Seat Ateca 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 171 of 352
ClimatizzazioneTasto di
funzioneFunzione
Riscalda-
mento sup-
plementare automatico
Attivare/disattivare l'accensione auto-
matica del riscaldamento supplementa-
re per i Paesi freddi (solo motori con ri-
scaldamento supplementare). Se la fun-
zione è disattivata, in funzione della
temperatura esteriore, il riscaldamento
potrebbe aver bisogno di più tempo per
raggiungere la temperatura ottimale. Istruzioni per l'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo
f
u
nziona solamente a motore avviato e vento-
la accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima effi-
cienza se i finestrini e il tetto panoramico so-
no chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è surri-
scaldato perché il veicolo è rimasto fermo
sotto il sole, aprendo brevemente i finestrini e il tettuccio panoramico scorrevole la tempe-
rat
ura cala più rapidamente.
Climatronic: cambiare l'unità di misura della
temperatura sul display della radio o del si-
stema di navigazione integrato
La modifica dell'indicatore della temperatura
da gradi Celsius a Fahrenheit sul display del-
la radio del sistema di navigazione si effettua
mediante il menu del quadro strumenti
››› pag. 30.
Non è possibile attivare l'impianto di raffred-
damento
Il mancato funzionamento del climatizzatore
può dipendere dalle seguenti cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile del climatizzatore si è fuso.
● La temperatura esterna è inferiore a +3°C
(+38°F), cir
ca. ●
Il c
ompressore del climatizzatore si è tem-
poraneamente scollegato perché il refrigeran-
te del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In ques
to caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in un'officina specializzata.
Particolarità
Quando l'umidità e la temperatura esterna
sono elevate, l'acqua condensata dall'evapo-
ratore dell'impianto di raffreddamento po-
trebbe gocciolare formando una pozzanghera
sotto il veicolo. Si tratta di un fenomeno nor-
male. Non ci sono perdite! Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l'umidi-
tà r e
sidua accumulata nel climatizzatore può
appannare il parabrezza. Attivare la funzione
di sbrinamento per sbrinare il parabrezza
quanto prima. 169
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 172 of 352
Comando
Bocchette di ventilazione Fig. 161
Nella plancia: bocchette di ventilazione. Bocchette di ventilazione
P
er g
arantire il riscaldamento, il raffredda-
mento e la ventilazione all'interno dell'abita-
colo, le bocchette di ventilazione ››› fig. 161
1 devono rimanere aperte.
● Per aprire e chiudere le bocchette di venti-
l az
ione, girare la manopola corrispondente
(dettaglio) nella direzione desiderata. Quan-
do la manopola si trova in posizione la boc-
chetta di aerazione corrispondente è chiusa.
● Orientare la direzione dell'aria con la lin-
guetta del
la griglia di ventilazione.
Altre bocchette di ventilazione non regolabili
sono presenti nel cruscotto 2 , nel vano pie-
di e nel l
a parte posteriore dell'abitacolo. Avvertenza
Non posizionare mai alimenti, medicinali o al-
tri og g
etti sensibili al caldo e al freddo davan-
ti alle bocchette di ventilazione per non dete-
riorarli o renderli inutilizzabili a causa dell'a-
ria che vi fuoriesce. Ricircolo dell'aria
Punti principali
Ricircolo dell'aria:
Ricircolo manuale dell'aria In modalità di ricircolo dell'aria si evita che
entri ari
a pr
oveniente dall'esterno del veico-
lo.
Se la temperatura esterna è molto elevata,
selezionare la modalità manuale di ricircolo
dell'aria per un breve periodo di tempo, in
questo modo l'abitacolo si rinfresca con
maggior rapidità.
Per ragioni di sicurezza il ricircolo dell'aria si
disattiva premendo il tasto o ruotando
la bocchetta dell'aria verso .
Attivazione e disattivazione del ricircolo ma-
nuale dell'aria .
Attivazione premere il tasto finché non si
illumina la spia.
