CITROEN C3 AIRCROSS 2021 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2021, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2021Pages: 244, PDF Dimensioni: 6.33 MB
Page 131 of 244

129
Informazioni pratiche
7Compatibilità dei
carburanti
Benzine conformi alla norma EN228 contenenti
rispettivamente fino al 5% e al 10% di etanolo.
Carburanti diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico diacidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".
Carburante diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti conformi alla norma B715001
(benzina) o B715000 (diesel).
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Rifornimento
Capacità del serbatoio: 45 litri circa.
Livello di riserva: 5 litri circa.
Livello minimo carburante
/2
1 1Quando viene raggiunto il livello minimo del carburante, una di
queste spie si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio sul display e da
un segnale acustico. Alla prima accensione della
spia, restano circa 5 litri di carburante nel
serbatoio.
Fino al rifornimento con una quantità sufficiente
di carburante, questa spia compare a ogni
inserimento del contatto, accompagnata da un
messaggio sul display e da un segnale acustico.
Durante la guida, questo messaggio e un
segnale acustico vengono ripetuti con frequenza
crescente man mano che il livello di carburante
si avvicina a 0.
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel), leggere la
sezione corrispondente.
Stop & Start
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
tramite il pulsante.
Rifornimento
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere registrati
dall'indicatore livello carburante.
Page 132 of 244

130
Informazioni pratiche
L’apertura del tappo può generare un rumore
causato dall’aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è provocata dalla
tenuta dell’impianto del carburante.
Per fare rifornimento di carburante in totale
sicurezza:
► Spegnere il motore.
► Con le porte del veicolo sbloccate, premere la parte posteriore centrale dello sportellino del
bocchettone per aprirlo.
► Individuare la pompa corrispondente al carburante conforme alla motorizzazione del
veicolo (vedere l’etichetta incollata all'interno
dello sportellino).
► Ruotare il tappo verso sinistra.
► Togliere il tappo e posizionarlo sul relativo supporto (all'interno dello sportellino).► Inserire la pistola di rifornimento fino all’arresto, prima di attivarla per il riempimento
del serbatoio (rischio di schizzi).
► Effettuare l'operazione di rifornimento.Non insistere oltre al terzo scatto della
pistola, in quanto ciò potrebbe provocare
malfunzionamenti.
► Chiudere nuovamente il tappo del bocchettone.► Ruotarlo verso destra.► Spingere lo sportellino serbatoio carburante per richiuderlo.
Se il veicolo è stato rifornito con
carburante sbagliato, occorre far
svuotare il serbatoio e riempirlo con
carburante corretto prima di avviare il motore.
Il veicolo è dotato di un catalizzatore, ovvero un
dispositivo che riduce il livello di emissioni nocive
contenute nei gas di scarico. Per i motori a benzina, è obbligatorio l'uso di
carburante senza piombo.
Il bocchettone di riempimento del serbatoio
possiede un foro più stretto che consente
l’inserimento della sola pistola di rifornimento per
benzina senza piombo.
Interruzione
dell'alimentazione di
carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.
Posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento
carburante (Diesel)
(Secondo il Paese di commercializzazione).
Questo dispositivo meccanico impedisce di
rifornire il serbatoio di un veicolo Diesel con
benzina.
Situato nel bocchettone di riempimento del
serbatoio, il posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento carburante è visibile
togliendo del serbatoio.
Funzionamento
Se inserita nel bocchettone di un serbatoio
diesel, la pistola di rifornimento della benzina va
in battuta sullo sportello. Il sistema resta chiuso
e impedisce il rifornimento.
Non insistere, ma inserire una pistola di
rifornimento di tipo diesel.
Per riempire il serbatoio è sempre
possibile utilizzare una tanica.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento diesel
possono essere diverse in altri Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento può rendere impossibile
il riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, è consigliabile
verificare con la Rete CITROËN se il veicolo
è adatto ai distributori di carburante dei Paesi
visitati.
Page 133 of 244

