oil temperature Seat Alhambra 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2018Pages: 344, PDF Dimensioni: 7.18 MB
Page 201 of 344

Guida
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiamm
ab
ili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc).
● Quando si ferma il veicolo o si parcheggia
si deve az
ionare sempre il freno di staziona-
mento elettronico.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo.
Potrebbero disattivare il freno di staziona-
mento elettronico, azionare la leva selettrice
o la leva del cambio e mettere in movimento il
veicolo. Ciò potrebbe causare un incidente
con conseguenze gravi.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutt
e le chiavi. Il motore potrebbe met-
tersi in marcia e potrebbero attivarsi compo-
nenti elettrici come gli alzacristalli, il che po-
trebbe causare gravi lesioni.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e malat-
tie, e persino la morte, specialmente in caso
di bambini piccoli. ATTENZIONE
● Pre s
tare particolare attenzione quando si
parcheggia in spazi con bordo del marciapie-
de alto o con barriere fisse. Questi oggetti
che si innalzano dal suolo possono danneg- giare il paraurti o altre parti del veicolo du-
rant
e l
a manovra. Per evitare danni, fermarsi
prima che le ruote entrino in contatto con la
barriera o il bordo del marciapiede.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su t
erreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. Spie di avvertimento e di controllo
Diventa rossa
Insieme alla spia di
controllo sul tasto:
freno di stazionamen-
to elettronico collega-
to.››› pag. 201
Anomalia all'impianto
dei freni. Fermarsi!
Richiedere l'aiuto di personale
specializzato! ››› pag. 203.
Livello del liquido dei
freni insufficiente. Non proseguire!
Verificare il livello del liquido
dei freni ››› pag. 300.
Insieme alla spia di
controllo dell'ABS :
ABS guasto.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Il veicolo può frenare
senza ABS.
Diventa rossa
Pedale del freno non
premuto!Premere a fondo il pedale del
freno.
Diventa gialla
Pastiglie del freno an-
teriori usurate.
Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata. Con-
trollare tutte le pastiglie del
freno e sostituirle se necessa-
rio.
Diventa gialla
ESC disattivato dal si-
stema.Accendere e spegnere l'accen-
sione. Se necessario, percorre-
re un breve tragitto.
Anomalia dell'ESC.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata.
Insieme alla spia di
controllo dell'ABS :
anomalia nell'ABS.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Il veicolo può frenare
senza ABS.
La batteria è stata ri-
collegata.››› pag. 302
Diventa gialla
ASR disattivato ma-
nualmente.Attivare ASR
››› pag. 220.
l'ASR si attiva automaticamen-
te quando si collega e scollega
l'accensione.
» 199
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 204 of 344

Comando
Parcheggio Osservare le disposizioni di legge quando si
ferm
a o p
archeggia il veicolo.
Parcheggiare il veicolo
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato.
● Parcheggiare il veicolo in una posizione si-
cura a
deguata ››› .
● Premere il pedale del freno e tenerlo pre-
muto fino a quando i l
veicolo non si è ferma-
to.
● Attivare il freno di stazionamento elettroni-
co ›
›
› pag. 201.
● Con il cambio automatico, posizionare la
leva sel
ettrice nella posizione P.
● Spegnere il motore e alzare il piede dal pe-
dale del
freno.
● Estrarre la chiave dal blocchetto di accen-
sione.
● Girar
e leggermente il volante per bloccare
lo ster
zo.
● In caso di cambio manuale, inserire la 1ª
marc
ia su una superficie pianeggiante e in
salita oppure la retromarcia in discesa, e rila-
sciare il pedale della frizione.
● Assicurarsi che tutti i passeggeri scendano
dal
veicolo, specialmente i bambini. ●
Quando si abb andon
a il veicolo, portare
con sé tutte le chiavi.
● Chiudere il veicolo.
Su sa
lite e discese pronunciate
Prima di spegnere il motore, girare il volante
in modo che, se il veicolo parcheggiato si
muove, possa spostarsi solo fino ad appog-
giarsi al bordo.
● Sulle discese, girare le ruote anteriori in
modo che riman
gano contro il bordo.
● Sulle salite, girare le ruote anteriori in mo-
do che pu
ntino verso il centro della strada. ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co r ag
giungono temperature molto alte. Que-
sto potrebbe causare un incendio e danni
considerevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
ness
un componente dell'impianto di scarico
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiammabili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc). ATTENZIONE
● Pre s
tare particolare attenzione quando si
parcheggia in spazi con bordo del marciapie-
de alto o con barriere fisse. Questi oggetti
che si innalzano dal suolo possono danneg-
giare il paraurti o altre parti del veicolo du-
rante la manovra. Per evitare danni, fermarsi prima che le ruote entrino in contatto con la
barrier
a o i
l bordo del marciapiede.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su t
erreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. Informazioni sui freni
Per i primi 200/300 km (100/200 miglia), l
e
p a
stiglie dei freni nuove non hanno ancora
raggiunto la capacità massima di frenatura,
dovendo prima “assestarsi” ››› . Tale ridu-
z ione del
l'eff
etto frenante si può compensare
esercitando una maggiore pressione sul pe-
dale del freno. Durante il rodaggio, lo spazio
di frenata in caso di frenata completa o di
emergenza è maggiore rispetto a quando le
pastiglie sono assestate. Durante il rodaggio,
evitare le frenate a fondo e le situazioni che
richiedono una grande sollecitazione dei fre-
ni. Ad esempio, quando il traffico è intenso.
L'usura delle pastiglie del freno dipende in
gran misura dall'uso del veicolo e dallo stile
di guida. Se si utilizza il veicolo frequente-
mente nel traffico urbano o in tragitti brevi, o
202