display Abarth Grande Punto 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2007, Model line: Grande Punto, Model: Abarth Grande Punto 2007Pages: 206, PDF Dimensioni: 3.1 MB
Page 23 of 206

22
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Autoclose
(Chiusura centralizzata
automatica a vettura in
movimento)
Questa funzione, previa attivazione (On),
consente l’attivazione del blocco automa-
tico delle porte al superamento della ve-
locità di 20 km/h.
La funzione è presente su tutte le versio-
ni ed è possibile disattivarla solo tramite il
display multifunzionale o il display multi-
funzionale riconfigurabile.
Per attivare oppure disattivare questa fun-
zione, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza un sot-
tomenu;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato;
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
sottomenù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
menu principale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante MENU
ESCcon pressione lunga per tornare alla
videata standard o al menu principale a se-
conda del punto in cui ci si trova nel menu.Unità misura
(Regolazione unità di misura)
Questa funzione consente l’impostazione
delle unità di misura tramite tre sotto-
menù: “Distanze”, “Consumi” e “Tempe-
ratura”.
Per impostare l’unità di misura desidera-
ta, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza i tre
sottomenù;
– premere il pulsante +oppure –per spo-
starsi tra i tre sottomenù;
– una volta selezionato il sottomenù che
si vuole modificare, premere il pulsante
MENU ESCcon pressione breve;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Distanze”: premendo il pulsante MENU
ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza “km” oppure “mi” in funzione di
quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Consumi”: premendo il pulsante MENU
ESCcon pressione breve, il display vi-
sualizza “km/l ”, “l/100km” oppure “mpg”
in funzione di quando precedentemente
impostato;Se l’unità di misura distanza impostata è
“km” il display consente l’impostazione
dell’unità di misura (km/l oppure l/100km)
riferita alla quantità di carburante consu-
mato.
Se l’unità di misura distanza impostata è
“mi” il display visualizzerà la quantità di
carburante consumato in “mpg”.
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Temperatura”: premendo il pulsante ME-
NU ESCcon pressione breve, il display
visualizza “°C” oppure “°F” in funzione di
quando precedentemente impostato;
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la scelta;
Una volta effettuata la regolazione, pre-
mere il pulsante MENU ESCcon pres-
sione breve per tornare alla videata sot-
tomenu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
menu principale senza memorizzare.
– premere nuovamente il pulsante
MENU ESCcon pressione lunga per tor-
nare alla videata standard o al menu prin-
cipale a seconda del punto in cui ci si tro-
va nel menu.
001-027 Abarth IT:001-027 Abarth IT 20-05-2009 14:10 Pagina 22
Page 24 of 206

23
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Lingua (Selezione lingua)
Le visualizzazioni del display, previa impo-
stazione, possono essere rappresentate
nelle seguenti lingue: Italiano, Türkçe, Ne-
derlands, Português, Polski, Français,
Español, English, Deutsch.
Per impostare la lingua desiderata, pro-
cedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante la “lingua” precedente-
mente impostata;
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.Volume avvisi
(Regolazione volume segnalazione
acustica avarie /avvertimenti)
Questa funzione consente di regolare (su
8 livelli) il volume della segnalazione acu-
stica (buzzer) che accompagna le visualiz-
zazioni di avaria /avvertimento.
Per impostare il volume desiderato, pro-
cedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante il “livello” del volume pre-
cedentemente impostato;
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la regolazione;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.Volume tasti
(Regolazione volume tasti)
Questa funzione consente di regolare (su
8 livelli) il volume della segnalazione acu-
stica che accompagna la pressione dei pul-
santi MENU ESC, +e –.
Per impostare il volume desiderato, pro-
cedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante il “livello” del volume pre-
cedentemente impostato;
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la regolazione;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Buzz. Cinture (Riattivazione
buzzer per segnalazione S.B.R.)
La funzione è visualizzabile solo dopo l’av-
venuta disattivazione del sistema S.B.R. da
parte della Rete Assistenziale Abarth (ve-
dere capitolo “Sicurezza”al paragrafo “Si-
stema S.B.R.”).
001-027 Abarth IT:001-027 Abarth IT 20-05-2009 14:10 Pagina 23
Page 25 of 206

24
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Service
(Manutenzione programmata)
Questa funzione consente di visualizzare
le indicazioni relative alle scadenze chilo-
metriche dei tagliandi di manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza la sca-
denza in km oppure mi in funzione di quan-
to precedentemente impostato (vedere pa-
ragrafo “Unità di misura distanza ”);
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard.
NotaIl “Piano di Manutenzione Pro-
grammata” prevede la manutenzione del-
la vettura ogni 30.000 km (18.000 miglia),
questa visualizzazione appare automatica-
mente, con chiave in posizione MAR, a
partire da 2.000 km (oppure valore equi-
valente in miglia) da tale scadenza e viene
riproposta ogni 200 km (oppure valore
equivalente in miglia). Al di sotto dei 200
km le segnalazioni vengono proposte a
scadenza più ravvicinata. La visualizzazio-
ne sarà in km o miglia a seconda dell’im-
postazione effettuata nell’unità misura.
Quando la manutenzione programmata
(“tagliando”) è prossima alla scadenza pre-
vista, ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, sul display apparirà lascritta “Service” seguita dal numero di chi-
lometri/miglia mancanti alla manutenzione
della vettura. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Abarth che provvederà, oltre al-
le operazioni di manutenzione previste dal
“Piano di manutenzione programmata”, al-
l’azzeramento di tale visualizzazione (re-
set).
Bag passeggero
Attivazione/Disattivazione
degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione
toracica/pelvica (side bag)
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Questa funzione permette di attiva-
re/disattivare l’air bag lato passeggero.
Procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCe, do-
po aver visualizzato sul display il messag-
gio (Bag pass: Off) (per disattivare) oppu-
re il messaggio (Bag pass: On) (per atti-
vare) tramite la pressione dei pulsanti
+e –, premere nuovamente il pulsante
MENU ESC;
– sul display viene visualizzato il messag-
gio di richiesta conferma;
– tramite la pressione dei pulsanti +o –
selezionare (Sì) (per confermare l’attiva-
zione/disattivazione) oppure (No) (per ri-
nunciare);– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, viene visualizzato un mes-
saggio di conferma scelta e si torna alla vi-
deata menu oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla vi-
deata standard senza memorizzare.
MENU ESC
F0M2010i
F0M2008i
F0M2009i
MENU ESC
+
–
+
–
001-027 Abarth IT:001-027 Abarth IT 20-05-2009 14:10 Pagina 24
Page 26 of 206

25
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di im-
postazioni elencate nella videata menù.
Premendo il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display torna alla vi-
deata standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante –il display torna al-
la prima voce del menù (Beep Velocità).TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualiz-
zare, con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR, le grandezze relative allo stato
di funzionamento della vettura. Tale fun-
zione è composta da due trip separati de-
nominati “Trip A” e “Trip B” capaci di mo-
nitorare la “missione completa” della vet-
tura (viaggio) in modo indipendente l’uno
dall’altro.Entrambe le funzioni sono azzerabili (re-
set - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
001-027 Abarth IT:001-027 Abarth IT 20-05-2009 14:10 Pagina 25
Page 27 of 206

26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il “Trip B”, presente solo su display mul-
tifunzionale, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
NotaIl “Trip B” è una funzione escludi-
bile (vedere paragrafo “Abilitazione Trip
B”). Le grandezze “Autonomia” e “Con-
sumo istantaneo” non sono azzerabili.Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei con-
sumi dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costan-
temente, del consumo di carburante. In
caso di sosta vettura con motore avviato
sul display verrà visualizzata l’indicazione
“----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità
vettura in funzione del tempo complessi-
vamente trascorso dall’inizio della nuova
missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
AVVERTENZA In assenza di informazio-
ni, tutte le grandezze del Trip computer
visualizzano l’indicazione “----” al posto del
valore. Quando viene ripristinata la con-
dizione di normale funzionamento, il con-
teggio delle varie grandezze riprende in
modo regolare, senza avere né un azze-
ramento dei valori visualizzati preceden-
temente all'anomalia, né l’inizio di una nuo-
va missione. Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza che può essere ancora
percorsa con il carburante presente
all’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la stes-
sa condotta di guida. Sul display verrà vi-
sualizzata l’indicazione “----” al verificarsi
dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km
(oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore av-
viato per un tempo prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di
autonomia può essere influenzata da di-
versi fattori: stile di guida (vedere quanto
descritto al paragrafo “Stile di guida” nel
capitolo “Avviamento e guida”), tipo di
percorso (autostradale, urbano, montano,
ecc…), condizioni di utilizzo della vettu-
ra (carico trasportato, pressione dei pneu-
matici, ecc…). La programmazione di un
viaggio deve pertanto tener conto di quan-
to precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della
nuova missione.
001-027 Abarth IT:001-027 Abarth IT 20-05-2009 14:10 Pagina 26
Page 28 of 206

27
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante TRIP di comando fig. 20
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva
destra, consente, con chiave di avviamen-
to in posizione MAR, di accedere alla vi-
sualizzazione delle grandezze precedente-
mente descritte nonché di azzerarle per
iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle vi-
sualizzazioni delle varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset) ed
iniziare quindi una nuova missione.Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzera-
mento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite
la pressione del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza per-
corsa” raggiunge il valore, in funzione del
display installato di 3999,9 km o 9999,9 km
oppure quando il “tempo di viaggio” rag-
giunge il valore di 99.59 (99 ore e 59 mi-
nuti);
– dopo ogni scollegamento e conseguen-
te riconnessione della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip A” effettua il reset so-
lo delle grandezze relative alla propria fun-
zione.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip B” effettua il reset so-
lo delle grandezze relative alla propria fun-
zione.
fig. 20F0R0020m
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, effettuare l’azzeramento (reset)
premendo e mantenendo premuto il pul-
sante TRIPper più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere
premuto il pulsante MENU ESCper più
di 2 secondi.
001-027 Abarth IT:001-027 Abarth IT 20-05-2009 14:10 Pagina 27
Page 41 of 206

40
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BI-ZONA (per versioni/
mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bi-zona rego-
la le temperature, la distribuzione dell’aria
nell’abitacolo su due zone: lato guidatore
e lato passeggero. Il controllo della tem-
peratura è basato sulla “temperatura equi-
valente”: il sistema, cioè, lavora continua-
mente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche ester-
ne compreso l’irraggiamento solare rile-
vato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate au-
tomaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette lato gui-
datore/passeggero anteriore;
❒distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il/la
raffreddamento/deumidificazione del-
l’aria);
❒ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire sul
sistema selezionando a proprio piacimen-
to una o più funzioni e modificarne i pa-
rametri. In questo modo però si disattiva
il controllo automatico delle funzioni mo-
dificate manualmente sulle quali il siste-
ma interverrà soltanto per motivi di sicu-
rezza. Le scelte manuali sono sempre prio-
ritarie rispetto all’automatismo e vengo-
no memorizzate fino a quando l’utente
non restituisce il controllo all’automati-
smo premere il tasto AUTO, tranne nei
casi in cui il sistema interviene per parti-
colari condizioni di sicurezza. L’imposta-
zione manuale di una funzione non pre-
giudica il controllo delle altre in automa-
tico. La quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo è indipendente dalla velocità della
vettura, essendo regolata dal ventilatore
controllato elettronicamente. La tempe-
ratura dell’aria immessa è sempre con-
trollata automaticamente, in funzione del-
le temperature impostate sul display del
guidatore e del passeggero anteriore
(tranne quando l’impianto è spento o in al-
cune condizioni quando il compressore è
disinserito).Il sistema permette di impostare o modi-
ficare manualmente i seguenti parametri e
funzioni:
❒temperature aria lato guidato-
re/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua);
❒assetto distribuzione aria su sette po-
sizioni (guidatore/passeggero anterio-
re);
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/bi-zona;
❒funzione sbrinamento/disappannamento
rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 40
Page 42 of 206

41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI fig. 34
Apulsante attivazione funzione MONO
(allineamento temperature impostate)
guidatore/passeggero;
Bpulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore;
Cpulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna;
Ddisplay informazioni climatizzatore;
Epulsante spegnimento climatizzatore;Lincremento/decremento velocità ven-
tilatore;
Mpulsante selezione distribuzione aria
lato guidatore;
Npulsante attivazione funzione AUTO
(funzionamento automatico) e mano-
pola regolazione temperatura lato gui-
datore.
UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi
modi, ma si consiglia di iniziare premen-
do uno dei pulsanti AUTOe ruotando
quindi le manopole per impostare le tem-
perature desiderate sul display.
Poiché il sistema gestisce due zone del-
l’abitacolo, il guidatore e il passeggero an-
teriore possono selezionare valori di tem-
peratura differenti, con una differenza mas-
sima consentita di 7 °C.
In questo modo l’impianto inizierà a fun-
zionare in modo completamente automa-
tico per raggiungere nel più breve tempo
possibile le temperature di comfort. L’im-
pianto regolerà la temperatura, la quantità
e la distribuzione dell’aria immessa nell’a-
bitacolo e gestirà la funzione ricircolo e
l’inserimento del compressore condizio-
natore.
fig. 34F0M0039m
Fpulsante attivazione funzione MAX-DEF(sbrinamento/disappannamento rapi-
do cristalli anteriori);
Gpulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico;
Hpulsante attivazione funzione AUTO
(funzionamento automatico) e mano-
pola regolazione temperatura lato pas-
seggero;
Ipulsante selezione distribuzione aria
lato passeggero;
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 41
Page 43 of 206

42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nel funzionamento completamente auto-
matico, l’unico intervento manuale richie-
sto è l’eventuale attivazione delle seguen-
ti funzioni:
❒MONO, per uniformare la tempera-
tura e la distribuzione dell’aria lato pas-
seggero a quella lato guidatore;
❒•ricircolo aria, per mantenere il ri-
circolo sempre inserito o sempre
escluso;
❒-per accelerare il disappannamen-
to/sbrinamento dei cristalli anteriori,
del lunotto, e degli specchi retrovisori
esterni;
❒(per disappannare/sbrinare il lunot-
to termico e gli specchi retrovisori
esterni.
Durante il funzionamento completamen-
te automatico dell’impianto, si possono va-
riare le temperature impostate, la distri-
buzione dell’aria e la velocità del ventila-
tore agendo, in qualunque momento, sui
rispettivi pulsanti o manopole: l’impianto
modificherà automaticamente le proprie
impostazioni per adeguarsi alle nuove ri-
chieste.Durante il funzionamento in completo au-
tomatismo (FULL AUTO), variando la
distribuzione e/o la portata dell’aria e/o
l’inserimento del compressore e/o il ri-
circolo, scompare la scritta FULL. In que-
sto modo il sistema continuerà comunque
a gestire automaticamente tutte le funzioni
tranne quelle variate manualmente. La ve-
locità del ventilatore è unica per tutte le
zone dell’abitacolo.
Manopole regolazione
temperatura aria H - N
Ruotando le manopole verso destra o ver-
so sinistra, si alza o si abbassa la tempera-
tura dell’aria richiesta rispettivamente nel-
la zona anteriore sinistra (manopola N) e in
quella destra (manopola H) dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’a-
bitacolo, il guidatore e il passeggero ante-
riore possono selezionare valori diversi di
temperatura, con una differenza massima
consentita di 7 °C. Le temperature impo-
state vengono evidenziate dal display po-
sto vicino alle manopole. Premendo il pul-
sante A(MONO) si allinea automatica-
mente la temperatura dell’aria zona pas-
seggero anteriore a quelle lato guidatore;
pertanto si può impostare la stessa tempe-
ratura tra le due zone ruotando la mano-
pola Nlato guidatore. Per tornare alla ge-
stione separata delle temperature e della di-
stribuzione dell’aria nelle due zone dell’a-
bitacolo, basta ruotare le manopole
Ho premere ancora il pulsante A(MO-
NO) quando il led sul pulsante è acceso.Ruotando le manopole completamente a
destra o a sinistra si inseriscono rispetti-
vamente le funzioni di HI(massimo ri-
scaldamento) o LO(massimo raffredda-
mento).
Per disinserire queste due funzioni basta
ruotare la manopola della temperatura,
impostando la temperatura desiderata.
Pulsanti selezione distribuzione
anteriore dell’aria I-M
Premendo i pulsanti, si può impostare ma-
nualmente una delle sette possibili distri-
buzioni dell’aria per il lato sinistro e per
il lato destro dell’abitacolo:NFlusso d’aria verso i diffusori del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anterio-
ri per il disappannamento o sbrina-
mento dei cristalli.
˙Flusso d’aria verso le bocchette cen-
trali e laterali della plancia per la ven-
tilazione del busto e del viso nelle sta-
gioni calde.
OFlusso d’aria verso i diffusori zona pie-
di anteriori e posteriori. Questa di-
stribuzione dell’aria, per la naturale
tendenza del calore a diffondersi ver-
so l’alto, è quella che permette nel più
breve tempo il riscaldamento dell’a-
bitacolo dando una pronta sensazione
di calore.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 42
Page 44 of 206

43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
˙Ripartizione del flusso d’aria tra i
Odiffusori zona piedi (aria più calda) e le
bocchette centrali e laterali della plan-
cia (aria più fresca). Questa distribu-
zione dell’aria è particolarmente utile
nelle mezze stagioni (primavera e au-
tunno), in presenza di irraggiamento
solare.
NRipartizione del flusso d’aria tra i
Odiffusori zona piedi e i diffusori per
sbrinamento/disappannamento del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anterio-
ri. Questa distribuzione dell’aria per-
mette un buon riscaldamento dell’abi-
tacolo prevenendo il possibile appan-
namento dei cristalli.
NRipartizione del flusso dell’aria tra i
˙diffusori zona sbrinamen-
to/disappannamento del parabrezza e
le bocchette centrali e laterali della
plancia. Questa distribuzione consen-
te di inviare aria verso il parabrezza in
condizioni di irraggiamento.
NRipartizione del flusso dell’aria su
˙tutti i diffusori presenti in vettura.
O
Nel funzionamento FULL AUTOil si-
stema gestisce automaticamente la distri-
buzione dell’aria scegliendo quella più ef-
ficace in funzione delle condizioni clima-
tiche. In modalità FULL AUTOi led del-
la distribuzione risultano spenti.La distribuzione dell’aria, quando impo-
stata manualmente, è visualizzata dall’ac-
censione dei relativi led sui pulsanti sele-
zionati. Nella funzione combinata, pre-
mendo un pulsante si attiva quella funzio-
ne contemporaneamente a quelle già im-
postate. Se invece viene premuto un pul-
sante la cui funzione è già attiva, questa vie-
ne annullata e il relativo led si spegne. Per
ripristinare il controllo automatico della
distribuzione dell’aria dopo una selezio-
ne manuale, premere il pulsante AUTO.
Quando il guidatore seleziona la distribu-
zione dell’aria verso il parabrezza, auto-
maticamente viene allineata verso il para-
brezza anche la distribuzione dell’aria lato
passeggero. Il passeggero può comunque
selezionare successivamente una diversa
distribuzione dell’aria, premendo i relati-
vi pulsanti.
Pulsanti regolazione velocità
ventilatore L
Premendo il pulsante psi aumenta o di-
minuisce la velocità del ventilatore e quin-
di la quantità di aria immessa nell’abitaco-
lo, pur mantenendo l’obiettivo della tem-
peratura richiesta.La velocità del ventilatore è visualizzata
dalle barre illuminate sul display:
❒massima velocità ventilatore = tutte le
barre illuminate;
❒minima velocità ventilatore = una bar-
ra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se
è stato disinserito il compressore del cli-
matizzatore premendo il pulsante B.
AVVERTENZA Per ripristinare il control-
lo automatico della velocità del ventilato-
re dopo una regolazione manuale, pre-
mere il pulsante AUTO.
Pulsanti AUTO
(funzionamento automatico) H-N
Premendo il pulsante AUTOlato guida-
tore e/o lato passeggero anteriore il siste-
ma regola automaticamente, nelle rispetti-
ve zone, la quantità e la distribuzione del-
l’aria immessa nell’abitacolo annullando tut-
te le precedenti regolazioni manuali. Que-
sta condizione è segnalata dalla comparsa
della scritta FULL AUTOsul display an-
teriore. Intervenendo manualmente su al-
meno una delle funzioni gestite in automa-
tico dal sistema (ricircolo aria, distribuzio-
ne aria, velocità ventilatore o disinseri-
mento compressore condizionatore), la
scritta FULLsu display si spegne per se-
gnalare che il sistema non controlla più au-
tonomamente tutte le funzioni (la tempe-
ratura rimane sempre in automatico).
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 43