reset YAMAHA YZF-R6 2005 Manuale duso (in Italian)
Page 22 of 104
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HAU12311
Display multifunzione Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:
un tachimetro (che indica la velocità di
marcia)
un contachilometri totalizzatore (che
indica la distanza totale percorsa)
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale per la riser-
va carburante (che indica la distanza
percorsa dall’accensione della spia
d’avvertimento livello carburante)
un orologio
un sistema di autodiagnosi
una modalità di comando della lumino-
sità del display e della spia di cambio
marce
NOTA:
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i pulsanti “SELECT”
e “RESET”.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sui contachilometri to-
talizzatore/contachilometri parziale la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere contemporaneamente
i tasti “SELECT” e “RESET” per alme-no due secondi.
Modalità contachilometri totalizzatore e
contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità contachilometri tota-
lizzatore “ODO” e contachilometri parziale
“TRIP 1” e “TRIP 2” nel seguente ordine:
ODO → TRIP 1 → TRIP 2 → ODO
Se si accende la spia del livello carburante
(vedere pag. 3-3), il display del contachilo-
metri totalizzatore passerà automaticamen-
te alla modalità “F-TRIP”, contachilometri
parziale riserva carburante, ed inizierà a
conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In tal caso, premendo il tasto“SELECT” sul display si alterneranno le va-
rie modalità di contachilometri parziali e to-
talizzatore nel seguente ordine:
F-TRIP → TRIP 1 → TRIP 2 → ODO → F-
TRIP
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
poi premere il tasto “RESET” per almeno un
secondo. Se non si azzera manualmente il
contachilometri parziale della riserva carbu-
rante, esso si azzererà automaticamente e
il display tornerà alla modalità precedente
dopo il rifornimento e una percorrenza di 5
km (3 mi).
Modalità orologio
Girare la chiave in posizione di “ON”.
Per passare alla visualizzazione della mo-
dalità orologio, premere il tasto “SELECT”
per almeno un secondo.
Per riportare il display sulla modalità prece-
dente, premere il tasto “SELECT”.
Per regolare l’orologio:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
1. Display multifunzione
2. Tasto di selezione “SELECT”
3. Tasto d’azzeramento “RESET”U5SLH2H0.book Page 8 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 23 of 104
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio.
Sistemi di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un si-
stema di autodiagnosi per vari circuiti elettri-
ci.
Se uno qualsiasi di questi circuiti è difettoso,
la spia d’avvertimento dei problemi al moto-
re si accende, e poi il display multifunzione
indicherà un codice di errore a due cifre (per
es., 12, 13, 13).
Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore.
Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema im-
mobilizzatore è difettoso, la spia del sistema
immobilizzatore lampeggia, e poi il display
multifunzione indica un codice di errore a
due cifre (per es., 51, 52, 53).NOTA:Se il display multifunzione indica il codice di
errore 52, questo potrebbe essere provoca-
to da un’interferenza del transponder. Se
appare questo errore, provare a fare quantosegue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.
NOTA:Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino all’interrutto-
re di accensione, e non tenere più di una
chiave dell’immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi! Le chiavi del sistema im-
mobilizzatore possono provocare interfe-
renze nei segnali che a loro volta possonoimpedire l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
Se il display multifunzione indica codici di
errore, annotare il numero del codice e poi
fare controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.ATTENZIONE:
HCA11590
Se il display indica un codice di guasto,
far controllare il veicolo il più presto pos-
sibile per evitare danneggiamenti delmotore.Modalità di comando della luminosità
del display e della spia di cambio marce
In questa modalità si alternano cinque fun-
zioni di comando che consentono di esegui-
re le seguenti regolazioni nell’ordine
riportato qui sotto.
Luminosità del display:
Questa funzione consente di regolare
la luminosità del display multifunzione
per adattarlo alle condizioni di luce
esterne.
Attività della spia di cambio marce:
Questa funzione consente di scegliere
se attivare o meno la spia e se deve
lampeggiare o restare accesa fissa
quando è attivata.
