sensor TOYOTA RAV4 PHEV 2021 Manuale duso (in Italian)

Page 360 of 662

3585-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
• Se un veicolo di fronte presenta un’altezza
minima da terra molto elevata
• Se un veicolo di fronte trasporta un carico
che sporge oltre il paraurti posteriore
• Se un veicolo di fronte ha una forma irre-
golare, ad esempio un trattore o un sidecar
• Se il veicolo davanti è una bicicletta da
bambino, una bicicletta che trasporta un
carico ingombrante, una bicicletta che tra-
sporta più persone, o una bicicletta dalla
forma speciale (bicicletta con seggiolino
per bambini, tandem, ecc.)
• Se l’altezza di un pedone/ciclista davanti è
inferiore a circa 1 m o superiore a circa
2m
• Se un pedone/ciclista indossa indumenti
particolarmente ampi (un impermeabile,
una gonna lunga, ecc.), che ne masche-
rano la sagoma
• Se un pedone è piegato in avanti o acco-
vacciato o un ciclista è piegato in avanti
• Se un pedone/ciclista si muove rapida-
mente
• Se un pedone sta spingendo un passeg-
gino, una sedia a rotelle, una bicicletta o
un altro veicolo
• Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, come pioggia intensa, nebbia,
neve o tempeste di sabbia
• Quando si guida in presenza di vapore o
fumo
• Quando l’area circostante è poco lumi-
nosa, ad esempio all’alba o al tramonto,
oppure di notte o in una galleria, e l’oggetto rilevabile sembra avere lo stesso colore
dell’area circostante
• Quando si percorre una strada in cui la
luminosità circostante cambia improvvisa-
mente, ad esempio all’entrata o all’uscita di
una galleria
• Quando il veicolo non è stato utilizzato per
un determinato periodo di tempo dopo aver
avviato il sistema ibrido
• Durante una svolta a destra/sinistra e per
alcuni secondi dopo aver effettuato la
svolta
• Mentre si affronta una curva e per alcuni
secondi dopo aver affrontato una curva
• Se il veicolo sta sbandando
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata
• Se le ruote non sono allineate
• Se una spazzola del tergicristallo copre la
telecamera anteriore
• Il veicolo viene guidato a velocità estrema-
mente elevate
• Quando si percorre un tratto in pendenza
• Se il sensore radar o la telecamera ante-
riore non sono allineati
OIn alcune situazioni, come quelle riportate
di seguito, il sistema potrebbe non gene-
rare una potenza frenante sufficiente e
potrebbe avere scarsa efficacia:
• se l’efficacia dei freni è limitata, ad esem-
pio quando i componenti dei freni sono
estremamente freddi, estremamente caldi
o bagnati
• se il veicolo non è sottoposto a una manu-
tenzione adeguata (freni o pneumatici
eccessivamente usurati, pressione di gon-
fiaggio pneumatici non corretta, ecc.)
• quando il veicolo percorre strade con
ghiaia o con superfici sdrucciolevoli
QSe il sistema VSC è disattivato
OSe si disattiva il VSC (P.436), anche la
frenata assistita pre-collisione e la frenata

