belt Abarth 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2018, Model line: 500, Model: Abarth 500 2018Pages: 201, PDF Dimensioni: 5.86 MB
Page 49 of 201

SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZA L'accensione della spia è associata a messaggio specifico e/o avviso acustico, dove il quadro strumenti lo
permetta. Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione
di avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie
meno gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe
le categorie. La spia sul quadro di bordo rimane accesa fino a quando non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
SPIE SU QUADRO STRUMENTI
Spia Cosa significa
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE
La spia si accende a luce fissa con vettura ferma e cintura di sicurezza lato guida oppure lato passeggero
(quando il passeggero è presente) non allacciata.
La spia si accenderà in modo lampeggiante, unitamente ad un avvisatore acustico (buzzer) quando, a
vettura in movimento, le cinture dei posti anteriori non sono correttamente allacciate.
Per la disattivazione permanente dell'avvisatore acustico (buzzer) del sistema S.B.R. (Seat Belt Reminder)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth. È possibile riattivare in ogni momento il sistema mediante Menu di
Setup.
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 63 of 201

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA...... 61
SISTEMA ITPMS (INDIRECT TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 65
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI ................................... 67
CINTURE DI SICUREZZA ................ 67
SISTEMA S.B.R. (SEAT BELT
REMINDER) .................................... 69
PRETENSIONATORI........................ 69
SISTEMI DI PROTEZIONE PER
BAMBINI ......................................... 71
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) – AIR
BAG ................................................ 79
60
SICUREZZA
Page 70 of 201

ATTENZIONE
66)Se il sistema segnala la caduta di
pressione di uno o più pneumatici, si
raccomanda di controllare sempre
la pressione su tutti gli pneumatici.
67)L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza.
68)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.
69)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
70)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
71)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
SISTEMI DI
PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresentata
dai seguenti sistemi di protezione:
cinture di sicurezza;
sistema SBR (Seat Belt Reminder);
appoggiatesta;
sistemi di ritenuta bambini;
presenti).
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite nelle pagine
seguenti. È di fondamentale
importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo
corretto per garantire la massima
sicurezza possibile a guidatore e
passeggeri.
Per la descrizione sulla regolazione
degli appoggiatesta vedere quanto
descritto al paragrafo "Appoggiatesta"
nel capitolo "Conoscenza della vettura".
CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Tutti i posti sui sedili della vettura sono
dotati di cinture di sicurezza a tre punti
di ancoraggio, con relativo arrotolatore.
Il guidatore è tenuto a rispettare (ed a
far osservare a tutti i passeggeri) le
disposizioni legislative locali riguardo
l'obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture di sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo
schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio 1 fig. 52 ed
inserirla nella sede della fibbia 2 fig. 52,
fino a percepire lo scatto di blocco.
Se durante l'estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando manovre
brusche.
Per slacciare le cinture, premere il
pulsante 3 fig. 52.
Accompagnare la cintura durante il
riavvolgimento, per evitare che si
attorcigli.
67
air bag frontali e laterali (ove
Page 72 of 201

SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt
Reminder)
IIl sistema SBR avverte i passeggeri dei
posti anteriori del mancato
allacciamento della propria cintura di
sicurezza.
Il sistema segnala il mancato
allacciamento delle cinture di sicurezza
attraverso segnalazioni visive
(accensione di spie sul quadro
strumenti e di icone sul display) e
tramite una segnalazione acustica
(vedere quanto descritto nei paragrafi
seguenti).
NOTA Per la disattivazione permanente
dell'avvisatore acustico rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth. È possibile
riattivare in ogni momento l'avvisatore
acustico agendo sul Menu di Setup del
display.
Comportamento spia cinture di
sicurezza
Il sistema avverte il guidatore ed il
passeggero anteriore del mancato
allacciamento della propria cintura di
sicurezza nel seguente modo:
accensione della spiaa luce
lampeggiante e segnalazione acustica
intermittente per circa 100 secondi;
una volta concluso il ciclo, la spia
rimane accesa fissa finché le cinture
non vengono allacciate.
PRETENSIONATORI
La vettura è dotata di pretensionatori
per le cinture di sicurezza anteriori che,
in caso di urto frontale violento,
garantiscono una perfetta aderenza
delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l'azione di trattenimento.
L'avvenuta attivazione dei
pretensionatori è riconoscibile
dall'arretramento del nastro verso
l'arrotolatore.
La vettura è inoltre dotata di un
secondo dispositivo di
pretensionamento (installato in zona
batticalcagno): l’avvenuta attivazione è
riconoscibile dall’accorciamento del
cavo metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione
di fumo; questo fumo non è nocivo e
non indica un principio di incendio.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall’azione del
pretensionatore, indossare la cintura
tenendola bene aderente al busto e al
bacino.ll pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l'efficienza. Se per eventi naturali
eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo fosse stato
interessato da acqua e fanghiglia,
procedere con la sua sostituzione.
74)
14)
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione in caso di
incidente, gli arrotolatori delle cinture
di sicurezza anteriori sono dotati, al loro
interno, di un dispositivo che consente
di dosare la forza che agisce sul torace
e sulle spalle durante l’azione di
trattenimento delle cinture in caso di
urto frontale.
AVVERTENZE PER
L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
75) 76) 77)
L'uso delle cinture di sicurezza è
necessario anche per le donne in
gravidanza: anche per loro e per il
nascituro il rischio di lesioni in caso
d'urto è nettamente minore se
indossano le cinture.
69