ECO mode MAZDA MODEL MX-5 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 89 of 562

NOTA
•Questa funzione scongiura il rischio
di restare chiusi fuori dal veicolo.
Entrambe le porte, il cofano baule e
lo sportello serbatoio carburante si
sbloccheranno automaticamente nel
caso siano stati bloccati mediante la
chiusura centralizzata con una
qualsiasi porta aperta.
Se entrambe le porte sono chiuse
anche se il cofano baule è aperto,
entrambe le porte e lo sportello
serbatoio carburante si bloccheranno.
•[Sistema di (controllo) sblocco
porta con rilevamento collisione]
*
Questo sistema sblocca
automaticamente le porte, il cofano
baule e lo sportello serbatoio
carburante, nel caso il veicolo
rimanga coinvolto in un incidente, al
fine di consentire ai passeggeri di
uscire immediatamente dal veicolo
evitando che restino intrappolati
all'interno. Quando l'accensione è
commutata su ON, se il veicolo
subisce un impatto sufficientemente
violento da gonfiare gli airbag,
entrambe le porte, il cofano baule e lo
sportello serbatoio carburante
vengono sbloccati automaticamente
dopo che sono trascorsi 6 secondi
circa dal momento dell'incidente.
Le porte, il cofano baule e lo
sportello serbatoio carburante
potrebbero non sbloccarsi a seconda
della direttrice dell'impatto, della
forza dell'impatto e di altre
condizioni relative all'incidente.
In caso di malfunzionamento dei
sistemi correlati alle porte o della
batteria, le porte, il cofano baule e lo
sportello serbatoio carburante non si
sbloccheranno.
•Quando si apre una porta, i finestrini
elettrici si aprono un po'
automaticamente. Quando si chiude
una porta, i finestrini elettrici si
chiudono automaticamente. Questa è
una funzione atta a migliorare
l'impermeabilità e non significa che il
sistema ha un problema.
Se la batteria del veicolo è scollegata
per interventi sul veicolo o altri
motivi, non sarà possibile aprire o
chiudere i finestrini elettrici
automaticamente. Se i finestrini
elettrici non si aprono o chiudono, il
meccanismo di apertura/chiusura
automatica per i finestrini dovrà
essere resettato.
Vedi Azionamento dei finestrini
elettrici a pagina 3-34.
tBlocco e sblocco tramite chiave
ausiliaria
Bloccando la porta del conducente con la
chiave ausiliaria, si bloccheranno
automaticamente entrambe le porte, il
cofano baule e lo sportello serbatoio
carburante. Una volta sbloccata la porta
del conducente con la chiave, si
sbloccheranno.
Prima di mettersi in marcia
Porte e serrature
3-12*Alcuni modelli.

Page 90 of 562

Girare la chiave ausiliaria in avanti per
bloccare, indietro per sbloccare.

BloccoSblocco
ttSistema doppia chiusura*
Il sistema doppia chiusura è concepito per
impedire che un intruso possa aprire la
porta dall'interno.

In caso di problemi al sistema doppia
chiusura, consultare un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
AT T E N Z I O N E
Non attivare mai il sistema doppia
chiusura quando ci sono passeggeri,
soprattutto bambini, che restano a
bordo del veicolo:
Attivare il sistema quando ci sono
passeggeri, soprattutto bambini, che
restano a bordo del veicolo è
pericoloso. I passeggeri non possono
aprire le porte dall'interno. Potrebbero
restare bloccati all'interno e venire
esposti a temperature estremamente
elevate. Ciò potrebbe metterne a
repentaglio la salute o anche la vita.
Come attivare il sistema
1. Chiudere entrambi i finestrini e la
capote apribile.
2. Commutare l'accensione su OFF e
portare con sé la chiave.
3. Chiudere le porte e il cofano baule.
4. Inserire la chiave ausiliaria nella porta
del conducente, girarla in posizione di
blocco e riportarla in posizione
centrale. Riportarla quindi in posizione
di blocco entro 3 secondi.

