Seat Ateca 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 161 of 352
Trasporto e attrezzatura pratica
ATTENZIONE
La presa elettrica funziona solo a quadro ac-
c e
so. Un uso improprio può causare serie le-
sioni o incendio. Per questo motivo non do-
vrebbero essere lasciati bambini soli a bordo
se la chiave è inserita nel quadro. In caso
contrario sussiste il pericolo di ferite. ATTENZIONE
Per evitare danni alle prese di corrente, utiliz-
z ar
e solo spine adatte. Avvertenza
Si tenga presente inoltre che se si usano le
pr e
se di corrente a motore spento, si scarica
la batteria del veicolo. Trasporto di oggetti
C aric
are il bagagliaio Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono esse-
r
e c
ollocati nel bagagliaio e fissati in modo
che non possano muoversi. Se non si fissano
adeguatamente, gli oggetti che si trovano al-
l'interno del bagagliaio potrebbero, spostan-
do il baricentro del veicolo, alterarne la stabi-
lità e la sicurezza.
– I bagagli vanno disposti in modo omoge-
neo all'int
erno del vano loro destinato. –
Gli ogg
etti più pesanti vanno messi, per
quanto possibile, nella zona anteriore del
bagagliaio.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi più in
ba
sso possibile sul fondo del bagagliaio.
– Fissare gli oggetti pesanti agli occhielli
d'ancor
aggio ››› pag. 161. ATTENZIONE
● Al
l'interno del bagagliaio non devono tro-
varsi bagagli o oggetti di altro tipo che non
siano ben fissati, in quanto potrebbero cau-
sare gravi lesioni agli occupanti.
● Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'in-
terno del
bagagliaio e fissati agli appositi oc-
chielli di ancoraggio.
● Per fissare oggetti pesanti si raccomanda di
adoper
are delle apposite cinghie.
● Gli oggetti che non sono stati adeguata-
mente fi
ssati possono essere scagliati in
avanti in caso di manovre particolarmente re-
pentine o in caso di incidente e ferire le per-
sone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli.
Tale rischio di ferirsi seriamente aumenta an-
cora di più se qualcuno di questi oggetti vie-
ne colpito dall'airbag in fase di apertura. In
tal caso questi oggetti possono trasformarsi
in veri e propri proiettili mortali!
● Ricordare che, quando si trasportano og-
getti pe
santi, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida e
u
n
a velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva
con
sentita né quella autorizzata sui singoli
assi. In caso contrario, le caratteristiche di
guida del veicolo possono alterarsi, con il
conseguente rischio di incidenti, lesioni o
danni al veicolo.
● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito
, specialmente quando il portellone po-
steriore è aperto. Un bambino potrebbe even-
tualmente entrarci e poi, una volta all'interno,
chiudere il portellone. Sarebbe estremamente
pericoloso in quanto il bambino resterebbe
imprigionato dentro e non sarebbe in grado
di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nan
ze del veicolo o al suo interno. Quando si
lascia il veicolo incustodito si devono chiude-
re a chiave sia le porte che il portellone po-
steriore. Assicurarsi prima di chiudere a chia-
ve che non ci sia nessuno all'interno del vei-
colo. Avvertenza
● Il ric
ambio d'aria all'interno dell'abitacolo
aiuta a ridurre l'appannamento dei cristalli.
L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessure
di sfiato che si trovano sui rivestimenti late-
rali del bagagliaio. Accertarsi che le bocchet-
te di aerazione non siano ostruite.
● Nei negozi di accessori auto sono reperibili
le c
inghie per il fissaggio dei bagagli che so-
no adattabili agli occhielli di ancoraggio. 159
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 162 of 352
Comando
Copertura del bagagliaio Fig. 149
Portellone posteriore aperto con il
pi an
ale del bagagliaio. La copertura del bagagliaio impedisce di ve-
derne i
l
contenuto.
Smontaggio
– Sganciare le cinghie di fissaggio A e stac-
c ar
e la copertura di supporto B premendo
v er
so l'alto nella direzione indicata dalla
freccia 1 .
Mont ag
gio
– Inserire la copertura in modo orizzontale fa-
cendo c
oincidere la “mezzaluna” sull'asse
dei supporti B , e premendo verso il basso
fino a f ar s
cattare l'innesto.
