ECO mode TOYOTA BZ4X 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: BZ4X, Model: TOYOTA BZ4X 2022Pages: 694, PDF Dimensioni: 120.6 MB
Page 155 of 694

153
2
Owners Manual_Europe_M9A337_it
2-2. Carica
Sistema veicolo elettrico
Queste immagini sono fornite a solo titolo esemplificativo, e pot rebbero presentare leg- gere differenze rispetto a quanto effettiva-
mente visualizzato.
Generazione di energia attuale
Chilometraggio con generazione di
energia odierna*1
Chilometraggio con generazione di
energia totale*1
Cancellare dati
Azzera i dati quotidiani.
Chilometraggio con generazione di
energia quotidiana*1, 2
*1: Questi valori vengono calcolati conver-
tendo l’energia generata in distanza per-
corsa, e potrebbero presentare differenze
rispetto alla distanza effettivamente per-
corsa. Quando sono installati pneumatici
opzionali, il valore visualizzato potrebbe
essere diverso rispetto alla distanza
effettivamente percorsa.
*2: Alcune operazioni possono provocarne il
ripristino.
■Sistema di carica solare
●Nei seguenti casi, la ricarica della batteria di trazione mediante il sistema di carica solare non viene eseguita.
• L’interruttore POWER non si trova su OFF • Il riscaldatore della batteria di trazione è in funzione ( P.116)
• L’impianto di condizionamento aria con telecomando è in funzione• La batteria di trazione è completamente
carica • La batteria di trazione è completamente scarica
●Nei seguenti casi, il sistema di carica arre-sta la generazione di energia solare e l’ali-
mentazione alla batteria di trazione e ai sistemi ausiliari.
• Il cofano è aperto • La ricarica CA o CC è iniziata• Quando si usa “My Room Mode”.
• È attiva la funzione di mantenimento della temperatura del sistema di carica solare• È presente un malfunzionamento del
sistema di carica solare
●La quantità di energia generata dal tetto
solare varia a seconda della stagione, del clima, delle condizioni meteorologiche, dell’inclinazione del veicolo e delle condi-
zioni dell’area circostante.
●Se il tetto si trova, anche parzialmente,
all’ombra, potrebbe verificarsi un calo importante della quantità di energia gene-rata.
●Per ottenere le prestazioni massime del tetto solare, rispettare le seguenti precau-
zioni. • Pulire regolarmente il tetto (foglie ed escre-menti di uccello, in particolare, possono
provocare un calo importante nella quan- tità di energia generata)• Rimuovere la neve dal tetto appena possi-
bile • Non applicare alcun tipo di adesivo al tettoSi raccomanda di non installare portapac-
chi al tetto, ecc. se non strettamente necessario
●Quando la batteria di trazione è completa-mente carica, la ricarica mediante il sistema di carica solare non avviene.
Quando non è necessario effettuare la ricarica da una fonte di alimentazione esterna, utilizzare per quanto possibile il
sistema di carica solare durante il giorno e utilizzare le fonti esterne solo durante la notte. In questo modo è possibile utilizzare
efficacemente il sistema di carica solare.
●Quando il veicolo sosta al sole, la funzione
di mantenimento della temperatura del sistema di carica solare potrebbe facil-mente entrare in funzione in considera-
zione dell’elevata temperatura dell’abitacolo.
●L’applicazione di un trattamento superfi-ciale al tetto solare potrebbe modificare l’indice di rifrazione della luce e ridurre la
quantità di energia generata.
Page 185 of 694

183
3
Owners Manual_Europe_M9A337_it
3-1. Quadro strumenti
Informazioni e indicatori dello stato del veicolo
Selezionare per modificare il display del con-
sumo medio di energia da Media del viag-
gio/Media totale. ( P.181)
Selezionare per visualizzare/non visualiz-
zare le informazioni relative all’impianto
audio.
Selezionare per modificare i contenuti visua-
lizzati relativi a quanto segue:
• Contenuto del display (solo modelli a tra-
zione integrale (AWD))
Selezionare per visualizzare/non visualiz-
zare la visualizzazione della ripartizione
della coppia.
• Tipo di informazioni relative alla guida
Selezionare per modificare il tipo di informa-
zioni relative alla guida visualizzate sce-
gliendo tra dopo l’avviamento/dopo
l’azzeramento.
