oil Alfa Romeo 159 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: 159, Model: Alfa Romeo 159 2006Pages: 299, PDF Dimensioni: 4.56 MB
Page 105 of 299

103
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CHIUSURA BAGAGLIAIO
Abbassare il bagagliaio premendo in cor-
rispondenza della serratura fino ad av-
vertire lo scatto della stessa.
AVVERTENZA Se è stata attivata
l’opzione ”Baule indipendente”, accer-
tarsi, prima di richiudere il bagagliaio,
di essere in possesso della chiave, in
quanto il portellone verrà bloccato au-
tomaticamente.
Aggiungere oggetti sul-
la cappelliera o sul por-
tellone (altoparlanti,
spoiler, ecc.) eccetto quando
previsto dal costruttore può
pregiudicare il corretto funzio-
namento degli ammortizzatori
laterali a gas del portellone
stesso.
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i ca-
richi massimi consentiti (vede-
re capitolo “Dati tecnici”). As-
sicurarsi inoltre che gli ogget-
ti contenuti nel bagagliaio sia-
no ben sistemati, per evitare
che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causan-
do ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Non viaggiare con og-
getti riposti sulla cap-
pelliera: potrebbero provoca-
re lesioni ai passeggeri in caso
di incidente o brusca frenata.
ATTENZIONE
AMPLIAMENTO
DEL BAGAGLIAIO
(ove previsto)
Per ampliare il bagagliaio procedere co-
me segue:
❒rimuovere gli appoggiatesta del se-
dile posteriore;
❒ruotare gli appoggiatesta di 180°
ed inserirli nella loro sede;
❒spostare lateralmente la cintura di si-
curezza verificando che il nastro sia
completamente disteso senza attor-
cigliamenti;
❒sollevare la leva A-fig. 96 di rite-
gno schienale e ribaltare quest’ulti-
mo in avanti. Il sollevamento della
leva è evidenziato da una “banda
rossa”B.
A0E0085mfig. 96
Page 119 of 299

RADIOTRASMETTITORI E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono
essere usati all’interno della vettura, a
meno di utilizzare un’antenna separa-
ta montata esternamente alla vettura
stessa.
L’impiego di tali dispositivi all’interno del-
l’abitacolo (senza antenna esterna) può
causare, oltre a potenziali danni per la
salute dei passeggeri, malfunziona-
menti ai sistemi elettronici di cui la vet-
tura è equipaggiata, compromettendo
la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di
ricezione da tali apparati può risultare
degradata dall’effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei te-
lefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) do-
tati di omologazione ufficiale CE, si rac-
comanda di attenersi scrupolosamente
alle istruzioni fornite dal costruttore del
telefono cellulare.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satel-
litare,ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo, che oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Alfa Romeo, verificheranno se
l’impianto elettrico della vettura è in gra-
do di sostenere il carico richiesto,o se, in-
vece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
117
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler
aggiuntivi, ruote in lega e cop-
pe ruota non di serie: potreb-
bero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violen-
te e ripetute, oppure di lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) osta-
coli la corsa dei pedali.
ATTENZIONE