– Ancorare i tiranti al portellone del baga-
gliaio A
› ›
› . ATTENZIONE
● As s
icurarsi sempre che la copertura del ba-
gagliaio sia ben fissata: pericolo d'incidente!
● La copertura del vano bagagli non deve ser-
vir
e da ripiano di appoggio per i bagagli. In
caso di frenata improvvisa, gli oggetti appog-
giati su di essa potrebbero costituire un peri-
colo per l'incolumità delle persone a bordo
del veicolo: pericolo di incidente! Riposizione del pianale portaoggetti
Fig. 150
Nel bagagliaio: coperchi per la ripo-
s iz
ione del pianale portaoggetti Fig. 151
Nel bagagliaio: collocazione del pia-
n al
e portaoggetti. Il pianale portaoggetti può essere riposto
sott
o i
l piano variabile del bagagliaio.
● Rimuovere i coperchi a sinistra e a destra
››
› fig. 150..
● Collocare il pianale portaoggetti in modo
tal
e da incastrarlo nell'apposito alloggiamen-
to ››› fig. 151.
● Ricollocare le coperture sinistra e destra
nell
a posizione originale.
160
Page 163 of 352
Trasporto e attrezzatura pratica
Sponda per il trasporto di oggetti lun-
ghi* Fig. 152
Sullo schienale del sedile posteriore:
aper t
ura della sponda. Fig. 153
Nel bagagliaio: apertura della spon-
d a. Lo spazio dietro il bracciolo centrale del sedi-
l
e po
steriore è dotato di una sponda per il
trasporto di oggetti lunghi nell'abitacolo, ad
esempio degli sci. Per evitare di sporcare l'abitacolo, prima del-
l'inseriment
o mediante la sponda occorre av-
volgere gli oggetti sporchi (ad esempio, in
una coperta).
Una volta abbassato il bracciolo, il posto cen-
trale del sedile posteriore non potrà essere
occupato da nessun passeggero.
Aprire la sponda
● Abbassare la copertura del bracciolo cen-
tral
e.
● Tirare la leva di sblocco nel senso della
frec
cia e ribaltare completamente in avanti la
copertura della sponda ››› fig. 152 1 .
● Aprire il portellone posteriore.
● Introdurre gli oggetti lunghi attraverso lo
s p
azio del bagagliaio.
● Fissare saldamente gli oggetti utilizzando
la c
intura di sicurezza.
● Chiudere il portellone posteriore.
Chiudere l
a sponda
● Sollevare la copertura della sponda fino a
fis
sarla. La tacca rossa sul lato del bagagliaio
non dovrà più essere visibile.
● Chiudere il portellone posteriore.
● Se necessario, sollevare il bracciolo centra-
le. Avvertenza
È possibile aprire la sponda anche dal baga-
gli aio
. A tale scopo, spingere la leva di sbloc-
co verso il basso, nel senso indicato dalla
freccia, e spostare la copertura in avanti
››› fig. 153. Occhielli di ancoraggio*
Fig. 154
Nel bagagliaio: occhielli di ancorag-
gio . Nella zona anteriore e in quella posteriore del
b
ag
agliaio sono disponibili alcuni occhielli di
ancoraggio per fissare i bagagli ›››
fig. 154.
Gli occhielli di ancoraggio anteriori vanno
sollevati prima dell'uso. ATTENZIONE
Se si utilizzano cinghie o fasce di sostegno
non a d
atte o danneggiate, queste potrebbero » 161
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 164 of 352
Comando
rompersi in caso di frenata o incidente. Gli
og
g
etti potrebbero quindi essere lanciati al-
l'interno dell'abitacolo e provocare lesioni
gravi o mortali.
● Utilizzare sempre cinghie o fasce adatte e
in buono s
tato.
● Fissare saldamente le cinghie e le fasce agli
occ
hielli di ancoraggio.
● Gli oggetti portati nel bagagliaio non fissati
potre
bbero spostarsi improvvisamente e mo-
dificare il comportamento di marcia del veico-
lo.
● Fissare anche gli oggetti piccoli e leggeri.
