ESP YAMAHA GP1300R 2007 Manuale duso (in Italian)
Page 46 of 94
Istruzioni per l’uso
39
HJU31980
Controlli prima dell’utilizzo HJU31990Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
Prima di utilizzare la moto d’acqua, eseguire i controlli riportati nell’elenco che segue. Vedere
il testo esplicativo in questo capitolo per particolari su come eseguire i controlli.
AVVERTENZA
HWJ00410
Se una qualsiasi delle parti citate nell’elenco dei controlli prima dell’utilizzo non funzio-
na correttamente, ispezionarla e ripararla prima di utilizzare la moto d’acqua, altrimenti
potrebbero verificarsi incidenti.
VOCE PROCEDURA DI CONTROLLO PAGINA
PRIMA DELLA MESSA IN ACQUA O DELL’UTILIZZO
Vano motoreRimuovere la sella ed il gavone di prua per ventilare
il vano motore. Controllare che non ci siano vapori di
carburante o collegamenti elettrici allentati.41
SentinaControllare che non ci sia acqua e carburante e, se
necessario, eliminarli.42
Tappi di scarico di poppaControllare la corretta installazione. 42
Leva dell’acceleratoreControllare che la leva dell’acceleratore ritorni in po-
sizione agevolmente.44
Sistema di virataControllare il corretto funzionamento. 44
QSTSControllare il corretto funzionamento. 44
Carburante ed olioControllare i livelli del carburante e dell’olio, rabboc-
care se necessario.
Controllare che i tubi flessibili ed i serbatoi non pre-
sentino perdite.41
Separatore acquaControllare che non ci sia acqua e, se necessario,
scaricarla.41
BatteriaControllare il livello del liquido e le condizioni della
batteria.42
CofanoControllare che il cofano sia fissato correttamente. 22
SellaControllare che la sella sia fissata correttamente. 22
Scafo e ponteControllare che lo scafo ed il ponte non presentino
fessure o altri danneggiamenti.41
Presa d’acqua dell’idroget-
toControllare che non ci siano detriti e, se necessario,
rimuoverli.45
EstintoreControllarne lo stato e, se necessario, sostituirlo. 43
Tirante di spegnimento di
emergenza del motoreControllarne lo stato e, se logorato o rotto, sostituir-
lo.46
InterruttoriControllare il corretto funzionamento dell’interruttore
di avviamento, dell’interruttore di spegnimento moto-
re e dell’interruttore di spegnimento di emergenza
del motore.46
UF1G74H0.book Page 39 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 48 of 94
Istruzioni per l’uso
41
HJU32280Punti da controllare prima dell’utilizzo HJU32300Vano motore
Prima di utilizzare il mezzo, ventilare sempre
il vano motore.
Per ventilare il vano motore, togliere la sella
ed il gavone di prua. (Per la “sella” fare riferi-
mento alla pagina 22 e per il “vano portaog-
getti anteriore” alla pagina 33.) Lasciare il
vano motore aperto per alcuni minuti per per-
mettere la fuoriuscita di eventuali vapori di
carburante.
Inoltre verificare che non ci siano collegamen-
ti elettrici allentati.
AVVERTENZA
HWJ00460
La mancata ventilazione del vano motore
può causare incendi o esplosioni. Non av-
viare il motore in caso di perdite di carbu-
rante o di collegamenti elettrici allentati.
HJU32350Scafo e ponte
Controllare che lo scafo ed il ponte non pre-
sentino fessure o altri danneggiamenti. Se si
riscontrano danneggiamenti, fare riparare la
moto d’acqua da un concessionario Yamaha.
HJU32371Impianto di alimentazione e impianto
dell’olio
Prima di utilizzare la moto, controllare sempre
che non ci siano perdite, fessurazioni o ano-
malie nell’impianto di alimentazione. (Vederepagina 70 per i punti da controllare e per le
procedure corrette.)
(1) Togliere il tappo del bocchettone di riem-
pimento per scaricare la pressione che si
fosse eventualmente formata nel serba-
toio del carburante.
(2) Rimuovere la sella e il vano portaoggetti
anteriore. (Per la “sella” fare riferimento
alla pagina 22 e per il “vano portaoggetti
anteriore” alla pagina 33.)
