radio Abarth 500 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2011, Model line: 500, Model: Abarth 500 2011Pages: 170, PDF Dimensioni: 4.17 MB
Page 3 of 170

2
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURAPLANCIA PORTA STRUMENTI ........................................ 3
SIMBOLOGIA ....................................................................... 4
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 4
LE CHIAV I ......................................................................\
....... 5
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO .......................... 9
DISPLAY MULTIFUNZIONALE E DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RI CONFIGURABILE .................. 12
FUNZIONI MENÙ................................................................ 14
TRIP COMPUTE R ................................................................ 21
SEDILI ........................................................................\
.............. 23
APPOGGIATE STA ............................................................... 24
VOLANTE .......................................................................\
...... 25
SPECCHI RETROVI SORI ................................................... 26
COMFORT CLIM ATICO.................................................... 27
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 28
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 29
CLIMATIZZATORE A UTOMATICO .............................. 31
LUCI ESTE RNE ..................................................................... 34 PULIZIA CRIST
ALLI ............................................................ 35
PLAFONIER A ......................................................................\
.. 36
COMAN DI .....................................................................\
....... 37
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ........................................ 39
TETTO A PRIBILE.................................................................. 41
PORTE .......................................................................\
............. 43
ALZACRIST ALLI .................................................................. 45
BAGAGLIAIO ....................................................................... 46
COFANO MOTO RE .......................................................... 49
PORTAPACCHI/PO RTASCI ............................................. 51
FARI ........................................................................\
................. 51
SISTEMA ABS ........................................................................\
53
SISTEMA ESP ........................................................................\
. 54
SISTEMA EOBD .................................................................... 57
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE” .............. 58
IMPIANTO A UTORADIO ................................................. 59
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .............................. 61
PROTEZIONE DELL’AM BIENTE ..................................... 62
C
C
O
O
N
N
O
O
S
S
C
C
E
E
N
N
Z
Z
A
A
D
D
E
E
L
L
L
L
A
A
V
V
E
E
T
T
T
T
U
U
R
R
A
A
001-022 ABARTH 500 2ed IT:001-022 FIAT 500 IT 15-03-2011 14:20 Pagina\
2
Page 4 of 170

PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione dell’allestimento.
1. Bocchetta aria laterale – 2. Leva sinistra: comando luci esterne – 3. Manometro pressione turbo – 4. Quadro strumenti e spie –
5. Presa predisposizione navigatore portatile – 6. Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer – 7. Bocchette
aria centrali – 8. Vano portaoggetti/autoradio – 9. Air bag lato passeggero – 10. Vano portaoggetti/cassetto portadocumenti nasco-
sto – 11. Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione – 12. Comandi alzacristalli elettrici – 13. Cassetto portaoggetti –
14. Leva cambio – 15. Air bag ginocchia (KNEE BAG) – 16. Air bag lato guidatore.
3
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
F0S0001Abfig. 1
001-022 ABARTH 500 IT 27-01-2010 14:31 Pagina 3
Page 9 of 170

DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO fig. 7
La chiave può ruotare in 3 diverse posi-
zioni:
❒STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, blocco dello sterzo. Alcuni dispo-
sitivi elettrici (es. autoradio, chiusura
centralizzata porte, ecc.) possono fun-
zionare
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i di-
spositivi elettrici possono funzionare
❒AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di
un meccanismo di sicurezza che obbliga, in
caso di mancato avviamento del motore, a
riportare la chiave in posizione STOPpri-
ma di ripetere la manovra di avviamento.
8
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Non estrarre mai la chiave
quando la vettura è in mo-
vimento. Il volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima sterza-
ta. Questo vale sempre, anche nel ca-
so in cui la vettura sia trainata.
È tassativamente vietato ogni inter-
vento in aftermarket, con conseguen-
ti manomissioni della guida o del pian-
tone sterzo (es. montaggio di antifur-
to), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza, nonché la non confor-
mità omologativa della vettura.
ATTENZIONE
fig. 7F0S0007Ab
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOPestrar-
re la chiave e ruotare il volante fino a quan-
do si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si
ruota la chiave in posizione MAR.
001-022 ABARTH 500 IT 27-01-2010 14:31 Pagina 8
Page 14 of 170