Page 370 of 662

3685-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
OQuando il sistema determina che il condu-
cente sta guidando senza afferrare il
volante mentre il sistema è in funzione
Se il conducente non rimette le mani sul
volante, si attiva un cicalino che allerta il con-
ducente, e la funzione viene temporanea-
mente disattivata. Questo avviso si attiva
anche quando il conducente effettua conti-
nuamente lievi correzioni con il volante.
Il cicalino suona anche quando il tipo di
allarme è impostato su “Vibrazione del
volante”.
OIn curva, quando il sistema determina che
il veicolo potrebbe non curvare, allonta-
nandosi invece dalla propria corsia
A seconda delle condizioni stradali e del vei-
colo, l’avviso potrebbe non attivarsi. Inoltre,
se il sistema determina che il veicolo per-
corre una curva, gli avvisi potrebbero essere
visualizzati in anticipo rispetto a quando si
marcia su un rettilineo.
OQuando il sistema determina che il condu-
cente sta guidando senza afferrare il
volante mentre l’assistenza al volante della
funzione di assistenza allo sterzo è in fun-
zione.
Se il conducente non rimette le mani sul
volante e l’assistenza al volante è in fun-
zione, si attiva un cicalino che allerta il con-
ducente. Ogni volta che il cicalino si attiva,
continua a suonare più a lungo.
Il cicalino suona anche quando il tipo di
allarme è impostato su “Vibrazione del
volante”.
QFunzione di allarme anti-sbandamento
del veicolo
Quando il sistema determina che il veicolo
sta sbandando mentre la funzione di allarme anti-sbandamento del veicolo è attiva, suona
un cicalino e sul display multi-informazioni
vengono visualizzati un messaggio di allarme
che invita il conducente a riposarsi e il sim-
bolo mostrato in figura.
A seconda delle condizioni della strada e del
veicolo, l’avviso potrebbe non attivarsi.
QMessaggio di allarme
Se sul display multi-informazioni è visualiz-
zato il seguente messaggio di allarme e la
spia LTA si accende di color arancione,
seguire la procedura correttiva appropriata.
Se viene visualizzato un messaggio di
allarme diverso, seguire le istruzioni visualiz-
zate sullo schermo.
O“Anomalia LTA Recarsi dal concessiona-
rio”
Il sistema potrebbe non funzionare corretta-
mente. Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
O“LTA non disponibile”
Il sistema viene temporaneamente disattivato
a causa di un’anomalia in un sensore diverso
dalla telecamera anteriore. Disattivare il
sistema LTA, attendere qualche minuto,
quindi riattivare Il sistema LTA.
O“LTA non disponibile alla velocità attuale”
La funzione non può essere utilizzata perché
la velocità del veicolo supera la gamma ope-
rativa del sistema LTA. Rallentare.
QPersonalizzazione
È possibile modificare le impostazioni della
funzione. (P.182)

Page 374 of 662

3725-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
OLa telecamera anteriore non è allineata
correttamente a seguito del forte impatto
subito dal sensore, ecc.
OSul parabrezza, accanto alla telecamera
anteriore, è presente sporco, neve, adesivi
o simili.
OIn presenza di condizioni atmosferiche
avverse, come pioggia intensa, nebbia,
neve o tempeste di sabbia.
OLa luce proveniente da un veicolo in avvici-
namento, i raggi del sole, ecc. colpiscono
la telecamera anteriore.
OIl cartello è sporco, sbiadito, inclinato o pie-
gato.
OIl contrasto del cartello elettronico non è
adeguato.
OIl cartello, o parte di esso, è nascosto dalle
foglie di un albero, da un palo o simili.
OIl cartello è visibile alla telecamera ante-
riore solo per un breve intervallo di tempo.
OLe circostanze di guida (svolta, cambio di
corsia, ecc.) non vengono valutate in
maniera corretta.
OSe il cartello non ha validità per la corsia
che si sta percorrendo, ma si trova subito
dopo una biforcazione autostradale o su
una corsia adiacente prima di una con-
fluenza.
OSulla parte posteriore del veicolo che pre-
cede sono apposti adesivi.
OViene rilevato un cartello che assomiglia a
un cartello compatibile con il sistema.
OI segnali di limite di velocità delle strade
laterali potrebbero essere rilevati e visua-
lizzati (se dentro la visuale della teleca-
mera anteriore) mentre il veicolo sta
percorrendo la strada principale.
OI cartelli di limite di velocità sulle uscite di
una rotonda potrebbero essere rilevati e
visualizzati (se nel raggio di rilevamento
della telecamera anteriore) mentre il vei-
colo percorre la rotonda.
OLa parte anteriore del veicolo è sollevata o
abbassata a causa del carico trasportato.
OLa luminosità circostante non è sufficiente
o cambia improvvisamente.
OQuando viene rilevato un cartello destinato
a camion, ecc.
OIl veicolo viene guidato in un Paese dove si
guida sul lato opposto della strada.
OI dati della mappa del sistema di naviga-
zione sono obsoleti. (Per i veicoli con
sistema di navigazione)
OIl sistema di navigazione non è in funzione.
(Per i veicoli con sistema di navigazione)
OLa velocità indicata sul display e quella sul
sistema di navigazione potrebbero essere
differenti poiché quest’ultimo utilizza i dati
della mappa.
QVisualizzazione del cartello del limite di
velocità
Se l’ultima volta l’interruttore di alimentazione
è stato spento mentre sul display multi-infor-
mazioni era visualizzato un cartello di limite
di velocità, lo stesso cartello appare di nuovo
quando si porta l’interruttore di alimentazione
su ON.
QSe appare il messaggio “Anomalia
sistema RSA. Recarsi dal concessiona-
rio.”
Potrebbe essere presente un’anomalia nel
sistema. Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
QPersonalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare.
(Funzioni personalizzabili: P.182)

