ECO mode MAZDA MODEL MX-5 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 185 of 562
tModo diretto*
Il modo diretto si può utilizzare
temporaneamente per effettuare cambiate
agendo sugli interruttori del cambio al
volante mentre la leva selettrice è in
posizione D.
Quando si è nel modo diretto, le
indicazioni D e M si accendono, così come
l'indicazione della marcia inserita.
Il modo diretto viene annullato (rilasciato)
nelle seguenti condizioni.
•L'interruttore marcia superiore ()
viene tirato indietro per un certo periodo
di tempo o più.
•Il tempo trascorso alla guida del veicolo
ha raggiunto o superato una certa soglia
(la durata di tempo dipende dalle
condizioni operative del veicolo).
•Il veicolo è fermo o in marcia a bassa
velocità.
Indicazione marcia inserita
Indicazione modo diretto
NOTA
Passare a marcia superiore o inferiore
mentre è inserito il modo diretto,
potrebbe risultare impossibile a
seconda della velocità del veicolo.
Inoltre, poiché il modo diretto viene
annullato (rilasciato) a seconda
dell'accelerazione oppure se il pedale
dell'acceleratore viene premuto a fondo,
l'utilizzo del modo manuale è
raccomandato se si necessita di guidare
in una determinata marcia per lungo
tempo.
ttSuggerimenti per la guida
ATTENZIONE
Non permettere che il veicolo si muova
in direzione opposta alla direzione
selezionata con la leva selettrice:
Non permettere che il veicolo si muova
all'indietro quando la leva selettrice è
in una posizione di marcia avanti, o
che si muova in avanti quando la leva
selettrice è in posizione di retromarcia.
In caso contrario il motore potrebbe
spegnersi facendo venir meno le
funzioni del servofreno e del
servosterzo, e ciò renderebbe
problematico il controllo del veicolo
aumentando il rischio di causare
incidenti.
Al volante
Cambio
4-50*Alcuni modelli.
Page 186 of 562
Sorpasso
Per poter usufruire di più potenza da parte
del motore in caso di sorpasso o di ripida
salita, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore. Il cambio scalerà alla
marcia inferiore adeguata alla velocità del
veicolo.
NOTA
•Il pedale acceleratore potrebbe dare
la sensazione di essere più duro da
premere all'inizio, ma una volta
premuto a fondo diventa più leggero.
Questa variazione di sforzo sul
pedale aiuta il sistema di controllo
del motore a determinare in che
misura è stato premuto il pedale
acceleratore per attuare il kickdown,
e funge da controllo dell'attuazione
del kickdown stesso.
•Mentre la leva selettrice è in
posizione M e il DSC è disattivato, il
modo cambiate manuale non
commuta al modo cambio automatico
anche se il pedale dell'acceleratore è
completamente premuto. Azionare la
leva selettrice.
Partenza da fermo su una salita ripida
Per affrontare una salita ripida partendo da
fermo:
1. Premere il pedale del freno.
2. Selezionare la posizione D o M1, a
seconda del carico e del grado di
pendenza della strada.
3. Rilasciare il pedale del freno e,
contemporaneamente, accelerare
gradualmente.
Discesa su strada ripida
Quando si affronta una ripida discesa,
scalare di marcia in funzione del carico e
del grado di pendenza della strada.
Scendere a velocità moderata, limitando
l'uso dei freni per non surriscaldarli.
Al volante
Cambio
4-51
Page 209 of 562
Sistema controllo trazione
(TCS)
Il sistema di controllo della trazione (TCS)
aumenta trazione e sicurezza controllando
la coppia del motore e la frenata. Quando
il TCS rileva uno slittamento delle ruote
motrici, riduce la coppia del motore ed
aziona i freni per prevenire la perdita di
trazione.
Ciò significa che, su un fondo liscio, il
motore si regola automaticamente in modo
da erogare la potenza ottimale alle ruote
motrici, limitando lo slittamento delle
ruote e la perdita di trazione.
La spia luminosa si accende quando si
verifica un malfunzionamento nel sistema.
Vedi Spie luminose a pagina 4-33.