170
Page 173 of 352
Climatizzazione
Disattivazione pr emer
e il tasto finché non
si spegne la spia.
Modalità di funzionamento del ricircolo auto-
matico dell'aria (menu del climatizzatore)
Grazie all'attivazione della modalità di ricir-
colo automatico dell'aria, si permette l'acces-
so di aria esterna nell'abitacolo. Il ricircolo
dell'aria si attiva automaticamente, quando il
sistema rileva un'elevata concentrazione di
sostanze nocive nell'aria esterna. Quando il
livello di impurità è di nuovo normale, la mo-
dalità di ricircolo si scollega.
Il sistema non è in grado di rilevare odori
sgradevoli.
Il ricircolo dell'aria non si attiva automatica-
mente nelle versioni senza sensore di umidi-
tà e con le seguenti condizioni esterne:
● La temperatura ambiente è inferiore a +3°C
(+38°F).
● L'impianto di raffreddamento non è colle-
gat
o e la temperatura ambiente è inferiore a
+10°C (+50°F).
● L'impianto di raffreddamento è disattivato,
la t
emperatura ambiente è inferiore a +15°C
(+59°F) e il tergicristalli è attivato.
L'attivazione/lo spegnimento del ricircolo au-
tomatico dell'aria si effettua nel menu del cli-
matizzatore, in Configurazione. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Introduzione a pag. 167.
● Con l'impianto di raffreddamento scollega-
t o e l
a modalità di ricircolo dell'aria attiva si
possono appannare molto rapidamente i fine-
strini limitando considerevolmente la visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è nece
ssaria. ATTENZIONE
Nei veicoli con climatizzatore si raccomanda
di non f um
are quando è attivo il ricircolo del-
l'aria. Il fumo aspirato può depositarsi nel va-
porizzatore dell'impianto di raffreddamento o
nella cartuccia ai carboni attivi del filtro per
la polvere e il polline producendo un odore
sgradevole permanente. Avvertenza
Climatronic: quando si inserisce la retromar-
c i
a con il tergicristalli automatico in funzione,
il ricircolo dell'aria si accende per evitare che
gas di scarico o cattivi odori possano entrare
nell'abitacolo. 171
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 174 of 352
Comando
Riscaldamento autonomo (ri-
s c
aldamento aggiuntivo)
Introduzione al tema Il riscaldamento autonomo funziona con car-
b
ur
ante proveniente dal serbatoio della vet-
tura e può operare sia a veicolo in movimento
che a veicolo fermo.
Il riscaldamento autonomo può essere colle-
gato per mezzo del tasto di riscaldamento ra-
pido del pannello di comando del climatizza-
tore, con il telecomando o programmando
precedentemente un'ora di partenza nel me-
nu del riscaldamento indipendente del siste-
ma infotainment.
In inverno, con il riscaldamento autonomo
collegato, si può sbrinare il parabrezza e libe-
rarlo da gelo e neve (se si tratta di uno strato
sottile) prima della partenza.
Se la temperatura esterna è molto elevata,
l'abitacolo può essere ventilato a motore
spento attraverso il riscaldamento autono-
mo. ATTENZIONE
L'ingestione di una pila di diametro di 20 mm
o di qua l
siasi altra pila a bottone può causare
lesioni gravi e persino mortali in un lasso di
tempo molto breve. ●
Con
servare sempre il telecomando e i por-
tachiavi con le pile, così come le pile di ricam-
bio, le pile a bottone e qualsiasi altro tipo di
pile con una dimensione superiore ai 20 mm
fuori dalla portata dei bambini.
● Se si sospetta che qualcuno possa aver in-
gerit
o una pila, consultare immediatamente
un medico. ATTENZIONE
I gas di scarico del riscaldamento autonomo
c ont
engono monossido di carbonio, un gas
tossico, incolore e inodore. Se inalato, il mo-
nossido di carbonio può causare svenimento
o morte per asfissia.
