sensor OPEL AMPERA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 138 of 223
136Guida e funzionamento
Indicazioni importanti sull'usodei sistemi di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti. Se gli ostacoli escono
dalla zona di rilevamento dei sen‐
sori durante le manovre, il sistema emette una segnalazione acustica
continua.
Attenzione
I sistemi di assistenza al parcheg‐ gio ad ultrasuoni possono non fun‐
zionare correttamente a causa di
carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti coinvolti
(ad esempio fuoristrada, furgoni,
ecc.) valgono condizioni partico‐
lari. Non è possibile garantire il ri‐
levamento di oggetti nella parte
superiore di questi veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di assistenza al par‐
cheggio ad ultrasuoni non eviterà
gli urti con oggetti che sono al di
fuori del raggio di rilevamento dei
sensori.
Videocamera posteriore
9 Avvertenza
Il sistema della videocamera po‐
steriore non visualizza pedoni, ci‐
clisti, traffico trasversale, animali o
nessun altro oggetto situato all'e‐
sterno del campo visivo della vi‐
deocamera, sotto il paraurti o sotto il veicolo.
Non condurre il veicolo in retro‐
marcia utilizzando solo la scher‐
mata della videocamera poste‐
riore.
Non prestare la dovuta attenzione durante la retromarcia potrebbe
causare lesioni, anche mortali, o
danni al veicolo. Controllare sem‐ pre prima di effettuare la retromar‐
cia controllando fisicamente dietro
e attorno al veicolo.
Il sistema della videocamera poste‐ riore può assistere il conducente du‐
rante la retromarcia visualizzando l'a‐
rea dietro al veicolo.
Funzionamento del sistema Quando si cambia in R, viene visua‐
lizzata l'immagine dell'area retro‐
stante il veicolo ed appare il messag‐
gio Per sicurezza controllare l'area
circostante . La videata precedente
Page 140 of 223
138Guida e funzionamento
Malfunzionamento
Il sistema della videocamera poste‐
riore potrebbe non funzionare ade‐
guatamente o visualizzare un'imma‐
gine chiara se:
■ E' scuro.
■ Il sole o il fascio dei fari si riflette di‐
rettamente nell'obiettivo della vi‐
deocamera.
■ Ghiaccio, neve, fango o altro mate‐
riale si è depositato sull'obiettivo
della videocamera. Pulire l'obiet‐
tivo, risciacquarlo con acqua e stro‐
finarlo con un panno morbido.
Se si verifica un qualsiasi altro pro‐
blema o se un problema persiste, cer‐ care l'assistenza di un'officina.
Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale Il dispositivo di assistenza segnale‐
tica stradale rileva i segnali stradali
stessi con la videocamera anteriore e
li visualizza sul Driver Information
Centre (DIC) 3 84.I segnali dei limiti di velocità vengono
visualizzati sul DIC fino a quando
venga rilegato il segnale di limite di
velocità successivo o la fine di un se‐ gnale di limite di velocità o fino a
quando il sistema entra in pausa.
Un punto esclamativo verrà visualiz‐
zato se il sistema rileva un segnale
che non riconosce.
Di notte, il sistema è attivo fino a una
velocità di 160 km/h.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia potrebbe aiu‐
tare ad evitare scontri dovuti a cambi
di corsia non intenzionali. Potrebbe
fornire un avviso qualora il veicolo stia
superando una linea di corsia rilevata
senza usare un indicatore di dire‐
zione. L'avviso di cambio accidentale della corsia di marcia utilizza un sen‐sore della telecamera per rilevare ledemarcazioni di corsia a velocità di
56 km/ora o superiori.9 Avvertenza
Il sistema di avviso di cambio ac‐
cidentale della corsia di marcia
non sterza il veicolo.
Il sistema di avviso di cambio ac‐
cidentale della corsia di marcia po‐ trebbe non:
■ garantire il tempo necessario per evitare uno scontro.
■ Rilevare le linee di demarca‐ zione stradale in condizioni di
maltempo o scarsa visibilità, se
il sensore è bloccato o su strade
tortuose o in salita.
Se l'avvisatore di cambio acciden‐ tale della corsia di marcia rileva
solo le linee di demarcazione delle
corsie su un lato della strada, non
avvertirà in caso si lasci la corsia su tale lato.
