PEUGEOT 108 2016 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 269

79
108_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Ripresa temporanea del controllo
manuale delle marce
È possibile riprendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce con i
comandi sotto al volante "+" e "-".
Le richieste di cambio marcia sono prese
in conto solamente se il regime motore lo
permette. In caso di rifiuto, un segnale sonoro
lo segnala.
La marcia inserita appare sul quadro strumenti.
Questa funzione permette di anticipare alcune
situazioni come il superamento di un altro
veicolo o per affrontare una curva.
Dopo alcuni istanti senza azione sui comandi,
il cambio gestisce di nuovo le marce in
automatico. In qualsiasi momento, è possibile cambiare
modalità, spostando il selettore delle marce
dalla posizione M alla posizione E e viceversa.
A veicolo in movimento, non
selezionare N (f o l l e).
F

P
osizionare il selettore delle marce in
posizione M .
F I nserire le marce più alte o più basse con :
- i l selettore delle marce, dando degli
impulsi :
-


all'indietro, "+" per inserire la marcia più
alta,
-

i
n avanti, "-" per inserire la marcia più
bassa.
-

o c
on i comandi sotto al volante "+" ou
"-" .
Appare la marcia inserita.
Le richieste di cambio marcia sono prese
in conto unicamente se il regime motore lo
permette.
Non è necessario rilasciare l’acceleratore
durante i cambi marcia. In caso di rifiuto, un
segnale sonoro lo segnala.
In frenata o rallentando, il cambio scala
automaticamente per garantire il miglior confort
in accelerazione.
Modalità manuale
In caso di brusca accelerazione, la marcia
superiore non verrà inserita in automatico ma
previa azione del guidatore sul selettore delle
marce o sui comandi sotto al volante (tranne
se il regime motore è prossimo al regime
m as s i m o).
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobilizzato tenendo il pedale del
freno premuto.
F

Sel
ezionare la posizione R .
Retromarcia
Un segnale sonoro indica l'inserimento della
retromarcia.
4
Guida

Page 82 of 269

80
108_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Il veicolo può fermarsi indipendentemente dalla
posizione del selettore delle marce (N, E o R ).
Tuttavia, all'apertura della porta del guidatore,
un segnale sonoro indica che il selettore delle
marce non è in posizione N .
Arresto del veicolo
In caso d’immobilizzo del veicolo,
a motore avviato, posizionare
tassativamente il selettore delle marce
in N (f o l l e).
Un segnale sonoro continuo suona se
si sposta il contattore "OFF", quando il
veicolo è in 2ª, 3ª, 4ª o 5ª.
In questo caso, riposizionare il
contattare su " ON", spostare il selettore
delle marce in N , riposizionarlo in E , M
o R poi ruotare il contattore su " OFF".
In discesa, utilizzare il freno per
immobilizzare il veicolo e posizionare il
selettore in N , E o R. A contatto inserito, l'accensione
di questa spia indica un
malfunzionamento del cambio.
Consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Anomalie di funzionamento
In ogni caso, occorre tassativamente
inserire il freno di stazionamento
per
immobilizzare il veicolo.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, verificare che il selettore delle
marce sia in N (folle) e che il freno di
stazionamento sia inserito.
Limiti di funzionamento
In discesa, o quando l'aiuto all'avviamento in
salita è attivato, non tenere immobilizzato il
veicolo usando l'acceleratore : si potrebbe
danneggiare la frizione.
In queste situazioni si sente un segnale sonoro.
F

S
postare il selettore delle marce in N .
F

A
ttendere 15 minuti per permettere il
raffreddamento della frizione prima di
ripartire. -

a
ccertarsi che il contattore sia in posizione
" ON ",
-
p
osizionare il selettore su N
, poi
riposizionarlo su E , M o R.
Se sul quadro strumenti lampeggia 1 :
- p osizionare il selettore delle marce su
E o M , poi riposizionarlo su N .
Se sul quadro strumenti lampeggia R :
-

p
osizionare il selettore delle marce su R,
poi riposizionarlo su N .
Se sul quadro strumenti lampeggia N
accompagnata da un segnale sonoro per un
lungo periodo :
Guida

Page 83 of 269

81
108_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante consigliando l'inserimento della marcia più adatta.
Indicatore di cambio marcia
Funzionamento
Esempio :
- Terza marcia inserita.
-
P

remere il pedale dell'acceleratore.
-

I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di cambiare marcia.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia. Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni
di guida (pendenza, carico ...) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata ...).
Il sistema non propone mai :
-
d

'inserire la prima marcia,
-
d

'inserire la retromarcia.
Con cambio ETG, il sistema è attivo
solo in modalità manuale.
Con il motore PureTech 82
cv, il sistema
propone d'inserire solamente le marce
superiori.
4
Guida

Page 84 of 269

82
108_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Partenza assistita in salita
In caso di partenza in salita, il sistema blocca
il veicolo per circa 2 secondi, lasciando il
tempo di passare dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo :
-

s
e il veicolo è completamente
immobilizzato e con il pedale del freno
premuto,
-

i
n presenza di alcune condizioni di
pendenza,
-

s
e la porta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita non è
disattivabile.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno :
-

s
e il cambio manuale è in prima o in folle,
-

s
e il cambio è in posizione E o M per il
cambio ETG.Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Anomalia di
funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia
del sistema, questa spia si accende.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato per una
verifica del sistema.
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo del
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento.
Guida