(3) Controllare i livelli del carburante e
dell’olio, rabboccare se necessario. (Ve-
dere pagina 37 per le procedure di riforni-
mento carburante e pagina 37 per la
procedura di rifornimento del serbatoio
dell’olio.)
(4) Reinstallare il tappo del bocchettone del
serbatoio del carburante, la sella e il vano
portaoggetti.
HJU32420Separatore acqua
Controllare che il separatore non contenga
acqua. Il separatore trattiene l’acqua penetra-
ta attraverso il condotto di sfiato del serbatoio
del carburante se la moto d’acqua si è capo-
volta. Normalmente il separatore d’acqua è
vuoto.
Se il separatore contiene dell’acqua, scaricar-
la togliendo il tappo filettato di scarico. Posi-
zionare un contenitore sotto al separatore
1Separatore acqua
2Vite di scarico
UF1G74H0.book Page 41 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 50 of 94
Istruzioni per l’uso
43
Accertarsi che i cavi della batteria siano fissati
saldamente e che non ci siano tracce di cor-
rosione sui morsetti della batteria.
AVVERTENZA
HWJ00450
La batteria deve essere sempre comple-
tamente carica ed in buone condizioni.
Una batteria non del tutto carica può la-
sciarvi in difficoltà. Non utilizzare mai la
moto d’acqua se la batteria non ha una
carica sufficiente ad avviare il motore o
se presenta altri segni di carica ridotta.
Ricordarsi di collegare il tubo di sfiato
alla batteria. Potrebbero verificarsi in-
cendi o esplosioni se il tubo di sfiato è
danneggiato, ostruito o non connesso
correttamente.
Accertarsi che la batteria sia fissata salda-
mente in posizione.
HJU32520Estintore
Verificare che a bordo vi sia un estintore cari-
co.
Il contenitore dell’estintore è posizionato nel
vano della batteria sotto alla sella.
Per aprire il tappo del contenitore dell’estinto-
re, ruotarlo in senso antiorario.
Per chiudere il contenitore dell’estintore, in-
stallare il tappo e stringerlo fermamente dopo
aver inserito l’estintore nel contenitore.
NOTA:
Per il controllo dell’estintore, vedere le istru-
zioni fornite dal suo produttore. Tenere
sempre l’estintore nell’apposito contenitore.
Portare sempre un estintore a bordo.
L’estintore non fa parte della dotazione di
serie di questa moto d’acqua. Se non si
possiede un estintore, contattare un con-
1Morsetto positivo (+) della batteria: cavo
rosso
2Morsetto negativo (–) della batteria: cavo
nero
3Tubo di sfiato
1Contenitore dell’estintore
2Tappo del contenitore dell’estintore
UF1G74H0.book Page 43 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 59 of 94
Istruzioni per l’uso
52
teggono adeguatamente dalla penetrazione
di getti d’acqua violenti nel retto o nella vagi-
na. Tutti gli utilizzatori devono indossare i
pantaloni della muta o un abbigliamento pro-
tettivo equivalente.
Un abbigliamento del genere comprende capi
di stoffa spessa, a trama fitta, robusti e como-
di da indossare, come il denim (stoffa jeans),
ma non comprende lo spandex o tessuti ela-
stici simili, come quelli usati nei pantaloncini
da ciclista. Una muta integrale può anche pro-
teggere dall’ipotermia (temperatura corporea
inferiore al normale) e dalle abrasioni.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guanti.
Si consiglia di utilizzare occhiali per protegge-
re gli occhi dal vento, dall’acqua e dal riverbe-
ro del sole durante la guida della moto
d’acqua. Sono disponibili nastri galleggianti di
fissaggio degli occhiali, che consentono di re-
cuperarli se cadessero in acqua.
Afferrare saldamente il manubrio e tenere en-
trambi i piedi sul fondo del pozzetto. Non ten-
tare di trasportare un passeggero fino a
quando non si saranno sviluppate completa-
mente le vostre capacità di governo della
moto d’acqua.
