ECU Alfa Romeo 166 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2006Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 3 of 262

2
Preghiamo di sottoporre ogni osservazione di carattere assistenziale all’Organizzata venditrice della vettura
o alla nostra Consociata o Concessionaria o ad un qualsiasi punto della Rete Alfa Romeo operante nel mercato.
Libretto di Garanzia
Con ogni vettura nuova viene consegnato al Cliente il Libretto di Garanzia che riporta le norme inerenti alle pre-
stazioni dei Servizi Assistenziali Alfa Romeo ed alle modalità di concessione della garanzia.
La corretta esecuzione dei tagliandi di manutenzione programmata, prescritti dal costruttore, è sicuramente il
miglior modo per mantenere inalterate nel tempo le prestazioni della vettura, le sue doti di sicurezza, bassi costi
di esercizio ed è anche condizione necessaria per la conservazione della Garanzia.
Guida “Service”
Contiene gli elenchi dei Servizi Alfa Romeo. I Servizi sono riconoscibili dagli stemmi e contrassegni della casa.
L’Organizzazione Alfa Romeo in Italia è individuabile anche sugli elenchi telefonici alla voce “A” Alfa Romeo.
Non tutti i modelli descritti nel presente libretto sono commercializzati in tutti i Paesi. Solo alcuni equipaggiamenti descritti
in questo libretto sono installati di serie sulla vettura. Controllare presso il Concessionario la lista degli accessori disponibili.
2
Page 43 of 262

42
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza ante-
riori l’Alfa 166è dotata di pretensiona-
tori.
Questi dispositivi “sentono”, attraverso
un sensore, che è in corso un urto fronta-
le violento e richiamano di alcuni centime-
tri il nastro delle cinture. In questo modo
garantiscono la perfetta aderenza delle
cinture al corpo degli occupanti, prima
che inizi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione del pretensiona-
tore è riconoscibile dal bloccaggio dell’ar-
rotolatore; il nastro della cintura non vie-
ne più recuperato nemmeno se accompa-
gnato.
AVVERTENZAPer avere la massima
protezione dall’azione del pretensionato-
re, indossare la cintura tenendola bene a-
derente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo. Questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.Il pretensionatore non necessita di alcu-
na manutenzione né lubrificazione. Qua-
lunque intervento di modifica delle sue
condizioni originali ne invalida l’efficien-
za. Se per eventi naturali eccezionali (al-
luvioni, mareggiate, ecc.) il dispositivo è
stato interessato da acqua e fanghiglia, è
tassativamente necessaria la sua sostitu-
zione.
Dopo la regolazione, ve-
rificare sempre che il cur-
sore a cui è fissato l’anello sia bloc-
cato in una delle posizioni
predisposte. Esercitare pertanto,
con impugnatura (A-fig. 52) rila-
sciata, un’ulteriore spinta verso il
basso per consentire lo scatto del
dispositivo di ancoraggio qualora il
rilascio non fosse avvenuto in cor-
rispondenza di una delle posizioni
stabilite.
Il pretensionatore è uti-
lizzabile una sola volta.
Dopo che è stato attivato, rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per farlo sostituire. La validità
del dispositivo è di 10 anni a par-
tire dalla data di produzione, al-
l’avvicinarsi di questa scadenza ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per eseguire la sostituzio-
ne di dispositivi.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Questa precauzione può ridurre sostanzial-
mente il rischio di lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene quan-
do il nastro passa circa a metà tra l’estre-
mità della spalla e il collo.
La regolazione in altezza é possibile su
4 diverse posizioni.
Per compiere la regolazione sollevare
o abbassare l’impugnatura (A-fig.
52) del meccanismo di bloccaggio, spo-
stando contemporaneamente il blocco
(B-fig. 52) nella più idonea delle po-
sizioni consentite.
Page 127 of 262

126
AVVERTENZALa chiusura ermetica del
serbatoio può determinare una leggera pres-
surizzazione. Un eventuale sfiato, mentre si
svita il tappo, è pertanto del tutto normale.
In caso di necessità sosti-
tuire il tappo serbatoio
carburante solo con un
altro originale, o l’efficienza del-
l’impianto recupero vapori benzina
potrebbe essere compromessa.
1051PGSm
fig. 151
565PGSm
fig. 152
APERTURA D’EMERGENZA
DELLO SPORTELLO
In caso di mancato funzionamento del-
l’apertura elettrica è comunque possibile
aprire lo sportello tirando la cordicella
(A-fig. 152) posta sul lato destro del
bagagliaio.
Per accedere alla cordina aprire lo spor-
tello (B).
Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio
con fiamme libere o sigarette ac-
cese: pericolo d’incendio.
Evitare anche di avvicinarsi troppo
al bocchettone con il viso, per non
inalare vapori nocivi.
ATTENZIONE
Page 138 of 262

