sensor TOYOTA RAV4 2018 Manuale duso (in Italian)
Page 361 of 704
361
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
è allacciata.
• La portiera del conducente viene aperta.
• Il veicolo è fermo da circa 3 minuti
Se la modalità di controllo della distanza di
sicurezza si disattiva automaticamente per
motivi diversi da quelli elencati sopra,
potrebbe esserci un’anomalia nel sistema.
Rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Disattivazione automatica della moda-
lità di controllo della velocità costante
La modalità di controllo della velocità
costante viene automaticamente disattivata
nei seguenti casi:
●La velocità effettiva del veicolo scende di
più di 16 km/h circa sotto la velocità impo-
stata.
●La velocità effettiva del veicolo scende al di
sotto di 30 km/h circa.
●Il sistema VSC si attiva.
●Il sistema TRC si attiva per un periodo di
tempo.
●Quando si disattiva il sistema VSC o TRC
(controllo trazione).
●Si attiva la frenata pre-collisione.
Se la modalità di controllo della velocità
costante si disattiva automaticamente per
motivi diversi da quelli elencati sopra,
potrebbe esserci un’anomalia nel sistema.
Rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Casi in cui il controllo radar dinamico
della velocità di crociera con assistenza
alla segnaletica stradale potrebbe non
funzionare correttamente (veicoli con
sistema RSA)
Poiché il controllo radar dinamico della velo-
cità di crociera con assistenza alla segnale-
tica stradale potrebbe non funzionare
correttamente se il sistema RSA non fun-
ziona o non rileva correttamente (P.350),
quando si utilizza questa funzione controllare
sempre il cartello del limite di velocità visua-
lizzato.Nelle seguenti situazioni, potrebbe non
essere possibile adattare la velocità impo-
stata al limite di velocità riconosciuto tenendo
premuto l’interruttore “+RES”/“-SET”.
●Se le informazioni sul limite di velocità non
sono disponibili
●Quando il limite di velocità riconosciuto è
uguale alla velocità impostata
●Quando il limite di velocità riconosciuto è
fuori dalla gamma di velocità in cui può
operare il sistema di controllo radar dina-
mico della velocità di crociera
■Azionamento del freno
Si potrebbe avvertire un rumore quando il
freno interviene e la risposta del pedale del
freno potrebbe cambiare, ciò non è sintomo
di anomalie.
■Cicalini e messaggi di allarme per il
controllo radar dinamico della velocità
di crociera sull’intera gamma di velocità
I cicalini e i messaggi di allarme segnalano
un’anomalia nel sistema o richiedono al con-
ducente di guidare con prudenza. Se sul dis-
play multi-informazioni viene visualizzato un
messaggio di allarme, leggere il messaggio e
attenersi alle istruzioni. (P.321, 616)
■Quando il sensore non rileva corretta-
mente il veicolo di fronte
A seconda delle condizioni, nei seguenti casi
premere il pedale del freno se la decelera-
zione del sistema è insufficiente oppure pre-
mere il pedale dell’acceleratore se è
necessario accelerare.
Poiché il sensore potrebbe non essere in
grado di rilevare correttamente questi tipi di
veicoli, l’allarme di avvicinamento (P.358)
potrebbe non attivarsi.
●Veicoli che si inseriscono improvvisamente
●Veicoli che viaggiano a velocità ridotte
●Veicoli che non viaggiano nella stessa cor-
sia
●Veicoli con parti posteriori di dimensioni
ridotte (rimorchi scarichi, ecc.)
Page 362 of 704
3624-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
●Motocicli che viaggiano nella stessa corsia
●Quando i veicoli circostanti sollevano
acqua o neve e ciò compromette l’efficacia del sensore
●Quando il veicolo punta verso l’alto (a causa di un carico molto pesante nel vano bagagli, ecc.)
●L’altezza minima da terra del veicolo di fronte è estremamente elevata
■Situazioni in cui la modalità di controllo della distanza di sicurezza potrebbe
non funzionare correttamente
Nei seguenti casi, premere il pedale del freno (o il pedale dell’acceleratore, a seconda della situazione) secondo necessità.
