Lancia Musa 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 121 of 218
120
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il peso che il rimorchio esercita sul gan-
cio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico della
vettura stessa. Per essere sicuri di non
superare il peso massimo rimorchiabile
(riportato sulla carta di circolazione) si
deve tener conto del peso del rimorchio
a pieno carico, compresi gli accessori e
i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici
di ogni Paese per i veicoli con traino
di rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Il sistema ABS di cui è do-
tata la vettura non con-
trolla il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi partico-
lare cautela sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni
della vettura per il comando del
freno del rimorchio. L’impianto
frenante del rimorchio deve essere
del tutto indipendente dall’im-
pianto idraulico della vettura.
ATTENZIONE
INSTALLAZIONE
GANCIO DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fis-
sato alla carrozzeria da personale spe-
cializzato, tenuto a rispettare even-
tuali informazioni supplementari e/o
integrative rilasciate dal Costruttore
del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare
le attuali normative vigenti con riferi-
mento alla Direttiva 94/20/CEE e
successivi emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi
un dispositivo di traino idoneo al va-
lore della massa rimorchiabile della
vettura sulla quale si intende proce-
dere all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve es-
sere adottato un giunto unificato, che
generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al
dispositivo di traino stesso, e deve es-
sere installata su vettura una centra-
lina specifica per il funzionamento
delle luci esterne del rimorchio. I collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giunti a 7 o 13 poli ali-
mentati a 12VDC (norme CUNA/UNI
e ISO/DIN) rispettando eventuali in-
dicazioni di riferimento del Costrut-
tore della vettura e/o del Costruttore
del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro
(argano elettrico, ecc.) deve essere ali-
mentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non in-
feriore a 2,5 mm2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno
elettrico o dell’eventuale argano deve
avvenire con motore avviato.
In aggiunta alle derivazioni elettriche
è ammesso collegare all’impianto elet-
trico della vettura solo il cavo per l’a-
limentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W.
Per i collegamenti utilizzare la cen-
tralina predisposta con cavo da batte-
ria non inferiore a 2,5 mm
2.
Page 122 of 218
121
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
a carico
Sfera a norme Fori esistenti
Fori esistenti
fig. 4
SCHEMA DI MONTAGGIO fig. 4
La struttura del gancio di traino deve essere fissata nei
punti indicati con
Øcon un totale di n. 4 viti M8, n. 2
viti M10 e n. 2 viti M12.
Il gancio va fissato alla scocca evitando qualsiasi inter-
vento di foratura del paraurti posteriore che risulti visi-
bile a gancio smontato.
AVVERTENZA È obbligatorio fissare alla stessa altezza
della sfera del gancio una targhetta (ben visibile) di di-
mensioni e materiale opportuno con la seguente scritta:
CARICO MAX SULLA SFERA 60 kg
Dopo il montaggio, i fori di passaggio delle
viti di fissaggio devono essere sigillati, per
impedire eventuali infiltrazioni dei gas di scarico.
ATTENZIONE
L0D0256m
> 318 ± 5
Page 123 of 218
122
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
PNEUMATICI
DA NEVE
Utilizzare pneumatici da neve delle
stesse dimensioni di quelli in dota-
zione alla vettura.
La Rete Assistenziale Lancia è lieta di
fornire consigli sulla scelta del pneu-
matico più adatto all’uso cui il Cliente
intende destinarlo.
Per il tipo di pneumatico da neve da
adottare, per le pressioni di gonfiag-
gio e le relative caratteristiche, atte-
nersi scrupolosamente a quanto ri-
portato al paragrafo “Ruote” nel ca-
pitolo “Dati tecnici”.
Le caratteristiche invernali di questi
pneumatici si riducono notevolmente
quando la profondità del battistrada
è inferiore ai 4 mm. In questo caso è
opportuno sostituirli.Le specifiche caratteristiche dei pneu-
matici da neve, fanno sì che, in con-
dizioni ambientali normali o in caso
di lunghe percorrenze autostradali, le
loro prestazioni risultino inferiori ri-
spetto a quelle dei pneumatici di nor-
male dotazione. Occorre pertanto li-
mitarne l’impiego alle prestazioni per
le quali sono stati omologati.
AVVERTENZA Utilizzando pneuma-
tici da neve con indice di velocità
massima inferiore a quella raggiungi-
bile dalla vettura (aumentata del
5%), sistemare bene in vista all’in-
terno dell’abitacolo, una segnalazione
di cautela che riporti la velocità mas-
sima consentita dai pneumatici inver-
nali (come previsto da Direttiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote
pneumatici uguali (marca e profilo)
per garantire maggiore sicurezza in
marcia ed in frenata ed una buona
manovrabilità.