1. Spia di segnalazione cambio marce
2. Tasto di selezione “SELECT”
3. Tasto d’azzeramento “RESET”
U5SLH2H0.book Page 9 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 24 of 104
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
Attivazione della spia di cambio mar-
ce:
Questa funzione consente di selezio-
nare il numero di giri del motore al qua-
le la spia verrà attivata.
Disattivazione della spia di cambio
marce:
Questa funzione consente di selezio-
nare il numero di giri del motore al qua-
le la spia verrà disattivata.
Luminosità della spia di cambio mar-
ce:
Questa funzione consente di regolare
la luminosità della spia di cambio mar-
ce per adattarla alle preferenze perso-
nali.
NOTA:
Per eseguire una regolazione in que-
sta modalità, si devono fare scorrere
tutte le funzioni. Tuttavia, se si gira la
chiave su “OFF” o se si avvia il motore
prima di aver completato la procedura,
saranno attivate soltanto le imposta-
zioni eseguite prima di aver premuto
per l’ultima volta il tasto “SELECT”.
In questa modalità, il display multifun-
zione indica l’impostazione attuale di
ciascuna funzione (tranne la funzione
dell’attività della spia di cambio mar-ce).Per regolare la luminosità del display
1. Girare la chiave su “OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
“SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi, dopo
cinque secondi, rilasciare il tasto “SE-
LECT”.
4. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
del display.
5. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità
del display. La modalità di comando
passa alla funzione dell’attività della
spia di cambio marce.
Per regolare la funzione dell’attività dellaspia di cambio marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare una delle seguenti impostazioni
dell’attività della spia di segnalazione:
Una volta attivata, la spia di se-
gnalazione resta accesa fissa
(questa modalità è selezionata
quando la spia resta accesa fis-
sa).
Una volta attivata, la spia di se-
gnalazione lampeggia (questa
modalità è selezionata quando la
spia lampeggia quattro volte al
secondo).
La spia di segnalazione è inatti-
va; in altre parole, non si accen-
derà né fissa, né lampeggiante
(questa modalità è selezionata
quando la spia lampeggia una
volta ogni due secondi).
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare l’attività selezionata della spia di
segnalazione. La modalità di comando
passa alla funzione di attivazione della
spia di cambio marce.
Per regolare la funzione di attivazione della
spia di cambio marceNOTA:Si può impostare la funzione di attivazione
della spia di cambio marce tra 10000 gi-
ri/min e 16000 giri/min. Tra 10000 giri/min e
12000 giri/min, si può impostare la spia in
incrementi da 500 giri/min. Tra 12000 gi-
ri/min e 16000 giri/min, si può impostare laspia in incrementi da 200 giri/min.
1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per l’attivazione della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione di disattivazione
della spia di cambio marce.
U5SLH2H0.book Page 10 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 25 of 104
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
Per impostare la funzione di disattivazionedella spia di cambio marceNOTA:
Si può impostare la funzione di disatti-
vazione della spia di cambio marce tra
10000 giri/min e 16000 giri/min. Tra
10000 giri/min e 12000 giri/min, si può
impostare la spia in incrementi da 500
giri/min. Tra 12000 giri/min e 16000 gi-
ri/min, si può impostare la spia in incre-
menti da 200 giri/min.
Ricordarsi di impostare la funzione di
disattivazione ad un regime di rotazio-
ne del motore superiore a quello della
funzione di attivazione, altrimenti la
spia di cambio marce resterà disattiva-ta.
1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per la disattivazione della
spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione della luminosità
della spia di cambio marce.Per regolare la luminosità della spia di cam-
bio marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità
della spia. Il display multifunzione ritor-
nerà alla modalità contachilometri tota-
lizzatore, contachilometri parziale
oppure orologio.
HAU12330
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
modello un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
U5SLH2H0.book Page 11 Friday, August 6, 2004 10:51 AM