Page 376 of 662

3745-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
OIl controllo radar dinamico della velocità
di crociera sull’intera gamma di velocità fornisce assistenza alla guida, alle-viando la fatica del conducente. Ricor-
dare comunque che l’assistenza fornita è limitata.
Leggere attentamente le seguenti condi-
zioni. Non fare eccessivo affidamento su
questo sistema e guidare sempre con pru-
denza.
• Quando il sensore potrebbe non rilevare correttamente il veicolo di fronte: P.383
• Situazioni in cui la modalità di controllo della distanza di sicurezza potrebbe non funzionare correttamente: P.383
OImpostare la velocità in base ai limiti di velocità, alla quantità di traffico, alle condizioni stradali e atmosferiche, ecc.
È responsabilità del conducente control- lare la velocità impostata.
OAnche quando il sistema funziona cor-
rettamente, la percezione che il sistema ha del veicolo che precede potrebbe essere diversa da quella del condu-
cente. Il conducente deve pertanto pre- stare sempre la massima attenzione,
valutare il pericolo in ogni situazione e guidare con prudenza. Fare affidamento esclusivamente sul sistema o presup-
porre che questo possa garantire la sicurezza durante la guida può causare incidenti, con il rischio di lesioni gravi,
anche letali.
OQuando non è in uso, spegnere il con- trollo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità tramite l’interruttore principale del con-trollo velocità di crociera.
QPrecauzioni relative ai sistemi di assistenza alla guida
Poiché l’assistenza fornita dal sistema è
limitata, osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto potrebbe causare un incidente con il rischio di lesioni gravi,
anche letali.
OAssistenza al conducente nella misura- zione della distanza dal veicolo di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità è
progettato esclusivam ente per aiutare il
conducente a stabilire la distanza tra il pro-
prio veicolo e un determinato veicolo che
lo precede. Non è un dispositivo che con-
sente di guidare in modo distratto o scon-
siderato, né un sistema che può assistere
il conducente in condizioni di visibilità
ridotta.
È pertanto necessario che il conducente
presti particolare attenzione alla zona cir-
costante al veicolo.
OAssistenza al conducente nella valuta- zione della distanza corretta dal veicolo
di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità sta-
bilisce se la distanza tra il veicolo guidato
dal conducente e un determinato veicolo
davanti si trova entro una determinata
gamma. Il sistema non è in grado di ese-
guire alcun altro tipo di valutazione. Per-
tanto, è assolutamente necessario che il
conducente resti vigile e stabilisca perso-
nalmente se ciascuna situazione presenta
dei pericoli.

Page 377 of 662

375
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
OAssistenza al conducente nella guida
del veicolo
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità non
dispone di funzioni in grado di prevenire o
evitare eventuali scontri con i veicoli
davanti. Pertanto, in situazioni di poten-
ziale pericolo, il conducente deve assu-
mere il controllo diretto e immediato del
veicolo e intervenire in modo adeguato per
garantire la sicurezza di tutte le persone
interessate.
QSituazioni non indicate per l’uso del controllo radar dinamico della velo-
cità di crociera sull’intera gamma di velocità
Non utilizzare il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma
di velocità nelle seguenti circostanze. La velocità potrebbe non essere controllata in modo adeguato, con conseguente rischio
di incidenti e di lesioni gravi, anche letali.
OStrade su cui sono presenti pedoni, ciclisti e utenti della strada simili.
OCon traffico intenso
OSu strade con curve strette
OSu strade tortuose
OSu strade sdrucciolevoli, come in caso di pioggia, ghiaccio o neve
OSu discese ripide, o su strade che pre-
sentano saliscendi pronunciati
La velocità del veicolo potrebbe superare
la velocità impostata quando si percorre
una discesa ripida.
OAll’ingresso di autostrade o superstrade
OQuando le condizioni atmosferiche sono
talmente avverse da impedire il corretto funzionamento dei sensori (nebbia, neve, tempeste di sabbia, pioggia bat-
tente, ecc.)
OQuando sulla superficie del radar o della telecamera anteriore è presente piog-
gia, neve o simile
OIn condizioni di traffico che richiedono frequenti accelerazioni e decelerazioni
OQuando col veicolo si traina un rimor-chio o durante il traino di emergenza
OQuando si sente con frequenza il cica-
lino dell’allarme di avvicinamento