● Mai collegare il riscaldamento autonomo né
la
sciarlo acceso in ambienti chiusi o poco
ventilati.
● Non programmare mai il riscaldamento au-
tonomo in modo c
he si accenda e funzioni in
ambienti chiusi o poco ventilati. ATTENZIONE
I componenti del riscaldamento autonomo
r ag
giungono temperature molto elevate e po-
trebbero provocare un incendio.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun
component
e dell'impianto di scarico entri in
contatto con materiali facilmente infiammabi-
li che possano trovarsi sotto il veicolo, ad
esempio erba secca. ATTENZIONE
Non mettere alimenti, medicinali o altri og-
g etti sen
sibili al freddo e al calore davanti al-
le bocchette di ventilazione. L'aria che fuorie-
sce dalle bocchette può danneggiare o rende-
re inutilizzabili alimenti, medicinali od ogget-
ti sensibili al calore o al freddo. Avvertenza
Dopo aver avviato il motore con la batteria a
12 V
profondamente scarica o appena sosti-
tuita, così come dopo un avviamento di emer-
genza, è possibile che alcune impostazioni
del sistema (come l'ora, la data, le imposta-
zioni personalizzate di comfort e le program-
mazioni) si siano modificate o cancellate. Ve-
rificare e correggere le impostazioni quando
la batteria sarà sufficientemente carica. Accendere e spegnere il riscaldamen-
t
o aut
onomo
Accensione del riscaldamento:
Manuale con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
spia nel tasto si accende
››› pag. 167.
Manuale con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 173.
Automatica mediante la programmazione e atti-
vazione di un'ora di partenza ››› pag. 174. 172
Page 175 of 352
ClimatizzazioneSpegnimento del riscaldamento autonomo:
Manuale con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
spia nel tasto si spegne
››› pag. 167.
Manuale con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 173.
Automatico una volta raggiunta l'ora di parten-
za programmata o una volta trascorso il tempo
di funzionamento programmato ››› pag. 174.
Automatico quando si accende la spia (indi-
catore del livello del carburante) ››› pag. 297.
Automatico quando la carica della batteria a 12
V è troppo bassa ››› pag. 310. Particolarità
Un
a
volta spento, il riscaldamento autonomo
continuerà a funzionare per un breve periodo
di tempo in modo da consumare il carburante
residuo all'interno dell'impianto ed espellere
all'esterno i gas di scarico. Telecomando Fig. 162
Riscaldamento autonomo: teleco-
m ando a r
adiofrequenza.
fig. 162Significato
Accendere il riscaldamento autonomo
Spegnere il riscaldamento autonomo
1Spia di controllo
Se si premono i tasti del telecomando in mo-
do s
uper
fluo, si potrà accendere involontaria-
mente il riscaldamento autonomo, anche
quando ci si trova al di fuori del suo raggio
d'azione o quando la spia lampeggia.
Spia nel telecomando
Quando si premono i tasti, la spia del teleco-
mando fornisce all'utente diverse informazio-
ni:
Spia 1Significato
si accende per circa 2 se-
condi in colore verde.Si è acceso il riscaldamen-
to autonomo con il tasto
.
si accende per circa 2 se-
condi in colore rosso.Si è spento il riscaldamen-
to autonomo con il tasto
.
Lampeggia lentamente
per circa 2 secondi in colo-
re verde (circa 4 volte al
secondo).Non è stato rilevato il se-
gnale di collegamento a)
.
Lampeggia rapidamente
per circa 2 secondi in colo-
re verde (circa 10 volte al
secondo).
Il riscaldamento autono-
mo è bloccato.
Cause possibili: il serba-
toio del carburante è quasi
vuoto, la tensione della
batteria a 12 V è molto
bassa o c'è un'anomalia.
