radio Alfa Romeo 166 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2006Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 12 of 262

11
Si segga comodamente nella sua vettura e legga con attenzione le
pagine seguenti.
Riconoscerà immediatamente le parti descritte ed in breve tempo
prenderà confidenza con i comandi ed i dispositivi di cui la vettura
è dotata.SISTEMA STR (SPORT THROTTLE RESPONSE)...............................................63
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE (CRUISE CONTROL)
.....................64
SENSORI DI PARCHEGGIO
..................................................................................67
STRUMENTI DI BORDO
.......................................................................................68
CLIMATIZZAZIONE
................................................................................................80
CLIMATIZZATORE
..................................................................................................83
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
.....................................................................91
COMANDI
................................................................................................................93
DOTAZIONI INTERNE
...........................................................................................96
TETTO APRIBILE
.....................................................................................................103
BAGAGLIAIO
...........................................................................................................105
COFANO VANO MOTORE
.....................................................................................109
FARI
...........................................................................................................................110
SISTEMA EOBD
......................................................................................................113
ABS
............................................................................................................................114
SISTEMI VDC E ASR
...............................................................................................117
AUTORADIO
............................................................................................................122
ALLA STAZIONE DI RIFORNIMENTO
...............................................................124
INTERRUTTORE BLOCCO AUTOMATICO CARBURANTE
.............................127
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
.....................................................................129 PLANCIA PORTASTRUMENTI
....................................................................pag. 12
SISTEMA I.C.S. ALFA ROMEO: COMANDI SUL VOLANTE
..........................14
IL SISTEMA ALFA ROMEO CODE
.......................................................................16
ALLARME ELETTRONICO
.....................................................................................22
SISTEMA DI APERTURA/CHIUSURA PORTE A DISTANZA
.........................26
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
.........................................................................26
PORTE
.......................................................................................................................28
SEDILI
.......................................................................................................................31
REGOLAZIONI DEL VOLANTE
............................................................................36
REGOLAZIONI DEGLI SPECCHI RETROVISORI
..............................................36
ALZACRISTALLI ELETTRICI
..................................................................................38
CINTURE DI SICUREZZA
......................................................................................40
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
.........................................................45
AIR BAG FRONTALI E LATERALI
.........................................................................50
COMMUTATORE LUCI E LEVE AL VOLANTE
....................................................57
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 14 of 262

13
1Passaggi aria per diffusori cristalli late-
rali.
2Bocchette aria laterali.
3Leva commutatore luci abbaglianti,
lampeggio, luci di direzione e coman-
di per Cruise Control (mantenimento
automatico di una velocità impostata)
(se presente).
4Quadro strumenti.
5Diffusori per parabrezza.
6Diffusore superiore.
7Vano portaoggetti.
8Bocchette aria centrali.
9Air bag lato passeggero.
10Comando disattivazione manuale Air
bag lato passeggero.
11Cassetto portaoggetti.
12Pulsante apertura cofano vano bagagli
(nel cassetto portaoggetti).
13Pulsante sbrinamento lunotto termico
e specchi retrovisori esterni, resisten-
ze alla base del parabrezza (se pre-
senti).14Pulsante sbrinamento parabrezza/ cri-
stalli laterali anteriori, lunotto termico
e specchi retrovisori esterni, resisten-
ze alla base del parabrezza (se pre-
senti).
15Accendisigari.
16I.C.S. Alfa Romeo (INTEGRATED CON-
TROL SYSTEM): autoradio RDS, com-
puter di bordo (TRIP), climatizzatore,
orologio e temperature esterna/inter-
na, telefono GSM e sistema di naviga-
zione (se presenti).
17Pulsanti per chiusura centralizzata,
apertura sportello carburante, disinse-
rimento funzione ASR del sistema VDC
inserimento sistema STR (se presente).
18Interruttore per luci retronebbia.
19Interruttore per luci fendinebbia.
20Interruttore per luci di emergenza.
21Sensore temperatura interna.
22Leva comando tergilavacristallo e sen-
sore di pioggia (se presente).
23Commutatore di accensione (dispositi-
vo di avviamento).24Air bag lato guida e clacson.
25Leva per sbloccaggio/bloccaggio vo-
lante regolabile.
26Comando regolazione illuminazione
strumenti.
27Comando correttore assetto fari (esclu-
se versioni con proiettori a scarica di
gas).
28Commutatore luci esterne.
29Leva per apertura cofano motore.
30Diffusori aria zona piedi posti anteriori.
Page 15 of 262

