JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2014, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2014Pages: 434, PDF Dimensioni: 3.08 MB
Page 301 of 434

Requisiti per il traino di rimorchi –
Pneumatici
•La corretta pressione di gonfiaggio pneuma-
tici è essenziale ai fini della sicurezza di
guida e delle prestazioni della vettura. Per le
procedure di gonfiaggio pneumatici corrette,
fare riferimento a"Pneumatici - Informazioni
generali"in"Avviamento e funzionamento".
•Controllare che le pressioni di gonfiaggio
degli pneumatici del rimorchio siano corrette.
•Prima di procedere al traino del rimorchio
appurare l’eventuale presenza di tracce di
usura o di danneggiamento evidente sugli
pneumatici. Per la procedura di ispezione
corretta, fare riferimento a"Pneumatici –
Informazioni generali"in"Avviamento e
funzionamento".
•Quando si sostituiscono gli pneumatici, fare
riferimento a"Pneumatici - Informazioni ge-
nerali"in"Avviamento e funzionamento". So-
stituire gli pneumatici con altri con maggiore
capacità di carico non aumenta i limiti GVWR
e GAWR della vettura.Requisiti per il traino di rimorchi – Freni
rimorchio
•Noncollegare l’impianto frenante idraulico o
l’impianto depressione della vettura a quello
del rimorchio. Tale operazione, infatti, può
pregiudicare l’efficienza dell’impianto fre-
nante e provocare lesioni personali.
•Durante il traino di un rimorchio dotato di
freni ad azionamento elettronico, è necessa-
rio utilizzare una centralina elettronica dei
freni del rimorchio. Durante il traino di un
rimorchio equipaggiato con impianto fre-
nante a compensazione idraulica, la centra-
lina elettronica dei freni non è richiesta.
•I freni sono consigliati per i rimorchi di peso
superiore a 454 kg (1000 lb) e necessari per
i rimorchi di peso superiore a 750 kg
(1654 lb).ATTENZIONE!
•Non collegare i freni del rimorchio ai con-
dotti idraulici dell’impianto frenante della
vettura, onde evitare che il sovraccarico
sullo stesso possa essere causa di avarie.
Il rischio di un incidente sarebbe in questo
caso molto alto poiché l’efficacia frenante
potrebbe venir meno improvvisamente.
•Il traino di rimorchi aumenta lo spazio di
frenata. Durante il traino di rimorchi, tenere
distanze di sicurezza maggiori dalle vet-
ture che precedono, onde evitare il rischio
di incidenti.
Requisiti per il traino di rimorchi – Luci e
cablaggio per rimorchio
Per motivi di sicurezza è consigliabile che un
rimorchio, indipendentemente dalle sue dimen-
sioni, sia dotato di luci di arresto e di indicatori di
direzione.
L’allestimento traino rimorchio include un ca-
blaggio a 13 pin. Utilizzare cablaggio rimorchio
e connettore omologati dal Costruttore.
297
Page 302 of 434

NOTA:
Non eseguire tagli o giunzioni sui cablaggi
vettura.
La vettura è dotata di collegamenti elettrici
completi, ma è necessario eseguire l’accoppia-
mento del cablaggio con il connettore rimorchio.
Numero pin Funzione Colore con-
duttore
1 Indicatore
di direzione
sinistroNero/bianco
Numero pin Funzione Colore con-
duttore
2 Retroneb-
biaBianco
3
aMassa/
Ritorno co-
mune per i
contatti
(pin)1e2
eda4a8Marrone
4 Indicatore
di direzione
destroNero/verde
5
Gruppo luce
di posizione
posteriore
destra, luci
di ingombro
e illumina-
zione targa
posteriore.
b
Verde/rosso
6 Luci di
arrestoNero/rosso
Numero pin Funzione Colore con-
duttore
7
Gruppo luce
di posizione
posteriore
sinistra, luci
di ingombro
e illumina-
zione targa
posteriore.
b
Verde/nero
8 Luci retro-
marciaBlu/rosso
9 Alimenta-
zione elet-
trica perma-
nente
(+12 V)Rosso
Connettore a 13 pin
298
Page 303 of 434