Lampeggia per circa 2 se-
condi in colore rosso (circa
4 volte al secondo).Non è stato rilevato il se-
gnale di scollegamento a)
.
si accende per circa 2 se-
condi in colore arancione,
dopodiché in verde o in
rosso.La pila del telecomando è
quasi scarica. Tuttavia è
stato rilevato il segnale di
accensione o di spegni-
mento.
si accende per circa 2 se-
condi in colore arancione,
dopodiché lampeggia in
verde o in rosso.La pila del telecomando è
quasi scarica. Non è stato
rilevato il segnale di ac-
censione o di spegnimen-
to.
» 173
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 176 of 352
ComandoSpia
1Significato
Lampeggia per circa 5 se-
condi in colore arancione.La pila del telecomando è
scarica. Non è stato rileva-
to il segnale di accensione
o di spegnimento.
a) Il telecomando è al di fuori del raggio d'azione. In questo ca-
so si dovrà ridurre la distanza rispetto al veicolo e premere nuo-
vamente il tasto corrispondente.
Cambiare la pila del telecomando
Se quando si premono i tasti la spia del tele-
comando 1 lampeggia per circa 5 secondi
in c o
lore arancione o non si accende, si do-
vrà sostituire la pila del telecomando.
La pila si trova nella parte posteriore del tele-
comando, dietro un coperchio.
● Per aprire il coperchio, alzarlo leggermente
dal
la parte inferiore e farla scorrere verso il
basso.
● Estrarre la pila.
● Inserire una pila nuova. A questo scopo uti-
lizzar
e pile dello stesso formato di quelle ori-
ginarie. Accertarsi di posizionare nel modo
giusto i poli ››› .
● Posizionare il coperchio della pila inseren-
do l e lin
guette della parte superiore e pre-
mendo la parte inferiore.
Raggio d'azione
Il ricevitore è situato nell'abitacolo. La porta-
ta massima del telecomando a radiofrequen- za con la pila nuova è di alcune centinaia di
metri dal
veicolo. Essa si riduce, anche in mi-
sura considerevole, se fra la chiave e il veico-
lo si interpongono degli ostacoli, quando le
condizioni meteorologiche sono avverse op-
pure quando la pila comincia ad essere scari-
ca. ATTENZIONE
● Il t
elecomando a radiofrequenza contiene
componenti elettronici. Per questo motivo
evitare che si bagni e che venga esposto a ur-
ti o a radiazione solare diretta.
● L'impiego di pile non adeguate può dan-
neg
giare il telecomando. Sostituire sempre la
pila scarica con un'altra di uguale intensità,
dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Sm a
ltire le batterie scariche rispettando
l'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere
perc
lorato. Rispettare le disposizioni di legge
relative al suo smaltimento.
● Bisogna fare in modo che non sia possibile
azion
are il telecomando involontariamente e
che pertanto il riscaldamento autonomo pos-
sa accendersi senza che lo si desideri. Programmazione del riscaldamento
aut
onomo Prima del
la programmazione, verificare che
l
a data e l'ora siano impostate correttamente
nel veicolo ››› .
Il ri
scaldamento autonomo viene program-
mato nel menu Riscaldamento autonomo
del sistema infotainment.
Aprire il menu Riscaldamento autonomo
● Premere il tasto del
pannello di co-
mando del Climatronic.
● Premere il tasto di funzione .
Tasto di funzione: funzione
Off: Il riscaldamento autonomo si spegne immediata-
mente.
Riscaldare, Ventilare: Si regola se, quando si accende il ri-
scaldamento autonomo, si deve riscaldare o ventilare
l'abitacolo. Premendo il tasto di funzione
si può se-
lezionare la modalità desiderata.
Impostazione:si apre il menu Riscaldamento auto-
nomo .174
Page 177 of 352
ClimatizzazioneTasto di funzione: funzione
Ora di partenza 1,
Ora di partenza 2, Ora di partenza 3:
Si possono programmare tre diverse ore di par-
tenza (hh.mm). Se il riscaldamento autonomo si
deve attivare solo un determinato giorno della
settimana, è possibile selezionare anche que-
st'ultimo.