13
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
PULSANTI DI COMANDO fig. 14
+Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni verso l’alto o per incre-
mentare il valore visualizzato.
MENU
ESCPressione breve per acce-
dere al menù e/o passare al-
la videata successiva oppure
confermare la scelta desi-
derata.
Pressione lunga per ritorna-
re alla videata standard.
–Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato. Nota
I pulsanti
+e – attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti situazio-
ni:
– all’interno del menù permettono lo scor-
rimento verso l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremen-
to.
Nota All’apertura di una porta anteriore
il display si attiva visualizzando per alcuni
secondi l’ora ed i chilometri/miglia per-
corsi (per versioni/mercati, dove previsto).
fig. 14
M E N U
E S C
F0S014Ab
MENU DI SETUP
Il menù è composto da una serie di funzio-
ni disposte in modo “circolare” la cui sele-
zione, realizzabile mediante i pulsanti
+e –consente l’accesso alle diverse operazioni di
scelta ed impostazione (setup) riportate in
seguito. Per alcune voci (Regola ora e Unità
misura) è previsto un sottomenu. Il menu
di setup può essere attivato con una pres-
sione breve del pulsante MENU
ESC. Con
singole pressioni dei pulsanti +o –è pos-
sibile muoversi nella lista del menu di setup.
Le modalità di gestione a questo punto dif-
feriscono tra loro a seconda della caratte-
ristica della voce selezionata. Il menù è com-
posto dalle seguenti funzioni:
– MENU
– ILLUMINAZIONE
– BEEP VELOCITÀ
– DATI TRIP B / ATTIVAZIONE TRIP B
– REGOLA ORA
– REGOLA DATA
– VEDI RADIO
– AUTOCLOSE
– UNITÀ MISURA
– LINGUA
– VOLUME AVVISI
– VOLUME TASTI
– BUZZER CINTURE / BEEP CINTURE
– SERVICE
– AIR BAG / BAG PASSEGGERO
– LUCI DIURNE
– GSI SHIFT UP
– USCITA MENÙ
001-022 ABARTH 500 2ed IT:001-022 FIAT 500 IT 15-03-2011 14:20 Pagina\
13
Page 15 of 170

14
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Selezione di una voce del menu principale
senza sottomenu:
– tramite pressione breve del pulsante
MENU
ESCpuò essere selezionata l’im-
postazione del menu principale che si de-
sidera modificare;
– agendo sui pulsanti
+o –(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la nuo-
va impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MENU
ESCsi può memorizzare l’impo-
stazione e contemporaneamente ritorna-
re alla stessa voce del menu principale pri-
ma selezionata.Selezione di una voce del menù principale con
sottomenù:
– tramite pressione breve del pulsante
MENU
ESCsi può visualizzare la prima
voce del sottomenu;
– agendo sui pulsanti
+o –(tramite sin-
gole pressioni) si possono scorrere tutte
le voci del sottomenu;
– tramite pressione breve del pulsante
MENU
ESCsi può selezionare la voce del
sottomenu visualizzata e si entra nel me-
nu di impostazione relativo;
– agendo sui pulsanti
+o –(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la nuo-
va impostazione di questa voce del sot-
tomenu;
– tramite pressione breve del pulsante
MENU
ESCsi può memorizzare l’impo-
stazione e contemporaneamente ritorna-
re alla stessa voce del sottomenu prima
selezionata.
FUNZIONI MENÙ
Illuminazione (Regolazione
illuminazione interno vettura)
Questa funzione è disponibile, con luci
anabbaglianti inseriti, e in condizioni not-
turne, per la regolazione dell’intensità lu-
minosa del quadro strumenti, dei tasti, del
display autoradio e del display climatizza-
tore automatico.
Con display multifunzionale, in condizio-
ni diurne e con anabbaglianti inseriti, il qua-
dro strumenti, i tasti e i display autoradio
e climatizzatore automatico, risultano ac-
cesi alla massima intensità luminosa.
Con display multifunzionale riconfigura-
bile, in condizioni diurne e con anabba-
glianti inseriti, l’illuminazione interno vet-
tura risulta spenta. Nel caso la vettura en-
tri in zone d’ombra, esempio percorren-
za in galleria, il quadro strumenti, i tasti e
i display autoradio e climatizzatore auto-
matico, si accendono secondo il livello di
luminosità pre-impostato.
001-022 ABARTH 500 IT 27-01-2010 14:31 Pagina 14
Page 18 of 170