• Voci delle informazioni relative alla guida
Selezionare per impostare la prima e la
seconda voce delle informazioni relative alla
guida scegliendo tra le seguenti: velocità
media del veicolo/distanza/tempo trascorso.
Display di spegnimento
Selezionare per impostare le voci da visua-
lizzare quando si spegne l’interruttore
POWER.
Display Pop-up
Selezionare per attivare/disattivare i display
pop-up per ogni sistema pertinente.
Calendario
È possibile impostare l’anno, il mese e il
giorno.
Impostazione predefinita
Selezionare per resettare le impostazioni di
visualizzazione dei misuratori alle imposta-
zioni predefinite.
■Funzioni e impostazioni del vei-
colo che possono essere modifi-
cate
P. 5 7 6
■Sospensione della visualizzazione delle impostazioni
●Alcune impostazioni non possono essere modificate durante la guida. Durante la
modifica delle impostazioni, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro.
●Se viene visualizzato un messaggio di avvertimento, il funzionamento della visua-lizzazione delle impostazioni verrà
sospeso.
Fornisce suggerimenti al guidatore
nelle seguenti situazioni. Per selezio-
nare una risposta al suggerimento
visualizzato, utilizzare gli interruttori di
comando.
■Suggerimento di accendere i fari
Se l’interruttore fari è in una posizione
diversa da o e la velocità del
veicolo è uguale o superiore a 5 km/h
per un determinato periodo di tempo e
l’area circostante è scarsamente illumi-
nata, sarà visualizzato un messaggio di
suggerimento.
■Suggerimento di spegnere i fari
Se i fari rimangono accesi per un deter-
minato periodo di tempo dopo aver
spento l’interruttore POWER, sarà
NOTA
■Durante l’impostazione del display
Per prevenire lo scaricamento della batte- ria da 12 volt, verificare che il sistema EV
sia in funzione mentre si impostano le fun- zioni di visualizzazione.
Suggerimento
Page 191 of 694

189
4
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
4-2.Apertura, c hiusura e b loc cagg io delle porte
■Sistema di entrata e avviamento
intelligente
Per abilitare questa funzione, è neces-
sario portare con sé la chiave elettro-
nica.
1 Afferrare la maniglia di una porta
anteriore o posteriore (alcuni
modelli) per sbloccare le porte.*
Accertarsi di toccare il sensore posto sul
retro della maniglia.
Le porte non possono essere sbloccate per
3 secondi dopo che le stesse sono state
bloccate.
2 Toccare il sensore della serratura
(la rientranza posta sul lato della
maniglia) per bloccare tutte le porte.
Controllare che la porta sia fermamente
bloccata.
*: Le impostazioni di sbloccaggio porte pos-
sono essere modificate.
■Radiocomando a distanza
1 Blocca tutte le porte
Controllare che la porta sia fermamente
bloccata.
Premere e tenere premuto per chiudere i
finestrini.*
2 Sblocca tutte le porte
Premere e tenere premuto per aprire i fine-
strini.*
*: Queste impostazioni devono essere per-
sonalizzate presso un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina, o un
altro professionista adeguatamente quali-
ficato e attrezzato.
■Commutazione della funzione di sbloc-
caggio porte
È possibile impostare quali porte deve sbloc- care la funzione di entrata con il radioco-mando a distanza.
1 Spegnere l’interruttore POWER.
2 Per evitare l’inserimento indesiderato
dell’allarme durante il cambio delle impo- stazioni, disattivare il sensore antintru-sione e sensore di inclinazione
dell’impianto di allarme. (se presente) ( P. 8 1 )
3 Quando la spia presente sulla superficie
della chiave non è accesa, tenere pre-
muto o per 5 secondi circa
mentre si tiene premuto .
L’impostazione si modifica ogni volta che
Porte laterali
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall’esterno
Page 245 of 694

243
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
funzione. Leggere il messaggio e
seguire le istruzioni.
*: A seconda della situazione, potrebbe non
essere possibile modificare la posizione di
innesto.