Poiché il sensore potrebbe non rilevare cor-
rettamente i veicoli di fronte, il sistema potrebbe non funzionare correttamente.
●Quando la strada curva o le corsie sono strette
●Quando si agisce sul volante o la posi-zione del veicolo nella corsia non è costante
●Quando il veicolo di fronte decelera improvvisamente
●Quando si percorre una strada circondata da una struttura, ad esempio in una galle-
ria o su un ponte
●Quando la velocità del veicolo scende alla
velocità impostata dopo aver accelerato con il pedale dell’acceleratore
Page 363 of 704
363
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: se in dotazione
■Display indicatori
Display multi-informazioni
Velocità impostata
Spie
■Interruttori di controllo
Interruttore distanza di sicurezza
Interruttore “+RES”
Interruttore principale del controllo
velocità di crociera
Interruttore “Cancel”
Interruttore “-SET”
Controllo radar dinamico
della velocità di crociera*
Nella modalità di controllo della
distanza di sicurezza, il veicolo
accelera e decelera automatica-
mente per adattarsi alle variazioni
di velocità del veicolo che pre-
cede, anche se non viene premuto
il pedale dell’acceleratore. Nella
modalità di controllo della velocità
costante, il veicolo procede a una
velocità fissa.
Utilizzare il controllo radar dina-
mico della velocità di crociera su
superstrade e autostrade.
Modalità di controllo della
distanza di sicurezza ( P.365)
Modalità di controllo della velocità
costante ( P.369)
Componenti del sistema
A
B
C
AVVISO
■Prima di utilizzare il controllo radar
dinamico della velocità di crociera
●La responsabilità di una guida sicura ricade unicamente sul conducente. Non fare affidamento esclusivamente sul
sistema e guidare con prudenza pre- stando sempre la massima attenzione all’area circostante.
●Il controllo radar dinamico della velocità di crociera fornisce assistenza alla guida per alleviare la fatica del condu-
cente. Ricordare comunque che l’assi- stenza fornita è limitata.
Leggere attentamente le seguenti condi-
zioni. Non fare eccessivo affidamento su
questo sistema e guidare sempre con pru-
denza.
• Quando il sensore potrebbe non rilevare correttamente il veicolo di fronte: P. 3 7 2
• Situazioni in cui la modalità di controllo della distanza di sicurezza potrebbe non funzionare correttamente: P.372
A
B
C
D
E
Page 365 of 704
365
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Questa modalità utilizza un radar per rilevare la presenza di veicoli fino a 100 m
circa davanti al proprio, stabilisce la distanza di sicurezza attuale e mantiene una
distanza adeguata tra il proprio veicolo e quello davanti. Inoltre, la distanza di sicu-
rezza desiderata può essere impostata azionando l’apposito interruttore.
Quando si guida su una strada in discesa, la distanza di sicurezza potrebbe accorciarsi.
AVVISO
●Su discese ripide, o su strade che pre-
sentano saliscendi pronunciati
La velocità del veicolo potrebbe superare
la velocità impostata quando si percorre
una discesa ripida.
●All’ingresso di autostrade o superstrade
●Quando le condizioni atmosferiche sono
talmente avverse da impedire il corretto funzionamento dei sensori (nebbia, neve, tempeste di sabbia, pioggia bat-
tente, ecc.)
●Quando sulla superficie del radar o della telecamera anteriore è presente piog-
gia, neve o simile
●In condizioni di traffico che richiedono frequenti accelerazioni e decelerazioni
●Quando col veicolo si traina un rimor-
chio* o durante il traino di emergenza*: veicoli in grado di trainare un rimorchio.
( P.264)
●Quando si sente con frequenza il cica-
lino dell’allarme di avvicinamento
Guida in modalità di controllo della distanza di sicurezza
Page 371 of 704
371
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
sto elemento può essere impostato alle
seguenti velocità.