● Non eccedere mai il carico di trazione mas-
simo del
l'occhiello di ancoraggio per fissare
gli oggetti.
● Non fissare mai un sedile per bambini agli
occ
hielli di ancoraggio. Avvertenza
● Il c
arico di trazione massimo che possono
sopportare gli occhielli di ancoraggio è di 3,5
kN.
● Le cinghie e i sistemi di fissaggio dei cari-
chi a
datti possono essere acquistati nei ne-
gozi specializzati. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un concessionario SEAT.
● Gli occhielli di ancoraggio non sono utiliz-
zab
ili per le versioni con ruota di scorta in do-
tazione. Ganci per borse
Fig. 155
Nel bagagliaio: ganci per borse. Nella parte posteriore del bagagliaio, a sini-
s
tr
a e a destra, sono presenti dei ganci fissi
per appendere borse ››› fig. 155.
I ganci per borse sono stati progettati per po-
ter appendere borse di peso ridotto. ATTENZIONE
Non usare mai i ganci per borse come occhiel-
li di anc or
aggio. In caso di frenata brusca o
incidente, i ganci potrebbero rompersi. ATTENZIONE
Ciascun gancio può reggere fino a 2,5 kg di
pe so
. Tasca a rete*
Fig. 156
Nel bagagliaio: rete fermacarico ag-
g anc
iata a livello del piano. Fig. 157
Nel bagagliaio: occhielli 1 e ganci
2 per il fissaggio della borsa rete.
La tasca a rete del bagagliaio serve a impedi-
r
e lo s
postamento dei bagagli più leggeri. La
tasca a rete, provvista di una cerniera, serve
per collocare oggetti di dimensioni ridotte.
162
Page 165 of 352
Trasporto e attrezzatura pratica
Può essere fissata nel bagagliaio in diversi
modi.
Ag g
anciare la tasca a rete al piano del baga-
gliaio
● Se necessario, sollevare gli occhielli di an-
cor
aggio anteriori ››› fig. 156 2 .
● Fissare i ganci della rete agli occhielli di an-
c or
aggio 2
› ›› . La cerniera della tasca de-
v'e s
sere rivolta verso l'alto.
● Fissare i ganci della rete agli occhielli di an-
cor
aggio 1 .
Ag g
anciare la tasca a rete alla battuta di cari-
co
● Fissare i ganci corti della rete agli occhielli
di ancor
aggio ››› fig. 157 1
› ›› . La cernie-
r a del
la tasca dev'essere rivolta verso l'alto.
● Fissare le cinghie nei ganci per appendere
borse 2 Smontare la tasca a rete
La t
a
sca a rete agganciata è tesa ››› .
● Staccare i ganci e le cinghie della tasca a
r et
e dagli occhielli di ancoraggio e dai ganci
per borse.
● Riporre la tasca a rete nel bagagliaio. ATTENZIONE
Per fissare la tasca a rete elastica negli oc-
c hiel
li di ancoraggio, sarà necessario tender-
la. Una volta fissata, la tasca rimane tesa. Se
la tasca viene agganciata o sganciata in mo-
do incorretto, i ganci potrebbero causare del-
le lesioni.
● Fissare saldamente i ganci della rete in mo-
do da ev
itare un distacco improvviso dell'oc-
chiello durante le operazioni di aggancio e
sgancio.
● Durante le operazioni di aggancio o sgan-
cio
, aver cura di proteggere il viso e gli occhi
in modo da evitare lesioni provocate da un re-
pentino distacco dei ganci.
● Agganciare sempre i ganci della tasca a re-
te sec
ondo l'ordine indicato. Il distacco re-
pentino di un gancio può aumentare il rischio
di lesioni. Piano variabile del bagagliaio
Fig. 158
Piano variabile del bagagliaio: posi-
z ioni. Fig. 159
Piano variabile del bagagliaio: fessu-
r e inc
linate. Piano variabile in posizione elevata
● Sollevare il piano mediante la maniglia
› ›
› fig. 158 1 e tirarlo all'indietro fino a
quando l a p
arte anteriore del piano sarà »
163
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 166 of 352
Comando
completamente fuoriuscita rispetto ai sup-
por ti 2 .
