stop start PEUGEOT 301 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2022, Model line: 301, Model: PEUGEOT 301 2022Pages: 260, PDF Dimensioni: 9.85 MB
Page 92 of 260

90
Il sistema Stop & Start si riattiva
automaticamente ad ogni inserimento del
contatto.
Con il tasto
Premere questo tasto per disattivare il sistema.
La disattivazione è confermata dall'accensione
della spia sul tasto e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione.
La spia sul pulsante si spegne, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
Con touch screen
L'impostazione Stop & Start può
essere configurata nel menu
Guida/Veicolo . Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel cofano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di lesioni durante un
disinnesto automatico della modalità
S TA R T.
Guida su strada allagata
Prima di guidare in una strada allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida
, particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, la spia sul comando ECO
OFF lampeggia per alcuni istanti, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato. In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Tutte le spie
del quadro strumenti si accendono. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V
, leggere la sezione corrispondente.
Guida
Page 114 of 260

112
Cofano motore
Apertura
Non aprire il cofano in presenza di raffiche
di vento.
A motore caldo, manipolare con
attenzione il comando esterno e l'asta del
cofano (rischio di ustioni).
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso. L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e l'asta
di sostegno del cofano (rischio di ustioni),
utilizzando la zona protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando
d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento for te.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare il rischio di lesioni a causa
dell'attivazione automatica della modalità
S TA R T.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio,...).
F
T
irare la leva di comando interna, situata
sulla parte bassa del cruscotto.
F
S
pingere verso sinistra il comando esterno
e sollevare il coperchio del cofano. F
S
ganciare l'asta dal suo alloggiamento.
F
F
issare l'asta nella tacca per tenere il
cofano aperto.
Informazioni pratiche
Page 118 of 260

116
Controlli
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione
della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo
stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni da
adottare prima di qualsiasi intervento sulla
Batteria da 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato.
Filtro, aria
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questi
elementi.
In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso .
Filtro, abitacolo
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questi
elementi.
In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Filtro antiparticolato (diesel)
L'inizio di saturazione del
filtro antiparticolato è indicato
dall'accensione fissa di questa spia
accompagnata da un messaggio
d'allarme sul display (se presente).
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60
km/h fino allo
spegnimento della spia.
Se la spia resta accesa, indica la mancanza di
additivo; attenersi alla sezione "Livello additivo
gasolio".
Informazioni pratiche
Page 138 of 260

136
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12 V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato.
Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Accesso alla batteria Avviamento con un'altra
batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un
caricabatterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie
da 24
V o superiore.
Controllare prima di tutto che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12
V e una capacità minima equivalente
a quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(sistema audio, tergicristalli, fari ecc.).
Verificare che i cavi d'emergenza non
siano posizionati accanto a delle parti
mobili del motore (ventola, cinghie ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il
motore è avviato. F
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
La batteria è situata nel vano motore.
Per acceder vi:
F
A
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna.
F
F
issare l'asta di sostegno del cofano.
F
R
imuovere l'elemento protettivo in plastica
per accedere al morsetto (+). Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato sul
motore.
F
S
ollevare il coperchio in plastica dal
morsetto (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto positivo
(+) della batteria in panne A (all'altezza
della parte in metallo a gomito), quindi
al morsetto positivo (+) della batteria
d'emergenza B o del booster.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria
d'emergenza B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne.
In caso di panne
Page 139 of 260

137
F Attendere il ritorno al minimo del motore.
F S collegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo in
movimento o fermo, almeno 30
minuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Ricaricare la batteria con
un caricabatterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se:
-
s
i percorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato. Se si intende caricare personalmente
la batteria del veicolo, utilizzare solo un
caricabatterie compatibile con batterie al
piombo con tensione nominale da 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal
produttore del caricabatterie.
Non invertire i poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
F
D
isinserire il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, illuminazione, tergicristalli, ecc.). F
S
pegnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del caricabatterie B come
segue:
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di massa
C del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di carica,
spegnere il caricabatterie B prima di
scollegare i cavi dalla batteria A .
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
caricabatterie da 12 V, al fine di evitare il
rischio di danni irreversibili ai componenti
elettrici del sistema Stop & Start.
8
In caso di panne
Page 140 of 260