Posizione
centrale
Posizio-
ne di
blocco
NOTA
•Il sistema si può attivare anche
premendo per due volte nell'arco di 3
secondi il pulsante di blocco sul
trasmettitore.
•(Con funzione telecomando senza
chiave)
Il sistema si può attivare anche
premendo per due volte nell'arco di 3
secondi il pulsante di richiesta.
Prima di mettersi in marcia
Porte e serrature
*Alcuni modelli.3-13

Page 91 of 562

5. L'indicatore luminoso si accende per
circa 3 secondi per segnalare che il
sistema è stato attivato.

NOTA
Il sistema non si attiva se una qualsiasi
porta è aperta.
Come disattivare il sistema
Sbloccare la porta del conducente o
inserire l'accensione.
NOTA
Se viene a mancare l'alimentazione
(perché un fusibile si brucia o si
scollega la batteria), il sistema può
essere disattivato solo sbloccando una
porta con la chiave ausiliaria.
tBlocco e sblocco tramite pulsante di
richiesta (con funzione telecomando
senza chiave)
Se si ha con sé la chiave, è possibile
bloccare/sbloccare entrambe le porte, il
cofano baule e lo sportello serbatoio
carburante premendo il pulsante di
richiesta mentre si ha con sé la chiave.
Pulsante di
richiesta
Blocco
Per bloccare le porte, il cofano baule e lo
sportello serbatoio carburante premere il
pulsante di richiesta; i lampeggiatori di
emergenza effettueranno un singolo
lampeggio.
(Eccetto modelli Europei)
Si sentirà una singola segnalazione
acustica.
Sblocco
Per sbloccare le porte, il cofano baule e lo
sportello serbatoio carburante premere il
pulsante di richiesta; i lampeggiatori di
emergenza effettueranno un doppio
lampeggio.
(Eccetto modelli Europei)
Si sentirà una doppia segnalazione
acustica.
Prima di mettersi in marcia
Porte e serrature
3-14

Page 92 of 562

NOTA
•Verificare che entrambe le porte, il
cofano baule e lo sportello serbatoio
carburante siano saldamente bloccati.
•Se una qualche porta è aperta, non è
possibile bloccare entrambe le porte,
il cofano baule e lo sportello
serbatoio carburante.
•Una volta premuto il pulsante di
richiesta, lo sblocco delle porte
potrebbe richiedere alcuni secondi.
•(Modelli Europei)
L'impostazione può essere variata in
modo che venga emessa una
segnalazione acustica di conferma
quando si effettuano le operazioni di
blocco/sblocco di porte, cofano baule
e sportello serbatoio carburante
tramite pulsante di richiesta.
(Eccetto modelli Europei)
L'emissione di una segnalazione
acustica conferma l'avvenuto blocco/
sblocco di porte, cofano baule e
sportello serbatoio carburante tramite
pulsante di richiesta. Se lo si
desidera, la segnalazione acustica
può essere disattivata.
Il volume della segnalazione acustica
può essere modificato. Vedi Opzioni
personalizzate a pagina 9-10.
Per cambiare impostazione, usare la
procedura che segue.
1. Commutare l'accensione su OFF
e chiudere entrambe le porte e il
cofano baule.
2. Aprire la porta del conducente.
3. Entro 30 secondi dall'apertura
della porta del conducente,
premere il pulsante LOCK della
chiave e tenerlo premuto per 5
secondi o più.
Entrambe le porte, il cofano baule
e lo sportello serbatoio carburante
si bloccano e la segnalazione
acustica si attiva con il volume
attualmente impostato. (Se
attualmente la segnalazione
acustica è impostata per non
attivarsi, non si attiverà.)
L'impostazione cambia ogni volta
che il pulsante LOCK della
chiave viene premuto e la
segnalazione acustica si attiva con
il volume attualmente impostato.
(Se la segnalazione acustica è
stata impostata per non attivarsi,
non si attiverà.)
4. Il cambio d'impostazione viene
portato a termine eseguendo una
qualsiasi delle seguenti azioni:
•Commutando l'accensione su
ACC o ON.
•Chiudendo la porta del
conducente.
•Aprendo il cofano baule.
•Non azionando la chiave per 10
secondi.
•Premendo un qualsiasi pulsante
della chiave eccetto il pulsante
LOCK.
•Premendo uno dei pulsanti di
richiesta.
•(Con sistema antifurto)
I lampeggiatori d'emergenza
lampeggiano quando il sistema
antifurto è armato o disattivato.
Vedi Sistema Antifurto a pagina
3-46.
•(Con sistema doppia chiusura)
Premendo il pulsante di richiesta per
due volte nell'arco di 3 secondi si
attiverà il sistema doppia chiusura.
Prima di mettersi in marcia
Porte e serrature
3-15

