sensor Lancia Ypsilon 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2015, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2015Pages: 315, PDF Dimensioni: 10.82 MB
Page 111 of 315

MAGIC PARKING
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema che segnala al conducente uno spazio
di parcheggio parallelo libero ed adeguato alla
lunghezza della vettura: nella fase di manovra
aiuta infatti il conducente gestendo
automaticamente il movimento del volante.
Durante la fase di manovra il conducente è aiutato
anche dalle informazioni fornite dai sensori di
parcheggio (4 sensori posteriori e 4 sensori
anteriori) che forniscono un'informazione di
distanza durante la fase di avvicinamento ad
ostacoli retrostanti e antistanti la vettura.
Nella fase di ricerca di uno spazio di parcheggio
utile i sensori anteriori e posteriori non saranno
attivi (ma saranno attivi solo i sensori laterali),
mentre durante la fase di manovra, all'inserimento
della retromarcia, i sensori anteriori e posteriori
saranno attivati automaticamente.
ATTENZIONE
La responsabilità della manovra di
parcheggio è sempre e comunque
affidata al conducente. Durante tutta la fase
di manovra è sempre necessario assicurarsi
che nello spazio di manovra non siano
presenti né persone, né animali.
ATTENZIONE
I sensori di parcheggio costituiscono
un aiuto per il conducente, il quale
però non deve mai ridurre l'attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità. Il sistema Magic Parking NON
regola in alcun modo la velocità della
vettura durante la fase di manovra: il
controllo di accelerazione, della velocità e
della frenata rimangono a carico del
conducente.
107
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 112 of 315

SENSORI
Il sistema, durante la fase di ricerca dello spazio di
parcheggio, utilizza dei sensori laterali fig. 80
che si attivano automaticamente con velocità
inferiore a 30 km/h.
Durante questa fase, se il conducente è appena
transitato da uno spazio che viene ritenuto utile ad
effettuare una manovra, potrà essere richiesta la
funzione premendo il pulsante
presente su
plancia portastrumenti fig. 81: sul display del
quadro strumenti verranno visualizzate le
istruzioni per l'esecuzione della manovra. Se la
funzione non viene richiesta dal conducente
(pulsante premuto), sul display non verrà
visualizzata nessuna informazione.FUNZIONAMENTO
La manovra di parcheggio assistito può essere
attivata solo con quadro strumenti acceso e
velocità inferiore a circa 30 km/h e consiste nelle
seguenti fasi:
❒Attivazione:la pressione del pulsante
provoca l'inizio della fase di ricerca.
❒Ricerca:attraverso i sensori laterali, il sistema
ricerca continuamente uno spazio di parcheggio
libero ed adeguato alle dimensioni della vettura.
Il conducente, attraverso gli indicatori di
direzione, sceglie su quale lato della strada
intende parcheggiare (in assenza di
informazioni dagli indicatori di direzione o con
luci di emergenza accese la ricerca verrà
effettuata dal lato del passeggero).
fig. 80L0F0036fig. 81L0F0037
108
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 113 of 315