• Modalità di controllo della distanza di sicu-
rezza: almeno 30 km/h circa
• Modalità di controllo della velocità
costante: almeno 30 km/h circa
■Accelerazione dopo aver impostato la
velocità del veicolo
È possibile accelerare premendo il pedale
dell’acceleratore. Dopo aver accelerato,
viene ripristinata la velocità impostata. Tutta-
via, in modalità di controllo della distanza di
sicurezza, la velocità del veicolo potrebbe
scendere al di sotto della velocità impostata
per mantenere la distanza dal veicolo che
precede.
■Selezione della posizione del cambio
(veicoli con cambio manuale)
Selezionare una posizione del cambio in
base alla velocità del veicolo. Se il regime
motore è troppo alto o basso, il controllo
potrebbe essere disattivato automatica-
mente.
■Disattivazione automatica della moda-
lità di controllo della distanza di sicu-
rezza
La modalità di controllo della distanza di sicu-
rezza si disattiva automaticamente nei
seguenti casi.
●La velocità effettiva del veicolo scende al di
sotto di 25 km/h circa.
●Il sistema VSC si attiva.
●Il sistema TRC si attiva per un periodo di
tempo.
●Quando si disattiva il sistema VSC o TRC
(controllo trazione).
●Il sensore non è in grado di eseguire un
rilevamento corretto perché è ricoperto da
materiale estraneo.
●Si attiva la frenata pre-collisione.
●Veicoli con cambio manuale: quando la
leva del cambio è su N o il pedale della fri-
zione rimane premuto per almeno un
determinato periodo di tempo.
Se la modalità di controllo della distanza di
sicurezza si disattiva automaticamente per
motivi diversi da quelli elencati sopra,
potrebbe esserci un’anomalia nel sistema. Rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Disattivazione automatica della moda-
lità di controllo della velocità costante
La modalità di controllo della velocità
costante viene automaticamente disattivata
nei seguenti casi:
●La velocità effettiva del veicolo scende di
più di 16 km/h circa sotto la velocità impo-
stata.
●La velocità effettiva del veicolo scende al di
sotto di 30 km/h circa.
●Il sistema VSC si attiva.
●Il sistema TRC si attiva per un periodo di
tempo.
●Quando si disattiva il sistema VSC o TRC
(controllo trazione).
●Si attiva la frenata pre-collisione.
●Veicoli con cambio manuale: quando la
leva del cambio è su N o il pedale della fri-
zione rimane premuto per almeno un
determinato periodo di tempo.
Se la modalità di controllo della velocità
costante si disattiva automaticamente per
motivi diversi da quelli elencati sopra,
potrebbe esserci un’anomalia nel sistema.
Rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Casi in cui il controllo radar dinamico
della velocità di crociera con assistenza
alla segnaletica stradale potrebbe non
funzionare correttamente (veicoli con
sistema RSA)
Poiché il controllo radar dinamico della velo-
cità di crociera con assistenza alla segnale-
tica stradale potrebbe non funzionare
correttamente se il sistema RSA non fun-
ziona o non rileva correttamente (P.350),
quando si utilizza questa funzione controllare
sempre il cartello del limite di velocità visua-
lizzato.
Nelle seguenti situazioni, potrebbe non
essere possibile adattare la velocità impo-
stata al limite di velocità riconosciuto tenendo
premuto l’interruttore “+RES”/“-SET”.
●Se le informazioni sul limite di velocità non
Page 372 of 704
3724-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
sono disponibili
●Quando il limite di velocità riconosciuto è
uguale alla velocità impostata
●Quando il limite di velocità riconosciuto è
fuori dalla gamma di velocità in cui può operare il sistema di controllo radar dina-mico della velocità di crociera
■Azionamento del freno
Si potrebbe avvertire un rumore quando il
freno interviene e la risposta del pedale del freno potrebbe cambiare, ciò non è sintomo di anomalie.
■Cicalini e messaggi di allarme per il
controllo radar dinamico della velocità di crociera
I cicalini e i messaggi di allarme segnalano un’anomalia nel sistema o richiedono al con-
ducente di guidare con prudenza. Se sul dis- play multi-informazioni viene visualizzato un messaggio di allarme, leggere il messaggio e
attenersi alle istruzioni. ( P.321, 616)
■Quando il sensore non rileva corretta- mente il veicolo di fronte
A seconda delle condizioni, nei seguenti casi premere il pedale del freno se la decelera-
zione del sistema è insufficiente oppure pre- mere il pedale dell’acceleratore se è necessario accelerare.