138
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata – Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato il quale verificherà
che i componenti interni non siano
danneggiati e che l'alloggiamento non sia
lesionato con il rischio di perdite di acido
tossico e corrosivo.
Scollegamento della
batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte aperture (porte, bagagliaio, i
vetri),
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ecc.).
F
i
nterrompere il contatto e attendere quattro
minuti.
Dopo aver raggiunto la batteria, è sufficiente
staccare il morsetto (+).
Fascetta morsetto a bloccaggio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
Ricollegamento del morsetto (+)
Non forzare premendo la levetta, perché
se la fascetta non è ben posizionata,
il bloccaggio risulta impossibile;
ricominciare la procedura.
Dopo aver ricollegato la batteria
F Sollevare al massimo la levetta A per sbloccare la fascetta B .
F
T
ogliere la fascetta B sollevandola.
F Sollevare la levetta A al massimo.
F R iposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto
(+).
F
P
remere sulla fascetta B fino in fondo.
F
A
bbassare la levetta A per bloccare la fascetta B .
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1
minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l'inizializzazione
dei sistemi elettrici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione
corrispondente, occorre reinizializzare alcuni
equipaggiamenti quali:
-
l
a chiave con il telecomando,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e stazioni radio memorizzate.Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la cui
durata dipende dalla temperatura esterna
e dallo stato di carica della batteria (fino a
circa 8 ore).
In caso di panne
Page 256 of 260

SSbloccaggio .................................................... 29
Sbloccaggio del bagagliaio .............................29
Sbloccaggio delle porte
..................................33
Sbrinamento
........................................ 41- 42, 46
Sbrinamento anteriore
....................................45
Sbrinamento lunotto ..................................40, 46
Sbrinamento parte bassa del parabrezza
...... 46
S
catola dei fusibili nel vano
motore
................................... 131-132, 13 4 -13 5
Scatola fusibili nel cruscotto
...131-132, 13 4 -13 5
Schermi protezione neve
..............................109
Schermo protezione neve
.............................109
Schermo tattile (Touch screen)
....................1, 1
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)
............103
Sedili anteriori
................................................. 37
Sedili posteriori
...............................
................39
Sedili riscaldati
................................................ 38
Seggiolini classici per bambini
.......................73
Seggiolini ISOFIX per bambini
.................75 -77
Seggiolini per bambini
.......64, 68 - 69, 73 -74, 78
Segnalazione pneumatici sgonfi
.......
91- 92, 121
Segnale d'emergenza
..................................... 58
Serbatoio del carburante
.......................10 0 -101
Serbatoio lavacristallo
..................................115
Service
............................................................ 17
Servosterzo
..................................................... 14
Sicurezza bambini
..............................74, 77, 79
Sicurezza dei bambini
............65 - 66, 68 -70, 76
Sincronizzazione del telecomando
................30
Sistema antinquinamento SCR
......................16
Sistema di assistenza alla frenata
..................60
S
istema SCR
................................................. 103
Sistemi di controllo della traiettoria
................60
Smontaggio di una ruota
.......................124 -126
Sostituzione dei fusibili
........... 13
1-132, 13 4 -13 5
Sostituzione delle lampadine
............. 12
6 -127, 127-128, 13 0, 131
Sostituzione di una lampadina .......126 -127, 13 0
Sostituzione di una ruota
.......................12
2-123Sostituzione di una spazzola del tergicristallo .................................... 55, 108
Sostituzione di un fusibile
.......131-132, 13 4 -13 5
Sostituzione filtro abitacolo
..........................11 6
Sostituzione filtro dell'aria
.............................11 6
Sostituzione filtro dell'olio
.............................11 6
Sostituzione olio
............................................ 114
Sostituzione pila telecomando
.......................30
Spazzole del tergicristallo (sostituzione) .....5 5, 108Specchietto di cortesia ...................................48
Spia del sistema antinquinamento SCR .........16
Spia di preriscaldamento motore Diesel
........12
Spie di allarme
.................................................. 9
Spie di funzionamento
...................................... 9
Spie luminose
................................................... 9
S
portellino serbatoio carburante
...........10 0 -101
Stazione radio
................................ 23 -25, 7, 3, 2
Stop & Start
..............................
17-18, 28, 48, 88 -90, 112, 116, 136, 138
Streaming audio Bluetooth
.............27, 11, 8, 10
Struttura delle videate
..................................... 13
TTabelle dei fusibili ...................131-132, 13 4 -13 5
Tabelle delle motorizzazioni ..................142-143
Tappetini
.......................................................... 50
T
appo del serbatoio del carburante ..............10 0
Targhette d'identificazione costruttore
.........145
Telecamera di retromarcia
..............................99
Telecomando
............................................ 29, 31
Telefono
................................... 28 -33, 15 -18, 10
Temperatura del liquido di raffreddamento .......1 0 -11Tergicristallo ....................................................54
Terza luce di stop .......................................... 13 0
TMC (Info Traffic)
............................................ 14
Tr a i n o
............................................. 10 8, 142-143
Traino di un veicolo
................................ 1
3 9 -14 0
UUSB ......................................... 26 -27, 10 -11, 5, 4
VVani portaoggetti....................................... 48-49
Verifica dei livelli .................................... 113 -115
Verifiche correnti
.................................... 11 6 -117
Ver nic e
.......................................................... 145
Visiera parasole
.............................................. 48
Volante (regolazione)
...................................... 40
Indice alfabetico