● Far scorrere il piano in avanti attraverso i
s up
porti fino a farlo entrare in contatto con lo
schienale dei sedili posteriori, e, successiva-
mente, abbassare il piano con la maniglia 1 .
Pi ano
variabile in posizione abbassata
● Sollevare il piano mediante la maniglia
››
› fig. 158 1 e tirarlo all'indietro fino a
quando l a p
arte anteriore del piano sarà
completamente fuoriuscita rispetto ai sup-
porti 2 .
● Far combaciare tale parte anteriore con le
f e
ssure inferiori dei supporti e lasciar scorre-
re il piano in avanti fino a farlo entrare in con-
tatto con lo schienale dei sedili posteriori,
abbassando allo stesso tempo il piano con la
maniglia 1 .
Pi ano
variabile in posizione inclinata
Il piano variabile in posizione inclinata per-
mette di accedere alla zona della ruota di
scorta/kit per la riparazione dei pneumatici.
● Sollevare il piano con la maniglia
››
› fig. 158 1 e spingerlo all'indietro fino a
quando l a p
arte posteriore del piano sarà
fuoriuscita dalle fessure inclinate ›››
fig. 159
3 .
● Far scorrere il piano in queste fessure aiu-
t ando
si con la maniglia 1 , spingendo fino ache la parte anteriore mobile del piano varia-
b
i
le non si piega e si appoggia sul piano
stesso.
Piano variabile in posizione con i sedili ribal-
tati
● Sollevare il piano variabile afferrandone la
manigli
a ››› fig. 158 1 e tirarlo leggermente
indietr o
.
● Spingere il piano variabile verso i sedili po-
st
eriori ribaltati con la maniglia 1 , applican-
do u n
a lieve pressione verso il basso affinché
la parte mobile del piano raggiunga il livello
degli schienali dei sedili posteriori. ATTENZIONE
In caso di frenata repentina o incidente, po-
tr e
bbero essere lanciati degli oggetti all'in-
terno dell'abitacolo, provocando lesioni gravi
o addirittura mortali.
● Assicurarsi di fissare sempre gli oggetti,
anche quando i
l piano del bagagliaio è solle-
vato correttamente.
● Nello spazio compreso tra il sedile poste-
riore e i
l piano del bagagliaio sollevato vanno
trasportati esclusivamente oggetti di dimen-
sioni non superiori ai 2/3 dell'altezza del pia-
no.
● Nello spazio compreso tra il sedile poste-
riore e i
l piano del bagagliaio sollevato vanno
trasportati esclusivamente oggetti di peso
non superiore a circa 7,5 kg. ATTENZIONE
● Il pi
ano variabile del bagagliaio in posizio-
ne elevata può reggere un peso massimo di
150 kg.
● In fase di chiusura, non lasciare cadere il
piano m
a collocarlo con cautela verso il bas-
so. In caso contrario, il rivestimento e il piano
del vano bagagli potrebbero subire danni. Avvertenza
SEAT raccomanda di fissare gli oggetti agli
oc c
hielli di ancoraggio per mezzo di cinghie. Portapacchi da tetto
Intr oduz
ione al tema Il tetto del veicolo è stato progettato in modo
d
a ottimizz
are l'aerodinamica. Per questo,
non è possibile montare né barre trasversali
né sistemi portapacchi convenzionali nelle
canaline del tetto.
Poiché le canaline sono incorporate nel tetto
allo scopo di ridurre la resistenza aerodina-
mica, è possibile utilizzare solo barre trasver-
sali e sistemi portapacchi omologati SEAT.
Circostanze che richiedono la rimozione del-
le barre trasverse e del sistema portapacchi
● In caso di mancato utilizzo.
164
Page 167 of 352
Trasporto e attrezzatura pratica
● Quando s i l
ava il veicolo in un tunnel di la-
vaggio.
● Quando l'altezza del veicolo è superiore al-
l'altezz
a di passaggio disponibile, ad esem-
pio in alcuni garage. ATTENZIONE
È bene ricordare che quando si trasportano
s u
l sistema portapacchi oggetti pesanti o in-
gombranti, il comportamento su strada del
veicolo cambia a causa dello spostamento del
baricentro e dell'aumento della resistenza ae-
rodinamica.