Poiché il sensore potrebbe non essere in
grado di rilevare correttamente questi tipi di veicoli, l’allarme di avvicinamento ( P.369) potrebbe non attivarsi.
●Veicoli che si inseriscono improvvisamente
●Veicoli che viaggiano a velocità ridotte
●Veicoli che non viaggiano nella stessa cor-
sia
●Veicoli con parti posteriori di dimensioni
ridotte (rimorchi scarichi, ecc.)
●Motocicli che viaggiano nella stessa corsia
●Quando i veicoli circostanti sollevano
acqua o neve e ciò compromette l’efficacia del sensore
●Quando il veicolo punta verso l’alto (a causa di un carico molto pesante nel vano bagagli, ecc.)
●L’altezza minima da terra del veicolo di fronte è estremamente elevata
■Situazioni in cui la modalità di controllo della distanza di sicurezza potrebbe
non funzionare correttamente
Nei seguenti casi, premere il pedale del freno (o il pedale dell’acceleratore, a seconda della situazione) secondo necessità.
Poiché il sensore potrebbe non rilevare cor-
rettamente i veicoli di fronte, il sistema potrebbe non funzionare correttamente.
●Quando la strada curva o le corsie sono strette
●Quando si agisce sul volante o la posi-zione del veicolo nella corsia non è
Page 378 of 704
3784-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Disattivazione automatica del limitatore di velocità
La velocità impostata viene automaticamente annullata quando si attiva il controllo velocità
di crociera.
■Se la spia limitatore di velocità si spe- gne e viene visualizzato “Anomalia limi-tatore di velocità Recarsi dal
concessionario”
Arrestare il motore e riavviarlo. Dopo aver riavviato il motore, impostare il limitatore di velocità.
Se non è possibile impostare il limitatore di velocità, potrebbe esserci un’anomalia nel limitatore. Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
*: se in dotazione
BSM (monitoraggio punti
ciechi)*
Il monitoraggio punti ciechi è un
sistema che svolge 2 funzioni:
Funzione di monitoraggio punti
ciechi (BSM)
Assiste il conducente a decidere
quando è il momento di cambiare
corsia
Funzione di allarme presenza vei-
coli nell’area retrostante (RCTA)
(se in dotazione)
Assiste il conducente durante la
retromarcia
Queste funzioni utilizzano gli
stessi sensori.
AVVISO
■Avvertenze relative all’uso della fun- zione BSM
È esclusiva responsabilità del conducente guidare in maniera sicura. Guidare sempre
con prudenza, avendo cura di controllare l’area circostante.La funzione BSM è una funzione supple-
mentare che avverte il conducente che un veicolo si trova in un punto cieco degli specchietti retrovisori esterni oppure che si
sta avvicinando rapidamente da dietro al punto cieco. Non fare eccessivo affida-mento sulla funzione BSM. Dato che la
funzione non è in grado di valutare se sia sicuro cambiare corsia, se si fa troppo affi-damento sul sistema si potrebbe causare
un incidente con lesioni gravi, anche letali.
Poiché in determinate circostanze il sistema potrebbe non funzionare corretta-mente, è necessario che il conducente
verifichi visivamente le condizioni di sicu- rezza.
Page 380 of 704
3804-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Visibilità delle spie specchietto retrovi-
sore esterno
In caso di luce solare intensa, la spia sullo
specchietto retrovisore esterno potrebbe
essere poco visibile.
■Udibilità del cicalino della funzione
RCTA
Il cicalino della funzione RCTA potrebbe risul-
tare poco udibile in presenza di forti rumori,
ad esempio con un volume alto dell’audio.
