiri
9–10
Contatto
106–107, 253
Contenitore
69
Contenitori
67, 69
Contenitori sulle porte
63
Controlli
180, 182–184
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
83–84, 86
Controllo di stabilità del rimorchio (TSM)
85
Controllo Intelligente della Trazione
84
Controllo livello olio motore
18, 22
Controllo pressione (con kit)
191, 193
Copribagagli
67
Cric
191, 193
D
DAB (Digital Audio Broadcasting) -
Radio digitale
224, 249
Data (regolazione)
26–27, 231, 255
Dimensioni
218
Dimenticanza chiave inserita
106
Dimenticanza fari accesi
72
Page 265 of 276
263
Indice alfabetico
P
Parabrezza riscaldato 60
Parametri del sistema
230, 254
Partenza assistita in salita
119–120
Pastiglie dei freni
183
Pelle (manutenzione)
188
Personalizzazione
10
Pianale amovibile del bagagliaio
69
Pila del telecomando
35, 61
Plafoniera
66, 200
Plafoniere
66–67
Pneumatici
183, 218
Pneumatici sgonfi (segnalazione)
122
Portacarte
63
Portalattine
63
Porte
36
Portellone con apertura a mani
libere
38–39, 41
Portellone elettrico
38–39, 41
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante
163–164
Posizioni di guida (memorizzazione)
49–50
Potenza
21
Presa accessori 12 V
64, 68
Presa ausiliaria
225, 250
Presa di alimentazione (rete domestica)
166
Presa Jack
250
Presa USB
64, 225–226, 245, 249
Pressione dei pneumatici
183, 191–192, 218
Pretensionatori pirotecnici (cinture
di sicurezza)
90
Profili
229, 254
Programma di stabilità elettronica
(ESC)
83, 85–86
Programmazione degli
equipaggiamenti
24, 26
Protezione dei bambini
92–96, 98
Pulizia (consigli)
164, 187–188
Q
Quadri strumenti 9–10
Quadro strumenti
9–10, 22–23, 126
Quadro strumenti digitale
10
R
Rabbocco AdBlue® 185
Radar (avvisi)
125
Radio
223, 248
Radio digitale - DAB (Digital Audio
Broadcasting)
224, 249
RDS
223, 248
READY (spia)
179
Recupero d'energia
21, 117
REF
83
Regolatore di velocità
128–129, 131–134
Regolatore di velocità adattativo con
funzione Stop
128–129
Regolatore di velocità autoadattativo
134
Regolatore di velocità programmabile
131
Regolazione altezza e profondità
del volante
51
Regolazione degli appoggiatesta 47–48
Regolazione dei fari
75
Regolazione dei sedili
48–49
Regolazione del flusso d''aria
56–59
Regolazione della distribuzione d'aria
56–59
Regolazione della temperatura
55, 57
Regolazione in altezza delle cinture
di sicurezza
89
Regolazione lombare
48
Regolazione mediante riconoscimento
del limite di velocità
128–129
Reinizializzazione della segnalazione
pneumatici sgonfi
123
Reinizializzazione del telecomando
35
Reinnesco circuito carburante
189
Reostato d'illuminazione
22
Rete per carichi alti
68
Retrovisore interno
52
Retrovisori esterni
51–52, 60, 149
Ribaltamento dei sedili posteriori
53–54
Ricarica della batteria
207, 210
Ricarica della batteria di trazione
167
Ricircolo dell''aria
57–59
Riconoscimento dei cartelli stradali
129
Riconoscimento del limite di velocità
126, 128
Riempimento AdBlue®
182, 185
Riferimento colore vernice
218
Rifornimento carburante
163
Rigenerazione del filtro antiparticolato
183
Rilevazione di ostacoli
151
Rimontaggio di una ruota
194–195
Rimozione del tappetino di rivestimento
66
Ripartitore elettronico della frenata (REF)
83