ATTENZIONE
Non si pensi che il sistema di controllo
della trazione (TCS) possa supplire
alla mancanza di cautela nella guida:
Il sistema di controllo della trazione
(TCS) non può eliminare i rischi che
comporta uno stile di guida
imprudente, una velocità eccessiva, il
mancato rispetto della distanza di
sicurezza dal veicolo o la presenza di
pozze d'acqua che possono causare il
fenomeno dell'aquaplaning (perdita di
aderenza degli pneumatici). Siete
sempre a rischio d'incidente.
Su strade con neve e/o ghiaccio,
mettere pneumatici da neve o catene e
moderare la velocità:
Viaggiare su strade con neve e/o
ghiaccio senza usare gli appropriati
mezzi che garantiscono la trazione è
pericoloso. Da solo, il sistema di
controllo della trazione (TCS) non è in
grado di assicurare un'adeguata
trazione, per cui il rischio d'incidenti
permane.
NOTA
Per disattivare il sistema TCS, premere
l'interruttore DSC OFF (pagina 4-76).
tIndicatore luminoso TCS/DSC
Questo indicatore luminoso rimane acceso
per alcuni secondi quando l'accensione
viene commutata su ON. Quando TCS o
DSC sono in azione, l'indicatore luminoso
lampeggia.
Se la segnalazione luminosa resta accesa,
significa che TCS, DSC o sistema di
assistenza alla frenata sono malfunzionanti
per cui non funzionano correttamente.
Portare il veicolo da un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
Al volante
ABS/TCS/DSC
4-74
Page 213 of 562
i-ELOOP*
i-ELOOP è un sistema di rigenerazione in frenata (i-ELOOP). Quando si preme il pedale del
freno o si usa il freno motore, l'energia cinetica che si genera viene convertita in energia
elettrica dal generatore di potenza e l'energia elettrica prodotta dalla conversione viene
immagazzinata nella batteria ricaricabile (condensatore e batteria). L'elettricità
immagazzinata viene usata come potenza per caricare la batteria e i dispositivi elettrici del
veicolo.
•Un alternatore a tensione variabile è incorporato nel generatore di potenza con il compito
di convertire l'energia cinetica in elettricità e di generare elettricità consona alle
condizioni del veicolo.
•Viene utilizzato un condensatore per immagazzinare una grande quantità di elettricità che
può essere utilizzata all'istante.
•Un convertitore DC-DC incorporato provvede a trasformare l'elettricità immagazzinata in
tensione utilizzabile dai dispositivi elettrici del veicolo.
Dispositivi elettrici
del veicolo
Dispositivi elettrici
del veicolo
Acceleratore OFF
Acceleratore ONRigenerazione
energia
CaricaBatteria
Batteria
Alimentazione
Alimentazione
Motore
Alternatore
a tensione
variabile
Alternatore
a tensione
variabile Motore
Pneumatico PneumaticoCondensatore
CondensatoreConvertitore
DC-DC
Convertitore
DC-DC
Energia cinetica
Potenza elettrica
Al volante
i-ELOOP
4-78*Alcuni modelli.
Page 216 of 562
Monitoraggio consumo di carburante*
Per i veicoli con audio di tipo B/tipo C, stato controllo*1, consumo di carburante ed
efficacia
*1 vengono commutati e visualizzati agendo sulla rispettiva icona nel display.
In aggiunta, al termine di un viaggio nel display finale viene visualizzato il risparmio totale
di energia all'accensione del display finale medesimo.
1. Selezionare l'icona
sullo schermo iniziale per visualizzare lo schermo applicazioni.
2. Selezionare "Monitoraggio consumo di carburante".
3. Azionare gli interruttori del comando generale o toccare lo schermo e visualizzare il
menu.
NOTA
Quando il menu viene visualizzato toccando lo schermo, il display viene
automaticamente nascosto dopo 6 secondi.
4. Selezionare l'icona nel menu ed eseguire l'operazione. Ciascuna icona funziona come
segue:
Indicazione sul displayStato controllo
Consumo di carburante (Questo ciclo di guida)
Storico consumo carburante medio
Monitoraggio consumo
di carburante
L/100 km
Medio
(Questo
ciclo di
guida)
8,0L/100 km0 min
Nasconde il display menu.
Visualizza lo schermo applicazioni.
