stop start OPEL ASTRA J 2017 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017, Model line: ASTRA J, Model: OPEL ASTRA J 2017Pages: 315, PDF Dimensioni: 8.22 MB
Page 14 of 315

12In breve1Alzacristalli elettrici ................ 34
2 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 31
3 Controllo automatico della
velocità di crociera .............169
Limitatore di velocità ...........171
Cruise control adattivo ........173
Allarme collisione anteriore . 180
4 Bocchette laterali dell'aria ...145
5 Indicatori di direzione,
avvisatore ottico,
anabbaglianti e
abbaglianti, assistenza
all'uso degli abbaglianti .......130
Illuminazione all'uscita .......135
Luci di parcheggio ...............131
Pulsanti del Driver
Information Centre ................97
6 Strumenti .............................. 83
7 Comandi al volante ..............76
8 Driver Information Centre ...... 979Tergicristalli, impianto
lavaggio parabrezza,
impianto lavafari,
tergilunotto, impianto
lavaggio lunotto .....................78
10 Modalità Sport ....................167
Chiusura centralizzata ..........24
Selettore del carburante .......85
Segnalatori di emergenza ..130
Spia per la disattivazione
degli airbag .......................... 91
Spia per la cintura di
sicurezza del passeggero
anteriore ............................... 90
Modalità Tour .....................167
11 Visualizzatore Info .............101
12 LED di stato del sistema di
allarme antifurto ...................28
13 Bocchette centrali dell'aria . 145
14 Cassetto portaoggetti ...........62
15 Sistema di controllo della
trazione (TC) ....................... 164
Controllo elettronico della
stabilità (ESC) .....................165Sistemi di assistenza al
parcheggio .......................... 186
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia ................................ 199
Pulsante Eco per sistema
stop-start ............................. 151
Pulsante di sblocco del
baule ..................................... 26
16 Sistema di climatizzazione ..137
17 Ingresso AUX, ingresso
USB, slot scheda SD ............11
18 Presa di corrente ................... 82
19 Leva del cambio, cambio
manuale ............................. 161
Cambio automatico ............157
20 Freno di stazionamento
elettrico ............................... 162
21 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................150
22 Avvisatore acustico ..............77
Airbag del conducente .........53
23 Leva di sblocco del cofano 216
Page 21 of 315

In breve19● Motori diesel: girare la chiave inposizione 2 per il preriscalda‐
mento finché la spia ! si
spegne.
● Ruotare la chiave in posizione 3
e rilasciarla.
Avviamento del motore 3 150.Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Per riavviare il motore, premere di nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 151.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Attivare il freno
di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
Per i veicoli con freno elettrico
di stazionamento, tirare l'inter‐
ruttore m per circa
un secondo.
Page 50 of 315

48Sedili, sistemi di sicurezzaSupporto imbottito regolabile
Tirare la leva e far scorrere il supportoimbottito nella posizione desiderata.
Sovraccarico
Se l'impostazione del sedile risulta
elettricamente sovraccaricata, l'ali‐
mentazione elettrica viene automati‐
camente disattivata per un breve
periodo di tempo.
Bracciolo
Il bracciolo può scivolare in avanti di
10 cm. Sotto il bracciolo è presente un
vano portaoggetti.
Vano del bracciolo 3 64.
Riscaldamento
Regolare il riscaldamento sul livello
desiderato premendo ß del relativo
sedile una o più volte. La spia nel pulsante indica la regolazione sele‐
zionata.
Un uso prolungato del riscaldamento
al livello massimo non è consigliabile
in presenza di persone dalla pelle
sensibile.
Il riscaldamento dei sedili funziona a
motore avviato e durante un Auto‐
stop.
Sistema Start-stop 3 151.
Page 79 of 315

Strumenti e comandi77Volante riscaldato
Premere * per inserire il riscalda‐
mento del volante. L'attivazione è
indicata dall'illuminazione del LED sul pulsante.
Le tradizionali zone di presa del
volante vengono riscaldate più velo‐
cemente e a una temperatura
maggiore rispetto alle altre zone del
volante.
Il riscaldamento funziona a motore
avviato e durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 151.
Avvisatore acustico
Premere j.
Page 84 of 315

82Strumenti e comandiRegolare tutte le impostazioni.
Impostare la data
Per regolare le impostazioni dell'ora,
selezionare la voce del menu Imposta
data . Ruotare la manopola multifun‐
zione per regolare la prima imposta‐
zione.
Premere la manopola multifunzione
per confermare l'immissione. Lo
sfondo colorato passa alla succes‐
siva impostazione.
Regolare tutte le impostazioni.
Formato dell'ora
Per selezionare il formato dell'ora
desiderato, selezionare Imposta
formato ora . Attivare 12 ore o 24 ore .
Personalizzazione del veicolo 3 110.Prese di corrente
Una presa di corrente da 12 V è posi‐
zionata nella consolle anteriore.
Un'altra presa di corrente da 12 V è
posizionata nella consolle posteriore.
Tirare il coperchio verso il basso.
Non superare il consumo massimo di
120 Watt.
Se l'accensione è disinserita, anche
le prese di corrente sono disattivate.
Le prese di corrente si disattivano
anche in caso di bassa tensione della batteria del veicolo.
Collegare solo accessori elettrici
conformi ai requisiti di compatibilità
elettromagnetica specificati nella
norma DIN VDE 40 839.
Non collegare accessori che gene‐
rano corrente, come caricabatterie o
batterie.
Evitare l'uso di spine non idonee per non danneggiare la presa.
Sistema Start-stop 3 151.
Page 94 of 315