Si ricorda che è opportuno non inver-
tire il senso di rotazione dei pneuma-
tici.
La velocità massima del
pneumatico da neve con
indicazione “T” non deve superare
i 190 km/h; ; nel rispetto comun-
que, delle vigenti norme del Codice
di circolazione stradale.
ATTENZIONE
Page 124 of 218
123
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è su-
bordinato alle norme vigenti in ogni
Paese.
Le catene da neve devono essere ap-
plicate solo sui pneumatici delle ruote
anteriori (ruote motrici). Si consiglia
l’uso di catene da neve della Lineac-
cessori Lancia.
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine
di metri.
AVVERTENZA Sul ruotino di scorta
non è possibile montare le catene da
neve. Se si fora un pneumatico ante-
riore, posizionare il ruotino di scorta
al posto di una ruota posteriore e spo-
stare questa sull’asse anteriore. In
questo modo, avendo anteriormente
due ruote di dimensione normale, è
possibile montare le catene.
I pneumatici catenabili e la relativa tipologia di catene da impie-
gare per ciascuna versione sono indicati nella tabella sopra ripor-
tata; attenersi scrupolosamente a quanto riportato.
Con le catene montate, mantenere una velocità moderata;
non superare i 50 km/h. Evitate le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su
strade non innevate, per non danneggiare la vettura ed il
manto stradale.
Pneumatici catenabili Tipologia cateneda neve da impiegare
185/65 R14 86T
195/60 R15 88T
Il pneumatico 205/50 R16
87V non è catenabile.
ATTENZIONE
Catene da neve ad ingombro normale
con sporgenza massima oltre il profilo
del pneumatico pari a 12 mm.
Page 125 of 218
124
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per
più di un mese, osservare queste pre-
cauzioni:
❒sistemare la vettura in un locale
coperto, asciutto e possibilmente
arieggiato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non
sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal
polo della batteria e controllare lo
stato di carica della medesima.
Durante il rimessaggio, questo
controllo dovrà essere ripetuto tri-
mestralmente. Ricaricare se l’indi-
catore ottico presenta una colora-
zione scura senza la zona verde
centrale;❒pulire e proteggere le parti verni-
ciate applicando cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metal-
liche lucide con specifici prodotti
in commercio;
❒cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del ter-
gilunotto e lasciarle sollevate dai
vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica com-
patta, che non permettono l’eva-
porazione dell’umidità presente
sulla superficie della vettura;❒gonfiare i pneumatici a una pres-
sione di +0,5 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e control-
larla periodicamente;
❒qualora non si scolleghi la batteria
dall’impianto elettrico, control-
larne lo stato di carica ogni trenta
giorni ed in caso l’indicatore ottico
presenti una colorazione scura
senza la zona verde centrale, prov-
vedere alla sua ricarica;
❒non svuotare l’impianto di raf-
freddamento del motore.
Page 126 of 218
125
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI.............................. 126
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE................... 126
FRENO A MANO INSERITO............................. 126
AVARIA AIR BAG.............................................. 126
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE...................... 127
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA.......... 127
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ... 128
OLIO DEGRADATO ......................................... 128
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”................................................ 129
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE................. 129
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ... 129
AVARIA EBD .................................................... 129
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE ............. 129
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE EOBD ............................................... 129
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO .. 130
AVARIA SISTEMA ABS .................................... 131
RISERVA CARBURANTE ................................. 131
PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 131AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE......... 131
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO .. 131
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE VETTURA -
LANCIA CODE ................................................. 132
LUCI RETRONEBBIA ...................................... 132
SEGNALAZIONE GENERICA .......................... 132
USURA PASTIGLIE FRENO ............................ 133
TRAPPOLA PARTICOLATO INTASATA......... 133
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI ....... 133
FOLLOW ME HOME ....................................... 133
LUCI FENDINEBBIA ........................................ 133
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ........ 134
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ..........134
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”................................................ 134
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL) ....................................... 134
LUCI ABBAGLIANTI ........................................ 134
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ..................................................... 134
LIMITATA AUTONOMIA ................................. 134
Page 127 of 218
126
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a
messaggio specifico e/o avviso acustico
dove il quadro di bordo lo permette.