Commuta il monitoraggio consumo di carburante seguendo l'ordine stato
controllo*1, consumo di carburante ed efficacia*1.
Resetta il dato del consumo di carburante.
Visualizza lo schermo per le seguenti impostazioni.
•Commutazione on/off display finale•Commutazione on/off della funzione che sincronizza il resettaggio del con-
sumo di carburante con il contachilometri parziale (Contachilometri par-
ziale A)
*1 Con funzione i-stop.
Al volante
Monitoraggio consumo di carburante
*Alcuni modelli.4-81
Page 223 of 562
i-ACTIVSENSE*
i-ACTIVSENSE è un termine collettivo usato per indicare una serie di avanzati sistemi di
sicurezza e di supporto al conducente facenti uso di una telecamera controllo abbaglianti
(FSC) e sensori radar.
Poiché ogni sistema ha delle limitazioni, guidare sempre con prudenza e non fare
affidamento solo sui sistemi.
Sistemi di supporto alla consapevolezza del conducente
Visibilità notturna
Sistema fari adattativi (AFS)................................................................................... pagina 4-90
Sistema controllo abbaglianti (Sistema HBC)........................................................ pagina 4-91
Rilevamento lato sinistro/destro e lato posteriore
Sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS).................................................... pagina 4-94
Sistema monitoraggio punto cieco (Sistema BSM).............................................. pagina 4-100
Rilevamento ostacolo retrostante all'uscita da uno spazio di parcheggio
Avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (RCTA)................................. pagina 4-107
Sistema di supporto al conducente
Controllo velocità
Limitatore di velocità regolabile............................................................................pagina 4-111
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-88*Alcuni modelli.
Page 226 of 562
Sistema controllo abbaglianti (Sistema HBC)*
Il sistema controllo abbaglianti (sistema HBC) determina le condizioni esistenti davanti al
veicolo usando la telecamera controllo abbaglianti (FSC) quando si guida di notte, al fine di
commutare automaticamente i fari fra abbaglianti e anabbaglianti.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina 4-33.
Quando la velocità del veicolo è di circa 30 km/h, se non ci sono veicoli davanti o veicoli
che procedono in direzione opposta, i fari vengono tenuti in posizione di abbaglianti.
Il sistema commuta i fari nella posizione di luci anabbaglianti nei casi seguenti:
•Quando il sistema rileva la presenza di un veicolo o dei fari/luci di un veicolo che procede
in direzione opposta.
•Il veicolo percorre strade illuminate da una fila di lampioni o su strade urbane o
suburbane ben illuminate.
•Il veicolo viaggia a velocità inferiore a 20 km/h circa.
Telecamera controllo
abbaglianti (FSC) La distanza di rilevamento della
telecamera controllo abbaglianti
(FSC) varia a seconda delle
condizioni circostanti.
La spia luminosa lampeggia quando si verifica un malfunzionamento nel sistema.
Vedi Spie luminose a pagina 4-33.
AVVERTENZA
•Evitare di regolare l'altezza del veicolo, modificare i fari o rimuovere la telecamera,
altrimenti il sistema non potrà operare normalmente.
•Non fare eccessivo affidamento sul sistema controllo abbaglianti (sistema HBC) e
guidare il veicolo con la necessaria prudenza. Commutare i fari fra luci abbaglianti e
luci anabbaglianti manualmente, se necessario.
Al volante
i-ACTIVSENSE
*Alcuni modelli.4-91
Page 235 of 562
Sistema monitoraggio punto cieco (Sistema BSM)*
Il sistema monitoraggio punto cieco (sistema BSM) è stato concepito per aiutare il
conducente a tenere sotto controllo l'area retrostante il veicolo su entrambi i lati durante i
cambi di corsia, avvisando il conducente della presenza di veicoli in avvicinamento da
dietro sulla corsia adiacente.
Il sistema monitoraggio punto cieco (sistema BSM) rileva i veicoli in avvicinamento da
dietro mentre si viaggia in marcia avanti con velocità pari o superiore a 30 km/h e accende
le spie luminose, di cui il monitoraggio punto cieco (BSM) stesso è equipaggiato sugli
specchietti retrovisori esterni, quando le condizioni lo richiedono. Se la leva degli indicatori
di direzione viene azionata per segnalare un cambio di corsia nella direzione in cui la spia
luminosa del monitoraggio punto cieco (BSM) è accesa, il sistema avvisa il conducente che
è presente un veicolo nell'area di rilevamento facendo lampeggiare la spia luminosa del
monitoraggio punto cieco (BSM) stesso e attivando una segnalazione acustica.