Numero pin Funzione Colore con-
duttore
10 Alimenta-
zione elet-
trica co-
mandata
dal disposi-
tivo di ac-
censione
(+12 V)Giallo
11
aRitorno per
il contatto
(pin) 10Giallo/
marrone
12 Riserva per
eventuale
futura asse-
gnazione–
13
aRitorno per
il contatto
(pin) 9Rosso/
marrone
Numero pin Funzione Colore con-
duttore
NOTA:
L’assegnazione del pin 12 è stata cam-
biata daCodifica per rimorchio accop-
piatoaRiserva per eventuale assegna-
zione futura.
aI tre circuiti di ritorno non devono essere
collegati elettricamente nel rimorchio.
bIl gruppo luce di posizione e illuminazione
targa posteriore deve essere collegato in
modo tale che nessuna luce del gruppo
abbia un collegamento comune con en-
trambi i pin5e7.
Consigli per il traino di rimorchiPrima di intraprendere un viaggio, esercitarsi
nelle svolte, nell’arresto e nella retromarcia con
il rimorchio in una zona poco trafficata.Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezionare la po-
sizione D (drive). I sistemi di controllo del cam-
bio includono una strategia di guida per evitare
frequenti cambi di marcia durante il traino.
Tuttavia, se si verificano cambi frequenti mentre
la trasmissione è nella posizione D (drive), è
possibile utilizzare i comandi cambio al volante
per selezionare manualmente una marcia più
bassa.
NOTA:
L’uso di una marcia più bassa in condizioni
di carico particolarmente gravose migliora
le prestazioni della vettura e prolunga la
durata del cambio limitando i cambi di mar-
cia e i fenomeni di surriscaldamento. Questa
azione assicura un migliore freno motore.
Modalità di comando cambio al volante
•Quando si utilizzano i comandi cambio al
volante, selezionare la marcia più alta per
ottenere le prestazioni più adeguate ed evi-
tare di scalare la marcia frequentemente. Ad
esempio, scegliere"5"se è possibile mante-
299
Page 304 of 434

nere la velocità desiderata. Scegliere"4"o
"3"se necessario per mantenere la velocità
desiderata.
•Per impedire un surriscaldamento, evitare la
guida prolungata a regimi elevati. Ridurre la
velocità della vettura secondo necessità per
evitare la guida prolungata a regimi elevati.
Ritornare ad una marcia o a una velocità
superiore quando la pendenza o le condi-
zioni della strada lo consentono.
Cruise Control elettronico – Se in
dotazione
•Non utilizzare su tragitti in collina o con
carichi pesanti.
•Durante l’utilizzo del cruise control, se si
verificano decelerazioni superiori a 16 km/h
(10 miglia/h), disinserire il dispositivo fino al
ripristino della velocità originaria.
•Inserire il Cruise Control in piano e con
carichi leggeri per ottimizzare il consumo di
carburante.Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscaldamento del
motore e del cambio, adottare i seguenti accor-
gimenti:
Guida in città
In caso di arresto di breve durata, portare il
cambio in posizione N (folle) e aumentare il
regime minimo del motore.
Guida su strade extraurbane
Limitare la velocità.
Impianto di condizionamento aria
Disinserirlo temporaneamente.
Punti di attacco del dispositivo di traino
Per trainare un rimorchio in modo efficace e
sicuro, la vettura richiede una serie di accessori.
Il gancio di traino deve essere fissato ai punti di
attacco presenti sul telaio della vettura. Per
determinare con precisione i punti di attacco,
fare riferimento alla tabella riportata di seguito.
Possono essere richiesti o vivamente consigliati
altri accessori quali impianto frenante e stabiliz-
zatori, dispositivi di livellamento e specchi retro-
visori a basso profilo.
Punti di attacco del gancio di traino e
dimensioni dello sbalzo
Gancio fisso, stac-
cabile e retraibile
A 565 mm (1,85 piedi)
B 636 mm (2,09 piedi)
C 707 mm (2,32 piedi)
D 733 mm (2,4 piedi)
E 494 mm (1,62 piedi)
F 447 mm (1,47 piedi)
300
Page 305 of 434

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
Condizione di traino Ruota sollevata da terraModelli con trazione a due
ruote motriciModelli con trazione a quattro
ruote motrici
Traino in piano NESSUNANON CONSENTITOVedere le istruzioni
•Cambio nella posizione P (par-
cheggio)
•Gruppo di rinvio nella posizione
N (folle)
•Traino in marcia avanti
Traino su carrelloAnterioriNON CONSENTITO NON CONSENTITO
Posteriori OKNON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE OK OK
301
Page 306 of 434