HJU33020Trasporto di un passeggero
Quando c’è un passeggero a bordo insieme
al conducente, la moto d’acqua si comporta
diversamente e non è altrettanto semplice da
manovrare, quindi la sua guida richiede una
maggiore abilità. Prima di tentare di usare la
moto d’acqua con un passeggero a bordo, il
conducente deve acquisire una certa pratica
da solo, che gli permetta di sviluppare le ca-
pacità necessarie.
Il passeggero deve sempre indossare un
giubbotto di salvataggio approvato dalle auto-
rità competenti, i pantaloni della muta o un
tipo di abbigliamento equivalente.
AVVERTENZA
HWJ00520
Non accelerare se qualcuno si trova dietro
la moto d’acqua. Spegnere il motore o te-
nerlo al minimo. L’acqua e/o i detriti espul-
si dall’idrogetto possono provocare
lesioni gravi. Il passeggero non deve ten-
tare di salire a bordo della moto d’acqua
se il conducente sta accelerando.
Non trasportare un bambino che non arrivi a
toccare il fondo del pozzetto con i piedi. Il pas-
seggero deve reggersi saldamente al condu-
cente e tenere tutti e due i piedi nel pozzetto.
Non trasportare il passeggero davanti al con-
ducente.
AVVERTENZA
HWJ00530
Quando c’è un passeggero a bordo, accer-
tarsi che il passeggero si tenga fermamen-
te ed abbia entrambi i piedi nel pozzetto
prima di iniziare ad accelerare.
HJU33080Partenza della moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00710
Prestare costante attenzione alla pre-
senza di persone, ostacoli e altre moto
d’acqua. Stare attenti alle condizioni che
limitano la visibilità o impediscono di
vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni. Non avvi-
cinarsi ad altri per spruzzarli con l’ac-
qua. Evitare virate strette o altre
manovre che rendono difficile agli altri
evitarvi o capire dove state andando.
UF1G74H0.book Page 52 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 65 of 94
Istruzioni per l’uso
58
ATTENZIONE:
HCJ00550
Dopo aver riavviato il motore, attendere al-
meno 1 minuto prima di portarlo a pieno
regime. L’acqua in eccesso presente nella
sentina può essere spruzzata all’interno
del motore causando gravi danni.
NOTA :
Per scaricare efficacemente l’acqua dal vano
motore, condurre la moto d’acqua mantenen-
dola dritta per quanto possibile e a una velo-
cità superiore a quella di planata per almeno
2 minuti.
HJU36050Esecuzione di virate
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugello
direzionale, essa crea una spinta che sposta
e fa virare la moto d’acqua. Quanto maggiore
è il regime del motore, tanto maggiore sarà la
spinta prodotta.
La potenza della spinta dell’idrogetto, som-
mata alla posizione del manubrio, determina
quanto strette sono le virate eseguibili.A. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
B. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
C. Rilasciando completamente l’accelerato-
re, l’idrogetto produce soltanto una spinta
minima. Se si sta viaggiando a velocità
superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità
di virare. È possibile che si riesca ancora
a virare immediatamente dopo aver rila-
sciato l’acceleratore, ma una volta sceso
il numero di giri del motore, la moto d’ac-
qua non risponderà più ai comandi del
manubrio fino a quando non si accelera
nuovamente o non si raggiunge la veloci-
tà di traino.
Alla velocità di traino, la moto d’acqua
può virare gradualmente in base alla po-
UF1G74H0.book Page 58 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 71 of 94
Manutenzione ed assistenza
64
mediatamente il rubinetto dell’acqua e ri-
petere i punti precedenti.
(6) Chiudere il rubinetto, quindi fare uscire
l’acqua residua dai condotti di raffredda-
mento facendo funzionare il motore a
4000 giri/min. o meno per 10–15 secondi.
(7) Spegnere il motore.
(8) Rimuovere l’adattatore della manichetta
e fissare il tappo.
HJU33580Lubrificazione
AVVERTENZA
HWJ00260
Non spruzzare inibitori della ruggine in-
fiammabili sulle superfici del motore
quando è caldo. Il prodotto o i gas propel-
lenti potrebbero prendere fuoco.