Page 384 of 662

3825-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
QDisattivazione automatica della moda-
lità di controllo della distanza di sicu-
rezza
La modalità di controllo della distanza di sicu-
rezza si disattiva automaticamente nei
seguenti casi.
OIl sistema VSC si attiva.
OIl sistema TRC si attiva per un periodo di
tempo.
OQuando si disattiva il sistema VSC o TRC
(controllo trazione).
OIl sensore non è in grado di eseguire un
rilevamento corretto perché è ricoperto da
materiale estraneo.
OSi attiva la frenata pre-collisione.
OViene inserito il freno di stazionamento.
OIl veicolo viene arrestato dal sistema su
una strada in forte pendenza.
OLe seguenti condizioni vengono rilevate
quando il veicolo viene arrestato dal
sistema:
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La portiera del conducente viene aperta.
• Il veicolo è fermo da circa 3 minuti
Se la modalità di controllo della distanza di
sicurezza si disattiva automaticamente per
motivi diversi da quelli elencati sopra,
potrebbe esserci un’anomalia nel sistema.
Rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
QDisattivazione automatica della moda-
lità di controllo della velocità costante
La modalità di controllo della velocità
costante viene automaticamente disattivata
nei seguenti casi:
OLa velocità effettiva del veicolo scende di
più di 16 km/h circa sotto la velocità impo-
stata.
OLa velocità effettiva del veicolo scende al
di sotto di 30 km/h circa.
OIl sistema VSC si attiva.
OIl sistema TRC si attiva per un periodo di
tempo.
OQuando si disattiva il sistema VSC o TRC
(controllo trazione).
OSi attiva la frenata pre-collisione.
OViene inserito il freno di stazionamento.
Se la modalità di controllo della velocità
costante si disattiva automaticamente per
motivi diversi da quelli elencati sopra,
potrebbe esserci un’anomalia nel sistema.
Rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
QCasi in cui il controllo radar dinamico
della velocità di crociera con assistenza
alla segnaletica stradale potrebbe non
funzionare correttamente (veicoli con
sistema RSA)
Poiché il controllo radar dinamico della velo-
cità di crociera con assistenza alla segnale-
tica stradale potrebbe non funzionare
correttamente in situazioni in cui il sistema
RSA non funzioni o non rilevi correttamente
(P.371), quando si utilizza questa funzione
controllare sempre il cartello del limite di
velocità visualizzato.
Nelle seguenti situazioni, potrebbe non
essere possibile adattare la velocità impo-
stata al limite di velocità riconosciuto tenendo
premuto l’interruttore “+RES”/“-SET”.
OSe le informazioni sul limite di velocità non
sono disponibili
OQuando il limite di velocità riconosciuto è
uguale alla velocità impostata
OQuando il limite di velocità riconosciuto è
fuori dalla gamma di velocità in cui può
operare il sistema di controllo radar dina-
mico della velocità di crociera
QAzionamento del freno
Si potrebbe avvertire un rumore quando il
freno interviene e la risposta del pedale del
freno potrebbe cambiare, ciò non è sintomo
di anomalie.
QCicalini e messaggi di allarme per il
controllo radar dinamico della velocità
di crociera sull’intera gamma di velocità
I cicalini e i messaggi di allarme segnalano
un’anomalia nel sistema o richiedono al con-
ducente di guidare con prudenza. Se sul dis-