NOTA:Sulle vetture dotate di Quadra-Lift™, è neces-
sario selezionare la modalità trasporto prima
di legare un punto della carrozzeria a un rimor-
chiooauncarro attrezzi con pianale. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
Quadra-Lift™ – se in dotazioneinAvvia-
mento e funzionamento. In caso non sia pos-
sibile selezionare la modalità trasporto, ad
esempio perché il motore non funziona, fissare
i dispositivi di ancoraggio sugli assi anziché
sulla carrozzeria. La mancata osservanza di
queste istruzioni può causare la generazione
di codici guasto e/o allentare la tensione cor-
retta dei dispositivi di ancoraggio.
Traino da turismo – modelli a due
ruote motrici
NON
trainare in piano questa vettura. Ne
deriverebbero danni alla trasmissione.
Il traino da turismo sui modelli a due ruote
motrici è consentito SOLO se le ruote posteriori
sono SOLLEVATE da terra. A tal fine, è possi-
bile utilizzare un carrello o un rimorchio. Se si
utilizza un carrello, attenersi alla procedura
descritta di seguito.1. Fissare correttamente il carrello alla vettura
da trainare, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
2. Portare le ruote posteriori sul carrello.
3. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
Portare il cambio su P (parcheggio).
4. Ruotare il dispositivo di accensione su OFF.
5. Fissare saldamente le ruote posteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del costrut-
tore del carrello.
6. Montare un dispositivo di bloccaggio idoneo,
progettato per il traino, per fissare le ruote
anteriori in posizione di marcia rettilinea.AVVERTENZA!
Se si traina una vettura con le ruote poste-
riori a terra, si può danneggiare gravemente
il cambio. I danni causati da un traino ese-
guito in modo improprio non sono coperti
dalla garanzia limitata della vettura nuova.
Traino da turismo – modelli con
trazione a quattro ruote motrici
Quadra–Trac II® /Quadra–Drive® II
Per il traino da turismo, il gruppo di rinvio deve
essere portato nella posizione di folle (N) e il
cambio spostato in posizione P (parcheggio). Il
pulsante della posizione di folle (N) si trova
accanto all’interruttore di selezione del gruppo
di rinvio. L’innesto e il disinnesto della posizione
di folle (N) del gruppo di rinvio può avvenire con
l’interruttore di selezione in qualsiasi modalità.
AVVERTENZA!
•NON trainare su carrello le vetture con
quattro ruote motrici. L’uso di un carrello
durante il traino da turismo potrebbe cau-
sare il danneggiamento del cambio o del
gruppo di rinvio.
•Eseguire il traino solo in una marcia avanti.
Le operazioni di traino in retromarcia po-
trebbero causare gravi danni al gruppo di
rinvio.
(Continuazione)
302
Page 307 of 434

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Durante il traino da turismo, il cambio deve
essere posizionato su P (parcheggio).
•Prima di procedere al traino da turismo,
eseguire la procedura descritta in"Cambio
in posizione N (folle)"per assicurarsi che il
gruppo di rinvio sia completamente in folle.
Altrimenti, si causeranno dei danni interni.
•L’inosservanza di queste procedure può
causare gravi danni al cambio e/o al
gruppo di rinvio. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
•Non utilizzare una barra di traino con gan-
cio ad attacco al paraurti della vettura. La
barra frontale del paraurti verrebbe dan-
neggiata.Innesto della posizione N (folle)ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il gruppo
di rinvio in posizione N (folle) senza prima
aver innestato completamente il freno di
stazionamento può causare lesioni o la
morte del conducente e di terze persone. La
posizione N (folle) del gruppo di rinvio disin-
nesta sia l’albero di trasmissione anteriore
che quello posteriore dal motopropulsore e
la vettura, quindi, potrebbe spostarsi anche
se il cambio si trova nella posizione P (par-
cheggio). Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.
Per preparare la vettura al traino da turismo,
adottare la procedura illustrata di seguito.
AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiare parti interne,
prima di procedere al traino da turismo,
attenersi a queste procedure per assicurarsi
che il gruppo di rinvio sia completamente
innestato in posizione N (folle).
1. Arrestare completamente la vettura con il
motore in funzione.
2. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
3. Portare il cambio in posizione N (folle).
4. Se la vettura è dotata di sospensioni pneu-
matiche Quadra-Lift™, verificare che sia impo-
stata la normale altezza libera dal suolo.
303
Page 308 of 434