■Quando sul display multi-informazioni
appare “BSM non disponibile”, “RCTA
non disponibile” o “RCTA Unavailable”
La tensione elettrica del sensore è anomala,
oppure nell’area del sensore sul paraurti
posteriore si è accumulata acqua, neve,
fango o simili. (P.388)
Se si rimuove l’acqua, la neve, il fango, ecc.
dall’area del sensore, si dovrebbe ritornare
alla normalità.
Il sensore potrebbe inoltre non funzionare
correttamente con temperature estrema-
mente rigide o elevate.
■Quando sul display multi-informazioni
appare “Malfunzionamento BSM
Recarsi dal concessionario”, “Malfun-
zionamento RCTA Recarsi dal conces-
sionario” o “RCTA Malfunction Visit
Your Dealer”
Il sensore potrebbe presentare un’anomalia o
essere fuori allineamento. Far controllare il
veicolo presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra offi-
cina di fiducia.
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare.
(P.134)
Page 388 of 704
3884-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
■Cura del sensore radar
I sensori del monitoraggio punti ciechi
sono montati all’interno dei lati sinistro e destro, rispettivamente, del paraurti poste-riore. Osservare le seguenti precauzioni
per garantire il corretto funzionamento del monitoraggio punti ciechi.
●Mantenere i sensori e le aree circostanti del paraurti posteriore sempre puliti. Se un sensore o l’area circostante sul
paraurti posteriore è sporca o coperta di neve, il monitoraggio punti ciechi potrebbe non funzionare e verrà visua-
lizzato un messaggio di allarme ( P.380). In questo caso, rimuovere lo sporco o la neve e guidare il veicolo in
condizioni che consentano alla funzione BSM di operare ( P.390) per circa 10 minuti. Se il messaggio di allarme
non scompare, far controllare il veicolo da un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o da un’altra officina di fiducia.
●Non sottoporre i sensori e le aree circo-
stanti del paraurti posteriore a forti urti. Se i sensori si spostano anche solo leg-germente, il sistema potrebbe funzio-
nare in modo anomalo e i veicoli potrebbero non essere rilevati corretta-mente.
Nei casi seguenti, far controllare il vei- colo presso un concessionario o un’offi-cina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
• Un sensore o l’area circostante subisce un urto violento.
• Se l’area circostante a un sensore è graffiata o ammaccata, o se parte di
questa si è staccata.
●Non smontare il sensore.
●Non attaccare accessori, adesivi (com-
presi adesivi trasparenti), nastro d’allu- minio, ecc. su un sensore o sull’area attorno al sensore sul paraurti poste-
riore.
●Evitare di modificare il sensore o l’area circostante del paraurti posteriore.
●Se è necessario smontare/montare o sostituire un sensore o il paraurti poste-riore, rivolgersi a un concessionario o a
un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Non verniciare il paraurti posteriore con
colori diversi dai colori ufficiali Toyota.
Page 389 of 704
389
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Veicoli che possono essere rilevati dal monitoraggio punti ciechi
La funzione BSM utilizza sensori radar per rilevare i seguenti tipi di veicoli che viag-
giano nelle corsie adiacenti e segnala al conducente la loro presenza tramite le spie
sugli specchietti retrovisori esterni.
Veicoli che viaggiano in aree che non sono visibili attraverso gli specchietti retro-
visori esterni (punti ciechi)
Veicoli che sopraggiungono rapidamente da dietro in aree che non sono visibili
attraverso gli specchietti retrovisori esterni (punti ciechi)
■Aree di rilevamento della funzione BSM
Le aree in cui si possono rilevare veicoli sono indicate di seguito.
Il raggio di ciascuna area di rilevamento è:
Da 0,5 m a 3,5 m circa dalle due fiancate del veicolo
l’area tra il fianco del veicolo e 0,5 m dal fianco del veicolo non può essere rilevata.
1 m circa in avanti dal paraurti posteriore
3 m circa dal paraurti posteriore
Da 3 m a 60 m circa dal paraurti posteriore
maggiore è la differenza di velocità tra il proprio veicolo e il veicolo rilevato, maggiore sarà la
Funzione monitoraggio punti ciechi
A
B
A
B
C
D