● Fissare sempre saldamente il carico per
mezzo di c
inghie o fasce adatte e in buono
stato.
● I carichi ingombranti, pesanti, lunghi o
piatti h
anno un impatto negativo sull'aerodi-
namica, sul baricentro e sul comportamento
su strada del veicolo.
● Evitare frenate repentine e manovre improv-
vi
se.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condiz
ioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico. ATTENZIONE
● Smont ar
e le barre trasversali e il sistema
portapacchi prima di entrare in un tunnel di
lavaggio.
● Si tenga presente anche che, con il montag-
gio di barr
e trasversali e di un sistema porta- pacchi, così come con il carico distribuitovi
sopr
a, i
l veicolo risulta molto più alto del nor-
male. Per tale motivo, assicurarsi che l'altez-
za del veicolo non superi il limite stabilito, ad
esempio, per l'ingresso in passaggi sotterra-
nei o in un garage.
● Le barre trasversali, il sistema portapacchi
e il
carico fissato su di essi non dovranno in-
terferire con l'antenna del tetto né ostacolare
l'area della traiettoria del tettuccio panorami-
co scorrevole e del portellone posteriore.
● Quando si apre il portellone posteriore, as-
sic
urarsi che non vada ad urtare il carico fis-
sato sul tetto. Per il rispetto dell'ambiente
Le barre trasversali e il sistema portapacchi
pr o
vocano un aumento della resistenza aero-
dinamica, con conseguente incremento del
consumo di carburante. Fissare le barre trasversali e il sistema
por
t
apacchi Fig. 160
Punti di fissaggio delle barre longitu-
din ali per i
l portapacchi sul tetto. Le barre trasversali rappresentano la base di
u
n
a serie di sistemi portapacchi speciali. Per
motivi di sicurezza, per il trasporto di baga-
gli, biciclette, tavole da surf, sci e imbarca-
zioni sono necessari sistemi specifici. Gli ac-
cessori appositi sono disponibili presso i
concessionari SEAT.
Fissare sempre le barre trasversali e il siste-
ma portapacchi in modo corretto. Tener sem-
pre presente le istruzioni di montaggio alle-
gate alle barre trasversali e al sistema porta-
pacchi in questione.
Le barre traversali vanno montate sulle barre
laterali del tetto. La distanza tra le barre tra-
sversali ››› fig. 160 A dovrà essere compresa
»
165
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 168 of 352
Comando
tra i 70 e i 100 cm e la distanza dalle barre
tr a
sversali ai supporti sul tetto B dovrà es-
ser e di
stribuita uniformemente. ATTENZIONE
Un fissaggio e un uso scorretto delle barre
tr a
sversali e del sistema portapacchi possono
portare al distacco dell'intero sistema dal tet-
to, con conseguente rischio di incidenti e le-
sioni.
● Rispettare sempre le istruzioni di montag-
gio del pr
oduttore.
● Utilizzare esclusivamente barre trasversali
e si
stemi portapacchi in perfetto stato e fis-
sati correttamente.
● Montare sempre le barre trasversali e il si-
st
ema portapacchi in modo corretto.
● Prima di iniziare la marcia, verificare sem-
pre lo s
tato degli elementi filettati e degli at-
tacchi e, se necessario, serrarli nuovamente
dopo aver percorso un breve tragitto. Durante
i viaggi lunghi, verificare lo stato degli ele-
menti filettati e degli attacchi ad ogni sosta.
● Montare sempre in modo corretto i sistemi
port
apacchi speciali per ruote, sci, tavole da
surf, ecc.
● Non eseguire alcun tipo di modifica o ripa-
raz
ione alle barre trasversali o al sistema por-
tapacchi. Avvertenza
Leggere attentamente le istruzioni di montag-
gio a l
legate alle barre trasversali e al sistema portapacchi in dotazione e tenerle sempre al-
l'int
erno del
veicolo. Caricare il sistema portapacchi
Il carico può essere fissato saldamente solo
se l
e b
arre trasversali e il sistema portapac-
chi sono stati montati correttamente ››› .