Tali segnalazioni sono sintetiche e
cautelativee non devono essere consi-
derate esaustive e/o alternative a
quanto specificato nel presente Libretto
Uso e Manutenzione, di cui si consiglia
sempre un’attenta lettura. In caso di se-
gnalazione di avaria fare sempre e co-
munque riferimento a quanto ri-
portato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di
avaria che appaiono sul display sono
suddivise in due categorie: anomalie
gravied anomalie meno gravi.
Le anomalie gravivisualizzano un
“ciclo” di segnalazioni ripetuto fino a
quando non viene eliminata la causa
del malfunzionamento.
Le anomalie meno gravivisualizzano
un “ciclo” di segnalazioni per un
tempo limitato.
E’ possibile interrompere il ciclo di vi-
sualizzazione di entrambe le catego-
rie premendo il pulsante MODE. La
spia sul quadro di bordo rimane ac-
cesa fino a quando non viene elimi-
nata la causa del malfunzionamento.LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE (rossa)
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello
del liquido freni nella vaschetta
scende sotto il livello minimo, a causa
di una possibile perdita di liquido dal
circuito.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
x
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inse-
rito il freno a mano.
Se la vettura è in movimento vi è an-
che un avviso acustico associato.
AVVERTENZA Se la spia si accende
durante la marcia, verificare che il
freno a mano non sia inserito.
AVARIA AIR BAG (rossa)
Ruotando la chiave in posi-
zioneMARla spia si ac-
cende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo per-
manente indica una anomalia all’im-
pianto air bag.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
¬
Se la spia xsi accende
durante la marcia (unita-
mente al messaggio visualizzato
dal display) fermarsi immediata-
mente e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
ATTENZIONE
Page 128 of 218
127
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Se la spia ¬non si ac-
cende ruotando la chiave
in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possi-
bile che sia presente una anomalia
nei sistemi di ritenuta; in tal caso
gli air bag o i pretensionatori po-
trebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato nu-
mero di casi, attivarsi erronea-
mente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Lan-
cia per l’immediato controllo del
sistema.
L’avaria della spia
¬viene segnalata dal lam-
peggio, oltre i normali 4 secondi,
della spia “, che segnala air bag
frontale passeggero disinserito. In
aggiunta il sistema air bag prov-
vede alla disattivazione automa-
tica degli air bag lato passeggero
(frontale e laterale per versioni/
mercati, dove previsto). In tal caso
la spia
¬potrebbe non segnalare
eventuali anomalie dei sistemi di
ritenuta. Prima di proseguire con-
tattare la Rete Assistenziale Lan-
cia per l’immediato controllo del
sistema.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ECCESSIVA
TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è
surriscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i
seguenti comportamenti:
❒in caso di marcia normale: arre-
stare la vettura, spegnere il motore
e verificare che il livello dell’acqua
all’interno della vaschetta non sia
al di sotto del riferimento MIN. In
tal caso attendere qualche minuto
per permettere il raffreddamento
del motore, quindi aprire lenta-
mente e con cautela il tappo, rab-
boccare con liquido di raffredda-
mento, assicurandosi che questo sia
compresa tra i riferimenti MINe
MAXriportati sulla vaschetta
stessa. Verificare inoltre visiva-
mente la presenza di eventuali per-
dite di liquido. Se al successivo av-
viamento la spia dovesse nuova-
mente accendersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
u
❒In caso di utilizzo impegnativo
della vettura(ad esempio traino di
rimorchi in salita o con vettura a
pieno carico): rallentare la marcia e,
nel caso in cui la spia rimanga ac-
cesa, arrestare la vettura. Sostare per
2 o 3 minuti mantenendo il motore
acceso e leggermente accelerato per
favorire una più attiva circolazione
del liquido di raffreddamento, do-
podiché spegnere il motore. Verifi-
care il corretto livello del liquido
come precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi
molto impegnativi è consigliabile
mantenere il motore acceso e legger-
mente accelerato per alcuni minuti
prima di arrestarlo.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
Ruotando la chiave in posi-
zioneMARla spia si accende, ma
deve spegnersi appena avviato il mo-
tore (con motore al minimo è am-
messo un breve ritardo nello spegni-
mento). Se la spia rimane accesa ri-
volgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale Lancia.
w
Page 129 of 218
128
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
ACCESA FISSA:
INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
ACCESA LAMPEGGIANTE: OLIO
MOTORE DEGRADATO
(solo versioni Multijet con DPF -
rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
non appena avviato il motore.