Durata: La durata determina il tempo di funziona-
mento del riscaldamento autonomo quando vie-
ne acceso con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
durata viene utilizzata anche per calcolare l'ora di
partenza nel caso del climatizzatore manuale.
Può essere regolata tra 10 e 60 minuti, ad inter-
valli di 10 minuti.
Si torna al menu principale.
L'ora di partenza programmata determina il
moment
o in c
ui si dovrà indicativamente rag-
giungere la temperatura impostata nel veico-
lo. L'inizio del funzionamento del riscalda-
mento viene determinato automaticamente
in base alla temperatura esterna.
Verificare la programmazione
Se è attivata un'ora di partenza, quando si
spegne il quadro si accende la spia del tasto
di riscaldamento rapido per circa 10 secon-
di. ATTENZIONE
Non programmare mai il riscaldamento auto-
nomo in modo c he s
i accenda e funzioni in ambienti chiusi o poco ventilati. I gas di sca-
ric
o del
riscaldamento autonomo contengono
monossido di carbonio, un gas tossico, inco-
lore e inodore. Se inalato, il monossido di
carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia. Istruzioni per l'uso
Il sistema di scarico del riscaldamento auto-
nomo
, po
sto sotto il veicolo, non dovrà esse-
re ostruito da neve, fango o altri oggetti. I gas
di scarico devono poter fuoriuscire libera-
mente. I gas emessi dal riscaldamento auto-
nomo vengono espulsi da un tubo di scarico
situato nella parte inferiore del veicolo.
Quando si riscalda l'abitacolo, a seconda
della temperatura ambiente l'aria calda si di-
rige prima verso il parabrezza e poi verso il
resto dell'abitacolo attraverso le bocchette di
ventilazione. Orientando le bocchette, ad
esempio verso i finestrini, è possibile in-
fluenzare la distribuzione dell'aria.
Casi nei quali non si attiva il riscaldamento
autonomo
● Il riscaldamento autonomo necessita di
t ant
a energia quanta i fari anabbaglianti. Se
lo stato della carica della batteria a 12 V è
troppo basso, il riscaldamento autonomo si
disattiva automaticamente o non può essere acceso. In questo modo si evitano problemi
per l'acc
ensione del motore.
● Il riscaldamento deve essere attivato ogni
vo
lta che si vuole avviare. Allo stesso modo,
anche l'ora di partenza deve essere nuova-
mente attivata ogni volta.
● Si accende la spia di controllo (indicat
o-
re del livello di carburante). Avvertenza
● Quando i l
riscaldamento autonomo è acce-
so si sentono rumori causati dal suo funzio-
namento.
● Quando l'umidità esterna è elevata e la
temper
atura ambiente bassa, è possibile che
evapori l'acqua condensata proveniente dal-
l'impianto di riscaldamento e ventilazione
durante il funzionamento del riscaldamento
autonomo. In questo caso è possibile che fuo-
riesca vapore dal fondo del veicolo. Questo
non è indicativo di un'anomalia nel veicolo.
● Se il veicolo è inclinato, ad esempio se è
st
ato parcheggiato in pendenza, il funziona-
mento del riscaldamento autonomo potrebbe
essere limitato in caso di basso livello del
carburante (appena sopra il livello della riser-
va).
● Se il riscaldamento autonomo viene utiliz-
zat
o diverse volte per un periodo di tempo
prolungato, si può scaricare la batteria a 12 V.
Per caricare la batteria si dovranno percorrere
di tanto in tanto alcuni chilometri con il veico-
lo. A livello orientativo: la durata del percorso » 175
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 178 of 352
Comando
dovrà corrispondere all'incirca al tempo in cui
i
l
riscaldamento è restato acceso.