5. Utilizzando una penna a sfera o un oggetto
simile, tenere premuto il pulsante incassato
della posizione N (folle) del gruppo di rinvio,
situato accanto all’interruttore di selezione, per
quattro secondi. La spia dietro il simbolo N
lampeggia segnalando che l’innesto è in corso.
La spia cessa di lampeggiare, rimanendo ac-
cesa, quando l’innesto della posizione N (folle)
è completato. Sul Check Panel (display quadro
strumenti) viene visualizzato il messaggio
"FOUR WHEEL DRIVE SYSTEM IN NEU-
TRAL"(Sistema quattro ruote motrici in folle).
Vedere"Check Panel (display quadro stru-
menti)"in"Descrizione della plancia portastru-
menti"per ulteriori informazioni.6. Dopo aver completato l’innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il pul-
sante della posizione N (folle).
7. Portare il cambio in posizione R (retro-
marcia).
8. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e verificare che la vettura non si muova.
9. Portare il cambio nuovamente in posizione N
(folle).10. Con il cambio e il gruppo di rinvio in posi-
zione N (folle), tenere premuto il pulsante EN-
GINE START/STOP finché il motore non si
spegne. Lo spegnimento del motore porta au-
tomaticamente il cambio in posizione P (par-
cheggio).
11. Premere nuovamente il pulsante STOP/
START, senza premere il pedale del freno, se
necessario, per portare il dispositivo di accen-
sione su OFF.
12. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
13. Collegare la vettura al veicolo trainante
utilizzando una barra di traino adeguata.
14. Rilasciare il freno di stazionamento.
Interruttore della posizione N (folle)
304
Page 309 of 434

NOTA:
•I requisiti indicati dal punto 1 al punto 4
devono essere soddisfatti prima di pre-
mere il pulsante N (folle) e successiva-
mente fino al completamento dell’innesto.
Se uno di questi requisiti non viene sod-
disfatto prima di premere il pulsante N
(folle) o viene a mancare durante l’inne-
sto, la spia N (folle) lampeggia continua-
mente finché non sono nuovamente sod-
disfatti tutti i requisiti oppure finché il
pulsante non viene rilasciato.
•Affinché si realizzi il cambio marcia e le
spie di posizione possano funzionare, il
dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN. Se il dispositivo di accen-
sione non si trova nella posizione RUN, il
cambio marcia non viene realizzato e nes-
suna spia di posizione si accende o
lampeggia.•Il lampeggio della spia N (folle) segnala
che i requisiti per il cambio marcia non
sono stati soddisfatti.
•Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche Quadra-Lift™, avviare il mo-
tore e lasciarlo girare per almeno 60 se-
condi (con le porte chiuse) almeno una
volta ogni 24 ore. Questo processo con-
sente la regolazione dell’altezza libera dal
suolo delle sospensioni pneumatiche
della vettura per compensare gli effetti
della temperatura.
Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura, lascian-
dola collegata al veicolo trainante.
2. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
3. Avviare il motore.
4. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
5. Portare il cambio in posizione N (folle).6. Utilizzando una penna a sfera o un oggetto
simile, tenere premuto il pulsante incassato
della posizione N (folle) del gruppo di rinvio,
situato accanto all’interruttore di selezione, per
un secondo.
7. Quando la spia N (folle) si spegne, rilasciare
il pulsante N (folle).
8. Dopo aver rilasciato il pulsante N (folle), il
gruppo di rinvio passa alla posizione indicata
dall’interruttore di selezione.
9. Portare il cambio su P (parcheggio). Spe-
gnere il motore.
Interruttore della posizione N (folle)
305
Page 310 of 434

10. Rilasciare il pedale del freno.
11. Scollegare la vettura dal veicolo trainante.
12. Avviare il motore.
13. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
14. Rilasciare il freno di stazionamento.
15. Portare il cambio nella posizione D (drive),
rilasciare il pedale del freno e controllare che la
vettura funzioni normalmente.NOTA:
•I requisiti indicati dal punto 1 al punto 5
devono essere soddisfatti prima di pre-
mere il pulsante N (folle) e successiva-
mente fino al completamento dell’innesto.
Se uno di questi requisiti non viene sod-
disfatto prima di premere il pulsante N
(folle) o viene a mancare durante l’inne-
sto, la spia N (folle) lampeggia continua-
mente finché non sono nuovamente sod-
disfatti tutti i requisiti oppure finché il
pulsante non viene rilasciato.•Affinché si realizzi il cambio marcia e le
spie di posizione possano funzionare, il
dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN. Se il dispositivo di accen-
sione non si trova nella posizione RUN, il
cambio marcia non viene realizzato e nes-
suna spia di posizione si accende o
lampeggia.
•Il lampeggio della spia N (folle) segnala
che i requisiti per il cambio marcia non
sono stati soddisfatti.
306