Concentrarsi sempre sulla strada
e mantenere un'adeguata posi‐
zione del veicolo all'interno della
Page 141 of 223
Guida e funzionamento139corsia. Mantenere sempre il para‐
brezza, i fari e i sensori della tele‐
camera puliti e non usare mai
l'avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia in condizioni atmosferiche sfavorevoli.
Il sensore della telecamera si trova
sul parabrezza davanti allo spec‐
chietto retrovisore interno.
Per attivare e disattivare l'avvisatore
di cambio accidentale della corsia di
marcia, premere il tasto
LANE DEPART ) . La spia ) nel tasto
si illuminerà quando il sistema è azio‐
nato.
) sarà verde se il sistema di avviso di
cambio accidentale della corsia di
marcia è pronto. Se il veicolo incrocia
una linea di demarcazione della cor‐
sia rilevata senza utilizzare l'indica‐
tore di direzione apposito, la spia )
diventerà gialla e lampeggerà. Inoltre
ci saranno tre segnali acustici a de‐
stra o sinistra, in base alla direzione
di abbandono della corsia.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Guasto
Il sistema potrebbe non rilevare cor‐
sie anche quando vi siano:
■ Veicoli vicini che precedono.
■ Improvvise variazioni di luminosità,
come quando si attraversino galle‐
rie.
■ Strade con curve.
Se il sistema di avviso di cambio ac‐
cidentale della corsia di marcia non
funziona correttamente quando le li‐nee di demarcazione sono chiara‐
mente visibili, una pulizia del para‐
brezza potrebbe essere d'aiuto.
Gli allarmi del sistema di avviso di
cambio accidentale della corsia di marcia potrebbero verificarsi a causa
di segni di bitume, ombra, rotture
nella strada, linee di demarcazione corsia temporanee o per lavori in
corso o altre imperfezioni della
strada. Disattivare il sistema di avviso
cambio accidentale della corsia di
marca se persistono tali condizioni.9 Avvertenza
Se il sensore della telecamera è
bloccato da sporco, neve o ghiac‐
cio o se i fari non sono puliti o
orientati correttamente, oppure se il parabrezza è sporco o danneg‐
giato, potrebbe non rilevare le cor‐ sie davanti al veicolo.
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia potrebbe
non essere d'aiuto nell'evitare un
Page 180 of 223
178Cura del veicolo
FusibiliUtilizzoF10Connettore di collegamento
dati secondario destro
(guida a sinistra), connettore
di collegamento dati princi‐
pale destro (guida a destra)F11Sensore d'intrusione e d'in‐
clinazioneF12Motorino ventola (guida a
sinistra)F13–F14–F15–F16–F17–F18–
Per montare nuovamente lo sportel‐
lino, inserire dapprima la linguetta di
fondo, quindi premere lo sportellino
nella sua posizione originaria.
Scatola portafusibili nel
vano di carico
La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del vano di carico, dietro aduna copertura. Rimuovere la coper‐
tura.
Un estrattore per fusibili si trova nella scatola portafusibili del vano motore.
FusibiliUtilizzoF1–F2Centralina dell'impianto di
alimentazione del carbu‐
ranteF3Modulo di avviamento
passivo/ingresso passivoF4sedili riscaldati,
Page 184 of 223
182Cura del veicoloSistema di monitoraggio
pressione pneumaticiAttenzione
Le modifiche apportate al sistema
di monitoraggio della pressione
dei pneumatici (TPMS) da una
struttura di assistenza non auto‐
rizzata possono invalidare l'auto‐
rizzazione all'utilizzo del sistema.
Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al
minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.
Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere prov‐
viste dei sensori di pressione e i pneumatici devono essere gonfiati alla pressione prescritta.
Le pressioni attuali degli pneumatici
possono essere visualizzate nel
Driver Information Centre 3 84.
Per accedere alla pagina di pressione degli pneumatici:
■ Premere il pulsante MENU per se‐
lezionare il Menù informazioni
veicolo .
■ Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di moni‐ toraggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati come messaggio con il lam‐
peggio del pneumatico corrispon‐
dente nel Driver Information Center. Il
rilevamento di una bassa pressione
degli pneumatici viene segnalato
dalla spia A 3 82.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Page 185 of 223
Cura del veicolo183
Se A si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare come consigliato 3 211.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guida il veicolo per aggiornare i
valori di pressione dei pneumatici nel
Driver Information Centre. Durante questo periodo A potrebbe accen‐
dersi.