17
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
Vedi radio
(Ripetizione informazioni audio)
Questa funzione permette di visualizzare
sul display informazioni relative all’auto-
radio.
– Radio: frequenza o messaggio RDS del-
la stazione radio selezionata, attivazione
ricerca automatica o AutoSTore;
– CD audio, CD MP3: numero della trac-
cia;
Per visualizzare (On) oppure eliminare
(Off) le informazioni autoradio sul display,
procedere come segue:
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve,il display visualizza in mo-
do lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato;
– premere il pulsante
+oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare. Autoclose
(Chiusura centralizzata
automatica a vettura in
movimento)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione, previa attivazione (On),
consente l’attivazione del blocco automa-
tico delle porte al superamento della ve-
locità di 20 km/h.
Per attivare oppure disattivare questa fun-
zione, procedere come segue:
– premere il pulsante
MENU
ESCcon
pressione breve, il display visualizza un sot-
tomenu;
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato;
– premere il pulsante
+oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU
ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
sottomenù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla vi-
deata menu principale senza memorizza-
re;
– premere nuovamente il pulsante MENU
ESCcon pressione lunga per tornare alla
videata standard o al menu principale a se-
conda del punto in cui ci si trova nel me-
nu. Unità misura
(Regolazione unità di misura)
Questa funzione consente l’impostazione
delle unità di misura tramite tre sotto-
menù: “Distanze”, “Consumi” e “Tempe-
ratura”.
Per impostare l’unità di misura desidera-
ta, procedere come segue:
– premere il pulsante
MENU
ESCcon
pressione breve, il display visualizza i tre
sottomenù;
– premere il pulsante
+oppure –per spo-
starsi tra i tre sottomenù;
– una volta selezionato il sottomenù che
si vuole modificare, premere il pulsante
MENU
ESCcon pressione breve;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Distanze”: premendo il pulsante MENU
ESCcon pressione breve, il display visua-
lizza “km” oppure “mi” in funzione di
quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante
+oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Consumi”: premendo il pulsante MENU
ESCcon pressione breve, il display visua-
lizza “km/l ”, “l/100km” oppure “mpg” in
funzione di quando precedentemente im-
postato;
001-022 ABARTH 500 2ed IT:001-022 FIAT 500 IT 15-03-2011 14:20 Pagina\
17
Page 60 of 170

59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
❒un amplificatore 4x30 W su pannello la-
terale posteriore destro;
❒antenna applicata sul tetto;
❒autoradio con riproduttore CD MP3 (per
caratteristiche e funzionamento vedere
quanto riportato nel supplemento “Au-
toradio” allegato al presente libretto).Nel caso si voglia installare
una autoradio, successiva-
mente all’acquisto della vet-
tura, occorre prima rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth, la quale
sarà in grado di consigliarvi in merito, al
fine di salvaguardare la durata della bat-
teria. L’eccessivo assorbimento a vuoto
danneggia la batteria e può far deca-
dere la garanzia della batteria stessa.
IMPIANTO
AUTORADIO
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact
Disc MP3 (dove previste), consultare il
supplemento allegato al presente Libretto
di Uso e Manutenzione.
L’impianto completo è costituito da:
❒due altoparlanti mid-woofer con dia-
metro di 165 mm e potenza di 40 W
ciascuno sulle porte anteriori;
❒due altoparlanti tweeter con diametro
38 mm e potenza di 30 W ciascuno sui
montanti anteriori;
❒due altoparlanti full range con diametro
di 165 mm e potenza di 40 W ciascu-
no sui pannelli laterali posteriori;
❒antenna applicata su tetto della vettura;
❒radio con riproduttore CD MP3 (per ca-
ratteristiche e funzionamento vedere
quanto riportato nel supplemento “Au-
toradio” allegato al presente Libretto).
In presenza di impianto HiFi (se richiesto):
❒due altoparlanti mid-woofer con dia-
metro di 165 mm e potenza di 60 W
ciascuno;
❒due altoparlanti tweeter con potenza di
40 W sui montanti anteriori;
❒due altoparlanti full range da 40 W max
ciascuno ciascuno sui pannelli laterali
posteriori;
❒un subwoofer da 60 W sotto il sedile
anteriore destro;
046-062 ABARTH 500 IT 27-01-2010 15:28 Pagina 59
Page 61 of 170