AVVERTENZA La fase di RICERCA si disattiva
se, dopo circa 10 minuti, non è stato identificato
uno spazio di parcheggio idoneo.
❒Individuazione:se il sistema individua uno
spazio di parcheggio libero ed adeguato alle
dimensioni della vettura, ne segnala la presenza
e indica le azioni da effettuare per iniziare la
manovra di inserimento.
❒Manovra:al conducente viene richiesto di
inserire la retromarcia, lasciare il volante e
gestire l'acceleratore, freno e frizione (nel caso
di cambio manuale) o acceleratore e freno
(nel caso di cambio automatico) (per
versioni/mercati, dove previsto). Durante
l'inserimento in retromarcia nella posizione di
parcheggio il sistema gestisce automaticamente
il volante. A seconda delle dimensioni dello
spazio di parcheggio, la manovra può terminare
in retromarcia oppure sarà necessaria
l'esecuzione di ulteriori manovre sia in marcia
che in retromarcia. Dopo la prima manovra,
al raggiungimento del tono acustico continuo da
parte del buzzer posteriore, al conducente
viene richiesto di disinserire la retromarcia ed
inserire la marcia avanti. Se non è sufficiente, al
raggiungimento del tono continuo, al
conducente viene richiesto di inserire la
retromarcia. La manovra semiautomatica
termina quando, sul display, viene visualizzato il
messaggio "Terminare manualmente".❒Conclusione:al termine della manovra, il
sistema restituisce il controllo al conducente e se
necessario dovrà completare l'inserimento
manualmente.
AVVERTENZA La fase di MANOVRA si disattiva
se, dopo circa 3 minuti, non è stato completato il
parcheggio.
AVVERTENZA Una volta terminata la fase di
manovra in retromarcia, al disinserimento della
stessa lo sterzo viene riallineato; è compito del
conducente concludere la manovra manualmente.
Il funzionamento del Magic Parking è
basato su componenti differenti:
sensori di parcheggio anteriori
e posteriori; sensori laterali; sterzo; ruote e
sistema frenante; quadro strumenti. Tenere
presente che un malfunzionamento ad uno di
questi componenti potrebbe compromettere
il funzionamento del sistema.
109
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 115 of 315

Il sistema informerà il conducente, attraverso la
visualizzazione di messaggi sul display e
dall'accensione delle spie
oppuresul quadro
strumenti, sul lato in cui verrà effettuata la ricerca
e la manovra.
La ricerca avviene comunque su entrambi i lati: è
quindi possibile effettuare la selezione attraverso
l'uso degli indicatori di direzione anche quando
si è appena transitati davanti ad uno spazio di
parcheggio giudicato adeguato.
AVVERTENZA Durante la fase di ricerca la
velocità deve essere inferiore a circa 30 km/h: se si
raggiunge la velocità di circa 25 km/h verrà
segnalato al conducente di diminuire la velocità,
mentre se si superano i 30 km/h il sistema verrà
disattivato (in questo caso per riattivare il sistema
premere il pulsante
).
AVVERTENZA Nel caso di attivazione della
funzionalità "Lane Change" (Cambio Corsia)
(vedere paragrafo "Luci esterne" in questo
capitolo), la ricerca dello spazio di parcheggio
avviene sempre dal lato passeggero.
AVVERTENZA Durante la fase di ricerca dello
spazio di parcheggio, attivando i sensori di
parcheggio (vedere paragrafo "Sensori di
parcheggio anteriori e posteriori" in questo
capitolo), la funzionalità del sistema viene
disattivata.
ATTENZIONE
Le manovre di ricerca dello spazio di
parcheggio e di esecuzione della
manovra di parcheggio devono sempre
essere effettuate nel rispetto delle vigenti
norme del Codice di circolazione stradale.
Individuazione di uno spazio di parcheggio
Se il sistema individua uno spazio di parcheggio
adeguato tra due veicoli fermi o tra altri eventuali
ostacoli (es. oggetti con superficie laterale estesa
come veicoli, cassonetti, ecc…), segnalerà di
aver trovato parcheggio e sarà possibile effettuare
l'inserimento fig. 83.
Nel caso la posizione raggiunta sia già adeguata
all'inizio della manovra il sistema segnalerà al
conducente di inserire la retromarcia altrimenti
chiederà di proseguire ancora avanti.
fig. 83L0F1002
111
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 116 of 315