Se A si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe indicare per tempo
che la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è bassa. Controllare la
pressione dei pneumatici. Se la pres‐
sione dei pneumatici deve essere ri‐
dotta o aumentata, spegnere il qua‐
dro.
I pneumatici invernali o i set di cerchi
aggiuntivi devono essere dotati di
sensori, altrimenti il sistema non fun‐
ziona e la spia A rimane sempre ac‐
cesa.
L'indicatore di malfunzionamento del
sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici è combinato con la spia indicatrice di bassa pressione
degli stessi. Se il sistema rileva unmalfunzionamento, A lampeggia per
circa 1 minuto e poi resta accesa in
modalità fissa. Questa sequenza con‐
tinua ai successivi avviamenti del vei‐ colo fino a quando è presente il mal‐
funzionamento.
Se l'indicatore di malfunzionamento
A è illuminato, il sistema potrebbe
non essere in grado di rilevare o se‐
gnalare pressione bassa dei pneuma‐ tici come previsto. I malfunzionamenti
del sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici potrebbero
presentarsi per diverse ragioni, com‐
preso il montaggio o la sostituzione di
pneumatici o ruote alternativi sul vei‐
colo che impediscono il corretto fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐ gio della pressione dei pneumatici.
Controllare sempre la spia di malfun‐
zionamento A del sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneumatici
dopo aver sostituito uno o più pneu‐
matici o ruote del vostro veicolo per
garantire che i pneumatici o le ruote
sostitutivi o alternativi consentano al
sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici di continuare a
funzionare regolarmente.Un ruotino di scorta non è dotato di un sensore di pressione. Il sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
non funziona per queste ruote. La
spia A si accende. Per le altre tre
ruote il sistema resta operativo.
Una ruota di scorta di normali dimen‐
sioni è dotata di sensore pressione. Il sistema rileverà la ruota nuova auto‐
maticamente durante la guida.Attenzione
L'uso di kit liquidi di riparazione dei pneumatici disponibili in commer‐
cio può compromettere il funzio‐
namento del sistema. È possibile
utilizzare kit di riparazione pneu‐ matici approvati dal Costruttore.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione degli pneuma‐
tici affinché corrisponda alle condi‐
zioni di carico in conformità alle infor‐
mazioni indicate sulla targhetta infor‐
mativa o sulla tabella della pressione
dei pneumatici 3 211, e selezionare
la relativa impostazione nella pagina
Page 186 of 223
184Cura del veicolo
Carico pneumatici del menù
impostazioni nel Driver Information Center 3 84.
Le impostazioni disponibili sono:
Leggero : per una pressione conforte‐
vole fino a 3 persone
Eco : per una pressione Eco fino a
3 persone
Max : per un pieno carico
Se la pressione pneumatici e Carico
pneumatici non corrispondono, la
spia di controllo pressione pneumatici
A potrebbe indicare uno pneumatico
sgonfio.
Funzione di autoapprendimento
Ogni sensore del sistema di monito‐raggio pressione dei pneumatici ha
un codice identificativo unico. Il co‐
dice identificativo deve essere abbi‐
nato ad una nuova posizione di ruota/ pneumatico dopo aver ruotato i pneu‐
matici del veicolo o aver sostituito uno o più sensori.
Dopo aver sostituito le ruote, il veicolo
deve rimanere fermo per circa
20 minuti, prima che il sistema effettui il ricalcolo. Il seguente processo di
riapprendimento richiede fino a
10 minuti di marcia ad una velocità
minima di 20 km/h. In questo caso può essere visualizzato A oppure i
valori della pressione possono alter‐
narsi nel Driver Information Centre.
Se durante il processo di riapprendi‐
mento si verificano dei problemi, un
messaggio verrà visualizzato nel
Driver Information Centre.Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico di‐
pende dalla temperatura del pneuma‐ tico stesso. Durante la guida la tem‐peratura e la pressione dei pneuma‐
tici aumenta. Il valore di pressione dei
pneumatici visualizzato nel Driver In‐
formation Centre indica la pressione
effettiva dei pneumatici. Pertanto è
importante controllare la pressione
dei pneumatici quando i pneumatici
sono freddi.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada delle ruote su un assale non
vari più di 2 mm.