Abarth 500 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2017, Model line: 500, Model: Abarth 500 2017Pages: 184, PDF Dimensioni: 7.31 MB
Page 101 of 184

ATTENZIONE
23)Le lampade alogene devono essere maneggiate toccando esclusivamente la parte metallica. Se il bulbo trasparente viene a contatto con
le dita, riduce l'intensità della luce emessa e si può anche pregiudicare la durata della lampada. In caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e lasciare asciugare.
24)Si consiglia, se possibile, di far effettuare la sostituzione delle lampade presso la Rete Assistenziale Abarth. Il corretto funzionamento ed
orientamento delle luci esterne sono requisiti essenziali per la sicurezza di marcia e per non incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
99
Page 102 of 184

SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e la relativa
potenza vedere quanto descritto al
paragrafo "Sostituzione di una
lampada".
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione, luci
anabbaglianti, luci abbaglianti e
direzione.
Accesso alle lampade luci di
direzione
Agendo dal vano motore, rimuovere il
tappo 1 fig. 82.
Accesso alle lampade luci
anabbaglianti
Ruotare in senso antiorario il tappo 2
fig. 82.
Accesso alle lampade luci di
posizione/diurne (D.R.L.) ed
abbaglianti
Sterzare completamente le ruote, aprire
lo sportellino di riparo 3 fig. 83 (ubicato
sul passaruote in corrispondenza delle
luci) e successivamente rimuovere il
tappo in gomma 4 fig. 83.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
ruotare in senso antiorario e
rimuovere il tappo di protezione 1 fig.
82;
ruotare in senso antiorario il
portalampade 1 fig. 84 e sfilarlo;
estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla;
reinserire il portalampade 1
ruotandolo in senso orario,
assicurandosi del corretto bloccaggio;
inserire e ruotare in senso orario il
tappo di protezione.
Laterali
AVVERTENZA L'intervento va effettuato
utilizzando tutte le precauzioni
necessarie a non danneggiare la
carrozzeria (è consigliato utilizzare una
tessera in materiale plastico
sufficientemente rigida e di spessore
adeguato).
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
fare leva nel punto indicato dalle
frecce1e2,inmodo da comprimere la
molletta di fissaggio ed estrarre la luce
fig. 85
ruotare in senso antiorario il
portalampada, estrarre la lampada
inserita a pressione e sostituirla;
1
2
82AB0A0309C
3
4
83AB0A0089C
84AB0A0361C
100
IN EMERGENZA
Page 103 of 184

reinserire il portalampada nel
trasparente, quindi posizionare la luce
assicurandosi dello scatto di
bloccaggio della molletta di fissaggio.
LUCI ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
ruotare in senso antiorario e
rimuovere il tappo di protezione 2 fig.
82;
scollegare il connettore 1 fig. 86 e
sganciare il portalampada;
estrarre la lampada e sostituirla;
riagganciare la lampada nella propria
sede e ricollegare il connettore;
reinserire il tappo di protezione e
ruotarlo in senso orario.
121)
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il tappo in gomma di
protezione, descritto precedentemente;
sganciare le due mollette
fermalampada 1 fig. 87;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada facendo
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scalanature ricavate
sulla parabola del faro, quindi
riagganciare le mollette fermalampada;
reinserire il tappo in gomma.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI
DIURNE
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il tappo in gomma di
protezione, descritto precedentemente;
ruotare in senso antiorario il
portalampade 2 fig. 87 e sfilarlo;
estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla;
reinserire il portalampade 2
ruotandolo in senso orario,
assicurandosi del corretto bloccaggio;
reinserire il tappo in gomma.
LUCI FENDINEBBIA(ove presente)
Per la sostituzione di queste lampade
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
85AB0A0310C
1
86AB0A0311C
2
1
87AB0A0093C
101
Page 104 of 184

GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
Per sostituire una lampada procedere
come segue:
aprire il portellone bagagliaio;
svitare le due viti di fissaggio 1 fig.
88 ed estrarre il gruppo ottico
assialmente senza ruotarlo;
estrarre il portalampade dalla propria
sede svincolandolo dalle alette di
bloccaggio 2;
estrarre le lampade spingendole
leggermente e ruotandole in senso
antiorario.
La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 89:
1: luci di posizione / stop;
2: indicatori di direzione.
LUCE RETROMARCIA/
RETRONEBBIA
Per la sostituzione delle lampade
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
LUCI TERZO STOP
Per sostituire una lampada procedere
come segue:
rimuovere i due tappi di riparo e
svitare le due viti di fissaggio 1 fig. 90;
sfilare il gruppo;
scollegare il connettore elettrico 2
fig. 91;
premere sul dispositivo di ritegno 3
fig. 91 e aprire il portalampade;
estrarre la lampada da sostituire
(montata a pressione) e sostituirla;
richiudere il portalampade
assicurandosi del corretto bloccaggio
del dispositivo di ritegno;
avvitare le due viti di fissaggio e
reinserire i tappi di riparo.
LUCI TARGA
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
agire nel punto indicato dalla freccia
fig. 92 e rimuovere il trasparente;
sostituire la lampada, svincolandola
dai contatti laterali;
montare la nuova lampada,
accertandosi che risulti correttamente
bloccata tra i contatti stessi;
21
1
22
22
2
88AB0A0313C
1
2
89AB0A0314C
11
90AB0A0097C
91AB0A0098C
102
IN EMERGENZA
Page 105 of 184

rimontare infine il trasparente.
ATTENZIONE
121)A causa dell'elevata tensione di
alimentazione, l'eventuale sostituzione di
una lampada a scarica di gas (Xenon) deve
essere effettuata soltanto da personale
specializzato: pericolo di morte! Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
122) 123) 124) 125) 126) 127)Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata internamente
al coperchio vano fusibili ubicato sul
lato sinistro della plancia.
Per l'individuazione del fusibile di
protezione consultare le tabelle riportate
nelle pagine seguenti.
ACCESSO AI FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti
Per accedere ai fusibili occorre
rimuovere la copertura 5 fig. 93
montata a pressione.Il fusibile da 5A per lo sbrinamento
specchi esterni è ubicato nella zona
presa diagnosi, come illustrato in fig.
94.
Nella zona inferiore, a lato della
pedaliera, è ubicata la centralina
illustrata in fig. 96.Centralina vano motore
La centralina è ubicata sul lato destro
del vano motore, a fianco della batteria.
Per accedere ai fusibili, procedere
come segue:
Premere a fondo la vite 1 fig. 95;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso antiorario,
fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita, dalla propria sede,
dell'intera testa della vite;
92AB0A0099C
93AB0A0291C
94AB0A0317C
103
Page 106 of 184

rimuovere il coperchio 2, facendolo
scorrere verso l'alto sulle guide laterali,
come indicato in figura;
dopo aver sostituito il fusibile,
rimontare il coperchio accertandosi di
averlo chiuso correttamente.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio
fig. 97.
25)
12
95AB0A0375C
104
IN EMERGENZA
Page 107 of 184

CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Correttore assetto fari F13
5(*)
Presa diagnosi, Uconnect, climatizzatore, EOBD F36 15
Interruttore luci stop, nodo quadro strumenti F37 5
Chiusura centralizzata porte F38 15
Pompa lavacristallo/lavalunotto F43 15
Alzacristalli lato guida F47 20
(*) (ove presente)
96AB0A0106C
105
Page 108 of 184

DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Sensore parcheggio, retroilluminazione comandi F49 5
Climatizzatore, luci stop, frizione, tetto apribile elettrico, specchi
elettriciF51 7,5
Nodo quadro strumenti F53 5
106
IN EMERGENZA
Page 109 of 184

CENTRALINA VANO MOTORE
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
HI-FIF02 20
Elettroventilatore climatizzatore F08 30
LavafariF09 30
Avvisatori acusticiF10 10
Proiettori abbagliantiF14
10/15
(*)
Motore tetto elettricoF15 20
(*) Solo per versioni dotate di lampade a scarica di gas (Xenon)
97AB0A0319C
107
Page 110 of 184

DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Alimentazione (+ chiave) centralina cambio sequenziale robotizzato F16 7,5
Lunotto termicoF20 30
Proiettori fendinebbiaF30 15
Centralina cambio sequenziale robotizzato F84 10
Presa di corrente anteriore (con o senza accendisigari) F85 20
ATTENZIONE
122)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
123)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
124)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
125)Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
126)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
127)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
25)Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere cura di non insistere direttamente con getto d'acqua sulla centralina vano
motore.
108
IN EMERGENZA