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto del veicolo
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche del veicolo, possono determinare
il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari veicolari, CB, radioamatori e similari)
non possono essere usati all’interno del-
la vettura, a meno di utilizzare un’anten-
na separata montata esternamente alla
vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, comprometten-
do la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura. Per quanto riguarda l’im-
piego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS,
UMTS) dotati di omologazione ufficiale
CE, si raccomanda di attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni fornite dal co-
struttore del telefono cellulare.ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satelli-
tare, ecc.) o comunque gravanti sul bilan-
cio elettrico, rivolgersi presso la Rete As-
sistenziale Abarth, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Abarth, verificherà se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado
di sostenere il carico richiesto, o se, in-
vece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
046-062 ABARTH 500 IT 27-01-2010 15:28 Pagina 60
Page 120 of 170

119
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
F12
F13
F31
F32
F36
F37
F38
F43
F47
F48
F49
F50
F51
F537,5
7,5
5
7,5
10
5
20
15
20
20
5
7,5
7,5
5
F08
F09
F10
F11
F14
F15
F16
F17
F18
F1830
15
15
10
15
20
7,5
10
7,5
7,5
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia - fig. 39FUSIBILE AMPERE
Alimentazione anabbagliante destro
Alimentazione anabbagliante sinistro e centralina assetto fari
Interruttore centralina derivazione vano motore
Luci plafoniere anteriori, posteriori, baule e luci pozzanghera
Presa diagnosi, autoradio, climatizzatore, EOBD
Interruttore luci stop, nodo quadro strumenti
Chiusura centralizzata porte
Pompa lavacristallo/lavalunotto
Alzacristalli lato guida
Alzacristallo lato passeggero
Backlighting switches, specchi elettrici
Nodo air bag
Interruttore autoradio, convergence, climatizzatore, luci stop, frizione
Nodo quadro strumenti
Centralina vano motore - fig. 41FUSIBILE AMPERE
Elettroventilatore climatizzatore
Disponibile
Avvisatori acustici
Sistema controllo motore (carichi secondari)
Proiettori abbaglianti
Motore tetto elettrico
+15 Centralina controllo motore, bobina relay T20
Centralina controllo motore
Disponibile
Centralina controllo motore, bobina relay T09
095-122 ABARTH 500 5ed IT 28-01-2010 11:09 Pagina 119
Page 134 of 170

133
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione, ridu-
cendo la capacità e l’attitudine all’avvia-
mento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta al-
la possibilità di congelamento (può già ve-
rificarsi a –10° C). In caso di sosta pro-
lungata, fare riferimento al paragrafo “Lun-
ga inattività della vettura”, nel capitolo
“Avviamento e guida”.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli ac-
cessori elettrici che necessitano di ali-
mentazione elettrica permanente (allarme,
ecc.) oppure accessori comunque gravan-
ti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso la
Rete Assistenziale Abarth, il cui persona-
le qualificato, oltre a suggerire i dispositi-
vi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Abarth, ne valuterà l’assorbimento
elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado
di sostenere il carico richiesto, o se, in-
vece sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi conti-
nuano ad assorbire energia elettrica anche
a motore spento, scaricando gradualmen-
te la batteria. CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne la funzionalità nel
tempo, seguire scrupolosamente le se-
guenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi che
porte, cofani e sportelli siano ben chiu-
si per evitare che rimangano accese, al-
l’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere inter-
ne: in ogni caso la vettura é provvista di
un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere disposi-
tivi accesi per lungo tempo (ad es. au-
toradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del po-
lo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria. Un montaggio scorretto di ac-
cessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni alla
vettura. Se dopo l’acquisto
della vettura si desidera installare de-
gli accessori (antifurto, radiotelefono,
ecc...) rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth, che saprà suggerire i dispositi-
vi più idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una batte-
ria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzio-
ne della batteria, consigliamo
di rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth, che è attrezzata per lo smal-
timento nel rispetto della natura e del-
le norme di legge.
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo intenso, smonta-
re la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio
che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare sul-
la batteria o nelle vicinanze,
proteggere sempre gli occhi con ap-
positi occhiali.
ATTENZIONE
123-140 ABARTH 500 IT 27-01-2010 16:23 Pagina 133