14 SISTEMA I.C.S.
ALFA ROMEO
COMANDI SUL VOLANTE
(fig. 2)(a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
Sul volante sono ripetuti i principali co-
mandi della funzione AUDIO del sistema
I.C.S. Alfa Romeo, che ne permettono un
controllo più agevole.A- Tasto funzione Mute
B- Tasto aumento volume
C- Tasto diminuzione volume
D- Tasto multifunzione:
– Radio: richiamo stazioni preseleziona-
te (da 1 a 6)
– Lettore di Compact Disc: selezione del
brano successivo
E- Tasto multifunzione:
– Radio: richiamo stazioni preseleziona-
te (da 6 a 1)
– Lettore di Compact Disc: selezione del
brano precedente
F- Tasto selezione gamma di frequenza
radio (FM-A, FM-B, FM-AS, MW, LW) e
fonti di ascolto disponibili (Radio – Letto-
re di cassette – Lettore di CD).Tasto funzione Mute
(azzeramento del volume) (A)
Per attivare la funzione Mute premere
brevemente il tasto (A): il volume verrà az-
zerato.
Per disattivare la funzione Mute premere
di nuovo il tasto (A): il volume si riporterà
al valore impostato in precedenza.
La funzione Mute viene disattivata anche
premendo uno dei tasti di regolazione del
volume (B) o (C): in questo caso si varia
direttamente il volume di ascolto.
Con la funzione Mute attiva tutte le altre
funzioni sono utilizzabili e se giunge
un’informazione sul traffico, la funzione
Mute viene ignorata.
A0D0004m
fig. 2
Page 16 of 262

15
Tasti regolazione volume di
ascolto (B) e (C)
Premere il tasto (B) per aumentare il
volume di ascolto o il tasto (C) per dimi-
nuirlo.
Premendo brevemente il tasto si ha un
cambiamento progressivo a passi. Pre-
mendolo più a lungo si ha un cambiamen-
to veloce.
Se il livello del volume viene cambiato
durante la trasmissione di un notiziario
sul traffico, la nuova impostazione verrà
mantenuta solo fino alla fine del notizia-
rio.Tasti multifunzione (D) e (E)
I tasti multifunzione (D) e (E) permet-
tono di richiamare le stazioni radio prese-
lezionate o di selezionare il brano succes-
sivo/precedente durante l’ascolto di un
Compact Disc.
Premere il tasto (D) per selezionare le
stazioni da 1 a 6 o per ascoltare il brano
successivo del CD.
Premere il tasto (E) per selezionare le
stazioni da 6 a 1 o per ascoltare il brano
precedente del CD.Tasto selezione gamma
frequenza e fonti di ascolto (F)
Per selezionare ciclicamente le gamme
di frequenza e le fonti di ascolto, premere
brevemente e ripetutamente il tasto (F).
Le frequenze/fonti disponibili sono: FM-
A, FM-B, FM-AS, MW, LW, CC*, CD**.
(*) Solo se è inserita la cassetta.
(**) Solo se è inserito almeno un CD
nel lettore.
Page 17 of 262

16
1035PGSm
fig. 5
A0D0143m
fig. 4
IL SISTEMA
ALFA ROMEO CODE
Per aumentare la protezione contro i
tentativi di furto, la vettura è dotata di un
sistema elettronico di blocco del motore
(Alfa Romeo CODE) omologato secondo
la direttiva 95/56 CE che si attiva auto-
maticamente estraendo la chiave di avvia-
mento.
Ogni chiave racchiude infatti nell’impu-
gnatura un dispositivo elettronico che ha
la funzione di modulare il segnale a radio-
frequenza emesso all’atto dell’avviamen-
to da una speciale antenna incorporata
nel commutatore.
Il segnale modulato costituisce la “Paro-
la d’ordine” con cui la centralina ricono-
sce la chiave e solo a questa condizione
consente la messa in moto del motore.
LE CHIAVI
Con la vettura viene consegnata la chiave
(A-fig. 4) con inserto metallico ad aper-
tura servoassistita, telecomando per l’a-
pertura del vano bagagli e telecomando
per l’apertura/chiusura delle porte a di-
stanza ed allarme elettronico (dove previ-
sto).La chiave aziona:
– l’avviamento
– le serrature porte
– la serratura vano bagagli
– la serratura cassetto portaoggetti
– il sistema di apertura/chiusura porte
a distanza
– il sistema di allarme (a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
– la disattivazione dell’Air bag lato
passeggero.
AVVERTENZAAl fine di garantire la
perfetta efficienza dei dispositivi elettroni-
ci contenuti all’interno della chiave, è ne-
cessario evitare di lasciarla esposta diret-
tamente ai raggi solari.
Page 18 of 262

