oil Alfa Romeo 159 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2011, Model line: 159, Model: Alfa Romeo 159 2011Pages: 331, PDF Dimensioni: 4.63 MB
Page 105 of 331

103
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CHIUSURA BAGAGLIAIO
Abbassare il bagagliaio premendo in cor-
rispondenza della serratura fino ad av-
vertire lo scatto della stessa.
AVVERTENZA Se è stata attivata
l’opzione ”Baule indipendente”, accer-
tarsi, prima di richiudere il bagagliaio,
di essere in possesso della chiave, in
quanto il portellone verrà bloccato au-
tomaticamente.
Aggiungere oggetti sul-
la cappelliera o sul por-
tellone (altoparlanti,
spoiler, ecc.) eccetto quando
previsto dal costruttore può
pregiudicare il corretto funzio-
namento degli ammortizzatori
laterali a gas del portellone
stesso.
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i ca-
richi massimi consentiti (vede-
re capitolo “Dati tecnici”). As-
sicurarsi inoltre che gli ogget-
ti contenuti nel bagagliaio sia-
no ben sistemati, per evitare
che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causan-
do ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Non viaggiare con og-
getti riposti sulla cap-
pelliera: potrebbero provoca-
re lesioni ai passeggeri in caso
di incidente o brusca frenata.
ATTENZIONE
❒sollevare la leva A-fig. 96 di rite-
gno schienale e ribaltare quest’ulti-
mo in avanti. Il sollevamento della
leva è evidenziato da una “banda
rossa” B.
AVVERTENZA Prima di ribaltare lo
schienale sul cuscino, al fine di evitare
interferenze, assicurarsi che i rami cin-
tura siano alloggiati nelle loro sedi pre-
senti sul cuscino.
A0E0085mfig. 96
AMPLIAMENTO
DEL BAGAGLIAIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per ampliare il bagagliaio procedere co-
me segue:
❒rimuovere gli appoggiatesta del se-
dile posteriore;
❒spostare lateralmente la cintura di si-
curezza verificando che il nastro sia
completamente disteso senza attor-
cigliamenti;
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 103
Page 118 of 331

ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satel-
litare,ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo, che oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Alfa Romeo, verificheranno
se l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto,o se,
invece, sia necessario integrarlo con una
batteria maggiorata.
116
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
IMPIANTO
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, qualora non sia stata richie-
sta con l’autoradio, è dotata sulla plan-
cia portastrumenti di un doppio vano
portaoggetti.
L’impianto di predisposizione autoradio
è costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio;
❒cavi per alimentazione altoparlanti
anteriori e posteriori;
❒cavo per alimentazione antenna;
❒alloggiamento per autoradio;
❒antenna sul tetto della vettura.
L’autoradio va montata nell’apposita se-
de occupata dal vano porta oggetti, che
viene tolto facendo pressione sulle due
linguette di ritenuta ubicate nel vano por-
taoggetti: qui sono reperibili i cavi di ali-
mentazione.
Nel caso si voglia instal-
lare un’autoradio, suc-
cessivamente all’acqui-
sto della vettura, occorre prima
rivolgersi ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo, che saranno in
grado di consigliarvi in merito al
fine di salvaguardare la durata
della batteria. L’eccessivo as-
sorbimento a vuoto danneggia
la batteria e può far decadere la
garanzia della batteria stessa.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler
aggiuntivi, ruote in lega e cop-
pe ruota non di serie: potreb-
bero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violen-
te e ripetute, oppure di lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) osta-
coli la corsa dei pedali.
ATTENZIONE
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 116
Page 247 of 331

245
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione esteti-
ca ma anche protettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde,
si consiglia quindi di provvedere subito
a far eseguire i necessari ritocchi, per evi-
tare formazioni di ruggine. Per i ritoc-
chi della vernice utilizzare solo prodotti
originali (vedere “Targhetta di identifi-
cazione vernice carrozzeria” nel capi-
tolo “Dati tecnici”).
La normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità
dipende dalle condizioni e dall’ambien-
te d’uso. Ad esempio, nelle zone con al-
to inquinamento atmosferico, o se si per-
corrono strade cosparse di sale anti-
ghiaccio è bene lavare più frequente-
mente la vettura.Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
❒se si lava la vettura in un impianto
automatico togliere l’antenna dal tet-
to onde evitare di danneggiarla;
❒bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
❒passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione deter-
gente risciacquando di frequente la
spugna;
❒risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
Durante l’asciugatura curare soprattutto
le parti meno in vista, come vani por-
te, cofano, contorno fari, in cui l’acqua
può ristagnare più facilmente. Si consi-
glia di non portare subito la vettura in
ambiente chiuso, ma lasciarla all’aper-
to in modo da favorire l’evaporazione
dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si può
alterare la brillantezza della vernice.
I detersivi inquinano le
acque. Effettuare il la-
vaggio della vettura so-
lo in zone attrezzate per la
raccolta e la depurazione dei li-
quidi impiegati per il lavaggio
stesso.
Le parti in plastica esterne devono es-
sere pulite con la stessa procedura se-
guita per il lavaggio della vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze re-
sinose conferiscono un aspetto opaco al-
la vernice ed incrementano le possibilità
di corrosione.
AVVERTENZAGli escrementi di uc-
celli devono essere lavati immediata-
mente e con cura, in quanto la loro aci-
dità è particolarmente aggressiva.
Allo scopo di mantenere
intatte le caratteristiche
estetiche della vernicia-
tura si consiglia di non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti
per la toilettatura della vettura.
223-248 Alfa 159 ITA:223-248 Alfa 159 1ed 13-11-2009 11:53 Pagina 245