Page 385 of 662

383
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
play multi-informazioni viene visualizzato un messaggio di allarme, leggere il messaggio e attenersi alle istruzioni. ( P.350, 572)
QQuando il sensore non rileva corretta-
mente il veicolo di fronte
A seconda delle condizioni, nei seguenti casi premere il pedale del freno se la decelera-zione del sistema è insufficiente oppure pre-
mere il pedale dell’acceleratore se è necessario accelerare.
Poiché il sensore potrebbe non essere in grado di rilevare correttamente questi tipi di
veicoli, l’allarme di avvicinamento ( P.379) potrebbe non attivarsi.
OVeicoli che si inseriscono improvvisamente
OVeicoli che viaggiano a velocità ridotte
OVeicoli che non viaggiano nella stessa cor-sia
OVeicoli con parti poste riori di dimensioni ridotte (rimorchi scarichi, ecc.)
OMotocicli che viaggiano nella stessa corsia
OQuando i veicoli circostanti sollevano acqua o neve e ciò compromette l’efficacia del sensore
OQuando il veicolo punta verso l’alto (a causa di un carico molto pesante nel vano
bagagli, ecc.)
OL’altezza minima da terra del veicolo di
fronte è estremamente elevata
QSituazioni in cui la modalità di controllo della distanza di sicurezza potrebbe non funzionare correttamente
Nei seguenti casi, premere il pedale del freno
(o il pedale dell’acceleratore, a seconda della situazione) secondo necessità.
Poiché il sensore potrebbe non rilevare cor- rettamente i veicoli di fronte, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente.
OQuando la strada curva o le corsie sono
strette
OQuando si agisce sul volante o la posi-
zione del veicolo nella corsia non è costante
OQuando il veicolo di fronte decelera improvvisamente
OQuando si percorre una strada circondata da una struttura, ad esempio in una galle-ria o su un ponte
OQuando la velocità del veicolo scende alla velocità impostata dopo aver accelerato
con il pedale dell’acceleratore

Page 391 of 662

389
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: se in dotazione
Display multi-informazioni
Attivazione/disattivazione delle funzioni
BSM/RCTA.
Spie specchietti retrovisori esterni
Funzione BSM:
Se viene rilevato un veicolo in un punto
BSM (monitoraggio punti
ciechi)*
Il monitoraggio punti ciechi è un
sistema che svolge 2 funzioni:
 Funzione di monitoraggio punti
ciechi (BSM)
Assiste il conducente a decidere
quando è il momento di cambiare
corsia
 Funzione di allarme presenza vei-
coli nell’area retrostante (RCTA)
(se in dotazione)
Assiste il conducente durante la
retromarcia
Queste funzioni utilizzano gli
stessi sensori.
AVVISO
QAvvertenze relative all’uso della fun- zione BSM
È esclusiva responsabilità del conducente guidare in maniera sicura. Guidare sempre
con prudenza, avendo cura di controllare l’area circostante.La funzione BSM è una funzione supple-
mentare che avverte il conducente che un veicolo si trova in un punto cieco degli specchietti retrovisori esterni oppure che si
sta avvicinando rapidamente da dietro al punto cieco. Non fare eccessivo affida-mento sulla funzione BSM. Dato che la
funzione non è in grado di valutare se sia sicuro cambiare corsia, se si fa troppo affi-damento sul sistema si potrebbe causare
un incidente con lesioni gravi, anche letali.
Poiché in determinate circostanze il sistema potrebbe non funzionare corretta-mente, è necessario che il conducente
verifichi visivamente le condizioni di sicu- rezza.
QAvvertenze relative all’uso della fun-zione RCTA
È esclusiva responsabilità del conducente
guidare in maniera sicura. Guidare sempre con prudenza, avendo cura di controllare l’area circostante.
La funzione RCTA costituisce soltanto una
funzione ausiliaria che segnala al condu- cente se si sta avvicinando un veicolo dal lato posteriore destro o sinistro. Poiché in
determinate circostanze il sistema RCTA potrebbe non funzionare correttamente, è necessario che il conducente verifichi visi-
vamente le condizioni di sicurezza.
Se si fa eccessivo affidamento su questa funzione, si possono causare incidenti con lesioni gravi, anche letali.
Componenti del sistema
A
B