Page 93 of 562

Vedi Sistema doppia chiusura a
pagina 3-13.
•Il settaggio può essere cambiato in
modo che le porte, il cofano baule e
lo sportello serbatoio carburante si
blocchino automaticamente senza
premere il pulsante di richiesta.
Vedi Opzioni personalizzate a pagina
9-10.
(Funzione di blocco automatico)
Quando viene effettuata la chiusura
di entrambe le porte portando con sé
la Smart key, viene emessa una
segnalazione acustica. Quando la
Smart Key è fuori dal proprio raggio
d'azione da circa tre secondi,
interviene il blocco automatico di
porte, cofano baule e sportello
serbatoio carburante. Inoltre i
lampeggiatori di emergenza
effettueranno un singolo lampeggio.
(Passati 30 secondi circa, entrambe le
porte, il cofano baule e lo sportello
serbatoio carburante si bloccheranno
automaticamente anche se il
conducente si trova all'interno del
raggio d'azione del sistema). Se si
esce dal raggio d'azione prima che
porte e cofano baule si chiudano
completamente o viene lasciata una
seconda chiave all'interno del
veicolo, la funzione di blocco
automatico non interverrà. Prima di
allontanarsi dal veicolo verificare che
entrambe le porte e il cofano baule
siano chiusi e bloccati. La funzione
di blocco automatico non prevede la
chiusura dei finestrini elettrici.
•Funzione di ribloccaggio
automatico
Se entro 30 secondi circa
dall'operazione di sblocco tramite
pulsante di richiesta non viene
soddisfatta nessuna delle condizioni
descritte di seguito, entrambe le
porte, il cofano baule e lo sportello
serbatoio carburante verranno
automaticamente ribloccati. Se il
veicolo è dotato di sistema antifurto i
lampeggiatori di emergenza
lampeggeranno per confermare
l'avvenuta operazione.
Il tempo richiesto dal blocco
automatico di porte, cofano baule e
sportello serbatoio carburante può
essere modificato.
Vedi Opzioni personalizzate a pagina
9-10.
•Aprendo una porta o il cofano
baule.
•Commutando l'accensione su una
posizione diversa da OFF.
tBlocco e sblocco tramite
trasmettitore
Entrambe le porte, il cofano baule e lo
sportello serbatoio carburante possono
essere bloccati/sbloccati tramite il
trasmettitore del sistema telecomando
porte; vedi Sistema telecomando porte
(pagina 3-3).
tBlocco e sblocco tramite interruttore
chiusura centralizzata
*
Premendo il lato di blocco con entrambe le
porte chiuse, si bloccheranno
automaticamente entrambe le porte, il
Prima di mettersi in marcia
Porte e serrature
3-16*Alcuni modelli.

Page 128 of 562

Rodaggio
Anche se il veicolo non richiede un
particolare rodaggio, l'adozione di qualche
cautela durante i primi 1.000 km avrà
ripercussioni positive in termini di
prestazioni, consumi e ciclo di vita della
medesima.
•Non imballare il motore.
•Non viaggiare tenendo una velocità
costante, sia essa moderata che elevata,
per lungo tempo.
•Non tenere velocità sostenute o elevati
regimi del motore per lunghi periodi di
tempo.
•Evitare inutili frenate improvvise.
•Evitare partenze a tutto gas.
Risparmio di carburante e
protezione dell'ambiente
Il chilometraggio percorribile con pieno di
carburante varia a seconda dello stile di
guida. Seguire questi consigli per
risparmiare carburante e ridurre le
emissioni di CO2.
•Non lasciar scaldare il motore troppo a
lungo prima di partire. Partire non
appena il motore inizia a girare
regolarmente.
•Evitare partenze a tutta velocità.
•Moderare la velocità.
•Frenare in anticipo e gradualmente
(evitare frenate improvvise).
•Seguire la manutenzione programmata
(pagina 6-3) e far eseguire i controlli
e le riparazioni ad un riparatore
specializzato; noi consigliamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
•Usare il condizionatore d'aria solo
quando necessario.
•Moderare la velocità su strade
sconnesse.
•Tenere gli pneumatici sempre gonfiati
nella giusta misura.
•Non trasportare pesi inutili.
•Durante la marcia non tenere il piede sul
pedale del freno.
•Tenere le ruote sempre ben bilanciate.
•Tenere chiusi i finestrini quando si
viaggia a velocità sostenuta.
•Moderare la velocità in presenza di
vento laterale o contrario.
Prima di mettersi in marcia
Suggerimenti per la guida
3-51