1. Insufficiente pressione olio
motore
La spia si accende in modalità fissa
unitamente (per versioni/mercati,
dove previsto) al messaggio visualiz-
zato dal display quando il sistema ri-
leva insufficiente pressione dell’olio
motore.
v
2. Olio motore degradato
(solo versioni Multijet con
DPF)
La spia si accende in modalità lam-
peggiante e viene visualizzato (per
versioni/mercati, dove previsto) uno
specifico messaggio sul display. A se-
conda delle versioni la spia può lam-
peggiare con le seguenti modalità:
– per 1 minuto ogni due ore;
– per cicli di 3 minuti con intervalli di
spia spenta di 5 secondi finché l’olio
verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnala-
zione, ad ogni avviamento del motore,
la spia continuerà a lampeggiare nelle
modalità precedentemente riportate
finché l’olio non verrà sostituito. Il di-
splay (per versioni/mercati, dove pre-
visto) visualizza, oltre alla spia, un
messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeg-
giante di questa spia non è da ritenere
un difetto della vettura, ma segnala al
cliente che l’utilizzo normale della vet-
tura ha portato alla necessità di sosti-
tuire l’olio. Se la spia
vsi accende
durante la marcia (su al-
cune versioni unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display)
arrestare immediatamente il mo-
tore e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
ATTENZIONE
Si ricorda che il degrado dell’olio mo-
tore viene accelerato da:
– prevalente uso cittadino della vet-
tura che rende più frequente il pro-
cesso di rigenerazione del DPF
– utilizzo della vettura per brevi
tratte, impedendo al motore di rag-
giungere la temperatura di regime
– interruzioni ripetute del processo di
rigenerazione segnalate attraverso
l’accensione della spia DPF.
A fronte dell’accensione
della spia, l’olio motore
degradato deve essere sostituito
appena possibile e mai oltre 500
Km dalla prima accensione della
spia. Il mancato rispetto delle
informazioni sopraindicate po-
trebbe causare gravi danni al mo-
tore e il decadimento della garan-
zia. Ricordiamo che l’accensione di
questa spia non è legata al quan-
titativo di olio presente nel motore,
quindi in caso di accensione lam-
peggiante della spia non bisogna
assolutamente aggiungere nel mo-
tore altro olio.
ATTENZIONE
Page 130 of 218
129
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA
SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE” (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Se la spia rimane accesa non si ha l’ef-
fetto del servosterzo elettrico e lo
sforzo sul volante aumenta sensibil-
mente pur mantenendo la possibilità
di sterzare la vettura: rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
g
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
(rossa)
La spia si accende, su alcune
versioni, quando una o più porte o il
portellone bagagliaio non sono per-
fettamente chiusi.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Con porte/baule aperti e vettura in
movimento, viene emessa una segna-
lazione acustica.
´
CINTURE DI
SICUREZZA NON
ALLACCIATE (rossa)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La spia sul quadrante si accende in
modo permanente con vettura non in
movimento e cintura di sicurezza lato
guida non correttamente allacciata. Tale
spia si accenderà in modo lampeggiante,
unitamente ad un avvisatore acustico
(buzzer), quando a veicolo in movi-
mento la cintura del posto lato guida
non è correttamente allacciata. L’avvi-
satore acustico (buzzer) del sistema
S.B.R. (Seat Belt Reminder) può essere
escluso unicamente dalle Rete Assisten-
ziale Lancia. È possibile riattivare il si-
stema mediante menu di set-up.
<
>
AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle
spiexe>con motore in moto in-
dica un’anomalia del sistema EBD op-
pure che il sistema non risulta dispo-
nibile; in questo caso con frenate vio-
lente si può avere un bloccaggio pre-
coce delle ruote posteriori, con possi-
bilità di sbandamento. Guidando con
estrema cautela raggiungere imme-
diatamente la Rete Assistenziale Lan-
cia per la verifica dell’impianto.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
x
AVARIA AL SISTEMA
DI INIEZIONE
(versioni Multijet - giallo
ambra)
AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE EOBD
(versioni benzina - giallo ambra)
Avaria al sistema di iniezione
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
appena avviato il motore.
Se la spia rimane accesa o si accende
durante la marcia, segnala un non
perfetto funzionamento dell’impianto
di iniezione con possibile perdita di
prestazioni, cattiva guidabilità e con-
sumi elevati.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
In queste condizioni si può proseguire
la marcia evitando però di richiedere
sforzi gravosi al motore o forti velo-
cità. Rivolgersi in ogni caso al più pre-
sto alla Rete Assistenziale Lancia.
U