131
Informazioni pratiche
7Funzionamento
Se inserita nel bocchettone di un serbatoio
diesel, la pistola di rifornimento della benzina va
in battuta sullo sportello. Il sistema resta chiuso
e impedisce il rifornimento.
Non insistere, ma inserire una pistola di
rifornimento di tipo diesel.
Per riempire il serbatoio è sempre
possibile utilizzare una tanica.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento diesel
possono essere diverse in altri Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento può rendere impossibile
il riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, è consigliabile
verificare con la Rete CITROËN se il veicolo
è adatto ai distributori di carburante dei Paesi
visitati.
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di scorta
tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità
massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di ogni
Paese.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo:
Dimensioni degli
pneumatici originali Tipi di catene
195/65 R15
Maglie di 9 mm al massimo
195/60 R16
205/60 R16 Non è possibile
utilizzare catene
215/50 R17
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la Rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Consigli per il montaggio
► Per montare le catene durante il viaggio, sostare su suolo piano a bordo strada.
► Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei cunei davanti alle ruote per
evitare che il veicolo si sposti.
► Montare le catene seguendo le istruzioni fornite dal fabbricante.► Avviare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza superare i 50 km/h.► Fermare il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel montaggio
delle catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare gli pneumatici del veicolo e la
superficie della strada. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in lega, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi sia
a contatto con il cerchio.
Gancio traino a sgancio
rapido
Le operazioni di montaggio e smontaggio di
questo gancio traino originale non richiedono
l'utilizzo di attrezzi.
Presentazione
Questo dispositivo di traino originale può essere
installato e rimosso senza utilizzare attrezzi.
Page 134 of 244

132
Informazioni pratiche
1.Supporto
2. Tappo di protezione
3. Presa di connessione
4. Anello di sicurezza
5. Gancio traino con rotula amovibile
6. Rotella di bloccaggio/sbloccaggio
7. Serratura di sicurezza a chiave
8. Etichetta per annotare i riferimenti principali
A.Posizione di bloccaggio (riferimento verde
opposto al riferimento bianco); la rotella
è a contatto con la rotula del gancio traino
(nessuno spazio).
B. Posizione di sbloccaggio (riferimento rosso
opposto al riferimento bianco); la rotella non
è più a contatto con la rotula del gancio traino
(spazio di circa 5 mm).
I rimorchi con fari a LED non sono
compatibili con il cablaggio di questo
dispositivo.
Per garantire una guida in totale
sicurezza in presenza di un dispositivo
di traino , consultare la sezione
corrispondente.
Prima di qualsiasi utilizzo
Controllare che la rotula sia
correttamente montata verificando i punti
seguenti:
– il contrassegno verde sulla rotella deve
essere allineato al contrassegno bianco sullo
snodo,
– la rotella di bloccaggio deve essere a contatto con la rotula del gancio di traino
(posizione A).
– la serratura di sicurezza è chiusa e la chiave è estratta; la rotella di bloccaggio non
può essere azionata,
– la rotula non deve assolutamente muoversi nel suo supporto ; verificare con la mano.
Se la rotula non è bloccata, il rimorchio
potrebbe staccarsi - Rischio di incidente.
Durante l'utilizzo
Non sbloccare mai il dispositivo finché
il gancio traino o il porta pacchi è installato
sulla rotula.
Non superare la massa massima totale della
motrice più rimorchio (MTRA) del veicolo.
La massa totale autorizzata deve essere
tassativamente calcolata sommando il peso
della motrice al peso del rimorchio trainato: se
il valore massimo di massa totale autorizzata
viene superato, il rimorchio potrebbe staccarsi
dal veicolo, e causare gravi incidenti.
Controllare che le luci del rimorchio
funzionino correttamente.
Prima di guidare, controllare la regolazione
della posizione dei fari.
Per ulteriori informazioni sulla Regolazione
della posizione dei fari , leggere la sezione
corrispondente.
Dopo l'utilizzo
Durante dei tragitti effettuati senza
gancio traino o porta pacchi montato, la rotula
deve essere smontata ed il tappo inserito
nel supporto. Questa misura si applica
particolarmente nel caso in cui la rotula rischi
di ostacolare la visibilità della targa posteriore o del dispositivo d'illuminazione.
Montaggio del gancio traino
► Sotto il paraurti posteriore, rimuovere il tappo protettivo 2 dal supporto della rotula del gancio
di traino 1.
Page 135 of 244