Page 392 of 662

3905-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
cieco degli specchietti retrovisori esterni
oppure che si avvicina rapidamente da die-
tro e sta entrando in un punto cieco, la spia
sullo specchietto retrovisore esterno sul lato
di rilevamento si accende. Se si aziona la
leva indicatori di direzione verso il lato di rile-
vamento, la spia sullo specchietto retrovi-
sore esterno lampeggia.
Funzione RCTA:
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dai lati posteriore destro o sinistro, le
spie su entrambi gli specchietti retrovisori
esterni lampeggiano.
Visualizzazione sullo schermo del
monitor (solo funzione RCTA)
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dal lato posteriore destro o sinistro,
appare l’icona RCTA (P.407) relativa al
lato di rilevamento.
Spia BSM OFF/spia RCTA OFF
Quando il monitoraggio punti ciechi è disatti-
vato, la spia BSM OFF si accende.
Quando la funzione RCTA è disattivata, la
spia RCTA OFF si accende.
Cicalino RCTA (solo funzione
RCTA)
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dal lato posteriore destro o sinistro, si
attiva un cicalino dietro il sedile posteriore.
Le funzioni BSM ed RCTA possono
essere attivate/disattivate dalla scher-
mata del display multi-informazioni.
(P.182)
Le funzioni BSM ed RCTA vengono attivate
ogni volta che si porta l’interruttore di ali-
mentazione su ON.
QVisibilità delle spie specchietto retrovi-
sore esterno
In caso di luce solare intensa, la spia sullo
specchietto retrovisore esterno potrebbe
essere poco visibile.
QUdibilità del cicalino della funzione
RCTA
Il cicalino della funzione RCTA potrebbe
essere coperto da rumori forti, ad esempio se
il volume dell’impianto audio è alto.
QQuando sul display multi-informazioni
appare il messaggio “BSM non disponi-
bile” o “RCTA Unavailable”
La tensione elettrica del sensore è anomala,
oppure nell’area del sensore sul paraurti
posteriore si è accumulata acqua, neve,
fango o simili. (P.404)
Se si rimuove l’acqua, la neve, il fango, ecc.
dall’area del sensore, si dovrebbe ritornare
alla normalità.
Il sensore potrebbe inoltre non funzionare
correttamente con temperature estrema-
mente rigide o elevate.
QQuando sul display multi-informazioni
appare il messaggio “Malfunziona-
mento BSM Recarsi dal concessiona-
rio” o “RCTA Malfunction Visit Your
Dealer”
Il sensore potrebbe presentare un’anomalia o
essere fuori allineamento. Far controllare il
veicolo presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
QPersonalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare.
(P.182)
Attivazione/disattivazione delle
funzioni BSM/RCTA
C
D
E

Page 406 of 662

4045-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
QVeicoli che possono essere rile-
vati dal monitoraggio punti ciechi
La funzione BSM utilizza sensori radar
per rilevare i seguenti tipi di veicoli che
viaggiano nelle corsie adiacenti e
segnala al conducente la loro presenza
tramite le spie sugli specchietti retrovi-
sori esterni.
AVVISO
QCura del sensore radar
I sensori del monitoraggio punti ciechi
sono montati all’interno dei lati sinistro e destro, rispettivamente, del paraurti poste-riore. Osservare le seguenti precauzioni
per garantire il corretto funzionamento del monitoraggio punti ciechi.
OMantenere i sensori e le aree circostanti del paraurti posteriore sempre puliti. Se un sensore o l’area circostante sul
paraurti posteriore è sporca o coperta di neve, il monitoraggio punti ciechi potrebbe non funzionare e apparirà un
messaggio di allarme ( P.390). In que- sto caso, rimuovere lo sporco o la neve e guidare ricreando le condizioni opera-
tive che causano l’intervento della fun- zione BSM ( P.405) per circa 10 minuti. Se il messaggio di allarme
non scompare, far controllare il veicolo da un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o da un’altra officina di fiducia.
ONon sottoporre i sensori e le aree circo-
stanti del paraurti posteriore a forti urti. Se i sensori si spostano anche solo leg-germente, il sistema potrebbe funzio-
nare in modo anomalo e i veicoli potrebbero non essere rilevati corretta-mente.
Nei casi seguenti, far controllare il vei- colo presso un concessionario o un’offi-cina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
• Un sensore o l’area circostante subisce un urto violento.
• Se l’area circostante a un sensore è graffiata o ammaccata, o se parte di
questa si è staccata.
ONon smontare il sensore.
ONon attaccare accessori, adesivi (com-
presi adesivi trasparenti), nastro d’allu- minio, ecc. a un sensore o sull’area attorno al sensore sul paraurti poste-
riore.
OEvitare di modificare il sensore o l’area circostante del paraurti posteriore.
OSe è necessario smontare/montare o sostituire un sensore o il paraurti poste-riore, rivolgersi a un concessionario o a
un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
ONon verniciare il paraurti posteriore con
colori diversi dai colori ufficiali Toyota.
Funzione monitoraggio punti
ciechi

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 100 next >