Alla richiesta di inserimento della retromarcia il
conducente dovrà fermare la vettura ed inserire la
retromarcia al fine di confermare la volontà di
iniziare la manovra. Se si prosegue la marcia
il sistema, dopo circa 10 metri, non terrà più in
considerazione lo spazio di parcheggio identificato
e ricomincerà la ricerca per un nuovo spazio
disponibile.
Manovra
Il conducente ha il controllo dei movimenti della
vettura attraverso l'uso del pedale
dell'acceleratore, del freno e della frizione
(versioni con cambio manuale) mentre il sistema
gestirà automaticamente lo sterzo per condurre,
nel migliore dei modi, la manovra di inserimento
nella posizione di parcheggio individuata.
Durante la manovra sarà possibile avvalersi delle
informazioni provenienti dai sensori di parcheggio
(nella fase in retromarcia si consiglia di
raggiungere l'area di segnalazione del tono
continuo per i sensori posteriori), ma è sempre
raccomandato di mantenere il controllo visivo
dell'area circostante.
Durante la manovra sarà possibile fermare la
vettura e, sempre rimanendo fermi, disinserire
momentaneamente la retromarcia (ad es. per
permettere ad un pedone di attraversare l'area
interessata dalla manovra).
Durante la fase di manovra la velocità deve essere
inferiore a circa 7 km/h, altrimenti la manovra
di parcheggio verrà interrotta.Se durante la manovra di parcheggio il
conducente effettuerà un'azione, volontaria o
involontaria, sullo sterzo (afferrandolo o
impedendone il movimento), la manovra verrà
interrotta.
Nel caso in cui asperità del terreno oppure ostacoli
alle ruote influenzino il movimento della vettura,
non permettendo alla stessa di seguire la
traiettoria corretta, la manovra potrà essere
interrotta.
Conclusione manovra
Nel caso in cui la dimensione dell'area di
parcheggio lo permetta, la manovra di parcheggio
avverrà in una manovra. Al disinserimento della
retromarcia le ruote verranno riallineate e la
manovra sarà da considerarsi completata
(il sistema verrà quindi disattivato).
Nel caso in cui la dimensione dell'area di
parcheggio sia inferiore, l'inserimento avverrà in
più manovre: al conducente verrà comunicato
di completare il parcheggio manualmente tramite
la visualizzazione di un messaggio dedicato sul
display del quadro strumenti.
ATTENZIONE
Nel caso in cui si voglia bloccare il
volante con le mani durante una
manovra, si consiglia di afferrarlo
saldamente sulla corona esterna. Non
cercare di infilare le mani all'interno o di
afferrare le razze dello stesso.
112
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 117 of 315

AVVERTENZE GENERALI
❒La responsabilità delle manovre di parcheggio è
sempre e comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi sempre
che lo spazio di manovra sia libero da persone,
animali o cose. Il sistema Magic Parking (così
come i sensori di parcheggio) costituisce un
aiuto per il conducente, il quale però non deve
mai ridurre l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
❒Nel caso in cui i sensori siano interessati da urti
che ne compromettono la posizione, la
funzionalità del sistema potrebbe risultare
fortemente degradata.
❒Nel caso in cui i sensori risultino sporchi,
ricoperti di neve, ghiaccio, fango o riverniciati
rispetto alla soluzione originale, la funzionalità
del sistema potrebbe risultare fortemente
degradata. Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti. Durante la pulizia prestare la
massima attenzione a non rigarli o danneggiarli:
evitare l'uso di panni asciutti, ruvidi o duri. I
sensori devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre 10 cm di distanza.❒Sorgenti sonore ad ultrasuoni (ad es. freni
pneumatici di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze possono degradare le
prestazioni dei sensori.
❒I sensori potrebbero rilevare un oggetto non
esistente (disturbo di eco), causato da disturbi
di carattere meccanico, ad esempio: lavaggio
della vettura, pioggia, condizione di vento
estremo, grandine.
❒I sensori potrebbero non rilevare oggetti di
forma o materiali particolari (pali molto sottili,
timoni da rimorchi, lamiere, reti, cespugli,
dissuasori di parcheggio, bidoni dei rifiuti,
motoveicoli…). Prestare sempre la massima
attenzione verificando che la vettura e la sua
traiettoria siano effettivamente compatibili con
l'area di parcheggio individuata dal sistema.
❒L'utilizzo di pneumatici (uno o più) o cerchi con
dimensioni differenti da quelle presenti al
momento dell'acquisto della vettura, potrebbe
compromettere la funzionalità del sistema.
❒Nel caso in cui venga scollegata la batteria o la
stessa si sia fortemente scaricata, prima che il
sistema Magic Parking risulti disponibile è
necessario percorrere alcune centinaia di metri
su un percorso non rettilineo (al fine di
inizializzare il sistema).
❒Nel caso di presenza rimorchio (la cui spina sia
correttamente inserita) il sistema Magic Parking
verrà automaticamente disabilitato.
113
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 119 of 315

