stop start OPEL COMBO D 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: COMBO D, Model: OPEL COMBO D 2018Pages: 215, PDF Dimensioni: 4.95 MB
Page 128 of 215

126Guida e funzionamentoSe il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il
prima possibile per eliminare la causa del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e
regime del motore ridotti.Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, con il
veicolo fermo, attendere tre secondi
premendo il pedale della frizione,
sollevare il collare sulla leva del
cambio e innestare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐ mente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Si sconsiglia di guidare con la
mano appoggiata sulla leva del
cambio.
Quando è consigliato il cambio
marcia per migliorare il consumo del
carburante, la spia [ o Ò si illumina
nel Driver Information Centre.
Spia del comando cambio marcia
3 87.
Sistema Stop-start 3 121.
Page 129 of 215

Guida e funzionamento127Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
(MTA) consente di cambiare marcia manualmente (modalità manuale) o
automaticamente (modalità automa‐
tica), in entrambi i casi con controllo
automatico della frizione.
Display del cambio
Visualizza la modalità e la marcia
correnti.
Avviamento del motore
All'avvio del motore, premere il
pedale del freno.
Se il pedale del freno non è premuto, si udirà un segnale acustico di avver‐ timento 3 98 e il motore non potrà
essere avviato.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio di avvertimento, ad
es. Premere pedale freno , può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center 3 93.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 93.
Se il pedale del freno è premuto, il
cambio seleziona automaticamente
N (folle) e il motore può essere
avviato. Ci potrebbe essere un
leggero ritardo.
Autostop
Durante un Autostop, se la leva del
cambio è in posizione N, selezionare
un'altra marcia altrimenti rilasciare ilpedale del freno o spostare la leva su
+ , – o R per attivare un riavvio auto‐
matico del motore.
Sistema Stop-start 3 121.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata.
Avviso
Non tenere la leva del cambio in
posizione intermedia. Non inse‐
rendo del tutto una marcia si
Page 135 of 215

Guida e funzionamento133Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema contribuisce a impedire
movimenti indesiderati quando si
guida in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni si rilasciano auto‐
maticamente non appena il veicolo
comincia ad accelerare o il tempo di
pausa di due secondi è trascorso.
Se la spia Z 3 87 si illumina durante
la guida, è presente un guasto nell'as‐ sistenza per le partenze in salita. In
base alla versione, un corrispondente
messaggio di avvertimento, ad es. Hill
holder non disponib. , può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center 3 93 . Contattare un'of‐
ficina per risolvere il guasto.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Stop-start 3 121.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della trazione
Il dispositivo antislittamento (ASR) è
un componente del sistema di
controllo elettronico della stabilità
(ESC).
L'ASR migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentementedal tipo di fondo stradale o dalla
tenuta dei pneumatici, impedendo
alle ruote motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene
ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Page 151 of 215

Cura del veicolo149
Muovere la chiusura di sicurezza late‐
ralmente e aprire il cofano.
Bloccare l'asta di supporto del
cofano.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Stop-start 3 121.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, posizio‐
nare il supporto nella sua sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore. Assicu‐ rarsi che sia utilizzato olio con lespecifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 186.
Spia Livello olio motore basso S
3 90.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 litri per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno cinque minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e
inserirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il
livello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino al fermo
che si trova sull'impugnatura.
Avviso
Le astine di livello possono variare a seconda del tipo di motore.
Page 155 of 215

Cura del veicolo153avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Devono
essere smaltite presso gli appositi
centri di raccolta e riciclaggio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria del
veicolo potrebbe scaricarsi. Scolle‐
gare il morsetto dal terminale nega‐
tivo della batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 108.
Sostituire la batteria del veicolo
Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Nei veicoli con sistema stop-start,
assicurare di utilizzare la batteria
corretta durante la sostituzione della
batteria del veicolo. Si consiglia di far
sostituire la batteria del veicolo da
un'officina.
Sistema Stop-start 3 121.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
9 Pericolo
Garantire una ventilazione
adeguata durante la ricarica della
batteria. Sussiste il rischio di
esplosione se i gas generati
durante la ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 178.
Etichetta di avvertimento
Page 165 of 215

Cura del veicolo163Scatola portafusibili nelvano motore
La scatola portafusibili si trova a
destra del vano motore, accanto alla
batteria del veicolo.
Per rimuovere la copertura protettiva
ed accedere ai fusibili, rimuovere le
due viti (vedi illustrazione).
N.CircuitoF09Interruttore della portieraF10Avvisatore acusticoF14AbbagliantiF15Riscaldatore aggiuntivo PTCIF19ClimatizzatoreF20Lunotto termicoF21Pompa carburanteF30FendinebbiaF84Impianto a metanoF85Prese di correnteF86Accendisigari/Sedili riscaldatiF87Sistema Stop-startF88Riscaldamento degli spec‐
chietti
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi,
rimontare la copertura della scatola
portafusibili.
Page 212 of 215

210Sedili posteriori............................. 41
Segnalatori di emergenza .........103
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........84
Segnale acustico ..........................93
Segnale acustico di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata ............93
Segnale acustico per limite di velocità ...................................... 93
Segnali acustici ............................ 98
Segnali acustici sonori ..................98
Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia .............104
Selettore del carburante ..............79
Serbatoio del carburante ............199
Serrature....................................... 19
Serrature portiere manuali ............21
Sicure per bambini ....................... 24
Sicurezza del veicolo ....................28
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 49
Sistema airbag frontale ................ 52
Sistema airbag laterale ................53
Sistema di antibloccaggio ..........131
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 86
Sistema di ausilio al parcheggio 137
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 87Sistema di ausilio al parcheggioa ultrasuoni.............................. 137
Sistema di bloccaggio antifurto ...28
Sistema di climatizzazione ........111
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 113
Sistema di controllo della trazione .................................. 133
Sistema di interruzione dell'alimentazione del
carburante ................... 84, 99, 120
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ........89, 168
Sistema di ricarica .......................85
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 110
Sistema di sicurezza bambini per i finestrini posteriori .............31
Sistema Stop-start ................91, 121
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 135
Sistemi di climatizzazione........... 110
Sistemi di controllo dell'assetto. ........................................ 133, 134
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 203
Sistemi di rilevamento oggetti ....137
Sistemi di sicurezza per bambini . 56
Sistemi tergilavacristalli ...............14
Sostituire l'olio motore .................90Sostituzione delle lampadine .....155
Sostituzione delle ruote .............174
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 154
Specchietti pieghevoli ..................30
Specchietti retrovisori esterni .......29
Specchietti retrovisori interni ........31
Specchietti riscaldati ....................30
Spia MIL ...................................... 86
Spie ........................................ 77, 81
Sterzare ...................................... 118
Strumentazione ............................ 77
Supporto lombare .........................37
T
Tachimetro ................................... 77
Targhetta di identificazione .......190
Telecomando ................................ 20
Temperatura ................................. 93
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......88
Temperatura esterna ...................73
Tergilavacristalli ........................... 72
Tergilavalunotto ........................... 72
Terza luce di arresto ..................158
Top-Tether .................................... 56
Traino ................................. 144, 180
Traino del veicolo ......................180
Traino di un altro veicolo ...........180
Traino di un rimorchio ................144