(1) Togliere le candele e versare circa un
cucchiaio di olio motore in ciascun cilin-
dro.
(2) Ingrassare le filettature delle candele e
installare nuovamente le candele.
(3) Con i cappucci tolti dalle candele, fare gi-
rare il motore per 3 secondi o meno usan-
do l’interruttore di avviamento.
(4) Lubrificare tutti i cavi, come quello dell’ac-
celeratore ed i cavi dello sterzo.
NOTA :
Utilizzare un ingrassatore adatto per iniettare
il grasso marino nelle guaine dei cavi ed
espellere qualsiasi traccia di umidità tra i cavi
e le guaine.
(5) Lubrificare le zone della moto d’acqua
specificate nei “Punti di lubrificazione” a
pagina 72.
HJU33651Impianto di alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00290
LA BENZINA ED I SUOI VAPORI SONO AL-
TAMENTE INFIAMMABILI ED ESPLOSIVI!
Non fumare durante il rifornimento di
carburante e tenersi lontano da scintille,
fiamme o altre fonti di accensione.
Spegnere il motore prima di procedere
al rifornimento di carburante.
Effettuare il rifornimento in una zona
ben ventilata con la moto d’acqua in po-
sizione orizzontale.
In caso di incendio durante il rifornimen-
to, non restare in piedi o seduti sulla
moto d’acqua.
Stare attenti a non rovesciare la benzina.
Se ciò succede, asciugarla immediata-
mente con stracci asciutti. Provvedere
sempre ad uno smaltimento corretto de-
gli stracci imbevuti di benzina.
Evitare di riempire eccessivamente il
serbatoio del carburante. Interrompere il
rifornimento non appena il livello del
carburante raggiunge la parte inferiore
del bocchettone di riempimento. Non
riempire il tubo del bocchettone, in
quanto il carburante, riscaldandosi, si
espande e potrebbe traboccare. Se si la-
scia temporaneamente la moto d’acqua
con il serbatoio del carburante pieno,
non lasciarla alla luce diretta del sole.
Lasciarla in una zona ben ventilata in
posizione orizzontale.
Stringere saldamente il tappo del boc-
chettone del serbatoio carburante dopo
il rifornimento.
In caso di ingestione di benzina, di aspi-
razione di una forte quantità di vapori di
benzina, o se la benzina entra negli oc-
chi, richiedere immediatamente l’inter-
vento di un medico.
Qualora la benzina venisse in contatto
con la pelle o con gli abiti, lavarsi imme-
diatamente con acqua e sapone e cam-
biarsi.
UF1G74H0.book Page 64 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 77 of 94
Manutenzione ed assistenza
70
HJU34210Controllo dell’impianto di
alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00380
La benzina è altamente infiammabile ed
esplosiva. Il mancato controllo e riparazio-
ne di perdite di carburante può provocare
incendi o esplosioni. Incendi o esplosioni
possono provocare lesioni gravi o deces-
si. Spegnere il motore. Non fumare. Evita-
re di versare la benzina.
Il carburante nelle tubazioni è pressurizza-
to.
Il carburante può spruzzare fuori e provo-
care lesioni o pericolo di incendio quando
si scollega una tubazione del carburante.
Non far funzionare il motore con una tuba-
zione del carburante scollegata.
Controllare che non ci siano perdite, fessura-
zioni o anomalie nell’impianto di alimentazio-
ne. Se si riscontrano problemi, consultare un
concessionario Yamaha.
Controllare:
Danneggiamenti al tappo di rifornimento del
serbatoio del carburante e alla sua guarni-
zione.
Presenza di acqua o sporco nel serbatoio
del carburante.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite nel
serbatoio del carburante.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite ai
giunti e ai tubi flessibili del carburante.
Perdite nei condotti di spurgo dell’aria.HJU34230Serbatoio del carburante
Verificare che nel serbatoio del carburante
non ci siano perdite o acqua. Se si constata la
presenza di acqua nell’impianto di alimenta-
zione, o se occorre pulire il serbatoio del car-burante, fare eseguire i dovuti interventi di
assistenza da un concessionario Yamaha.
