BMW MOTORRAD K 1200 R 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2004, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2004Pages: 172, PDF Dimensioni: 2.03 MB
Page 71 of 172

469Guida
Chiusura del cavalletto
laterale
Con accensione disinse-
rita, il servofreno non è
disponibile e la moto può
mettersi in movimento.
Inserire l'accensione se si è in
discesa ed attendere l'auto-
diagnosi dell'ABS (
b
59)
.c
• Disimpegnare il blocchetto d'accensione, inserire
l'accensione.
• Attendere l'autodiagnosi dell'ABS.
• Afferrare il manubrio da sini- stra con entrambe le mani.
• Azionare il freno a mano.
• Mettersi a cavallo della moto e posizionarla verticalmente
facendo leva con la gamba
destra. • Equilibrare la moto in posi-
zione verticale.
• Sedersi e chiudere con il piede sinistro il cavalletto
laterale
Con la moto in funzione, il
cavalletto laterale aperto
può impigliarsi nel terreno e
provocare cadute.
Chiudere il cavalletto laterale
prima di mettere in movimento
la moto.c
Page 72 of 172

Guida470
Page 73 of 172

471Guida
Posizionamento sul
cavalletto centrale
ES
In caso di terreno morbi-
do o accidentato non è
garantito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto pog-
gi su terreno compatto e in
piano. c
• Spegnere il motore.
• Alzarsi sostenendosi con la mano sinistra sull'impugna-
tura sinistra.
• Con la mano destra fare presa sull'impugnatura del
passeggero o sul telaietto
reggisella.
• Mettere il piede destro sul perno di azionamento del
cavalletto centrale e spin-
gere in basso il cavalletto
fino a quando i pattini pog-
giano al suolo • Fare leva con tutto il peso del
corpo sul cavalletto centrale
e, contemporaneamente,
tirare indietro la moto
(freccia).
• Controllare la stabilità della moto.
Il cavalletto centrale può
chiudersi in caso di
movimenti troppo energici,
provocando la caduta della
moto.
Non sedersi sul veicolo
quando il cavalletto centrale è
aperto
.c
Page 74 of 172

Guida472
Page 75 of 172

473Guida
Chiusura del cavalletto
centrale
ES
Con accensione disinse-
rita, il servofreno non è
disponibile e la moto può met-
tersi in movimento.
Inserire l'accensione se si è in
discesa ed attendere l'auto-
diagnosi dell'ABS (
b
59). c
• Disimpegnare il blocchetto d'accensione, inserire
l'accensione.
• Attendere l'autodiagnosi dell'ABS.
• Mano sinistra sull'impugna- tura sinistra del manubrio
• Con la mano destra fare presa sull'impugnatura del
passeggero.
• Togliere la moto dal caval- letto centrale spingendola in
avanti • Controllare che il cavalletto
centrale sia completamente
chiuso
Carburante
Il carburante è altamente
infiammabile ed
esplosivo!
Non fumare e non avvicinare fi-
amme o scintille al serbatoio
nell'effettuare qualunque
operazione. c
Il carburante è soggetto a
dilatazione sotto l'azione
del calore e dei raggi solari.
Rifornire al massimo solo fino
al filo inferiore della bocchetta
di rifornimento. c
Il carburante può dan-
neggiare componenti in
materiale sintetico. Evitare che il carburante entri
in contatto con parti della
carenatura.
c
Qualità del carburante
Il carburante con piombo
rovina il catalizzatore!
Rifornire solo con carburante
senza piombo.c
Il motore è predisposto per:
– Super Plus senza piombo
(98 NORM)
Rifornire preferibilmente con
questo carburante per soddis-
fare i valori nominali per le pre-
stazioni su strada ed il
consumo di carburante.
Inoltre è possibile usare la
seguente qualità di
carburante:
– Benzina Super senza piombo (95 NORM)
Page 76 of 172

Guida474
Quantità di rifornimento– Quantità di carburante utile: 19 litri
–Riserva: circa 4 litri
La spia della quantità di
carburante nel display
multifunzione funziona solo
con accensione inserita. cRifornimento di
carburante• Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
ES o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. • Aprire lo sportellino di
protezione.
• Aprire il tappo del serbatoio carburante con la chiave
d'accensione ruotandola in
senso antiorario. • Per il rifornimento utilizzare
la qualità di carburante
prescritta (
b
73).
• Chiudere il tappo del serba- toio carburante esercitando
una forte pressione.
• Estrarre la chiave e richiu-
dere lo sportellino.
Impianto frenante Aspetti generaliPercorsi in discesa
Frenando esclusivamen-
te con il freno posteriore
nel discendere valichi, si corre
il rischio di compromettere
l'effetto frenante. In condizioni
estreme, il surriscaldamento
può addirittura danneggiare in
modo irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote an-
teriore e posteriore ed utilizza-
re il freno motore. c
Page 77 of 172