L'area di rilevamento di questo sistema copre le corsie di marcia ad ambo i lati del veicolo e
si estende dalla parte posteriore delle porte per una distanza di 50 m dietro il veicolo.
Aree di rilevamento Il vostro veicolo
AT T E N Z I O N E
Controllare sempre con lo sguardo l'area attorno al veicolo prima di effettuare un
cambio di corsia:
Il sistema è concepito solo per assistere il conducente nel controllare la presenza di
veicoli in avvicinamento da dietro quando si effettua un cambio di corsia. A causa di
taluni limiti operativi del sistema, la spia luminosa del monitoraggio punto cieco
(BSM) potrebbe non lampeggiare o lampeggiare in ritardo nonostante sia presente un
veicolo nella corsia di marcia adiacente. Spetta sempre al conducente la responsabilità
di controllare che non ci siano veicoli dietro.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-100*Alcuni modelli.
Page 242 of 562
Avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (RCTA)*
Il sistema avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (sistema RCTA) è stato
concepito per aiutare il conducente a tenere sotto controllo l'area retrostante il veicolo su
entrambi i lati mentre il veicolo è in retromarcia, avvisando il conducente della presenza di
veicoli in avvicinamento da dietro.
Il sistema avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (sistema RCTA) rileva i veicoli
in avvicinamento dai lati destro e sinistro del veicolo mentre questo sta facendo retromarcia
per uscire da uno spazio di parcheggio, e notifica al conducente del potenziale pericolo
usando le spie luminose monitoraggio punto cieco (spie luminose BSM) e il cicalino spia.
Aree di rilevamento
Il vostro veicolo
Al volante
i-ACTIVSENSE
*Alcuni modelli.4-107
Page 252 of 562
Telecamera controllo abbaglianti (FSC)*
Il veicolo è equipaggiato con una telecamera controllo abbaglianti (FSC). La telecamera
controllo abbaglianti (FSC) è posizionata vicino allo specchietto retrovisore interno ed è
utilizzata dai sistemi di cui sotto.
•Sistema controllo abbaglianti (Sistema HBC)
•Sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS)
Telecamera controllo abbaglianti (FSC)
La telecamera controllo abbaglianti (FSC) determina le condizioni esistenti davanti al
veicolo quando si guida di notte e rileva le corsie di marcia. La distanza entro la quale la
telecamera controllo abbaglianti (FSC) è in grado di rilevare oggetti varia a seconda delle
condizioni circostanti.
AVVERTENZA
•Non applicare accessori, adesivi o pellicole sul parabrezza vicino alla telecamera
controllo abbaglianti (FSC).
Se l'area di fronte alla lente della telecamera controllo abbaglianti (FSC) è ostruita,
questo impedirà al sistema di operare correttamente. Di conseguenza, ciascun sistema
potrebbe non operare normalmente e questo potrebbe portare a causare un incidente.
•Non smontare o modificare la telecamera controllo abbaglianti (FSC).
Lo smontaggio o la modifica della telecamera controllo abbaglianti (FSC) causerà un
malfunzionamento o un'operazione errata. Di conseguenza, ciascun sistema potrebbe
non operare normalmente e questo potrebbe portare a causare un incidente.
•Osservare le avvertenze indicate di seguito per avere la garanzia che la telecamera
controllo abbaglianti (FSC) funzioni correttamente.
•Il puntamento della telecamera controllo abbaglianti (FSC) è stato regolato con
precisione, pertanto evitare di cambiare di posizione o rimuovere la telecamera
controllo abbaglianti (FSC).
•Avere cura di non graffiare la lente della telecamera controllo abbaglianti (FSC) e di
non permettere che si sporchi.
•Non rimuovere il coperchio della telecamera controllo abbaglianti (FSC).
Al volante
i-ACTIVSENSE
*Alcuni modelli.4-117