HJU34240Controllo dell’impianto di iniezione
dell’olio
Controllare che non ci siano perdite, fessura-
zioni o anomalie nell’impianto di iniezione
dell’olio. Se necessario, fare riparare l’impian-
to di iniezione dell’olio da un concessionario
Yamaha.
Controllare:
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite nel
serbatoio dell’olio.
Presenza di acqua o sporco nel serbatoio
dell’olio.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite ai
giunti e ai tubi flessibili dell’olio.
Sporcizia nel filtro dell’olio.
Perdite nella pompa dell’olio.HJU34250Serbatoio dell’olio
Verificare che nel serbatoio dell’olio non ci si-
ano perdite o acqua. Se si constata la presen-
za di acqua nell’impianto di iniezione dell’olio,
o se occorre pulire il serbatoio dell’olio, fare
eseguire i dovuti interventi di assistenza da un
concessionario Yamaha.
HJU34260Filtro dell’olio
Presso un concessionario Yamaha, fare con-
trollare che il filtro non sia sporco o ostruito.
1Serbatoio del carburante
UF1G74H0.book Page 70 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 78 of 94
Manutenzione ed assistenza
71
HJU34320Controllo dell’angolazione dell’ugello
direzionale
Verificare che il manubrio e l’ugello direziona-
le si muovano agevolmente.
Girare il manubrio fino al fine corsa destro e
sinistro e verificare se la differenza di distanza
A e B tra l’ugello direzionale e l’ugello rientri
nei limiti prescritti.
Se lo sterzo è duro o registrato in modo non
corretto, incaricare un concessionario
Yamaha dei dovuti interventi di assistenza.
HJU34360Controllo e regolazione del cavo
dell’acceleratore
Controllare che il cavo dell’acceleratore ritorni
agevolmente nella posizione iniziale e che il
gioco delle leva dell’acceleratore rientri nei li-
miti prescritti.(1) Stringere e rilasciare la leva dell’accele-
ratore. Se la leva non torna agevolmente
nella posizione iniziale, incaricare un
concessionario Yamaha dei dovuti inter-
venti di assistenza.
(2) Regolare il gioco allentando il controdado
ed agendo sul registro.
HJU34371Pulizia e regolazione delle candele
AVVERTENZA
HWJ00350
Prestare attenzione a non danneggiare
l’isolatore quando si rimuove o si installa
una candela. Se danneggiato, l’isolatore
potrebbe lasciare fuoriuscire scintille con
il rischio di esplosioni o di incendi.
La candela è un componente importante del
motore ed è facile da ispezionare. Le condi-
zioni della candela possono fornire indicazioni
sulle condizioni del motore. Per esempio, se
la porcellana dell’elettrodo centrale è molto
chiara, questo potrebbe indicare un eccesso
di aria o un problema di carburazione in quel
cilindro. Non tentare di diagnosticare il proble- Differenza di A e B:
massimo 5 mm (0.20 in)
1Controdado
2Registro
3Gioco della leva dell’acceleratore
Gioco della leva dell’acceleratore:
4.0–7.0 mm (0.16–0.28 in)
UF1G74H0.book Page 71 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 81 of 94
Manutenzione ed assistenza
74
AVVERTENZA
HWJ00790
Il liquido della batteria è velenoso e perico-
loso, in quanto provoca ustioni gravi, ecc.
Contiene acido solforico. Evitare il contat-
to con la pelle, gli occhi o il vestiario.
Antidoti
Contatto esterno: Sciacquare con acqua.
Ingestione: Bere grandi quantità d’acqua o
di latte, seguite da latte di magnesia, uovo
sbattuto o olio vegetale. Fare intervenire
immediatamente un medico.
Occhi: Sciacquare con acqua per 15 minu-
ti e far intervenire immediatamente un me-
dico.
Le batterie generano gas esplosivi. Tenere
lontane scintille, fiamme, sigarette ecc. Se
si utilizza o si carica la batteria in ambienti
chiusi, accertarsi che siano ben ventilati.
Portare sempre occhiali protettivi quando
si lavora nelle vicinanze di batterie.
TENERE LE BATTERIE FUORI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI.