● A temperature inferiori a +5°C (+41°F) il ri-
sc
aldamento autonomo potrebbe accendersi
automaticamente quando viene avviato il mo-
tore. Il riscaldamento autonomo si spegne
una volta trascorso un determinato lasso di
tempo. Guida
A c
censione e spegnimento del
motore
Accendere il quadro e avviare il moto-
re con la chiave Fig. 163
Posizioni della chiave di accensione. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 24
Le vetture diesel possono necessitare, a bas-
se temperature, di qualche istante in più per
l'avviamento del motore. A tal fine, mantene-
re premuto il pedale della frizione (cambio
manuale) o il pedale del freno (cambio auto-
matico) fino a che il motore si mette in moto.
Durante la preincandescenza, la spia ri-
mane illuminata. La durata della preincandescenza varia in ba-
se all
a temperatura del refrigerante e a quella
esterna. Con il motore a temperatura di eser-
cizio, o ad una temperatura esterna superiore
ai +8°C, la spia si illuminerà per circa 1 se-
condo. Ciò significa che il motore si avvia im-
mediatamente.
Se il motore non si mette in moto immediata-
mente, interrompere la procedura di avvio e
riprovare trascorsi 30 secondi. Per avviare
nuovamente il motore, riportare la chiave in
posizione 1 .
Si s
tema Start/Stop*
Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spegne
il motore, l'accensione rimane inserita.
Cambio automatico: prima di scendere dal
veicolo, assicurarsi che il quadro sia spento e
che la leva selettrice sia in posizione P.
Indicazioni per il conducente nel display del
quadro strumenti
Premere il pedale della frizione Questa indicazione viene visualizzata nei vei-
coli con cambio manuale se il conducente
non preme il pedale della frizione nel mo-
mento dell'avvio del motore. Il motore può
essere avviato solo se viene premuto il peda-
le della frizione.
176
Page 179 of 352
Guida
Premere il pedale del freno
Que s
ta indicazione viene visualizzata nei vei-
coli con cambio automatico se il conducente
non preme il pedale del freno nel momento
dell'avvio del motore.
Selezionare la posizione N o P
Questa indicazione viene visualizzata all'av-
vio o allo spegnimento del motore nel caso in
cui la leva selettrice del cambio automatico
non si trovi in posizione P o N. Il motore può
essere avviato o spento solo in tali posizioni.
Collocare la leva in posizione P;
il veicolo può spostarsi; le por-
te possono essere chiuse solo in
posizione P. Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata, per ragioni di sicurezza, insieme
ad un segnale acustico di avvertimento, se
dopo lo spegnimento del motore la leva se-
lettrice del cambio automatico non si trova in
posizione P. Portare la leva selettrice in posi-
zione P, altrimenti il veicolo potrebbe metter-
si in movimento dopo che è stato parcheg-
giato.
Cambio: leva selettrice in posi-
zione di marcia!
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata quando, aprendo la porta del
conducente, la leva selettrice non si trova in
posizione P. Inoltre, verrà emesso un segnale acustico. Portare la leva selettrice in posizio-
ne P, altrimenti il
veicolo potrebbe mettersi
in movimento dopo che è stato parcheggiato.
Quadro acceso
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata, insieme ad un segnale acustico,
se viene aperta la porta conducente con l'ac-
censione inserita. ATTENZIONE
● Non l a
sciare mai il veicolo in moto in locali
chiusi perché le emissioni dei gas di scarico
sono tossiche: pericolo! ATTENZIONE
Fintanto che il motore non ha raggiunto la
t emper
atura d'esercizio, evitare, per non dan-
neggiarlo, di farlo girare a regimi alti, di acce-
lerare a tutto gas e di sollecitarlo eccessiva-
mente! Per il rispetto dell'ambiente
Non far scaldare il motore lasciandolo al mini-
mo . P
artire subito. In questo modo si evitano
inutili emissioni di gas di scarico. Avvertenza
● Se s i h
anno difficoltà a portare la chiave di
accensione in posizione 1 , girare il volante
in entr amb
i i lati per sbloccare lo sterzo. ●
Avv
iato a freddo, il motore può essere per
breve tempo alquanto rumoroso, perché nella
compensazione idraulica del gioco delle val-
vole deve ancora formarsi la necessaria pres-
sione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non
deve destare preoccupazione.