C aric
o massimo consentito sul tetto
Il carico massimo che è consentito trasporta-
re sul tetto è pari a 75 kg. Questo dato è sta-
to calcolato sommando il peso del sistema
portapacchi, delle barre trasversali e del cari-
co distribuitovi sopra ››› .
Inf orm
arsi sempre sul peso del sistema por-
tapacchi, delle barre trasversali e del carico
che si intende trasportare; se necessario, pe-
sare tutti gli elementi. Non superare mai il ca-
rico massimo consentito sul tetto.
Se si impiegano barre trasversali e sistemi
portapacchi di portata inferiore, ovviamente
non si deve fare riferimento al valore del cari-
co massimo consentito per il veicolo. In que-
sto caso il portapacchi può essere caricato
solo fino al limite di peso indicato nelle istru-
zioni di montaggio.
Distribuzione del carico
Distribuire il carico in modo uniforme e fissar-
lo correttamente ››› .Verificare gli attacchi
Dopo av
er mont
ato le barre trasversali e il si-
stema portapacchi, esaminare gli elementi fi-
lettati e gli attacchi dopo aver percorso un
breve tragitto e, più avanti, ripetere l'opera-
zione con una certa frequenza. ATTENZIONE
Superando il carico massimo consentito sul
t ett
o, si possono provocare incidenti e danni
notevoli al veicolo.
● Non oltrepassare mai il carico indicato sul
tett
o, i carichi consentiti sugli assi nonché il
peso massimo autorizzato per il veicolo.
● Non oltrepassare mai la portata di carico
dell
e barre trasversali e del sistema portapac-
chi, nemmeno nel caso in cui il carico fissato
sia inferiore al carico massimo consentito sul
tetto.
● Fissare sempre gli oggetti pesanti il più
avanti po
ssibile e distribuire il carico in modo
uniforme. ATTENZIONE
Se il carico non è fissato correttamente o non
lo è aff att
o, il sistema portapacchi potrebbe
cadere provocando incidenti e lesioni.
● Utilizzare sempre cinghie o fasce adatte e
in buono s
tato.
● Fissare il carico correttamente. 166
Page 169 of 352
Climatizzazione
Climatizzazione
Ri s
caldamento, ventilazione e
raffreddamento
Introduzione Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 44
Visualizzazione delle informazioni del Clima-
tronic
Nel display della centralina del Climatronic e
nel display del sistema Easy Connect integra-
ti, vengono indicati i valori teorici delle zone
di temperatura.
L'unità di misura può essere modificata nel
sistema Easy Connect.
Filtro antipolvere e antipolline
Il filtro antipolvere e antipolline con cartuccia
ai carboni attivi riducono le impurità dell'aria
introdotta nell'abitacolo.
Sostituire regolarmente il filtro antipolvere e
antipolline di modo che la potenza del clima-
tizzatore non sia compromessa.
Se il rendimento del filtro diminuisce prema-
turamente perché si utilizza il veicolo in un
ambiente in cui l'aria contiene molte impuri-
tà, cambiare il filtro senza attendere il mo-
mento previsto. ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-
ment a i
l rischio di subire un incidente con
gravi conseguenze.
● Assicurarsi sempre che tutti i finestrini sia-
no privi di ghi
accio e neve e che non siano ap-
pannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento r
apido dei cristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento. Mettersi in marcia solo
quando si ha una buona visibilità.
● Assicurarsi sempre di utilizzare corretta-
mente l'impi
anto di riscaldamento, di ventila-
zione, il climatizzatore e lo sbrinatore del lu-
notto per vedere bene all'esterno.
● Non lasciare mai in funzione il ricircolo del-
l'aria per u
n periodo di tempo prolungato.
Con l'impianto di raffreddamento scollegato e
la modalità di ricircolo dell'aria attiva si pos-
sono appannare molto rapidamente i finestri-
ni, con conseguente limitazione della visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è nece
ssaria. ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la per-
dit a di c
oncentrazione del conducente, il che
può provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per
molt
o tempo, né utilizzare la modalità ricirco- lo per un periodo prolungato, dato che in que-
s
t
o modo l'aria dell'abitacolo non viene rin-
novata. ATTENZIONE
● Per l
a sostituzione del filtro antipolline ri-
volgersi sempre a un Service SEAT.
