FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FULLBACK, Model: FIAT FULLBACK 2018Pages: 332, PDF Dimensioni: 10.97 MB
Page 151 of 332

Funzione di Controllo elettronico
della stabilità
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità consente al guidatore di
mantenere il controllo del veicolo in
condizioni di fondo sdrucciolevole o
durante l'effettuazione di manovre di
sterzata rapide. Il sistema controlla la
potenza generata dal motore e il freno
su ciascuna ruota.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità non è attiva
quando il selettore della modalità di
guida si trova in posizione "4L" (Easy
Select 4WD) o in posizione “4LLc”
(Super Select 4WD II). Quando la
funzione di controllo attivo della stabilità
è attivata con il selettore della modalità
di guida in posizione “2H” o “4H” (Easy
Select 4WD), “2H”, “4H” o “4HLc”
(Super Select 4WD II), portando il
selettore della modalità di guida in
posizione “4L” (Easy Select 4WD),
“4LLc” (Super Select 4WD II), la
funzione di controllo attivo della stabilità
si disattiverà automaticamente.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità si attiva a
velocità di circa 15 km/h o superiori.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, la funzione di
Controllo elettronico della stabilità non è
attiva mentre il bloccaggio differenziale
posteriore è inserito.Interruttore “ESC OFF”
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità si attiva automaticamente
quando il dispositivo di avviamento
viene ruotato sulla posizione "ON" o la
modalità di funzionamento viene
impostata su ON. Per disattivare il
sistema, premere l'interruttore "ESC
OFF" per almeno 3 secondi.
Quando la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata, si
accende la spia
. Per riattivare il
sistema ESC, premere brevemente
l'interruttore “ESC OFF”; la spia
si
spegne.
221) 222)
Consigli per la guida
Quando si parte da una superficie
fangosa, sabbiosa o ricoperta di neve
fresca con il selettore della modalità di
guida sulla posizione “2H”o “4H” (Easy
Select 4WD) o sulla posizione “2H”,“4H” o “4HLc” (Super Select 4WD II), se
si preme il pedale dell'acceleratore
l'aumento di potenza del motore
potrebbe risultare impossibile a causa
del funzionamento del sistema ESC. In
queste situazioni, se il veicolo rimane
bloccato, mettere il selettore della
modalità di guida sulla posizione “4L”
(Easy Select 4WD), “4LLc” (Super
Select 4WD II), oppure disattivare il
sistema di controllo attivo della stabilità.
In questo modo sarà più facile liberare il
veicolo dalla superficie instabile. (Il
comando freni della funzione di
controllo attivo della trazione è sempre
attivo per impedire il pattinamento delle
ruote quando l'interruttore ESC OFF è
su “OFF”, e sono selezionate le
posizioni “4L” (Easy Select 4WD) o
“4LLc” (Super Select 4WD II).)
NOTA Se si continua a premere
l'interruttore “ESC OFF" dopo che
l'ESC è stato disattivato, si attiva la
"funzione di protezione contro le
operazioni errate" e l'ESC si attiva di
nuovo.
NOTA Anche se la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata,
può comunque attivarsi in base ai
movimenti del veicolo.
Funzione di controllo attivo della
trazione
Sulle superfici sdrucciolevoli, il sistema
di controllo della trazione impedisce
l'eccessivo pattinamento delle ruote
motrici, aiutando a disimpegnare il
244AHA106085
149
Page 152 of 332

veicolo quando rimane bloccato. Il
sistema consente inoltre di mantenere
una trazione e una direzionalità
adeguate quando si affrontano curve
con il pedale dell'acceleratore premuto.
223)
ATTENZIONE
207)II Brake Assist System non è un
dispositivo progettato per esercitare una
forza frenante superiore alle sue capacità.
Assicurarsi di tenere sempre una distanza
sufficiente dai veicoli che precedono senza
fare eccessivo affidamento sul Brake Assist
System.
208)L'ABS non può prevenire gli incidenti.
È responsabilità del guidatore adottare le
necessarie precauzioni e mantenere una
guida prudente.
209)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
210)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. L'ABS potrebbe non
funzionare correttamente.