137
– Controllare il funzionamento dell’av-
visatore acustico.
– Controllare il funzionamento e le
condizioni di usura delle spazzole tergicri-
stallo.
– Controllare il funzionamento delle lu-
ci esterne e se necessario pulire i gruppi
ottici.
–Verificare prima della partenza, so-
prattutto in caso di viaggi notturni, il cor-
retto orientamento del fascio luminoso.
– Controllare che non vi siano perdite
d’olio o di
altri liquidi sotto la vettura.
– Assicurarsi che i bagagli siano stivati
correttamente.
– Accertarsi che, oltre a voi, anche tutti
i passeggeri abbiano allacciato le cinture
di sicurezza.
– Accertarsi che il freno a mano sia di-
sinserito e che le spie del quadro strumen-
ti non segnalino anomalie. Per evitare
movimenti accidentali della vettura, disin-
serire i
l freno a mano con il freno a peda-
le premuto.
Inoltre è bene tener presente che:
– I lunghi viaggi devono essere affron-
tati in condizioni di forma ottimali e deb-bono essere possibilmente programmati,
specialmente nei periodi di grandi sposta-
menti turistici.
–Un’alimentazione leggera, a base di
cibi facilmente assimilabili, contribuir
à a
mantenere i riflessi pronti e la concentra-
zione necessaria per una guida sicura.– Usare gli indicatori in caso di cambi
di direzione.
– Accendere le luci esterne al tramonto.
– Mantenere la distanza di sicurezza
dal veicolo che precede; tale distanza va-
ria in funzione della velocità, delle condi-
zioni meteorologiche e delle condizioni di
traffico e stradali.
– Non gui
dare con la mano appoggiata
sulla leva del cambio; lo sforzo esercitato
involontariamente, se pur di modesta en-
tità, determina inutili usure sugli elementi
interni della scatola cambio.
– Non guidare con il cambio in folle.
– Non appoggiare inutilmente il piede
sul pedale frizione; tale abitudine può
provocare la prematura usura dei compo-
nenti di quest’
organo.
– Non guidare per troppe ore consecu-
tive, ma effettuare soste periodiche, uti-
lizzando tali pause per fare un po’ di mo-
to e ritemprare il fisico.
– Provvedere ad un costante ricambio
d’aria ricorrendo alle molteplici possibilità
di regolazione offerte dall’impianto di ri-
scaldamento e di aerazione oppure di cli-
matizzazione.
IN VIAGGIO
– Guidare con prudenza significa anche
mettersi in condizione di poter prevedere
un comportamento errato o imprudente
degli altri, rispettare i limiti di velocità ed
occupare nella marcia autostradale la cor-
sia di destra.
L’abuso di alcool, droghe
e/o di alcuni medicinali è
pericolosissimo. Evitare assoluta-
mente di mettersi in viaggio in
stato di ebbrezza o sotto l’effetto
di farmaci o stupefacenti.
ATTENZIONE
Page 157 of 262

156
–Verificare che i vari utilizzatori (proiet-
tori, frecce, ecc.) funzionino correttamente.
AVVERTENZAPer la corretta esecu-
zione delle operazioni elencate, fare riferi-
mento ai singoli argomenti trattati nel ca-
pitolo “Manutenzione della vettura”.
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellula-
ri, CB e similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno di utiliz-
zare un’antenna separata montata ester-
namente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali dispo-
sitivi all’interno dell’abitacolo (senza an-
tenna esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di
cui
la vettura è equipaggiata, compromet-
tendo la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di omo-
logazione ufficiale , si raccomanda di
attenersi scrupolosamente alle istruzioni for-
nite dal costruttore del telefono cellulare.
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI ELETTRICI/
ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a con-
dizione che le installazioni vengano ese-
guite a regola d’arte, rispettando le indi-
cazion
i del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZAIl montaggio di dispo-
sitivi che comportino modifiche delle ca-
ratteristiche della vettura, possono deter-
minare il ritiro del permesso di circolazio-
ne da parte delle autorità preposte e l’e-
ventuale decadimento della garanzia limi-
tatamente ai difetti causati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indiret-
tamente riconduci
bili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.
Questa operazione deve
essere eseguita all’aperto.
I gas di scarico contengono ossido
di carbonio, gas fortemente tossico
e letale.
ATTENZIONE
Page 204 of 262

203
Si ricorda inoltre che la scrupolosa osser-
vanza delle norme di manutenzione ripor-
tate sul libretto di Uso e Manutenzione e
contrassegnate dal simbolo
—può costi-
tuire la condizione necessaria per la con-
servazione della garanzia.
Il costo dei tagliandi può essere richiesto
preventivamente ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
AVVERTENZASi consiglia di segna-
lare subito ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo eventuali piccole anomalie di funzio-
namento, senza attendere l’esecuzione
del prossimo tagliando
.
AVVERTENZAI tagliandi di Manu-
tenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli
stessi può comportare la decadenza della
garanzia.
GENERALITÀ
Il perfetto funzionamento e la durata di
ogni autovettura sono strettamente colle-
gati al buon uso che viene fatto della me-
desima ma soprattutto alla cura con la
quale vengono eseguite le normali opera-
zioni di manutenzione, per l’esecuzione
delle quali, grazie all’evoluzione del pro-
dotto, sono stati adottati nuovi criteri di
programmazione.
La cadenza dei tagliandi di manutenzio-
ne programmata è di 20.000 km.
Èutile tuttavia r
icordare che la vettura
necessita pur sempre delle ordinarie at-
tenzioni come, ad esempio, il controllo
sistematico, con eventuale ripristino, del
livello dei liquidi, della pressione dei
pneumatici, ecc.
In ogni caso si rammenta che una corret-
ta manutenzione dell’auto è sicuramente
il modo migliore per conservare inalterate
nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche d
i sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio. Se la vettura viene usa-
ta frequentemente per il
traino di rimorchi, oc-
corre ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e
l’altra.
Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confon-
dere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra di
loro e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
Page 212 of 262