Magic Parking: volante in usola manovra sta
per cominciare, il conducente viene invitato a
lasciare il volante.
Andare indietro - Magic Parking volante in
uso:La manovra è iniziata, il conducente può
accelerare e rilasciare la frizione (versioni con
cambio manuale) per effettuare l'inserimento nello
spazio di parcheggio. Il sistema gestirà
automaticamente lo sterzo.
Velocità troppo alta:la velocità della vettura sta
per superare la velocità massima consentita dal
sistema (il messaggio viene visualizzato a circa 25
km/h per la fase di ricerca). Incrementando
ulteriormente la velocità, il sistema verrà
automaticamente disattivato.
Magic Parking non disponibile:è stato rilevato
un problema al sistema. In questo caso Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
Riprovare più tardi:il sistema ha rilevato un
guasto ad uno dei sistemi necessari al suo
funzionamento. Se il guasto persiste recarsi alla
Rete Assistenziale Lancia.
Azione sul volante:il conducente ha azionato
volontariamente o involontariamente il volante. Il
sistema si disattiva ed il controllo della manovra
torna al conducente.Magic Parking OFF:il sistema si è disattivato per
una delle seguenti condizioni: manovra conclusa,
superati limiti di velocità, presenza di un
rimorchio, durata della fase di ricerca eccessiva,
durata della fase di manovra eccessiva, è stato
richiesto l'uso dei sensori di parcheggio durante la
fase di ricerca, la traiettoria della vettura errata
a causa di ostacoli alle ruote.
Terminare Manualmente:
❒La fase di inserimento gestita dal sistema è
terminata, ma il parcheggio deve ancora essere
completato dal conducente.
❒Durante la manovra è stato toccato il volante.
❒Durante la manovra è stata disinserita la
retromarcia e la vettura si è spostata.
❒A causa della presenza di ostacoli, la traiettoria
seguita dalla vettura si discosta da quella
necessaria all'inserimento del sistema.
Presenza Rimorchio:è stato richiesta
l'attivazione del sistema, ma sulla vettura è
presente un rimorchio (la spina del rimorchio è
correttamente inserita).
Magic Parking disinserito:il sistema è stato
disinserito a seguito di una richiesta di attivazione
dei sensori di parcheggio durante la fase di ricerca
e con velocità inferiore a 15 km/h.
AVVERTENZA Alcuni messaggi visualizzati dal
display sono accompagnati da relative
segnalazioni acustiche.
115
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 120 of 315

SENSORI DI PARCHEGGIO ANTERIORI E
POSTERIORI (abbinati a Magic Parking)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti anteriore (per
versioni/mercati, dove previsto) fig. 84 e nel
paraurti posteriore fig. 85 della vettura ed hanno
la funzione di rilevare ed avvisare il guidatore,
mediante una segnalazione acustica, sulla
presenza di ostacoli nella zona posteriore (versioni
con 4 sensori) o anteriore e posteriore della
vettura (versioni con 8 sensori).
I sensori sono sempre abbinati alla funzionalità
Magic Parking.
Versione con 10 sensori
Il sistema si attiva all'inserimento della
retromarcia oppure premendo il pulsante PARK
fig. 86.Nel caso in cui sia stata richiesta l'attivazione
della funzionalità Magic Parking, i sensori
anteriori e posteriori non saranno attivati
automaticamente nella fase di ricerca di uno
spazio di parcheggio, ma saranno attivabili
premendo il pulsante PARK o inserendo la
retromarcia con velocità inferiore a circa 15 km/h.
Disinserendo la retromarcia, i sensori posteriori e
quelli anteriori rimangono attivi fino al
superamento dei 15 km/h, per permettere il
completamento della manovra di parcheggio.
I sensori si disattivano premendo nuovamente il
pulsante PARK o superando la velocità di 15
km/h: quando il sistema non è attivo, il LED sul
pulsante è spento.
fig. 84L0F0028
LANCIA
fig. 85L0F0027
116
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 121 of 315