211)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.212)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerite la pressione, ma mantenete
il pedale ben premuto senza timore; così vi
arresterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
213)Se l'ABS interviene, è segno che si
sta raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
214)Il sistema ABS non può controvertire
le leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
215)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplanning.
216)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
217)Non affidarsi eccessivamente al
sistema ESC. Neppure il sistema ESC può
impedire che le normali leggi della fisica
agiscano sul veicolo. Questo sistema,
come qualsiasi altro sistema, ha dei limiti e
non è in grado di assicurare la trazione e il
controllo del veicolo in ogni circostanza.
Una guida spericolata può essere causa di
incidenti. È responsabilità del guidatore
mantenere una guida prudente. Ciò
significa tenere conto del traffico, delle
condizioni della strada e di quelle
ambientali.218)Il sistema ESC non può impedire gli
incidenti, inclusi quelli dovuti a una velocità
eccessiva durante le svolte, alla guida su
fondi stradali sdrucciolevoli o
all'aquaplaning.
219)Fare attenzione a utilizzare, per le
4 ruote, pneumatici dello stesso tipo e della
misura specificata. In caso contrario, l'ESC
potrebbe non funzionare correttamente.
220)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. Il Controllo elettronico della
stabilità potrebbe non funzionare
correttamente.
221)Per motivi di sicurezza, azionare
l'interruttore "ESC OFF" solo a veicolo
fermo.
222)Accertarsi di mantenere attiva la
funzione di Controllo elettronico della
stabilità durante la guida in condizioni
normali.
223)Quando si devono percorrere strade
innevate o ghiacciate, assicurarsi di
montare pneumatici da neve e guidare a
velocità moderata.
150
SICUREZZA
Page 153 of 332

SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
Sistema di assistenza alla partenza
in salita (HSA) (ove presente)
Il sistema HSA facilita la partenza anche
nelle salite più ripide impedendo
l’arretramento del veicolo. La forza
frenante viene mantenuta in maniera
automatica per alcuni secondi anche
dopo aver tolto il piede dal freno, finché
non si preme l’acceleratore.
81) 82)
224) 225)
Funzionamento
1. Arrestare completamente il veicolo
agendo sul pedale del freno.
2. Sui veicoli con cambio manuale,
mettere la leva del cambio nella
posizione della 1ª marcia. Sui veicoli
con cambio automatico, mettere la leva
del selettore nella posizione "D".
NOTA Quando si procede in
retromarcia su una strada in salita,
spostare la leva selettrice o la leva del
cambio in posizione "R".
3. Rilasciando il pedale, la funzione di
partenza assistita in salita manterrà la
forza frenante applicata durante
l'arresto per circa 2 secondi.
4. Premendo il pedale dell'acceleratore,
la funzione di partenza assistita in salita
diminuirà la forza frenante non appena il
veicolo inizierà a muoversi.NOTA La funzione di partenza assistita
in salita si attiva quando sono presenti
tutti i seguenti requisiti.
Il motore è avviato (la funzione di
partenza assistita in salita non è attiva
mentre il motore è in fase di avviamento
o immediatamente dopo).
Nei veicoli con cambio manuale, la
leva del cambio è nella posizione
seguente: Partendo in avanti in salita >
La leva del cambio è in una posizione
diversa da “R” (il sistema HSA funziona
anche quando la leva del cambio è
nella posizione della folle “N”). Partendo
in retromarcia in salita > La leva del
cambio è in nella posizione “R” (il
sistema HSA non funziona quando la
leva del cambio è nella posizione della
folle “N”).
Nei veicoli con cambio automatico, la
leva selettrice è in una posizione diversa
da "P" o "N".
Il veicolo è completamente fermo
con il pedale del freno premuto.
Il freno di stazionamento è
disinserito.
NOTA La partenza assistita in salita
non funziona se il pedale
dell'acceleratore viene premuto prima
che venga rilasciato quello del freno.
NOTA La partenza assistita in salita
funziona anche quando si procede in
retromarcia in salita.NOTA Quando il sistema HSA viene
attivato, si potrebbe udire un rumore. Si
tratta del normale rumore di
funzionamento del sistema HSA e non
indica un problema.