● Se la batteria del veicolo è stata sganciata
e agg
anciata nuovamente, tenere la chiave in
posizione 1 per circa 5 secondi prima di av-
v i
are il motore.
● Veicoli con cambio automatico: dopo aver
spent
o il quadro strumenti, la chiave di ac-
censione può essere estratta solo se la leva
selettrice si trova in posizione “P” (blocco per
il parcheggio). In seguito, la leva selettrice
sarà bloccata. Spegnimento del motore con la chiave
Spegnimento del motore
–
Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino a raggiungere la posi-
zione 1
› ›
›
fig. 163.
Blocco del volante
Nei veicoli con cambio automatico, la chiave
di accensione può essere estratta solo se la
leva selettrice si trova in posizione P. – Estrarre la chiave di accensione dalla posi-
zione 1
› ›
›
fig. 163 ››› .
– Girare il volante fino allo scatto. »
177
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 180 of 352
Comando
Il bloccasterzo attivato evita un possibile fur-
t o del
veicolo. ATTENZIONE
● Non s pe
gnere mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
acc
ensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe bloccarsi
lo sterzo, rendendo impossibile girare il vo-
lante: pericolo di incidente!
● Portare sempre con sé la chiave se ci si al-
lontan
a dal veicolo. Osservare questa precau-
zione soprattutto se a bordo rimangono dei
bambini. Essi potrebbero infatti avviare il mo-
tore o azionare equipaggiamenti elettrici (per
esempio gli alzacristalli), con il rischio che si
verifichino degli incidenti. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni, a
llo spegnimento si avrà un notevole
accumulo di calore nel vano motore, con il ri-
schio che il motore venga danneggiato. Si
consiglia per questo motivo di far girare il
motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo. Avvertenza
● Nei 10 minuti s uc
cessivi allo spegnimento
del motore il ventilatore del radiatore può
continuare a funzionare, anche se il quadro
strumenti è spento. È anche possibile che si
riaccenda dopo un po' di tempo se la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento sale per
l'accumulo di calore sotto il vano motore o se,
con il motore caldo, la temperatura nel vano
motore aumenta per effetto dell'irradiazione
solare.
● Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spe-
gne il
motore, l'accensione rimane inserita.
Prima di scendere dal veicolo, assicurarsi che
l'accensione non sia inserita, o si scariche-
rebbe la batteria. Pulsante di avviamento*
Fig. 164
Nella parte inferiore della console
c entr
ale: pulsante di avviamento. Il motore del veicolo si accende con un pul-
s
ant
e di avviamento (Press & Drive). Per que-
sto scopo, una chiave valida del veicolo deve
trovarsi dentro l'abitacolo nell'area dei sedili
anteriori o posteriori.
Nei veicoli dotati di sistema Keyless Access
››› pag. 119, il motore può essere acceso an-
che se la chiave si trova nel bagagliaio.
Aprendo la porta del conducente quando si
scende dal veicolo , se il quadro è spento, si
attiva il blocco elettronico del piantone dello
sterzo.
Accensione e spegnimento manuale del qua-
dro
Premere brevemente per una volta il pulsante
di avviamento, senza azionare il pedale del
freno o della frizione ››› .
Si a nei
veicoli dotati di cambio manuale che
in quelli dotati di cambio automatico, il testo
del pulsante di avviamento START ENGINE STOP lampeggia simulando un battito cardiaco
quando i
l
sistema è pronto per l'accensione e
lo spegnimento del quadro.
Spegnimento automatico del quadro
Se il conducente si allontana dal veicolo por-
tando con sé la chiave di accensione e la-
sciando il quadro acceso, il quadro si spegne
automaticamente dopo qualche istante. Se al
momento dello spegnimento le luci anabba-
glianti erano accese, le luci di posizione
178