● Se si ritiene che il climatizzatore possa es-
sere gua
sto, spegnerlo. In tal modo si evitano
danni ulteriori. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specia-
lizzata.
● I lavori di riparazione al climatizzatore ri-
chiedono c
onoscenze tecniche specifiche ed
attrezzi speciali. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un Centro Service Ufficiale SEAT. Avvertenza
● Con i
l climatizzatore scollegato, l'aria che
entra dall'esterno non si deumidifica. Per evi-
tare che si appannino i finestrini, SEAT racco-
manda di lasciare collegato l'impianto di raf-
freddamento (compressore). A tal fine, pre-
mere il tasto . La spia integrata nel tasto si
ac c
ende.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento r
apido dei cristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento.
● Per non compromettere l'efficienza dei si-
st
emi di riscaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d'aria posta davanti al » 167
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 170 of 352
Comando
parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghi
ac
cio e foglie. Regolazione mediante il sistema Easy
C
onnect* 3
Valido per veicoli dotati di Media System
T
ouch/Colour.
Anche nel sistema Easy Connect possono es-
sere effettuate diverse regolazioni per il Cli-
matronic.
Aprire il menu Climatizzatore
● Premere il tasto Set
up ●
OPPURE: pr emere il tasto MENU dell'Easy
C onnect
. Con la manopola selezionare il me-
nu Climatizzatore e aprirlo.
Sul touchscreen vengono visualizzate le im-
postazioni correnti modificabili, come la tem-
peratura del lato conducente e passeggero, il
flusso d'aria e il livello di potenza del ventila-
tore. Il tasto permette di sincronizzare la
t emper
atura del conducente e del passegge-
ro ››› fascicolo Media System Touch/Colour,
capitolo Climatizzatore.
Per attivare o disattivare una funzione, o per
selezionare un sottomenu, premere il tasto di
funzione corrispondente.
Per aumentare le informazioni sulla funzione
››› pag. 115.
Tasto di
funzio- neFunzione
SPEGNI-MENTOSpegnere e accendere il Climatronic.
IMPOSTA- ZIONI
Aprire il sottomenu Impostazioni climatiz-
zazione. Si possono eseguire le seguenti
impostazioni:
Tasto funzione Profilo del climatiz.
: per rego-
lare la potenza della ventola in modalità
AUTO. È possibile scegliere fra bassa, me-
dia e alta.
Tasto di funzione Ricircolo dell'aria automatico
per attivare o disattivare il ricircolo dell'aria
automatico
››› pag. 170.
Tasto di funzione INDIETRO
per uscire dal
sottomenu. Regolazione mediante il sistema Easy
C
onnect* 3
V
alido per veicoli dotati di Media System Plus/Na-
vi System.
Anche nel sistema Easy Connect possono es-
sere effettuate diverse regolazioni per il Cli-
matronic.
Aprire il menu Climatizzatore
● Premere il tasto Set
up Nella parte superiore del display vengono vi-
s
ualizz
ate le regolazioni attuali, come la tem-
peratura impostata per il lato conducente e per il lato passeggero. Le temperature fino ai
+22°C (+72°F) sono r
appresentate con frecce
blu, mentre quelle superiori ai +22°C (+72°F)
con frecce rosse.
Per attivare o disattivare una funzione, o per
selezionare un sottomenu, premere il tasto di
funzione corrispondente.
Tasto di
funzioneFunzione
Profilo del climatiz.Si regola la potenza della ventola in mo-
dalità AUTO. È possibile scegliere fra
bassa, media e alta.
OFFSi disattiva il Climatronic.
ONSi attiva il Climatronic.
IMPOSTA- ZIONI
Aprire il sottomenu Impostazioni clima-
tizzazione. Si possono eseguire le se-
guenti impostazioni:
Tasto funzione Profilo del climatiz.
: per re-
golare la potenza della ventola in moda-
lità AUTO. È possibile scegliere fra bas-
sa, media e alta.
Tasto di funzione Ricircolo dell'aria automatico
per attivare o
disattivare il ricircolo dell'aria automati-
co ››› pag. 170.
Tasto di funzione INDIETRO
per uscire
dal sottomenu. 168