133
Informazioni pratiche
7di ostacolare la visibilità della targa posteriore
o del dispositivo d'illuminazione.
Montaggio del gancio traino
► Sotto il paraurti posteriore, rimuovere il tappo protettivo 2 dal supporto della rotula del gancio
di traino 1.
► Inserire l’estremità della rotula del gancio di traino 5 nel supporto 1 e spingerla verso l’alto; il
gancio dovrebbe bloccarsi automaticamente.
► Ruotare la rotella di bloccaggio 6 di un quarto
di giro in senso antiorario; fare attenzione alle
mani, tenerle lontano!
► Controllare che il meccanismo sia bloccato correttamente in posizione e che il riferimento
verde sul comando sia allineato al riferimento
bianco sulla rotula del gancio di traino
(posizione A).
► Chiudere la serratura 7 con la chiave.
► Estrarre sempre la chiave. La chiave non può essere estratta se la serratura è aperta.► Agganciare il cappuccio sulla serratura.
► Rimuovere il coperchio di protezione dalla rotula.► Fissare il rimorchio alla rotula del gancio di traino.► Collegare il cavo del rimorchio all’anello di sicurezza 4 del supporto.► Tirare in avanti la presa del cablaggio del rimorchio 3 per posizionarla in sede.► Collegare la spina del rimorchio e ruotarla di un quarto di giro per bloccarla alla presa 3 del
supporto.
Page 136 of 244

134
Informazioni pratiche
Smontaggio della rotula
► Ruotare di un quarto di giro la spina del rimorchio e tirarla verso di sé per scollegarla
dalla presa 3 del supporto.
► Tirare la presa del cablaggio del rimorchio 3
verso sinistra, per riporla.
► Scollegare il cavo del rimorchio dall’anello di sicurezza 4 del supporto.► Staccare il rimorchio dalla rotula del gancio traino.► Rimontare il coperchio di protezione sulla rotula del gancio di traino.
► Estrarre la chiave dalla serratura.► Inserire la chiave nella serratura 7.► Aprire la serratura utilizzando la chiave.► Afferrare saldamente la rotula del gancio di traino 5 con una mano e con l’altra tirare e
ruotare completamente la rotella di bloccaggio
6 in senso orario; non rilasciare la rotella di
bloccaggio.
► Estrarre la rotula del gancio di traino dalla parte inferiore del supporto 1.► Rilasciare la rotella di bloccaggio; si arresterà automaticamente in posizione di sbloccaggio;
controllare che il riferimento rosso sulla rotella
di bloccaggio sia allineato al riferimento bianco
sulla rotula del gancio di traino (posizione B).
► Rimontare il tappo protettivo 2 sul supporto 1.► Riporre con cautela la rotula del gancio di traino nella relativa custodia per proteggerlo da
urti e mantenerla pulito.
Manutenzione
Per un funzionamento corretto è indispensabile
mantenere puliti la rotula e il suo supporto.
Prima di pulire il veicolo con una lancia ad alta
pressione, la rotula deve essere smontata ed il
tappo inserito nel supporto.
Applicare l’adesivo fornito in un punto
chiaramente visibile, vicino al supporto o
nel bagagliaio.
Per qualsiasi intervento sul dispositivo di
traino, rivolgersi alla rete CITROËN o a un
riparatore qualificato.
Dispositivo di traino
Distribuzione del carico
Page 137 of 244