211
PROTEZIONE SOTTOMOTORE
La vettura è equipaggiata con una prote-
zione sottomotore.
AVVERTENZAIn caso di sostituzio-
ne dell’olio motore, filtro olio motore,
controllo e sostituzione olio cambio e dif-
ferenziale, è necessario rimuovere la pro-
tezione sottomotore. Per l’esecuzione di
questa operazione, si raccomanda di rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
CONTROLLO LIVELLO
OLIO MOTORE
Fig. 3:versione 3.2 V6 24V
Fig. 4:versione JTD 20V Multijet
Il controllo deve essere eseguito con la
vettura in piano, a motore spento ed alcuni
minuti (circa 5) dopo l’arresto del motore.
Estrarre l’astina (A) di controllo e pulir-
la, quindi reinserirla a fondo, estrarla e ve-
rificare che il livello sia compreso tra i limi-
ti MIN e MAX ricavati sull’astina stessa.L’intervallo tra i limiti MIN e MAX corri-
sponde a circa un litro d’ol
io.
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni 1000
km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento, pertan-
to i consumi di olio motore possono esse-
re considerati stabilizzati solo dopo aver
percorso i primi 5000÷6000 km.
fig. 3 - versione 3.2 V6 24V
424PGSmA0D0113m
fig. 4 - versione JTD 20V Multijet
Page 219 of 262

218
Qualunque operazione di
pulizia del filtro può dan-
neggiarlo, arrecando di
conseguenza gravi danni al motore.
Le operazioni relative al-
la sostituzione del filtro,
se non eseguite corretta-
mente e con le dovute precauzio-
ni, possono compromettere la sicu-
rezza di marcia della vettura. Per
l’esecuzione di questa operazione
si raccomanda di rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
FILTRO ARIA
Il filtro aria è collegato ai dispositivi di ri-
levamento temperatura e portata aria che
inviano alla centralina segnali elettrici ne-
cessari al corretto funzionamento del si-
stema di iniezione ed accensione.
Pertanto, per il corretto funzionamento
del motore e per il contenimento dei con-
sumi e delle emissioni allo scarico, è indi-
spensabile che sia se
mpre in perfetta effi-
cienza.Marciando abitualmente
su terreni polverosi, la
sostituzione del filtro do-
vrà essere effettuata ad intervalli
più brevi di quelli prescritti nel Pia-
no di Manutenzione Programmata.AVVERTENZAPer il rabbocco usare
gli specifici preparati detergenti disponi-
bili in commercio, accertandosi che pos-
seggano proprietà anticalcaree ed anti-
congelanti.
In caso di dubbio rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo onde farsi consigliare
sui prodotti più adatti all’impiego.
Non viaggiare con il ser-
batoio del lavacristallo
vuoto: l’azione del lavacristallo è
fondamentale per migliorare la vi-
sibilità.
ATTENZIONE
Page 222 of 262

221
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della
procedura di ricarica della batteria è ripor-
tata unicamente a titolo informativo.Per
l’esecuzione di tale operazione si racco-
manda di rivolgersi ai Servizi Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24 ore.
Una ricarica per lungo tempo potrebbe
danneggiare la batteria.
Effettuare la ricarica della batter
ia nel
seguente modo:
– Se la vettura è equipaggiata con l’im-
pianto di allarme, disinserire l’allarme con
il telecomando e disattivare l’impianto
ruotando la chiave di emergenza in posi-
zione “OFF” (vedi “Allarme elettronico”
nel capitolo “Conoscenza della vettura”).– Scollegare i morsetti dell’impianto
elettrico dai poli della batteria.
– Collegare a
i poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
–Terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla batteria.
–Ricollegare i morsetti ai poli della
batteria rispettando le polarità.
– Ruotare la chiave di avviamento su
MARe lasciarla in questa posizione da
30 secondi a 1 minuto, quindi ruotarla
sulla posizione STOPper circa 5÷10 se-
condi, dopodiché è possibile avviare il
motore.
– Ricordarsi di riattivare l’impianto di al-
larme (se presente) ruotando la chiave di
emergenza in posizione “ON”. Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed e-
lettronici può causare
gravi danni alla vettura.
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre gli occhi
con appositi occhiali.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il li-
vello del liquido troppo
basso danneggia irreparabilmente
la batteria, fino a rottura del cor-
po e perdita totale dell’acido con-
tenuto.
ATTENZIONE