Page 137 of 562

i-ACTIVSENSE............................... 4-88
i-ACTIVSENSE
*........................4-88
Sistema fari adattativi
(AFS)
*........................................ 4-90
Sistema controllo abbaglianti
(Sistema HBC)
*.......................... 4-91
Sistema di segnalazione cambio
corsia (LDWS)
*.......................... 4-94
Sistema monitoraggio punto cieco
(Sistema BSM)
*....................... 4-100
Avviso traffico posteriore in uscita
da parcheggio (RCTA)
*............4-107
Limitatore di velocità
regolabile
*................................. 4-111
Telecamera controllo abbaglianti
(FSC)
*....................................... 4-117
Sensori radar (Posteriori)
*........ 4-120
Regolatore automatico di
velocità............................................ 4-122
Regolatore automatico di
velocità
*.................................... 4-122
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici...................................... 4-127
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici (Veicolo con pneumatici
convenzionali)
*......................... 4-127
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici (Veicolo con pneumatici
run-flat)
*................................... 4-131
Sistema sensori di parcheggio...... 4-136
Sistema sensori di
parcheggio
*............................... 4-136
4-2*Alcuni modelli.

Page 151 of 562

NOTA
In presenza delle condizioni seguenti, l'arresto automatico del motore richiede
qualche tempo prima di essere operativo
•La batteria si è scaricata per qualche ragione come per esempio una lunga inattività del
veicolo.
•La temperatura ambiente è molto alta o molto bassa.
•Dopo che i terminali della batteria sono stati scollegati per qualche ragione, per
esempio per sostituire la batteria.
Il motore non si riavvia
Se si eseguono le operazioni seguenti mentre è in funzione l'arresto automatico del
motore, il motore non si riavvia per motivi di sicurezza. In questi casi, avviare il motore
nel modo normale.
•Apertura del cofano.
•(Modello Europeo)
La cintura di sicurezza del conducente viene slacciata e la porta del conducente viene
aperta.
•(Eccetto modello Europeo)
•(Cambio manuale)
Con leva del cambio in posizione diversa dalla folle, la cintura di sicurezza del
conducente viene slacciata e la porta del conducente viene aperta.
•(Cambio automatico)
Con leva selettrice in D o M (non in modo di seconda marcia fissa), la cintura di
sicurezza del conducente viene slacciata e la porta del conducente viene aperta.
Il periodo di arresto del motore è breve o il tempo che trascorre prima del
successivo arresto automatico del motore è lungo
•La temperatura ambiente è molto alta o molto bassa.
•La batteria è esaurita.
•Il consumo di energia da parte delle utenze elettriche del veicolo è elevato.
Il motore si riavvia automaticamente mentre è in funzione l'arresto automatico del
motore
In presenza delle condizioni seguenti, il motore si riavvia automaticamente.
•L'interruttore i-stop OFF viene tenuto premuto finché non viene emesso il segnale
acustico.
•La temperatura ambiente è estremamente alta o bassa.
•(Climatizzatore manuale)
•La manopola modo flusso aria del condizionatore aria è in posizione () e la
manopola controllo ventilatore è in una posizione diversa da 0.
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
4-16