135
Informazioni pratiche
7► Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sulla sfera
del gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano che
si sale in quota, riducendo le prestazioni del
motore. Il carico massimo trainabile deve essere
ridotto del 10% ogni 1.000 metri di altitudine.
Utilizzare dispositivi di traino e i relativi
cablaggi originali approvati da CITROËN.
Per l'installazione, si consiglia di rivolgersi alla
Rete CITROËN o a un riparatore qualificato.
Se il montaggio non viene eseguito dalla Rete
CITROËN, questo deve essere effettuato
seguendo le raccomandazioni del Costruttore.
Alcune funzioni di assistenza alla guida
o alla manovra vengono disattivate
automaticamente se si utilizza un dispositivo
di traino omologato.
Rispettare il massimo peso trainabile
autorizzato indicato sul certificato
d'immatricolazione del veicolo, sull'etichetta
del Costruttore e nella sezione
Caratteristiche tecniche della presente
Guida.
La conformità con il peso massimo
consentito sulla sfera del gancio traino
(rotula) include anche l'utilizzo di
accessori (portabiciclette, portabagagli,
ecc.).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l’aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente
riattivate non appena le condizioni lo
permettono.
Modalità risparmio
d'energia (Modalità eco)
Questo sistema gestisce la durata dell'utilizzo
di alcune funzioni, per conservare un livello
sufficiente di carica della batteria a contatto
interrotto.
Dopo lo spegnimento del motore, è ancora
possibile utilizzare alcune funzioni come il
sistema audio e telematico, i tergicristalli e i fari
anabbaglianti o le plafoniere, per una durata
combinata di circa 40 minuti.
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
risparmio e le funzioni attive vengono messe in
stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10 minuti con il kit viva
voce dell'autoradio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per ripristinare l'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
– meno di 10 minuti, per utilizzare gli equipaggiamenti per cinque minuti circa;– più di 10 minuti, per utilizzare gli equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Lasciare il motore avviato per la durata
specificata, per assicurarsi che la carica della
batteria sia sufficiente.
Per ricaricare la batteria, evitare di riavviare
ripetutamente o continuamente il motore.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12 V, leggere la sezione corrispondente.
Page 138 of 244

136
Informazioni pratiche
Barre del tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
le barre del tetto trasversali omologate per il
veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le
condizioni di utilizzo indicate nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto.
Versione senza barre
longitudinali
Per montare le barre del tetto, occorre fissarle
esclusivamente ai punti di ancoraggio previsti
situati sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle porte del veicolo quando sono
chiuse.
I fissaggi delle barre del tetto comportano una
linguetta che occorre inserire nel foro di ciascun
punto d'ancoraggio.
Versione con barre
longitudinali
Occorre fissare delle barre trasversali alle barre
longitudinali rispettando i punti di fissaggio sotto
le barre longitudinali.
Tetto apribile
Verificare che il carico trasportato sulle
barre del tetto non ostacoli i movimenti del
tetto.
Consigli► Distribuire il carico in modo uniforme, evitando di caricare eccessivamente un lato.► Disporre il carico più pesante il più vicino possibile al tetto.► Fissare saldamente il carico e segnalarlo se sporge dal veicolo.► Guidare in scioltezza, la sensibilità al vento laterale è aumentata (la stabilità del
veicolo può venir meno).
► Smontare le barre del tetto non appena il trasporto è ultimato.
Carico massimo ripartito sulle barre del
tetto, per un'altezza di carico che non
superi i 40 cm:
– senza barre longitudinali: 50 kg.– con barre longitudinali: 45 kg.
Questo valore può essere modificato,
pertanto, verificare il carico massimo indicato
nelle istruzioni fornite con le barre del tetto.
Se l'altezza supera i 40 cm, adeguare la
velocità del veicolo in base al tipo di strada al
fine di non danneggiare le barre del tetto e i
fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali in modo da rispettare le norme sul trasporto
degli oggetti più lunghi del veicolo.
Cofano motore
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, è necessario interrompere il contatto
per evitare di ferirsi a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
L'ubicazione della leva di rilascio interna del cofano motore ne impedisce
l'apertura quando la porta anteriore sinistra è
chiusa.
A motore caldo, maneggiare con cautela il comando esterno e l'asta del cofano
motore (rischio di ustioni), utilizzando la zona
protetta.
Quando il cofano motore è aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
Page 139 of 244

