Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2010, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2010Pages: 429, PDF Dimensioni: 4.05 MB
Page 231 of 429

Guida 230
Funzione Auto Hold*
Quando la funzione Auto Hold è inserita, si accende la spia nel tasto corri-
spondente.
La funzione Auto Hold inserita assiste il conducente se si deve fermare il
veicolo con frequenza o per un periodo di tempo prolungato a motore in
marcia (ad esempio su discese, a un semaforo o in ingorghi con continue
partenze e fermate.
Con la funzione Auto-Hold inserita si impedisce automaticamente al veicolo
fermo di muoversi, senza necessità di mantenerlo fermo con il pedale del
freno.
Quando il sistema riconosce che il veicolo si è fermato, la funzione Auto Hold
si incarica di mantenerlo fermo. È possibile rilasciare il pedale del freno.
Se il conducente preme leggermente il pedale del freno o preme l'accelera-
tore per partire, la funzione Auto Hold rilascia il freno. Il veicolo si mette in
movimento a seconda della pendenza.Se varia qualcuna delle condizioni necessarie per la funzione Auto Hold a
veicolo fermo, il sistema si scollega e la spia del tasto si spegne Ÿfig. 146.
Il freno di stazionamento elettronico si collega se necessario per fermare il
veicolo in modo sicuro Ÿ.
Condizioni per mantenere fermo il veicolo con Auto Hold:
xLa porta del conducente è chiusa.
xLa cintura di sicurezza del conducente è allacciata.
xIl motore è acceso.
xIl sistema TCS è acceso Ÿpag. 217.
Inserimento o disinserimento manuale dell'Auto Hold
Premere il tasto Ÿ. Quando la funzione Auto Hold è disinse-
rita, si accende la spia nel tasto corrispondente.
Inserimento permanente dell'Auto Hold
La funzione Auto Hold deve attivarsi di nuovo ogni volta che si mette in marcia
il motore. Tuttavia, per inserire la funzione Auto Hold in modo permanente,
nel menu Regolazioni, sottomenu Autohold, si deve attivare il “segno“
Ÿpag. 71.
Fig. 146 Dettaglio della
console centrale: tasto
dell'Auto Hold.AUTO HOLD
Page 232 of 429

Guida231
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici L'Auto Hold si collega automaticamente alle seguenti condizioni:
L'Auto Hold si scollega automaticamente alle seguenti condizioni:
ATTENZIONE!
La tecnologia intelligente Auto Hold è condizionata dai limiti delle leggi
fisiche. La maggior comodità offerta dall'Auto Hold non deve mai indurre a
correre dei rischi.
xNon lasciare mail veicolo con il motore in marcia e la funzione Auto Hold
inserita.
xL'Auto Hold non sempre riesce a immobilizzare completamente il
veicolo in salite o discese (ad esempio se il fondo è scivoloso o gelato).
Importante!
Prima di entrare in un tunnel di lavaggio, disinserire sempre la funzione
Auto Hold, dato che potrebbe essere danneggiata dall'inserimento automa-
tico del freno di stazionamento elettronico.
Modalità Start-Stop*
Tutti i punti devono essere soddisfatti simultaneamente Ÿ:
cambio manualeCambio automatico.
1.Si mantiene il veicolo fermo con il pedale del freno in piano o in salita.
2.Il motore funziona “con regolarità“.
3.Sulle pendenze, è stata inserita la
1ª marcia in salita, o la retromarcia
in discesa. La frizione deve essere
mantenuta premuta.È inserita la marcia (R, D o S).
Premendo la frizione e contempo-
raneamente accelerando, il freno
viene rilasciato lentamente.Accelerando, il freno viene rila-
sciato lentamente.
cambio manualeCambio automatico.
1.Non è più soddisfatta una delle condizioni citate in tabella a pag. 231.
2.Se il motore funziona “in modo irregolare“ o presenta un'anomalia.
3.Se si cambia al minimo.Se si posiziona la leva selettrice in
folle (N).
4.Se il motore si spegne o scende di
giri.Se si spegne il motore.
5.Se si preme la frizione e si accelera
contemporaneamente Se si accelera.
6.Non appena una delle ruote da un
minimo contatto con il fondo (ad
esempio, incrociando gli assi).
Fig. 147 Dettaglio della
console centrale: tasto
per la modalità Start-Stop
Page 233 of 429

Guida 232
In modalità Start-Stop, il motore si spegne automaticamente quando il
veicolo è fermo. Il motore riparte automaticamente quando è necessario.
La funzione si attiva automaticamente ogni volta che viene acceso il quadro
strumenti. Sul display del quadro strumenti compare l'informazione sullo
stato attuale.
Veicoli con cambio manuale
xQuando il veicolo è fermo, togliere la marcia e rilasciare il pedale della
frizione. Il motore si spegne.
xPer avviare di nuovo il motore, premere la frizione.
Veicoli con cambio automatico
xA veicolo fermo, premere il freno o mantenerlo premuto. Il motore si
spegne.
xPer avviare di nuovo il motore, alzare il piede dal pedale del freno.
xCon la leva di selezione in posizione P, il motore non si avvia fino a che
non si ingrana una gamma di marce o si preme l'acceleratore.
Condizioni importanti per il disinserimento automatico del motore
xLa cintura di sicurezza del conducente deve essere allacciata.
xLa porta del conducente deve essere chiusa.
xIl cofano del motore deve essere chiuso.
xIl dispositivo di rimorchio montato di fabbrica non è collegato elettrica-
mente a un rimorchio.
xE' stata raggiunta una temperatura minima del motore.
xIl veicolo è stato mosso dall'ultima sosta.
xNei veicoli con Climatronic: La temperatura nell'abitacolo è compresa
nella gamma di temperatura preimpostate.
xNon è stata impostata nessuna temperatura molto elevata o molto bassa.
xNon è stata inserita la funzione di sbrinamento dell'aria condizionata.
xNei veicoli con Climatronic: la ventola non è stata impostata manual-
mente a grande velocità.
xIl livello di carica della batteria del veicolo è insufficiente.
xLa temperatura della batteria del veicolo non è troppo bassa o troppo alta.
xIl veicolo non si trova in una pendenza o profilo accentuato.
xLe ruote anteriori non sono molto sterzate.
xIl parabrezza termico è disinserito.
xLa retromarcia non è inserita
xNon è attivo il sistema di assistenza al volante per parcheggio (Park
Assist).
Condizioni per partire di nuovo automaticamente
Il motore può partire automaticamente se si verificano le seguenti condizioni:
xSe l'abitacolo si scalda o si raffredda eccessivamente.
xSe il veicolo si muove.
xSe scende la tensione della batteria del veicolo.
Condizioni che rendono necessario l'avviamento con la chiave
Il motore deve essere avviato manualmente con la chiave se si verificano le
seguenti condizioni:
xSe il conducente si slaccia la cintura di sicurezza.
xSe si apre la porta del conducente.
xSe si apre il cofano.
xPer le vetture con cambio manuale: Se è stata inserita una marcia.
Inserimento e disinserimento manuale della modalità Start-Stop
xPremere il tasto nella console centrale Ÿpag. 231, fig. 147.
xQuando la modalità Start-Stop è disattivata, si accende la spia del tasto.
Se il veicolo è in modalità Stop quando si disinserisce manualmente, il
motore si avvia immediatamente.
›