■Controllo della coppia alla partenza (DSC)
●Quando il TRC è disattivato ( P.418), anche il controllo di limitazione di avvio
improvviso non funziona. Se si incontrano difficoltà nel liberare il proprio veicolo dal fango o dalla neve fresca a causa del fun-
zionamento del controllo di limitazione di avvio improvviso, disattivare il TRC ( P.418) in modo che il veicolo sia in
grado di partire su fondo fangoso o su neve fresca.Inoltre, il controllo di limitazione delle par-
tenze improvvise non si attiva nelle seguenti condizioni:• Quando è selezionato “X-MODE” (se pre-
sente)
Carico e bagaglio
Tenere presente le seguenti infor-
mazioni sulle precauzioni relative
a stivaggio, capacità di carico e
carico:
AVVISO
■Oggetti che non devono essere tra- sportati nel vano bagagli
Se caricati nel vano bagagli, questi oggetti potrebbero provocare un incendio:
●Serbatoi contenenti benzina
●Bombolette spray
■Precauzioni relative allo stivaggio
Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di questa precauzione
può impedire la corretta pressione dei pedali, può ostruire la visuale del guida-tore oppure può far sì che alcuni oggetti
vadano a colpire il guidatore o i passeg- geri, provocando eventualmente un inci-dente.
●Quando possibile, stivare carico e baga-
glio nel vano bagagli.
●Non collocare nel vano bagagli carico e bagaglio che superano in altezza gli
schienali dei sedili.
●Quando si abbattono gli schienali dei sedili posteriori, non si dovrebbero posi-
zionare oggetti lunghi immediatamente dietro i sedili anteriori.
●Non permettere a nessuno di viaggiare
nel vano bagagli. Esso non è stato pro- gettato per il trasporto di passeggeri. Fare in modo che tutti gli occupanti del
veicolo siedano sui sedili ed allaccino correttamente le cinture di sicurezza.
Page 255 of 694

253
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-2. Procedure di guida
Guida
●Se si tenta di riavviare il sistema EV subito dopo aver spento l’interruttore POWER, in alcuni casi il sistema EV potrebbe non
avviarsi. Dopo aver spento l’interruttore POWER, attendere qualche secondo prima di riavviare il sistema EV.
■Personalizzazione
Se il sistema di entrata e avviamento intelli-
gente è stato disattivato in un’impostazione personalizzata, fare riferimento a P.558.
1 Arrestare completamente il veicolo.
2 Inserire il freno di stazionamento.
( P.262)
3 Premere l’interruttore posizione P.
( P.256)
Verificare che l’indicatore della posizione di innesto indichi P e che l’indicatore del freno
di stazionamento sia acceso.
4 Premere l’interruttore POWER.
Il sistema EV si arresterà e il misuratore si
spegnerà (l’indicatore della posizione di innesto si arresterà alcuni secondi dopo il misuratore).
5 Rilasciare il pedale del freno e veri-
ficare che sul misuratore non ven-
gano visualizzati “Accessorio” o
“ACCENSIONE”.
■Quando il sistema di controllo del cam- bio non funziona correttamente
Quando si tenta di spegnere l’interruttore POWER in caso di malfunzionamento del
sistema di controllo del cambio, la modalità dell’interruttore POWER potrebbe passare ad ACC. In questo caso, è possibile spegnere
ACC inserendo il freno di stazionamento e premendo nuovamente l’interruttore POWER. In caso di malfunzionamento del
sistema, far controllare immediatamente il veicolo da un qualsiasi concessionario auto-rizzato Toyota o officina, o un altro professio-
nista adeguatamente qualificato e attrezzato.
AVVISO
■Quando si avvia il sistema EV
Avviare sempre il sistema EV sedendo sul
sedile del guidatore. Non premere il pedale dell’acceleratore in nessun caso quando si avvia il sistema EV.
In caso contrario, si potrebbe provocare un incidente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
■Attenzione durante la guida (alcuni modelli)
Se il sistema EV si guasta mentre il vei- colo è in movimento, non bloccare o aprire
le porte fino a quando il veicolo non si è completamente arrestato in modo sicuro. Altrimenti, la funzione bloccasterzo si atti-
verà e ciò potrebbe provocare un inci- dente, con conseguenti lesioni gravi o
mortali.
NOTA
■Quando si avvia il sistema EV
Qualora il sistema EV presentasse delle difficoltà in fase di avviamento, farlo con-
trollare immediatamente presso qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-cina, o un altro professionista adeguata-
mente qualificato e attrezzato.
■Sintomi indicanti un malfunziona- mento dell’interruttore POWER
Se l’interruttore POWER sembra funzio-
nare in modo diverso dal normale, ad esempio se l’interruttore è leggermente bloccato, potrebbe esserci un malfunzio-
namento. Contattare immediatamente un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
Arresto del sistema EV
Page 261 of 694

259
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-2. Procedure di guida
Guida
Eseguendo la seguente operazione,
la posizione di innesto può essere
mantenuta su N finché la posizione
di innesto passa su P senza attivare
la funzione di selezione della posi-
zione P automatica.
1 Azionare il comando rotante e por-
tare la posizione di innesto su N
quando il sistema EV è in funzione.
2 Riportare il comando rotante alla
posizione normale.
3 Portare il comando rotante su N e
tenerlo in posizione finché il cicalino
non suonerà.
4 Premere l’interruttore POWER entro
5 secondi dal suono del cicalino.
Il sistema EV si arresta con la posizione di
innesto su N*
Accertarsi che il cicalino suoni e che sul display multifunzione compaia “N premuto Premere interruttore P al termine”.
Al fine di passare a una posizione
diversa da N, premere prima l’inter-
ruttore di posizione P per portare la
posizione di innesto su P.
Se la funzione di selezione dell’ope-
razione di commutazione della posi-
zione P automatica viene eseguita
con il sistema EV arrestato, la fun-
zione di selezione della posizione P
automatica potrebbe non funzionare.
Eseguire sempre l’operazione con il
sistema EV avviato.
*: Per mantenere questo stato, non azionare
l’interruttore POWER. Se l’interruttore
POWER viene azionato ripetutamente,
esso sarà spento dopo che la posizione di
innesto è passata automaticamente su P.
■“X-MODE”
P. 4 1 2
Il controllo dell’accelerazione/decelera-
zione può essere eseguito solo azio-
nando il pedale dell’acceleratore e la
frequenza di attivazione del pedale del
freno può essere notevolmente ridotta.
Poiché la decelerazione al rilascio del
pedale dell’acceleratore è maggiore
rispetto ai veicoli tradizionali, il veicolo
può essere rallentato in maniera gra-
duale rilasciando lentamente il pedale
dell’acceleratore anziché rilasciarlo
completamente.
Quando l’interruttore Regeneration
Boost è premuto, la forza di frenata
rigenerativa quando viene rilasciato il
pedale dell’acceleratore diventa supe-
riore al solito.
■Se non è possibile utilizzare il Regene- ration Boost Il sistema non entra in fun-zione nei seguenti casi.
●Quando è attivato “X-MODE” (se presente)
Mantenere la posizione di inne-
sto su N senza attivare la fun-
zione di selezione della
posizione P automaticaSelezione della modalità di
guida
Interruttore Regeneration
Boost
Page 262 of 694

260
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-2. Procedure di guida
●Quando l’impianto frenante o il sistema EV non funzionano correttamente
●Quando la frenata rigenerativa è limitata
La frenata rigenerativa potrebbe essere limi-
tata nelle seguenti situazioni:
• Quando la quantità di carica della batteria di trazione è elevata• Quando la temperatura della batteria di tra-
zione è estremamente bassa o alta • Quando la temperatura del motore elettrico o dell’unità di controllo alimentazione è
estremamente alta • Quando la frenata rigenerativa viene utiliz-zata in maniera continuata per un periodo
prolungato
■Frenata rigenerativa
●Il veicolo non può essere arrestato sempli-
cemente rilasciando il pedale dell’accelera- tore. Premere il pedale del freno quando il veicolo è fermo.
●Se l’interruttore POWER è spento e il sistema EV è riavviato successivamente, il
Regeneration Boost verrà disattivato.
●Durante la marcia a velocità sostenuta, la
sensazione di decelerazione è inferiore rispetto a un veicolo tradizionale a causa della frenata rigenerativa.
●La decelerazione massima varia a seconda della velocità del veicolo.
●Non è possibile utilizzare il Regeneration Boost quando viene visualizzato il
seguente messaggio sul display multifun- zione.In fase di decelerazione, premere salda-
mente il pedale del freno. • “Regeneration Boost non disponibile XMODE attivato”
• “Regeneration Boost momentaneamente non disponibile Premere freno per decele-rare”
• “Regeneration Boost momentaneamente non disponibile Vedere Manuale d’uso”
■Le luci di stop si accendono
Quando la frenata rigenerativa supera un determinato livello, le luci di stop si accen-
dono.
È adatta per una guida che riduca al
minimo la forza motrice del veicolo e
migliori il consumo energetico.
Premere l’interruttore per passare alla
modalità Eco.
Premere nuovamente l’interruttore per
tornare alla modalità di guida Normale.
Lo stato ON della modalità Eco viene
memorizzato anche se l’interruttore
POWER è spento.
■Annullamento automatico della moda-
lità di guida Eco
La modalità Eco viene annullata automatica- mente quando è selezionata la modalità Snow oppure è selezionato “X-MODE” e il
veicolo torna alla modalità normale. (Se pre- sente)
■Quando la modalità Eco non è disponi-bile
La modalità Eco non può essere attivata
quando è selezionato “X-MODE”. (Se pre- sente)
Selezione della modalità Eco
Page 339 of 694

337
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*1: L’area compresa tra il lato del veicolo e una distanza di 0,5 m dallo stesso non rientra
nell’area di rilevazione.
*2: Maggiore è la differenza tra la velocità del proprio veicolo e quella del veicolo rilevato, mag-
giore è la distanza alla quale tale veicolo viene rilevato, fac endo illuminare o lampeggiare
l’indicatore dello specchietto retrovisore esterno.
■Il monitor di rilevazione punti ciechi è operativo quando
Il monitor di rilevazione punti ciechi è in fun-
zione in presenza di tutte le seguenti condi- zioni:
●L’interruttore POWER si trova su ON.
●Il monitoraggio punti ciechi è attivo.
●La posizione di innesto è diversa da R.
●La velocità del veicolo è superiore a circa 10 km/h.
■Il monitor di rilevazione punti ciechi rileva la presenza di un veicolo quando
Il monitor di rilevazione punti ciechi rileva la
presenza di un veicolo nell’area di rilevazione nelle seguenti situazioni:
●Un veicolo di una corsia adiacente supera il vostro veicolo.
●Voi superate lentamente un veicolo nella corsia adiacente.
●Un altro veicolo entra nell’area di rileva-zione quando cambia corsia.
■Condizioni in cui il sistema non rileva la presenza di un veicolo
Il monitor di rilevazione punti ciechi non è
progettato per rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Scooter, biciclette, pedoni, ecc.*
●Veicoli che viaggiano in direzione opposta
●Guard-rail, muri, segnali stradali, veicoli
parcheggiati e oggetti fissi di natura ana-
loga*
●Veicoli che seguono viaggiando sulla
stessa corsia*
●Veicoli in marcia ad una distanza di 2 cor-
sie da quella del proprio veicolo*
●Veicoli che si superano rapidamente*
*: A seconda delle condizioni, il veicolo e/o
l’oggetto potrebbero invece essere rilevati.
■Condizioni in cui il sistema potrebbe non funzionare correttamente
●Il monitor di rilevazione punti ciechi potrebbe non rilevare correttamente i vei-coli nelle situazioni seguenti:
• Quando il sensore è disallineato a causa di un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante
• Quando il sensore o la zona circostante del paraurti posteriore sono coperti di fango, neve, ghiaccio, adesivi, ecc.
• Durante la guida su strade bagnate a causa dell’acqua residua in caso di cattivo tempo, ad esempio pioggia battente, neve
o nebbia • Quando si avvicinano più veicoli e la distanza tra essi è molto modesta
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e quello che segue è insufficiente• Qualora vi sia una differenza notevole tra
la velocità del vostro veicolo e quella del veicolo che entra nell’area di rilevazione• Quando vi è una variazione nella diffe-
renza tra la velocità del proprio veicolo e quella di un altro veicolo• Quando il veicolo che entra nell’area di
rilevazione sta marciando all’incirca alla stessa velocità del vostro veicolo• Quando il vostro veicolo riparte dopo una
sosta, un veicolo rimane nell’area di rileva- zione• Durante la marcia su pendii ripidi consecu-
tivi, in salita e in discesa, per esempio su strade collinari, a causa di profondi avval-lamenti della strada, ecc.
• Durante la guida su strade con curve strette, tornanti o fondo irregolare• In caso di corsie molto ampie o se il vei-
colo marcia lungo il bordo della corsia e il veicolo nella corsia adiacente è molto distante dal vostro veicolo
• Quando sono installati accessori (quali un portabiciclette) sul retro del veicolo• Qualora vi sia una differenza notevole di
Page 357 of 694

355
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
schermo del sistema multimediale viene
visualizzato un pulsante di silenziamento
temporaneo.
Selezionare per silenziare contempo-
raneamente tutti i cicalini del sensore assi-
stenza al parcheggio Toyota e dei sistemi
RCTA e RCD.
La funzione di azzeramento del suono sarà cancellata automaticamente nelle seguenti situazioni:
●Quando si cambia la posizione di innesto.
●Quando la velocità del veicolo supera una certa velocità.
●In caso di malfunzionamento di un sen-sore, oppure se il sistema è temporanea-mente non disponibile.
●Quando la funzione in corso viene disabili-tata manualmente.
●Quando si spegne l’interruttore POWER.
■Condizioni in cui il sistema non rileva la presenza di un veicolo
La funzione RCTA non è progettata per rile-
vare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Veicoli in avvicinamento da dietro che si
trovano esattamente in linea con il proprio veicolo
●Veicoli che effettuano una manovra di retromarcia nello spazio di parcheggio
adiacente al proprio veicolo
●Veicoli che i sensor i non riescono a rile-
vare a causa della presenza di ostacoli
●Guard-rail, muri, segnali stradali, veicoli
parcheggiati e oggetti fissi di natura ana-
loga*
●Scooter, biciclette, pedoni, ecc.*
●Veicoli che si allontanano dal proprio vei-
colo
●Veicoli in avvicinamento dagli spazi di par-
cheggio adiacenti al proprio veicolo*
●La distanza tra il sensore e il veicolo in
avvicinamento si riduce eccessivamente*: A seconda delle condizioni, il veicolo e/o
l’oggetto potrebbero invece essere rilevati.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
La funzione RCTA potrebbe non rilevare cor- rettamente i veicoli nelle situazioni seguenti:
●Quando il sensore è disallineato a causa di un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante
●Quando il sensore o la zona circostante nella posizione al di sopra del paraurti
posteriore sono coperti di fango, neve, ghiaccio, adesivi, ecc
●Durante la guida su strade bagnate a causa dell’acqua residua in caso di cattivo tempo, ad esempio pioggia battente, neve
o nebbia
●Quando si avvicinano più veicoli e la
distanza tra essi è molto modesta
●Quando un veicolo si sta avvicinando ad
alta velocità
●Se è installata un’apparecchiatura che
potrebbe ostruire un sensore, per esempio un occhiello di traino, una protezione per il paraurti (una striscia di rifinitura supple-
mentare, ecc.), un porta biciclette o uno spazzaneve
●Durante la retromarcia in pendenza con un improvviso cambiamento di pendenza
Page 368 of 694

366
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
biata*
*: Ad eccezione dei casi in cui la funzione
Pedoni nell’area retrostante è attiva.
■Cicalino del sensore assistenza al par- cheggio Toyota
Indipendentemente dal fatto che il cicalino
del sensore assistenza al parcheggio Toyota sia o meno abilitato, se il sistema PKSB (Assistenza alla frenata nelle manovre di par-
cheggio) è abilitato, i sensori anteriori o posteriori rilevano un oggetto fisso e viene effettuato il controllo freni, il cicalino del sen-
sore assistenza al parcheggio Toyota si atti- verà per avvertire il guidatore della distanza approssimativa dell’oggetto.
■Se il terminale della batteria da 12 volt è
stato disconnesso e riconnesso
È necessario inizializzare il sistema. Per ini- zializzare il sistema, è possibile guidare il vei-colo in linea retta per 5 secondi o più a una
velocità di circa 35 km/h o superiore.
*: Se presente
Questa funzione funziona in situazioni
come quelle sotto riportate qualora
venga rilevato un oggetto nella dire-
zione di marcia del veicolo.
Oggetti fissi nell’area anti-
stante o retrostante il vei-
colo*
Se i sensori rilevano un oggetto
fisso, per esempio un muro, sulla
traiettoria di marcia del veicolo e il
sistema determina che si potrebbe
verificare una collisione se il vei-
colo dovesse spostarsi improvvi-
samente in avanti a causa
dell’azionamento involontario del
pedale dell’acceleratore, oppure
se il veicolo si dovesse spostare
nella direzione non voluta a causa
dell’errata posizione di innesto, o
durante il parcheggio o la marcia a
velocità moderata, il sistema
entrerà in funzione per ridurre
l’impatto con l’oggetto fisso rile-
vato e contenere il danno risul-
tante.
Esempi di funzionamento del
sistema