ESP YAMAHA TMAX 2005 Manuale duso (in Italian)

Page 48 of 96


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
NOTA:
Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un deter-
minato lavoro, farlo eseguire dal con-

cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA

HWA10350
Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare una
perdita delle prestazioni e rendere il
mezzo non sicuro per l’uso. Consul-
tare un concessionario Yamaha pri-
ma di tentare di eseguire modifiche
di qualsiasi genere.

Page 68 of 96


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-22
1
2
3
4
5
6
7
8
9Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima
di utilizzare il mezzo. Se la profondità
del battistrada centrale è scesa al limite
specificato, se ci sono dei frammenti di
vetro o un chiodo nel pneumatico, o se
il fianco è fessurato, far sostituire im-
mediatamente il pneumatico da un con-
cessionario Yamaha.
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada pos-sono differire da nazione a nazione. Ri-
spettare sempre le disposizioni di legge

della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con
pneumatici senza camera d’aria.
AVVERTENZA

HWA10470

Fare sostituire i pneumatici ec-
cessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre
ad essere illegale, l’utilizzo del
veicolo con pneumatici eccessi-
vamente usurati riduce la stabi-
lità di marcia e può provocare laperdita del controllo del mezzo.

Consigliamo di affidare la sosti-
tuzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
12

Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70R14 M/C 55H
Produttore/modello:
DUNLOP/D252F
BRIDGESTONE/TH01F
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
160/60R15 M/C 67H
Produttore/modello:
DUNLOP/D252
BRIDGESTONE/TH01R

Page 76 of 96


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-30
1
2
3
4
5
6
7
8
9

HAU23411
Batteria
Questo modello è equipaggiato con
una batteria sigillata (MF), esente da
manutenzione. Non occorre controllare
il liquido o aggiungere acqua distillata.
Per accedere alla batteria
1. Aprire la sella. (Vedere
pagina 3-16.)
2. Togliere il copribatteria rimuoven-
do le viti.
Per caricare la batteria
Se la batteria sembra scarica, farla ca-
ricare al più presto possibile da un con-
cessionarioYamaha. Tenere presente
che la batteria tende a scaricarsi più ra-
pidamente se il mezzo è equipaggiato
con accessori elettrici optional.
AVVERTENZA

HWA10760

Il liquido della batteria è veleno-
so e pericoloso, in quanto con-
tiene acido solforico che
provoca ustioni gravi. Evitare
qualsiasi contatto con la pelle,
gli occhi o gli abiti e proteggere
sempre gli occhi quando si la-vora vicino alle batterie. In caso
di contatto, eseguire i seguenti
provvedimenti di PRONTO
SOCCORSO.

CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.

CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o lat-
te e chiamare immediatamen-
te un medico.

OCCHI: Sciacquare con ac-
qua per 15 minuti e ricorrere
immediatamente ad un medi-
co.

Le batterie producono gas idro-
geno esplosivo. Pertanto tenere
le scintille, le fiamme, le sigaret-
te ecc. lontane dalla batteria e
provvedere ad una ventilazione
adeguata quando si carica la
batteria in ambienti chiusi.

TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA POR-
TATA DEI BAMBINI.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il mez-
1. Vite
2. Copribatteria
1
2

1. Batteria
1

Page 80 of 96


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-34
1
2
3
4
5
6
7
8
9
AVVERTENZA

HWA10790
Le lampadine del faro si scaldano
molto. Pertanto tenere i prodotti in-
fiammabili lontani dalla lampadina
del faro accesa e non toccarla fino a
quando non si è raffreddata.
3. Posizionare una lampadina del
faro nuova e poi fissarla con il por-
talampada.
ATTENZIONE:

HCA10660
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbenegativamente sulla trasparenza del
vetro, sulla luminosità e sulla durata
della lampadina. Eliminare comple-
tamente ogni traccia di sporco e le
impronte delle dita sulla lampadina
utilizzando un panno inumidito con
alcool o diluente.
4. Installare il coprilampada del faro e
poi collegare il connettore.
5. Se necessario, fare regolare il faro
da un concessionario Yamaha.
HAU25880
Ricerca ed eliminazione
guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subisca-
no un rigoroso controllo prima della
spedizione dalla fabbrica, si possono
verificare dei guasti durante il funziona-
mento. Eventuali problemi nell’impianto
di alimentazione del carburante, di
compressione o di accensione, per
esempio, possono provocare difficoltà
all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti che seguono rappresentano una
guida rapida e facile per controllare
questi impianti vitali. Tuttavia, se il vo-
stro scooter dovesse richiedere ripara-
zioni, vi consigliamo di portarlo da un
concessionario Yamaha, i cui tecnici
esperti sono in possesso dell’attrezza-
tura, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessarie per la corretta riparazione del
veicolo.
Usare soltanto ricambi originali
Yamaha. Diffidate dalle imitazioni che
possono sembrare simili ai ricambi ori-
ginali Yamaha, ma spesso sono di qua-
1. Portalampada del faro
2. Sganciare.
1
2

1. Non toccare la parte di vetro della lampa-
dina.
1

Page:   < prev 1-10 11-20