ATTENZIONE:
HCJ00230
Stare attenti a non appoggiare la batteria
di lato.
Ricordarsi di togliere la batteria dal suo
vano quando si rabbocca il liquido o si
carica la batteria.
Per rabboccare il liquido della batteria:
(1) Accertarsi che il livello del liquido si trovi
tra il riferimento di livello massimo e quel-
lo di livello minimo.
(2) Se necessario, riempire la batteria con
acqua distillata.
ATTENZIONE:
HCJ00240
La normale acqua del rubinetto contiene
minerali nocivi per la batteria. Quindi, per i
rabbocchi della batteria usare soltanto ac-
qua distillata.
Per ricaricare la batteria:
ATTENZIONE:
HCJ00250
Non tentare di caricare la batteria in fretta.
Questo potrebbe ridurre la durata della
batteria.
Si consiglia di fare caricare la batteria da un
concessionario Yamaha. Se si carica la batte-
ria da soli, leggere con attenzione le istruzioni
del caricabatteria prima di eseguire la carica e
rispettare i punti elencati qui di seguito.
(1) Togliere tutti i tappi dalla batteria.
(2) Se il livello del liquido è basso, aggiunge-
re acqua distillata fino al raggiungimento
del livello prescritto.
1Riferimento di livello massimo
2Riferimento di livello minimo
UF1G74H0.book Page 74 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 82 of 94
Manutenzione ed assistenza
75
(3) Impostare la carica su 1.9 ampere e cari-
care la batteria lentamente, finché i gas
esplosivi non cominciano a uscire vigoro-
samente dalle celle della batteria.
Per installare la batteria:
(1) Mettere la batteria nel suo vano e connet-
tere i cavi ai terminali della batteria.
(2) Collegare il tubo di sfiato della batteria.
(3) Assicurare la batteria nella sua sede.
AVVERTENZA
HWJ00400
Ricordarsi di collegare il tubo di sfiato alla
batteria. Potrebbero verificarsi incendi o
esplosioni se il tubo di sfiato è danneggia-
to, ostruito o non connesso correttamen-
te.
ATTENZIONE:
HCJ00260
Dopo l’installazione, assicurarsi che i cavi
della batteria siano collegati correttamen-
te ai morsetti.
HJU34490Impianto di iniezione del carburante
L’impianto di iniezione del carburante è stato
regolato direttamente dalla Yamaha. Se l’im-
pianto di iniezione del sistema deve essereregolato, fare controllare la moto d’acqua da
un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE:
HCJ00220
Non tentare di regolare l’impianto di inie-
zione del carburante. Se la messa a punto
viene alterata da persone che non possie-
dono le dovute nozioni tecniche, la conse-
guenza può essere un rendimento scarso
oppure il danneggiamento del motore.
HJU34500Controllo della velocità di traino
(1) Mettere il mezzo in acqua.
(2) Avviare il motore e farlo scaldare. Con-
trollare la velocità di traino usando il con-
tagiri del centro informativo
multifunzione.
Se la velocità di traino non rientra nei valori
specificati, richiederne la registrazione presso
una concessionaria Yamaha.
HJU34520Spurgo della pompa dell’olio
Se il serbatoio dell’olio si svuota completa-
mente, o se è stato scollegato uno qualsiasi
dei tubi flessibili collegati alla pompa dell’olio,
per garantire la portata corretta di olio si deve
eseguire lo spurgo della pompa dell’olio.
Se occorre spurgare la pompa dell’olio, fare
eseguire questo lavoro da un concessionario
Yamaha.
HJU36190Regolazione dei pattini sostentatori
Yamaha (YAS)
È possibile regolare i pattini sostentatori
Yamaha in due posizioni per migliorare le pre-
stazioni della moto d’acqua, adattandole alle
proprie preferenze ed alle condizioni di guida.
(Vedere pagina 34 per spiegazioni sulle posi-
zioni.)
1Morsetto positivo (+) della batteria: cavo
rosso
2Morsetto negativo (–) della batteria: cavo
nero
3Tubo di sfiato
Ve l o c i tà di traino:
1350 ±100 giri/min.
UF1G74H0.book Page 75 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM