ECU YAMAHA XMAX 250 2008 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2008, Model line: XMAX 250, Model: YAMAHA XMAX 250 2008Pages: 92, PDF Dimensioni: 2.9 MB
Page 16 of 92

HAU10974
Sistema immobilizzatore
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Questo veicolo è equipaggiato con un
sistema immobilizzatore che impedis-
ce ai ladri la ricodifica delle chiavi
standard. Il sistema si compone delle
seguenti parti.
●una chiave di ricodifica (con
calotta rossa)
●due chiavi standard (con calotta
nera) su cui si possono riscrivere
i codici nuovi
●un transponder (installato nella
chiave di ricodifica)
●la centralina dell’immobilizzatore
●un’ECU (unità di controllo elettro-
nico)
●una spia immobilizer (Vedere
pagina 3-3.)
La chiave con la calotta rossa viene
utilizzata per registrare i codici in
ciascuna chiave standard. Poiché la
ricodifica è un’operazione difficile,
portare il veicolo con tutte e tre le
chiavi da un concessionario Yamaha
per farla eseguire. Non usare la chia-
ve con la calotta rossa per guidare.
Essa va usata soltanto per scrivere i
codici nelle chiavi standard. Per la
guida, usare sempre una chiave stan-
dard.
HCA11821
ATTENZIONE:
●NON PERDERE LA CHIAVE DI
RICODIFICA! IN CASO DI SMA-
RRIMENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CON-
CESSIONARIO DI FIDUCIA! Se
si smarrisce la chiave di ricodi-
fica, è impossibile registrare
dei codici nuovi nelle chiavi
standard. Si può continuare ad
utilizzare le chiavi standard per
accendere il veicolo, ma se
occorre impostare nuovi codici
(ossia, se si fa una chiave stan-dard nuova o se si perdono tut-
te le chiavi), si deve sostituire
in blocco il sistema immobiliz-
zatore. Pertanto consigliamo
vivamente di utilizzare una
delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifi-
ca in un posto sicuro.
●Non immergere in acqua nes-
suna delle chiavi.
●Non esporre nessuna delle
chiavi a temperature eccessi-
vamente alte.
●Non mettere nessuna delle
chiavi vicino a magneti (com-
presi, ma non soltanto, i pro-
dotti come gli altoparlanti,
ecc.).
●Non posizionare oggetti che
trasmettono segnali elettrici
vicino a nessuna chiave.
●Non appoggiare oggetti pesan-
ti su una delle chiavi.
●Non molare o modificare la for-
ma di nessuna delle chiavi.
●Non disassemblare la parte di
plastica di nessuna delle chia-
vi.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 16
Page 44 of 92

HAU17280
La sicurezza è un obbligo del proprie-
tario. Le ispezioni, le regolazioni e le
lubrificazioni periodiche conserveran-
no il mezzo nelle migliori condizioni
possibili di sicurezza e di efficienza. I
punti più importanti relativi ai controlli,
alle regolazioni ed alla lubrificazione
sono illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della
manutenzione periodica e di lubrifica-
zione vanno considerati solo come
una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavia, POTREBBE
ESSERE NECESSARIO RIDURRE GLI
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN
FUNZIONE DELLE CONDIZIONI CLI-
MATICHE, DEL TERRENO, DELLA
SITUAZIONE GEOGRAFICA E
DELL’IMPIEGO INDIVIDUALE.
HWA10320
s s
AVVERTENZA
Se non si ha confidenza con i lavo-
ri di manutenzione, farli eseguire da
un concessionario Yamaha.
HWA10330
s s
AVVERTENZA
Questo scooter è progettato esclu-
sivamente per l’utilizzo su fondi
stradali pavimentati. Se lo scooter
viene impiegato su percorsi molto
polverosi, fangosi o bagnati, si
deve pulire o sostituire più spesso
l’elemento del filtro dell’aria, altri-
menti potrebbe verificarsi una rapi-
da usura del motore. Consultare un
concessionario Yamaha per gli
intervalli di manutenzione corretti.
HAU17520
Kit di attrezzi in dotazione
1. Kit di attrezzi in dotazione
Il kit di attrezzi in dotazione si trova
all’interno dello scomparto portaog-
getti sotto la sella. (Vedere pagina
3-15.)
Le informazioni per l’assistenza con-
tenute in questo libretto e gli attrezzi
del kit in dotazione hanno lo scopo di
aiutarvi nell’esecuzione della manu-
tenzione preventiva e di piccole ripa-
razioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati
lavori di manutenzione, siano neces-
sari degli attrezzi supplementari,
come una chiave dinamometrica.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-1
6
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 44
Page 70 of 92

1. Supporto batteria
2. Batteria
3. Vite
3. Estrarre la batteria dal vano bat-
teria, e poi scollegare i connetto-
ri della batteria.
Per installare la batteria
1. Collegare i connettori della batte-
ria e poi posizionare la batteria
nella posizione originaria.
2. Installare la staffa supporto bat-
teria installando il bullone.
3. Installare il pannello installando la
vite.
4. Caricare completamente la bat-
teria prima dell’installazione.
HAU23525
Sostituzione dei fusibili
1. Scatola fusibili
2. Pinze per fusibili
3. Fusibile principale
4. Fusibile principale di riserva
Il fusibile principale e la scatola fusibi-
li che contiene i fusibili dei circuiti
individuali si trovano dietro la carena-
tura B. (Vedere pagina 6-7.)
1. Fusibile sistema di segnalazione
2. Fusibile faro
3. Fusibile ventola radiatore
4. Fusibile ECU
5. Fusibile accensione
6. Fusibile di backup
7. Fusibile di riserva
8. Fusibile di riserva
9. Fusibile di riserva
Se brucia un fusibile, sostituirlo come
segue.
12
3
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
6
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 70
Page 71 of 92

1. Girare la chiave su “OFF” e speg-
nere il circuito elettrico in ques-
tione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed ins-
tallare un fusibile nuovo dell’am-
peraggio secondo specifica.HCA10640
ATTENZIONE:
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed
eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed
accendere il circuito elettrico in
questione per controllare se l’ap-
parecchiatura elettrica funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAU23730
Sostituzione di una
lampadina del faro
Questo modello è equipaggiato con
due lampadine del faro al quarzo. Se
una lampadina del faro brucia, sosti-
tuirla come segue:
1. Togliere la carenatura B. (Vedere
pagina 6-7.)
2. Scollegare il connettore del faro e
poi togliere il coprilampada.
1. Accoppiatore del faro
2. Coprilampada del faro
3. Sganciare il portalampada del
faro e poi togliere la lampadina
guasta.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile sistema di segnalazione:
15 A
Fusibile faro:
15 A
Fusibile ventola radiatore:
10 A
Fusibile ECU:
5 A
Fusibile accensione:
10 A
Fusibile di backup:
5 A
Fusibile di riserva:
15 A
Fusibile di riserva:
10 A
Fusibile di riserva:
5 A
Fusibile principale:
30 A
Fusibile principale di riserva:
30 A
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
6
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 71
Page 86 of 92

Faro:Tipo a lampadina:
Lampada alogena
Tensione, potenza lampadina x quantità:
Faro:
12 V, 35 W/35,0 W x 2
Lampada biluce fanalino/stop:
12 V, 5,0 W/21,0 W x 2
Indicatore di direzione anteriore:
12 V, 10,0 W x 2
Indicatore di direzione posteriore:
12 V, 10,0 W x 2
Luce ausiliaria:
12 V, 5,0 W x 1
Luce targa:
12 V, 5,0 W x 1
Luce pannello strumenti:
LED
Spia abbagliante:
LED x 1
Spia degli indicatori di direzione:
LED x 2
Spia del livello del carburante:
LED x 1
Spia problemi al motore:
LED x 1
Spia del sistema immobilizzatore:
LED x 1
Fusibili:Fusibile principale:
30,0 A
Fusibile del faro:
15,0 AFusibile dell’impianto di segnalazione:
15,0 A
Fusibile dell’accensione:
10,0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
10,0 A
Fusibile ECU (unità di controllo elettronico):
5,0 A
Fusibile di backup:
5,0 A
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
8
1C0-F8199-H4.qxd 22/11/07 05:47 Página 86