Page 152 of 562

•Il volume del flusso d'aria è uguale al volume flusso d'aria massimo.
•La temperatura del flusso d'aria è sensibilmente diversa dalla temperatura impostata
sul condizionatore aria.
•(Climatizzatore automatico)
•La manopola modo flusso aria del condizionatore aria è in posizione ().
•La manopola d'impostazione temperatura del condizionatore aria è in una posizione
di massimo riscaldamento o massimo rinfrescamento (A/C ON).
•La temperatura dell'abitacolo è sensibilmente diversa dalla temperatura impostata sul
condizionatore aria.
•Il freno viene leggermente rilasciato e la pendenza della strada fa sì che il veicolo si
muova.
•Sono trascorsi due minuti dall'arresto automatico del motore.
•La batteria è esaurita.
•(Cambio automatico)
•Il pedale dell'acceleratore vene premuto con leva selettrice in posizione D o M (non
in modo di seconda marcia fissa).
•La leva selettrice viene portata nella posizione R.
•La leva selettrice viene spostata dalla posizione N o P alla posizione D o M (non in
modo di seconda marcia fissa).
•Il volante viene azionato con la leva selettrice in D o M (non in modo di seconda
marcia fissa).
•La leva selettrice è in posizione M ed è selezionato il modo di seconda marcia fissa.
•(Eccetto modello Europeo)
•(Cambio manuale)
Con leva del cambio in posizione folle, la cintura di sicurezza del conducente viene
slacciata e la porta del conducente viene aperta.
•(Cambio automatico)
Con leva selettrice in posizione N o P, la cintura di sicurezza del conducente viene
slacciata e la porta del conducente viene aperta.
La leva selettrice viene azionata mentre è in funzione l'arresto automatico del
motore (cambio automatico)
Se la leva selettrice viene spostata dalla posizione D o M (non in modo di seconda marcia
fissa) alla posizione N o P mentre è in funzione l'arresto automatico del motore, il motore
non si riavvia quando il pedale del freno viene rilasciato. Il motore si riavvia se il pedale
del freno viene premuto nuovamente o la leva selettrice viene portata nella posizione D,
M (non in modo di seconda marcia fissa) o R. (Per motivi di sicurezza, tenere sempre
premuto il pedale del freno quando si sposta la leva selettrice mentre è in funzione
l'arresto automatico del motore.)
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
4-17

Page 153 of 562

•(Modello Europeo)
Se la leva selettrice viene spostata dalla posizione D o M (non in modo di seconda
marcia fissa) alla posizione N o P, la cintura di sicurezza del conducente viene slacciata
e la porta del conducente viene aperta, il motore non si riavvia. Avviare il motore nel
modo normale.
•(Eccetto modello Europeo)
Se la leva selettrice viene spostata da D o M (non in modo di seconda marcia fissa) alla
posizione N o P, la cintura di sicurezza del conducente viene slacciata e la porta del
conducente viene aperta, il motore si riavvia.
I terminali della batteria sono stati scollegati
L'arresto automatico del motore potrebbe non operare immediatamente dopo che sono
stati scollegati i terminali della batteria. In aggiunta, se la batteria viene sostituita le
funzioni i-stop devono essere verificate. Consultare un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
tSpia luminosa i-stop (Ambra)/Indicatore luminoso i-stop (Verde)
Per garantire sicurezza e comfort, il sistema i-stop tiene costantemente monitorate le
manovre del conducente, le condizioni ambientali interna ed esterna e le condizioni
operative del veicolo ed utilizza la spia luminosa (ambra) e l'indicatore luminoso (verde) per
fornire al conducente varie avvertenze e segnalazioni di pericolo.
NOTA
Sui veicoli equipaggiati con display centrale, lo stato operativo i-stop viene visualizzato
nel display stato controllo monitoraggio carburante.
Vedi Display stato controllo a pagina 4-82.
Spia luminosa i-stop (ambra)
Quando la segnalazione luminosa è accesa
•La segnalazione luminosa si accende quando l'accensione viene commutata su ON e si
spegne quando viene avviato il motore.
•La segnalazione luminosa si accende quando viene premuto l'interruttore i-stop OFF e il
sistema viene disattivato.
•La segnalazione luminosa si accende se si eseguono le operazioni seguenti mentre è in
funzione l'arresto automatico del motore. In quei casi, il motore non si riavvia
automaticamente per garantire sicurezza. Avviare il motore nel modo normale.
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
4-18

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 70 next >