137
Informazioni pratiche
7Fare riferimento alle legislazioni nazionali in
modo da rispettare le norme sul trasporto
degli oggetti più lunghi del veicolo.
Cofano motore
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, è necessario interrompere il contatto
per evitare di ferirsi a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
L'ubicazione della leva di rilascio interna
del cofano motore ne impedisce
l'apertura quando la porta anteriore sinistra è
chiusa.
A motore caldo, maneggiare con cautela il comando esterno e l'asta del cofano
motore (rischio di ustioni), utilizzando la zona
protetta.
Quando il cofano motore è aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
Raffreddamento del motore a veicolo
fermo
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo.
Prestare attenzione con oggetti o
indumenti che potrebbero incastrarsi
nell'elica della ventola!
Apertura
► Aprire la porta anteriore sinistra.► Tirare verso di sé la leva di rilascio interna, situata in basso sul telaio della porta.
► Inclinare verso sinistra il dispositivo di blocco di sicurezza e sollevare il cofano motore.
► Sganciare l'asta dal suo alloggiamento e posizionarla nella scanalatura di supporto per
tenere aperto il cofano motore.
Chiusura
► Trattenere il cofano motore ed estrarre l'asta dalla scanalatura di supporto.► Fissare l'asta nel suo alloggiamento.
Page 140 of 244

138
Informazioni pratiche
► Abbassare il cofano motore e rilasciarlo in prossimità del fine corsa.► Tirare il coperchio del cofano motore per verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici sotto il cofano motore, si
raccomanda di limitare l'esposizione all’acqua
(pioggia, lavaggio, ecc.) .
Vano motore
Il motore rappresentato è un esempio fornito
solo a scopo illustrativo.
Le posizioni dei seguenti componenti possono
variare:
– Filtro dell'aria– Astina di livello dell'olio motore– Tappo del serbatoio dell'olio motore– Pompetta di reinnesco
Motore a benzina
* A seconda della motorizzazione
Motore diesel
1. Serbatoio del liquido lavacristalli
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore
3. Serbatoio del liquido dei freni
4. Batteria
5. Punto di massa separato (-)
6. Scatola portafusibili
7. Filtro dell'aria
8. Tappo del serbatoio dell'olio motore
9. Astina di livello dell'olio motore
10. Pompetta di reinnesco *
Il sistema d’alimentazione del gasolio
funziona a pressione molto elevata.
Qualsiasi intervento su questo circuito
deve essere eseguito esclusivamente dalla
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Verifica dei livelli
Controllare tutti i seguenti livelli secondo il
programma di manutenzione del Costruttore.
Effettuare il rabbocco se necessario, salvo
indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far
verificare il relativo circuito dalla Rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme alle raccomandazioni del
Costruttore.
Quando si interviene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone
del motore possono essere estremamente
calde (rischio di scottature) ed il
motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi
momento (anche a contatto interrotto).
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per
la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l’olio e i liquidi esausti nella fognatura o nel terreno.
Versare l'olio usato negli appositi contenitori
disponibili presso la Rete CITROËN o presso
un riparatore qualificato.
Olio motore
Il livello dell'olio deve essere verificato
con il motore spento da almeno 30 minuti
e con il veicolo su una superficie piana,
utilizzando l'indicatore del livello dell'olio sul
quadro strumenti all'inserimento del contatto (per
i veicoli equipaggiati di un indicatore elettrico)
oppure l'astina manuale.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). Si raccomanda di effettuare un controllo,
con rabbocco se necessario, ogni 5.000 km.
Per preservare l'affidabilità del motore e
del dispositivo antinquinamento, non
utilizzare mai additivi nell'olio motore.
Verifica con l'astina manuale
Per trovare l'astina manuale, vedere
l'illustrazione del vano motore corrispondente.
► Afferrare l'astina dall'estremità colorata ed estrarla completamente.► Asciugare l'astina con un panno pulito che non lasci peli.