92Strumenti e comandiIl livello del liquido dei freni e della
frizione è tropo basso 3 220.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐ censione se viene azionato il freno di
stazionamento manuale 3 162.
Azionare il pedale Il simbolo - si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Il pedale del freno deve essere
premuto per rilasciare il freno di
stazionamento elettrico 3 162.
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore in
modalità Autostop. Sistema Start-
stop 3 151.
Lampeggiante
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore 3 18,
3 150.
Su alcune versioni il messaggio di
azionamento del pedale viene visua‐
lizzato nel Driver Information Center
3 104.
Freno di stazionamento elettrico
Il simbolo m si accende o lampeggia
in rosso.
Acceso
Il freno di stazionamento elettrico è azionato 3 162.Lampeggiante
Il freno di stazionamento elettrico non è azionato completamente o è rila‐
sciato. Effettuare l'accensione,
premere il pedale del freno e cercare
di resettare il sistema rilasciando e
azionando di nuovo il freno di stazio‐ namento elettrico. Se m continua a
lampeggiare non utilizzare la vettura ma rivolgersi ad un'officina.
Guasto al freno distazionamento elettrico
Il simbolo j si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Il freno di stazionamento elettricofunziona con prestazioni ridotte
3 162.
Lampeggiante Il freno di stazionamento elettrico è in modalità di assistenza. Arrestare il
veicolo, inserire e rilasciare il freno di
stazionamento elettrico per effettuare il reset.
Page 95 of 315

Strumenti e comandi939Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Sistema di antibloccaggio
(ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto
dell'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 161.
Passaggio alla marcia superiore
[ si accende di colore verde come
spia, o è visualizzata come un
simbolo R con il numero di una
marcia più alta nel Driver Information
Center quando è consigliato l'au‐
mento di marcia per risparmiare
carburante.
In alcune versioni l'indicazione di
cambio marcia viene visualizzata in
modalità a comparsa nel Driver Infor‐ mation Centre.
Assistente alla guida ecoFlex 3 108.
Servosterzo
Il simbolo c si accende in giallo.
Accensione per funzionalità
ridotta del servosterzo
Il servosterzo ha funzionalità ridotta a
causa del surriscaldamento del
sistema. Quando il sistema si è
raffreddato, la spia si spegne.
Sistema Start-stop 3 151.
Accensione per servosterzo
disabilitato
Disfunzione nell'impianto del servo‐ sterzo. Rivolgersi ad un'officina.Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
Il simbolo ) si illumina in verde o
lampeggia in giallo.
Acceso in verde Il sistema è inserito e pronto ad
entrare in funzione.
Lampeggiante in giallo
Il sistema rileva un cambio acciden‐
tale di corsia.
Sistema di ausilio alparcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
Page 96 of 315

94Strumenti e comandiinterferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il
sistema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 186.
Controllo elettronico della stabilità disinserito
Il simbolo n si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.
Controllo elettronico dellastabilità e Sistema dicontrollo della trazione
Il simbolo b si accende o lampeggia
in giallo.Acceso
Si è verificato un guasto nel sistema.
È possibile continuare il viaggio, tutta‐
via, a seconda delle condizioni del
manto stradale, la stabilità di guida
potrebbe risultare compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Lampeggiante Il sistema è correttamente inserito. Lapotenza sviluppata dal motore
potrebbe risultare ridotta e il veicolo
potrebbe venire leggermente frenato
in modo automatico.
Controllo elettronico della stabilità (ESC) 3 165, Sistema di controllo
della trazione (TC) 3 164.
Sistema di controllo della trazione disinserito
Il simbolo k si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.
PreriscaldamentoIl simbolo ! si accende in giallo.Il preriscaldamento è attivato. Si
attiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Filtro antiparticolato Il simbolo % si accende o lampeggia
in giallo.
Il filtro antiparticolato deve essere
pulito.
Continuare a guidare fino a quando
% si spegne. Proseguire il viaggio
mantenendo, se possibile, il regime
del motore al di sopra dei
2000 giri/min.
Acceso Il filtro antiparticolato è pieno. Avviare
il processo di pulizia prima possibile.
Lampeggiante Il livello massimo di riempimento del
filtro è stato raggiunto. Avviare imme‐
diatamente il processo di pulizia per
evitare danni al motore.
Filtro antiparticolato 3 155, sistema
Start-stop 3 151.
Page 141 of 315

Climatizzatore139Se non servono né il raffreddamento,
né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento potrebbe impedire gli
Autostop.
Sistema Start-stop 3 151.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere
4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare s.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo
da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Attivare il raffreddamento n.
● Sistema di ricircolo dell'aria 4
acceso.
● Premere l'interruttore di riparti‐ zione dell'aria M.
● Impostare il comando della temperatura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.
Page 142 of 315

140ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
●
Premere V: la ventola passa
automaticamente alla velocità superiore e la ripartizione dell'a‐ria viene diretta verso il para‐
brezza.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.
Se si preme s con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Auto‐
stop verrà impedito fino a quando
s non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto s con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà
automaticamente.
Sistema Start-stop 3 151.
Sistema di climatizzazione
elettronico
Il climatizzatore a due zone consente di impostare temperature di climatiz‐
zazione differenti per il lato guida e il
lato passeggero anteriore.In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Comandi per:
● temperatura sul lato guida
● distribuzione dell'aria
● velocità della ventola
● temperatura sul lato passeggero anteriore
n:raffreddamentoAUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'aria manualeV:sbrinamento e disappanna‐
mento