Spia di segnalazione
Se dovesse verificarsi una condizione
anomala nel sistema, si accende la
relativa spia
.
83) 84)
Sistema del servosterzo
Il servosterzo funziona quando il motore
è in funzione. Riduce lo sforzo richiesto
per girare il volante.
Il sistema del servosterzo è dotato di
una funzionalità meccanica nel caso in
cui la servoassistenza venga a
mancare. Se il servosterzo viene
disattivato per qualche ragione, sarà
ancora possibile sterzare il veicolo ma
occorrerà uno sforzo di gran lunga
superiore per girare il volante. In questo
caso, si consiglia di far controllare il
veicolo presso la Rete Assistenziale
Fiat.
85) 86)
Sistema TSA (Trailer Stability
Assist) (ove presente)
Il sistema TSA (Trailer Stability Assist,
controllo della stabilità del rimorchio)
contribuisce a una marcia più sicura
quando si traina un rimorchio,
controllando la forza frenante di
ciascuna ruota e la potenza del motore
151
Page 154 of 332

al fine di stabilizzare il movimento
quando viene rilevato un continuo
ondeggiamento del veicolo causato dal
rimorchio.
Quando il sistema TSA aziona i freni, si
accende la spia dei freni. Per quanto
riguarda il traino di rimorchi fare
riferimento alla sezione "Traino di
rimorchi".
87) 88)
NOTA Quando il sistema TSA è
attivato, si possono avvertire vibrazioni
della carrozzeria e rumori di
funzionamento provenienti dal vano
motore. Questi fenomeni non indicano
un'anomalia, bensì il normale
funzionamento del sistema.
NOTA Il sistema TSA entra in funzione
quando la velocità del veicolo è pari o
superiore a 55 km/h.
NOTA Quando il sistema TSA è in
funzione, la spia del sistema ESC si
accende e spegne di continuo.
NOTA Quando il sistema ESC non
funziona, il sistema TSA non è attivo.
ATTENZIONE
224)Quando si affronta una salita non fare
affidamento sulla funzione di partenza
assistita per mantenere il veicolo fermo
come alternativa all'utilizzo del freno. Ciò
potrebbe provocare incidenti.225)Non ruotare l'interruttore di
accensione sulla posizione "LOCK" o
"ACC" o portare la modalità di
funzionamento su ACC o OFF mentre il
sistema HSA è in funzione. Il sistema HSA
potrebbe disattivarsi con conseguente
rischio di incidente.
AVVERTENZA
81)È opportuno non affidarsi
eccessivamente alla capacità della partenza
assistita in salita di prevenire movimenti
all'indietro del veicolo. In determinate
circostanze, anche attivando la funzione di
partenza assistita in salita, il veicolo
potrebbe arretrare se il pedale del freno
non è premuto a sufficienza, oppure se il
carico che trasporta è pesante o se la
strada è molto ripida o scivolosa o se il
veicolo traina un rimorchio ecc.
82)La funzione di partenza assistita in salita
non è concepita per mantenere il veicolo
fermo su una pendenza per più di
2 secondi.
83)Se viene visualizzata questa avvertenza,
il sistema HSA non funziona. Avviare il
veicolo con cautela.
84)Parcheggiare il veicolo in un punto
sicuro e arrestare il motore. Riavviare il
motore e verificare che l'indicatore sia
spento, ad indicare che la funzione di
partenza assistita in salita ha ripreso a
funzionare normalmente. Se l'avvertenza
non scompare o si ripresenta
frequentemente, non è necessario arrestare
immediatamente il veicolo, ma si consiglia
comunque di farlo controllare il prima
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat.85)Non arrestare il motore quando il
veicolo è in movimento. Spegnendo il
motore, il volante diventerà molto duro da
azionare, con conseguente rischio di
provocare incidenti.
86)Non lasciare il volante completamente
sterzato in una direzione per non causare
danni all'impianto del servosterzo.
87)Non fare affidamento eccessivo sul
sistema TSA. In caso di fondo stradale
scivoloso, forte vento laterale, peso e
posizionamento non corretto dei bagagli
e/o guida a velocità sostenuta, il sistema
TSA può non essere in grado di garantire la
stabilità. Guidare sempre in modo
appropriato conformemente alle condizioni
del traffico, del fondo stradale e
atmosferiche, tenendo conto anche del
peso e del posizionamento dei bagagli.
88)Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio (TSA) non funziona nei seguenti
casi: 1 – Quando un'improvvisa frenata o
una frenata in discesa causano un brusco
movimento del veicolo che può portare a
una chiusura a portafoglio tra il veicolo
stesso e il rimorchio.2–Incaso di
sbandata dovuta a una sterzata improvvisa.
152
SICUREZZA
Page 155 of 332

ACCENSIONE E GUIDA
Veniamo al "cuore" del veicolo:
imparate a trarre il massimo dal suo
potenziale.
Esaminiamo come guidare in sicurezza
in qualsiasi situazione con un'occhiata
di riguardo al comfort e al portafogli, in
modo che il veicolo diventi un gradito
compagno di viaggio.GUIDA EFFICIENTE...........154
GUIDA, ALCOL E DROGHE.....155
TECNICHE DI GUIDA SICURA. . . .155
CONSIGLI PER IL RODAGGIO. . . .156
FRENO DI STAZIONAMENTO. . . .158
PARCHEGGIO..............159
AVVIO E ARRESTO MOTORE. . . .160
FUNZIONAMENTO
TURBOCOMPRESSORE.......163
SISTEMA START&STOP........164
CAMBIO MANUALE..........167
AUTOMATIC TRANSMISSION SPORTS
MODE 5A/T...............169
EASY SELECT 4WD..........175
SUPER SELECT 4WD II........179
BLOCCO DEL DIFFERENZIALE
POSTERIORE..............186
UTILIZZO CON 4 RUOTE MOTRICI .189
PRECAUZIONI DI MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE MOTRICI. . . .192
IMPIANTO FRENANTE.........194
CRUISE CONTROL...........195
LIMITATORE DI VELOCITÀ......201
LANE DEPARTURE WARNING
(LDW)...................207
TELECAMERA POSTERIORE. . . .210
153
Page 156 of 332

GUIDA EFFICIENTE
Per una guida efficiente è necessario
soddisfare alcuni requisiti tecnici. Il
requisito fondamentale per contenere il
consumo di combustibile è regolare
opportunamente il motore. Per
prolungare la vita del veicolo e ottenere
un funzionamento efficiente dal punto di
vista economico, si consiglia di
sottoporre il veicolo a controlli regolari
secondo gli standard di manutenzione.
L'efficienza dei consumi e la produzione
di rumori e gas di scarico sono
influenzati dalle abitudini individuali di
guida e da determinate condizioni di
funzionamento. Osservare quanto
segue al fine di ridurre al minimo l'usura
di freni, pneumatici e motore e per
ridurre al minimo l'impatto ambientale.
Accelerazione e decelerazione
Guidare in base alle condizioni del
traffico ed evitare partenze,
accelerazioni e frenate improvvise per
evitare l’aumento dei consumi di
carburante.
Innesto marce
Cambiare le marce solo quando veicolo
e motore sono alla velocità appropriata.
Utilizzare la marcia più alta possibile.
Guidando veicoli a trazioni integrale su
strade normali o autostrade, impostare
la leva di rinvio o il selettore di modalità
di guida su "2H" per ottenere la
massima efficienza dal punto di vista
economico.Traffico urbano
Avviare e arrestare spesso il veicolo
aumenta il consumo medio di
combustibile. Se possibile, utilizzare
strade dal traffico scorrevole. Quando si
guida nel traffico, non utilizzare marce
basse quando il motore è a giri alti.
Regime minimo
Quando il motore è al minimo, il veicolo
consuma comunque combustibile. Se
possibile, evitare di far girare il motore al
minimo per periodi prolungati.
Velocità
Maggiore è la velocità del veicolo,
maggiore è il combustibile consumato.
Non guidare a velocità massima. Anche
una leggera depressione
dell'acceleratore consente di
risparmiare una quantità notevole di
combustibile.
Pressione di gonfiaggio degli
pneumatici
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici. Una
pressione di gonfiaggio bassa aumenta
la resistenza alla trazione e il consumo
di combustibile. Inoltre, una pressione
degli pneumatici troppo bassa può
ripercuotersi negativamente sull'usura
degli stessi e sulla stabilità di guida.
Carico merci
Non guidare con oggetti superflui
all'interno del vano bagagli. Soprattutto
se si guida in città, dove è necessarioavviare e arrestare il veicolo di
frequente, un carico supplementare sul
veicolo può avere grandi ripercussioni
sui consumi. Inoltre, non guidare con
bagagli, carichi ecc. superflui sul tetto;
l'aumento di resistenza all'aria
incrementerà i consumi di combustibile.
Avviamento a motore freddo
Avviare un motore freddo consuma più
combustibile. Anche tenere avviato un
motore già caldo consuma inutilmente
combustibile. Una volta avviato il
motore, cominciare a guidare il prima
possibile.
Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore aumenta il
consumo di combustibile.
154
ACCENSIONE E GUIDA
Page 157 of 332

GUIDA, ALCOL E
DROGHE
La guida in stato di ebbrezza è tra le
cause di incidenti più frequente.
Le capacità di guida possono essere
seriamente compromesse anche con
un tasso alcolemico nettamente
inferiore al minimo di legge. Se avete
bevuto, non guidate. Nominate un non
bevitore che possa guidare, chiamate
un taxi o un amico, utilizzate i trasporti
pubblici. Bere caffè o fare una doccia
non vi renderà sobri.
Similmente, medicinali soggetti o meno
a prescrizione medica si ripercuotono
su lucidità, percezione e tempo di
reazione. Consultate il vostro medico o
farmacista prima di guidare sotto
l'effetto di tali medicinali.
226)
ATTENZIONE
226)NON GUIDARE QUANDO SI È
BEVUTO. Le percezioni sono meno
accurate, i riflessi più lenti e la capacità di
giudizio è falsata.
TECNICHE DI GUIDA
SICURA
Non è possibile garantire sicurezza e
protezione complete dalle lesioni.
Tuttavia, si consiglia di prestare
particolare attenzione a quanto segue:
Cinture di sicurezza
Prima di avviare il veicolo, verificare che
voi e i vostri passeggeri abbiate
allacciato le cinture di sicurezza.
Tappetini
227)
Trasporto di bambini all'interno del
veicolo
Non lasciare il veicolo incustodito
con la chiave inserita e bambini
all'interno. I bambini potrebbero giocare
con i comandi di guida causando
incidenti.
Verificare che i neonati e i bambini
piccoli siano opportunamente imbracatisecondo quanto disposto dalle leggi e
dai regolamenti vigenti, al fine di
garantire la protezione massima in caso
di incidente.
Impedire ai bambini di giocare nel
vano bagagli. Consentir loro di giocarvi
è molto pericoloso quando il veicolo è
in movimento.
Carico bagagli
Non caricare i bagagli oltre l'altezza dei
sedili. Ciò è pericolo non solo perché
ostruisce la visione posteriore, ma
anche perché in caso di frenata brusca i
bagagli potrebbero finire nel vano
passeggeri.
ATTENZIONE
227)Fare in modo che i tappetini non si
incastrino nei pedali scegliendo tappetini
adatti al veicolo. Onde evitare che i
tappetini scivolino fuori posizione, fissarli
servendosi di ganci, ecc. Si noti che
collocare un tappetino su un pedale o su
un altro tappetino può ostruire il
funzionamento dei pedali comportando
incidenti gravi.
245AA0064482
155
Page 158 of 332

CONSIGLI PER IL RODAGGIO
Per i primi 1.000 km del periodo di rodaggio, si consiglia di guidare il veicolo nuovo osservando le seguenti precauzioni per
contribuire alla durata, all'efficienza e alle prestazioni del veicolo.
Non far partire il veicolo a velocità elevata.
Evitare avvii, accelerazioni e frenate repentine, nonché guida prolungata ad alta velocità.
Osservare il limite di velocità di rodaggio illustrato di seguito. Osservare i limiti di velocità previsti dalla legge.
Non superare i limiti di carico.
Se possibile, non trainare rimorchi.
Veicoli dotati di cambio manuale
Punto di
cambio marciaLimite di velocità
Veicoli 2RMVeicoli dotati di Easy Select 4WD
IIVeicoli dotati di Super Select 4WD II
2H, 4H 4L 2H, 4H, 4HLc
1a marcia 20 km/h 20 km/h 5 km/h 20 km/h 5 km/h
2a marcia 40 km/h 40 km/h 15 km/h 40 km/h 15 km/h
3a marcia 65 km/h 65 km/h 25 km/h 65 km/h 25 km/h
4a marcia 95 km/h 95 km/h 35 km/h 95 km/h 35 km/h
5a marcia 110 km/h 110 km/h 45 km/h 115 km/h 45 km/h
6a marcia 110 km/h 110 km/h 55 km/h 115 km/h 55 km/h
156
ACCENSIONE E GUIDA
4LLc
Page 159 of 332

Veicoli dotati di cambio manuale
Punto di
cambio marciaLimite di velocità
Veicoli 2RM Veicoli dotati di Easy Select 4WD II Veicoli dotati di Super Select 4WD II
2H, 4H 4L 2H, 4H, 4HLc
1a marcia 15 km/h 15 km/h 5 km/h 20 km/h 5 km/h
2a marcia 35 km/h 35 km/h 15 km/h 40 km/h 15 km/h
3a marcia 55 km/h 55 km/h 20 km/h 60 km/h 20 km/h
4a marcia 85 km/h 85 km/h 30 km/h 85 km/h 30 km/h
5a marcia 110 km/h 110 km/h 45 km/h 115 km/h 45 km/h
89)
AVVERTENZA
89)Sui veicoli a 4 ruote motrici, il range "4L" 4L” (Easy select 4WD), "4LLc" Super select 4WD II) fornisce la coppia massima per la guida a
velocità moderata su pendenze ripide o superfici sabbiose, fangose o che presentano altre difficoltà. Sui veicoli dotati di cambio automatico,
non superare una velocità di circa 70 km/h in range “4L” (Easy select 4WD), “4LLc” (Super select 4WD II).
157
4LLc
Page 160 of 332

FRENO DI
STAZIONAMENTO
Per parcheggiare, applicare a
sufficienza il freno di stazionamento
onde arrestare il veicolo.
Inserimento
Tenere premuto con decisione il pedale
del freno, quindi tirare la leva (A) senza
premere il pulsante all'estremità della
presa.
90)
NOTA Applicare al freno a mano una
forza sufficiente da tener fermo il veicolo
dopo il rilascio del freno a pedale.
NOTA Se il freno a mano non tiene
fermo il veicolo dopo che il freno a
pedale è stato rilasciato, far controllare
immediatamente il veicolo.Disinserimento
Tenere premuto con decisione il pedale
del freno, quindi tirare leggermente la
leva (A).
Premere il pulsante all'estremità della
presa (B).
Abbassare completamente la leva (C).
91) 92)
NOTA Onde evitare che il freno a mano
si disinserisca accidentalmente, la leva
deve essere tirata su appena prima del
punto in cui può essere nuovamente
spinta in basso. La semplice pressione
del pulsante non consente alla leva di
essere spinta in basso.
AVVERTENZA
90)Quando si desidera inserire il freno a
mano, prima di tirare la leva del freno
premere con decisione il pedale del freno
per arrestare completamente il veicolo.
Tirare la leva del freno a mano con il veicolo
in movimento può far bloccare le ruote
posteriori, rendendo instabile il veicolo.
Potrebbe inoltre causare guasti al freno a
mano.
91)Prima di guidare, verificare che il freno
a mano sia del tutto disinserito e che la
relativa spia sia spenta. Se si guida senza
disinserire il freno a mano, il freno si
surriscalderà provocando l'inefficacia della
frenata e l'eventualità di un guasto ai freni.
92)Se la spia del freno a mano non si
spegne una volta disinserito del tutto il
freno a mano, il sistema frenante potrebbe
presentare un'anomalia. Far controllare
immediatamente il veicolo. Per maggiori
dettagli, vedere "Spia del freno a mano".
158
ACCENSIONE E GUIDA
246AA0001018
247AA0001021