Page 85 of 269

83
108_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Stop & Start (motore VTi 68 cv S&S)
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa :
-

a v

eicolo fermo, se si posiziona la leva
di selezione delle marce in folle, e se si
rilascia il pedale della frizione.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto. Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità Stop & Start non modifica
le funzioni del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità STOP)
durante le fasi di sosta nel traffico (semafori
rossi, code, altro...). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Perfettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso.
Contatori di tempo dello
Stop & Start
Un contatore di tempo parziale accumula le
durate della modalità STOP durante un tragitto.
Appare nel computer di bordo non appena lo
Stop & Start entra in funzione.
Premere uno dei pulsanti "
DISP" per tornare
alla visualizzazione precedente.
Un contatore di tempo globale accumula le
durate di messa in modalità STOP dall'ultimo
azzeramento.
Quando è visualizzato, premere per più di due
secondi uno dei pulsanti " DISP" di gestione del
display per azzerarlo.
4
Guida

Page 86 of 269

84
108_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità START del
motore
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente :
-

s

e si preme completament e il pedale della
frizione.
La modalità START si attiva automaticamente :
-

s

e la porta del guidatore è aperta,
-

s

e si apre il cofano motore,
-

s

e il guidatore sgancia la cintura di
sicurezza,
-

a

lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, veicolo in
pendenza ripida, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
In caso di malfunzionamento del
sistema, questa spia lampeggia sul
quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva principalmente
quando :
-

l
a porta del guidatore è aperta,
-

l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-

i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i

l disappannamento è attivato,
-

a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, veicolo fermo in
pendenza ripida, altitudine elevata...) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema.
Guida

Page 87 of 269

85
108_it_Chap04_conduite_ed01-2016
In qualsiasi momento, premere questo pulsante
per disattivare il sistema.
Disattivazione /
Riattivazione manuale
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni
nuovo avviamento del motore da parte del
guidatore. Premere nuovamente questo pulsante.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti.La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti.
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare il rischio di
ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Manutenzione
Lo Stop & Start necessita una batteria
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi intervento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria
12
V, leggere la rubrica corrispondente.
4
Guida

Page 88 of 269

86
108_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né l'attenzione del guidatore.
Limitatore di velocità (motore PureTech 82 cv)
L'attivazione del limitatore è manuale : può
essere effettuata indipendentemente dalla
velocità del veicolo. Tuttavia, se si guida ad
una velocità inferiore a 30
km/h, la velocità
programmata sarà fissata a 30
km/h.
La messa in pausa del limitatore si realizza
azionando il comando.
Premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore, oltre il punto di resistenza,
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore
fino al raggiungimento della velocità di
limitazione programmata. Sistema che impedisce al veicolo di superare la velocità programmata dal guidatore.Comandi al volante
I comandi di questo sistema sono raggruppati
su questo comando al volante.
1.
A

ttivazione / disattivazione del valore :
mediante impulsi del comando verso il
basso.
2.
D

iminuzione del valore : mediante impulsi
del comando verso il basso.
3.
A

umento del valore : mediante impulsi del
comando verso l'alto.
4.
M

arcia / pausa della limitazione : tirando il
comando verso di sè.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Le informazioni sono raggruppate sul display
del quadro strumenti.
5.

I
ndicazione di selezione della modalità
limitatore.
6.

I
ndicazione di attivazione / pausa della
limitazione.
7.

V
alore della velocità impostata.
Il valore di velocità programmato
rimane memorizzato quando si estrae
la chiave dal blocchetto d'avviamento.
Guida

Page 89 of 269

87
108_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Attivazione
F Premere l'estremità del comando : la selezione della modalità limitatore è
realizzata ma non è ancora attiva.
F

A
ttivare il limitatore tirando il comando
verso di sè, se la velocità visualizzata è
accettabile (per default l'ultima velocità
programmata). Una volta selezionata la funzione, è possibile
modificare il valore di velocità :
-

d
ando un impulso verso l'alto sul comando
per aumentarla,
-
d
ando un impulso verso il basso sul
comando per diminuirla.
Un breve impulso sul comando permette di
modificare la velocità di + o - 1 km/h.
Un impulso continuo sul comando permette di
modificare la velocità di + o - 5 km/h.
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
Non è necessario attivare il limitatore
per regolare la velocità.
Pausa
F È possibile interrompere
momentaneamente il limitatore tirando
nuovamente il comando verso di sè : il
display conferma la disattivazione (Pause).
F

T
irare nuovamente il comando verso di sè
per riattivare il limitatore.
4
Guida

Page 90 of 269

88
108_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Interruzione
F Premere l'estremità del comando. La visualizzazione delle informazioni
relative al limitatore di velocità sparisce.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti segnala un
malfunzionamento del limitatore.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
L’utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT potrebbe provocare il
funzionamento del limitatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali :
-

v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-

n
on sovrapporre mai più tappetini.
Superamento temporaneo
della velocità programmata
F Premere co n forza il pedale
dell'acceleratore e superare il punto
duro per oltrepassare la soglia di velocità
programmata.
Il limitatore si disattiva momentaneamente e la
velocità programmata visualizzata lampeggia.
Non appena il veicolo torna alla velocità
programmata, il limitatore funziona di nuovo : la
visualizzazione della velocità torna fissa. Un segnale sonoro accompagna il
lampeggiamento della velocità quando
il superamento della soglia di velocità
non è dovuto ad un'azione del guidatore
(pendenza ripida...).
Guida

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 270 next >