475Guida
Freni bagnati Dopo aver lavato la moto,
se si attraversano tratti
allagati o in caso di pioggia,
l’effetto frenante potrebbe in-
tervenire con ritardo a causa di
dischi e pastiglie dei freni
bagnati.
Tenere conto dello spazio di
frenata più lungo finché i freni
non si saranno asciugati in se-
guito alle frenate. c
Strato di sale sul freno Percorrendo strade su
cui è stato sparso sale
antighiaccio, se il freno non è
stato azionato da qualche
tempo, l'effetto frenante pot-
rebbe intervenire con ritardo.
Tenere conto dello spazio di
frenata più lungo finché lo strato di sale non è stato
asportato dai dischi e dalle
pastiglie dei freni.
c
Olio o grasso sui freni Uno strato di olio e gras-
so sui dischi e sulle pa-
stiglie dei freni diminuisce no-
tevolmente l'effetto frenante.
In particolare, dopo operazioni
di riparazione e manutenzione
verificare che sui dischi e sulle
pastiglie dei freni non vi siano
tracce di olio e grasso.c
Freni sporchi
Quando si percorrono
strade non asfaltate o
sporche, l'effetto frenante può
essere ritardato proprio a cau-
sa dello sporco che si deposi-
ta sui dischi e sulle pastiglie
dei freni. Tenere conto dello spazio di
frenata più lungo finché i freni
non si sono ripuliti.
c
BMW Integral ABS
ES
Le situazioni di frenata
estreme sui veicoli a due ruote
richiedono una grande sensi-
bilità di guida. In caso di bloc-
caggio della ruota anteriore si
verifica una diminuzione delle
forze assiali e trasversali stabi-
lizzanti e, di conseguenza,
potrebbe verificarsi una
caduta. Per tale motivo nelle
situazioni di emergenza, rara-
mente viene sfruttata tutta la
capacità frenante del sistema.
Il BMW Integral ABS assicura
una migliore frenata grazie alla
protezione antibloccaggio
delle due ruote e alla riparti-
zione della forza frenante con
la funzione di frenata integrale.
Page 78 of 172

Guida476
Anche in condizioni stradali
sfavorevoli lo spazio di frenata
si riduce notevolmente sfrut-
tando efficacemente le possi-
bilità tecniche dell'impianto
frenante. Nella marcia in rettili-
neo il BMW Integral ABS per-
mette frenate di emergenza
sicure, ottimizzate in ogni
condizione.
Margini di sicurezza
Il BMW Integral ABS e la
garanzia di spazi di frenata più
brevi, però, non devono
indurre a uno stile di guida
meno attento. Il BMW Integral
ABS rappresenta in primo
luogo una sicurezza in più per
le situazioni di emergenza.Attenzione nelle curve! La
frenata in curva è soggetta a
particolari leggi fisiche che
neppure il BMW Integral ABS
può modificare.
Freno integrale parziale
La Sua moto è equipaggiata
con un freno parziale integrale.
Con questo impianto frenante,
azionando la leva manuale del
freno si attivano il freno ruota
anteriore e il freno ruota
posteriore.
L'elettronica del BMW Integral
ABS regola in tal modo la
ripartizione della forza frenante
tra i freni delle due ruote. La
ripartizione della forza frenante
dipende dalla condizione di
carico e viene ricalcolata ad
ogni frenata regolata dall'ABS. Il pedale del freno agisce
soltanto sul freno ruota
posteriore.
Servofreno
Con il BMW Integral ABS la
forza frenante sulla ruota
aumenta su intervento di una
pompa idraulica.
Grazie al ser-
vofreno, con il BMW Integral
ABS
la capacità frenante è
maggiore di quella degli impi-
anti standard tradizionali.
Sistema antibloccaggio
ABSES
L'ABS impedisce che le ruote
si blocchino nel corso di una
frenata, contribuendo così in
modo essenziale alla sicu-
rezza di marcia.
Page 79 of 172

477Guida
Sollevamento della ruota
posteriore
Con elevata aderenza tra
pneumatici e strada, in caso di
frenata brusca la ruota
anteriore si blocca solo con un
notevole ritardo o non si
blocca affatto. Di con-
seguenza anche la regola-
zione ABS, deve intervenire
solo molto tardi o non interve-
nire affatto. In questo caso, si
può verificare un sollevamento
della ruota posteriore che può
provocare il capottamento
della moto.Frenate eccessivamente
brusche possono provo-
care il sollevamento della ruo-
ta posteriore. Tenere sempre presente che
la regolazione ABS non può
evitare in ogni caso il solleva-
mento della ruota posteriore.
c
Funzione di frenata residua
Con accensione disinserita,
durante l'autodiagnosi e in
caso di anomalia del
BMW Integral ABS nei circuiti
frenanti interessati è disponi-
bile solo la funzione di frenata
residua. La funzione di frenata
residua è la capacità frenante
che permane senza il servof-
reno idraulico. Pertanto, in
questo caso, le leve dei freni
interessate richiedono una
forza notevolmente maggiore
e una corsa più lunga. Con la
funzione di frenata residua nel
circuito frenante interessato
non è disponibile la funzione
ABS. Con la funzione di frenata residua la funzione di
frenata integrale risulta parzi-
almente o completamente
omessa.
Con funzione ABS disat-
tivata, le ruote possono
bloccarsi in caso di frenata,
senza servofreno occorre
esercitare una forza sensi-
bilmente maggiore per frenare.
Frenare per tempo e con pru-
denza, evitare frenate bru-
sche. Far eliminare eventuali
difetti il più presto possibile da
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.c
Page 80 of 172

Guida478
Poiché in caso di funzio-
ne di frenata residua la
corsa della leva per l'accumulo
della pressione ai freni può
allungarsi, si raccomanda di
regolare la leva manuale del
freno su una corsa maggiore
(
b
41). c
Con la funzione di frenata
residua in entrambi i cir-
cuiti frenanti, azionando le leve
del freno non si percepisce più
alcun rumore della pompa. c