Quando i sensori sono attivati, il sistema emette
delle segnalazioni acustiche dai segnalatori
anteriori o posteriori non appena viene rilevato un
ostacolo, con una frequenza crescente
all'avvicinarsi dell'ostacolo. Quando l'ostacolo si
trova ad una distanza inferiore a circa 30 cm,
il suono emesso è continuo. In base alla posizione
dell'ostacolo (anteriore o posteriore) il suono viene
emesso dai corrispondenti segnalatori acustici
(anteriori o posteriori). Viene in ogni caso
segnalato l'ostacolo più vicino alla vettura.
Il segnale cessa immediatamente se la distanza
dall'ostacolo aumenta. Il ciclo di toni rimane
costante se la distanza misurata dai sensori
centrali rimane invariata, mentre se questa
situazione si verifica per i sensori laterali, il
segnale viene interrotto dopo circa 3 secondi, per
evitare ad es. segnalazioni in caso di manovre
lungo i muri.ATTENZIONE
La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente, il
quale però non deve mai ridurre l'attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
L'informazione di presenza e la distanza
dell'ostacolo dalla vettura vengono trasmesse al
conducente con segnalazioni acustiche provenienti
da buzzer installati nell'abitacolo:
❒nelle versioni con 4 sensori posteriori un buzzer
posto in zona plancia anteriore avvisa della
presenza di ostacoli posteriori;
❒nelle versioni con 10 sensori un buzzer anteriore
avvisa della presenza di ostacoli anteriori e un
buzzer posto in zona posteriore avvisa della
presenza di ostacoli posteriori.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distanza tra
vettura ed ostacolo;
fig. 86L0F0038
117
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 122 of 315

❒diventa continua quando la distanza che separa
la vettura dall'ostacolo è inferiore a circa 30 cm
mentre cessa immediatamente se la distanza
dall'ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra vettura ed
ostacolo rimane invariata, mentre se questa
situazione si verifica per i sensori laterali, il
segnale viene interrotto dopo circa 3 secondi per
evitare, ad esempio, segnalazioni in caso di
manovre lungo i muri.
Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a non rigarli
o danneggiarli; evitare l'uso di panni asciutti,
ruvidi o duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente con
l'aggiunta di shampoo per auto. Nelle stazioni
di lavaggio che utilizzano idropulitrici a
getto di vapore o ad alta pressione, pulire
rapidamente i sensori mantenendo l'ugello
oltre i 10 cm di distanza.
Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella
zona dei sensori, rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale Lancia.
Applicazioni non corrette di vernice
potrebbero, infatti, compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato all'inserimento della
spina del cavo elettrico del rimorchio nella presa
del gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la spina del
cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse lasciare
sempre montato il gancio traino senza avere un
rimorchio al seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia per permettere le
operazioni di aggiornamento del sistema, in
quanto il gancio traino potrebbe essere rilevato
come un ostacolo dai sensori centrali.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio prestare sempre
la massima attenzione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte
anteriore o posteriore della vettura, in alcune
circostanze non vengono infatti rilevati dal sistema
e pertanto possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero
influenzare le prestazioni del sistema di
parcheggio:
118
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO