display Abarth Punto 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2017, Model line: Punto, Model: Abarth Punto 2017Pages: 271, PDF Dimensioni: 4.09 MB
Page 53 of 271

INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
49
F0U036Abfig. 36
Le luci diurne sono un’alternativa alle
luci anabbaglianti durante la marcia
diurna dove ne è prescritta l’obbligatorietà e
permesse ove non prescritta. Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti durante la
marcia in galleria o notturna. L’uso delle luci
diurne è regolamentato dal codice della strada
del paese in cui vi trovate. Osservatene le
prescrizioni.
ATTENZIONE
LUCI ESTERNE
La leva sinistra comanda la maggior parte delle luci
esterne. L’illuminazione esterna avviene solo con la
chiave d’avviamento in posizione MAR. Accendendo le
luci esterne si illuminano il quadro strumenti e i vari
comandi posti sulla plancia.
Le posizioni della ghiera sono fig. 36:
OLuci diurne (D.R.L.)
6Luci diurne (D.R.L.) e luci di posizione
2Luci di posizione e luci anabbaglianti
LUCI DIURNE (D.R.L.) fig. 36
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in
posizione
Osi accendono automaticamente le luci
diurne; le altre lampade e l’illuminazione interna
rimangono spente.
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
fig. 36
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la
ghiera in posizione
2. In caso di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si spengono e si accendono
le luci di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
3. Con chiave di avviamento in
posizione STOP o estratta, ruotando la ghiera dalla
posizione
Oalla posizione 2, si accendono tutte le luci
di posizione e le luci targa. Sul quadro strumenti si
accende la spia
3. La funzionalità di accensione automatica delle luci diurne
può essere attivata/disattivata mediante menù sul display
( vedere paragrafo “Display multifunzionale
riconfigurabile” in questo capitolo). Se le luci diurne
vengono disattivate, con ghiera ruotata in posizione
O
non si accende nessuna luce.
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 49
Page 55 of 271

INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
51
F0U038Abfig. 38
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 38 comanda l’azionamento del
tergicristallo/lavacristallo e del tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
La ghiera della leva destra può assumere quattro diverse
posizioni:
Otergicristallo fermo;
≤funzionamento ad intermittenza;
≥funzionamento continuo lento;
¥funzionamento continuo veloce.
Spostando la leva in posizione A (instabile) il
funzionamento è limitato al tempo in cui si trattiene
manualmente la leva in tale posizione. All’azionamento della leva corrisponde l’accensione della
spia
3sul quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la funzione
rimane attiva. La spia si accende al primo azionamento
della leva e rimane accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione. Ogni azionamento della leva
incrementa solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2
secondi.
FENDINEBBIA CON FUNZIONE CORNERING
LIGHTS
Con luci anabbaglianti accese ad una velocità inferiore ai
40 km/h, per ampi angoli di rotazione del volante o
all’accensione dell’indicatore di direzione, si accenderà
una luce (integrata nel fendinebbia) riferita al lato di
svolta che amplierà l’angolo di visibilità notturna. La
funzionalità può essere attivata/disattivata mediante
menù sul display (vedere paragrafo “Funzioni display” in
questo capitolo).
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 51
Page 64 of 271

60
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di combustibile con
conseguente spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione
di un messaggio sul display. Ispezionare accuratamente la
vettura per accertarsi che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano motore, sotto la
vettura od in prossimità della zona serbatoio. Dopo
l’urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP per non
scaricare la batteria.
Dopo l’urto, se si avverte odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall’impianto di alimentazione, non reinserire il
sistema, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
Sblocco porte in caso d’incidente
In caso d’urto con attivazione del sistema blocco
combustibile, le porte si sbloccano automaticamente per
consentire l’accesso all’abitacolo dall’esterno della
vettura e contemporaneamente si accendono le luci
delle plafoniere interne. È comunque sempre possibile
aprire le porte dall’interno vettura agendo sulle apposite
leve di comando.
Ripristino del sistema blocco combustibile
Se dopo l’urto non si riscontrano perdite di
combustibile e la vettura è in grado di ripartire,
ripristinare il corretto funzionamento di quest’ultima,
seguendo le istruzioni riportate di seguito.
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura,
deve essere effettuata la seguente procedura:
❒rotazione della chiave di avviamento in posizione MAR;
❒attivazione indicatore di direzione destro;
❒disattivazione indicatore di direzione destro;
❒attivazione indicatore di direzione sinistro;
❒disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❒attivazione indicatore di direzione destro;
❒disattivazione indicatore di direzione destro;
❒attivazione indicatore di direzione sinistro;
❒disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❒rotazione chiave di avviamento in posizione STOP.
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 60
Page 77 of 271

73
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita,
tirando la leva interna di apertura di una delle porte
anteriori si provoca il disinserimento della chiusura della
stessa porta. Tirando la leva interna di apertura di una
delle porte posteriori si provoca lo sblocco della singola
porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile
bruciato, batteria scollegata ecc.) resta comunque
possibile l’azionamento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di 20 km/h,
avviene la chiusura centralizzata automatica di tutte le
porte se selezionata la funzione attivabile tramite il
menù di set up (vedere paragrafo “Display
multifunzionale riconfigurabile” in questo capitolo).
Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le
porte dall’interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile unicamente agendo
mediante l’inserto metallico della chiave su
entrambi i nottolini delle porte come
precedentemente descritto.
ATTENZIONE
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il
funzionamento di:
❒maniglie interne;
❒pulsante A-fig. 69 di blocco/sblocco;
impedendo in tal modo l’apertura delle porte
dall’interno del vano abitacolo nel caso in cui sia stato
effettuato un tentativo di effrazione (ad esempio rottura
di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quindi la migliore
protezione possibile contro i tentativi di effrazione. Se
ne raccomanda pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare la vettura posteggiata.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 73
Page 88 of 271

84
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U091Abfig. 88
Regolazione assetto fari fig. 88
Per la regolazione agire sui pulsanti Òe posti sulla
mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce l’indicazione
visiva della posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso
tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orientamento dei fasci
luminosi ogni volta che cambia il peso del carico
trasportato.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO fig. 89-90
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la
circolazione secondo il paese di prima
commercializzazione.
Nei paesi con circolazione opposta, per non abbagliare i
veicoli che procedono in direzione contraria, occorre
modificare l’orientamento del fascio luminoso mediante
l’applicazione di una pellicola autoadesiva, appositamente
studiata. FA R I
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il
comfort e la sicurezza del conducente e degli altri utenti
della strada. Per garantire le migliori condizioni di
visibilità viaggiando con i fari accesi, la vettura deve
avere un corretto assetto dei fari stessi. Per il controllo
e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione MAR e
luci anabbaglianti accese. Quando la vettura è carica, si
inclina all’indietro, provocando un innalzamento del
fascio luminoso. In questo caso è pertanto necessario
effettuare nuovamente un corretto orientamento.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 84
Page 90 of 271

86
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera
pulsazione del pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario adeguare la
velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso cautela
sui fondi scivolosi, senza correre rischi
ingiustificati.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre rallentare
per adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia >sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale riconfigurabile (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante mantiene la propria
efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema
ABS. Procedere con prudenza fino alla più vicina Rete
Assistenziale Abarth per la verifica dell’impianto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie >e xsul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale riconfigurabile (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posteriori, con possibilità
di sbandamento. Guidare pertanto con estrema cautela
fino alla più vicina Rete Assistenziale Abarth per la
verifica dell’impianto.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 86
Page 91 of 271

87
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
In caso di accensione della sola spia x
sul quadro strumenti (unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile) arrestare
immediatamente la vettura e rivolgersi alla più
vicina Rete Assistenziale Abarth. L’eventuale
perdita di fluido dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica il funzionamento dell’impianto freni,
sia di tipo convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONEBRAKE ASSIST (assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
Il sistema, non escludibile, riconosce la frenata
d’emergenza (in base alla velocità di azionamento del
pedale freno) e garantisce un incremento di pressione
idraulica frenante di supporto a quella del guidatore,
consentendo interventi più veloci e potenti dell’impianto
frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vetture dotate di
sistema ESP, in caso di avaria all’impianto stesso
(segnalato dall’accensione della spia áunitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale
riconfigurabile.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono
le pulsazioni sul pedale del freno, non
alleggerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete
nel minor spazio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 87
Page 92 of 271

88
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti si
accende a luce fissa la spia á, unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile
(vedere capitolo “Spie e messaggi”). In tal caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete Assistenziale
Abarth.SISTEMA ESP
(Electronic Stability Program)
È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che
aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di
perdita di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi particolarmente
utile quando cambiano le condizioni di aderenza del
fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder sono presenti i
sistemi MSR (regolazione della coppia frenante motore
nel cambio marcia a ridurre), HBA (incremento
automatico della pressione frenante in frenata di panico)
e TTC (con effetto differenziale autobloccante).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia ásul quadro
strumenti, per informare il guidatore che la vettura è in
condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può essere disinserito.
Le prestazioni del sistema ESP non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al
conducente.
ATTENZIONE
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 88
Page 93 of 271

89
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la partenza
in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti condizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto e
cambio in folle o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto e
retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP mantiene
la pressione frenante alle ruote fino al raggiungimento
dalla coppia motore necessaria alla partenza, o
comunque per un tempo massimo di 1 secondo,
consentendo di spostare agevolmente il piede destro dal
pedale del freno all’acceleratore.
Trascorso 1 secondo, senza che sia stata effettuata la
partenza, il sistema si disattiva automaticamente
rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un tipico
rumore di sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento della vettura.Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall’accensione della spia áe dal relativo messaggio sul
display multifunzionale riconfigurabile (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare la vettura
senza aver azionato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Per il corretto funzionamento dei sistema
ESP e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 89
Page 94 of 271

90
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per il corretto funzionamento dei
sistema ESP e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONESISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione della vettura che
interviene automaticamente in caso di slittamento di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono
attivati due differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici,
l’ASR interviene riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una delle ruote
motrici, interviene frenando automaticamente la
ruota che slitta.
L’azione del sistema ASR risulta particolarmente utile
nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle
variazioni dinamiche del carico o all’eccessiva
accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in
relazione alle condizioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o
ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema ASR si
disinserisce automaticamente e si accende a luce fissa la
spia ásul quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile
(vedere capitolo “Spie e messaggi”). In questo caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete Assistenziale
Abarth.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 90