17
CHIAVE CON TRASMETTITORE
A RADIOFREQUENZA CON
INSERTO METALLICO AD
APERTURA SERVOASSISTITA
E RICHIUDIBILE
(fig. 6)
La chiave è dotata di:
– inserto metallico (A) che può essere
richiuso nell’impugnatura della chiave
– pulsante (B) per l’apertura servoassi-
stita dell’inserto metallico
– pulsante (C) per l’apertura/chiusura
porte a distanza e l’inserimento/disinseri-
mento dell’allarme elettronico (dove pre-
visto)
– led (D) (ove previsto) che segnala
l’invio del codice al ricevitore del sistema
d’allarme elettronico Assieme alla chiave viene inoltre fornita
la CODE card (fig. 5) sulla quale sono
stampati i codici della chiave (sia mecca-
nico sia elettronico per l’avviamento di e-
mergenza).
I numeri di codice riportati sulla CODE
card devono essere conservati in luogo si-
curo, non in vettura.
È consigliabile che l’utilizzatore abbia
sempre con sé il codice elettronico riportato
sulla CODE card, nell’eventualità di dover
effettuare un avviamento d’emergenza.
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è
indispensabile che il
nuovo proprietario entri in pos-
sesso di tutte le chiavi e della
CODE card.
fig. 6
1001PGSm
– pulsante (E) per lo sblocco a distanza
del cofano vano bagagli.
L’inserto metallico (A) della chiave azio-
na:
– l’avviamento
– la serratura delle porte anteriori
– la serratura del vano bagagli
– la serratura del cassetto portaoggetti
– il commutatore per la disattivazione
dell’Air bag lato passeggero.
Per far uscire l’inserto metallico dall’im-
pugnatura della chiave, premere il pulsan-
te (B).
Page 27 of 262

26
OMOLOGAZIONI
MINISTERIALI
Nel rispetto della legislazione vigente in
ogni Paese, in materia di frequenza radio,
evidenziamo che:
– i numeri di omologazione distinti per
mercato sono riportati nelle ultime pagi-
ne del presente libretto prima dell’indice
alfabetico (per alcune nazioni anche do-
cumento omologativo);
– per i mercati in cui è richiesta la
marcatura del trasmettitore il numero di
omologazione è stato riportato sul com-
ponente.
(Secondo le versioni/mercati, la marca-
tura del codice può essere riportata anche
sul trasmettitore e/o sul ricevitore).
fig. 14
1015PGSm
SISTEMA DI
APERTURA/CHIUSURA
PORTE A DISTANZA
Il sistema è composto da un ricevitore e
da un trasmettitore (telecomando), incor-
porato nella chiave (B-fig. 14). Per a-
zionare la chiusura/apertura delle serra-
ture orientare il trasmettitore verso la vet-
tura, premere e rilasciare il pulsante (C).
Se premendo il pulsante (C) del teleco-
mando, il led (A) (ove previsto) emette
un solo breve lampo, bisogna sostituire le
pile come descritto nel paragrafo “Il siste-
ma Alfa Romeo CODE”.
AVVERTENZAQualora fosse neces-
sario procedere alla programmazione di
telecomandi supplementari, rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
COMMUTATORE A CHIAVE
(
fig. 15)
Il commutatore ha quattro posizioni:
–STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, blocco motore inserito, bloccasterzo
inserito, servizi esclusi tranne quelli non
“sottochiave” (es. luci di emergenza, si-
stema I.C.S. escluso il climatizzatore).
–ACC: posizione per l’uso dell’accen-
disigari e del sistema I.C.S. (escluso il
climatizzatore).
–MAR: posizione di marcia. Il blocco
motore è disattivato e tutti i dispositivi
elettrici sono alimentati.
fig. 15
1004PGSm
Page 123 of 262

122 AUTORADIO
La vettura è equipaggiata con impianto
autoradio completo.
L’autoradio è integrata nel sistema
I.C.S. Alfa Romeo e, a richiesta per ver-
sioni/mercati ove previsto, può essere
dotata del sistema DSP (Digital Sound
Processing) e del lettore per Compact Di-
sc.
Il funzionamento dell’autoradio, del si-
stema DSP (Digital Sound Processing) e
del lettore per Compact Disc è descritto
nell’allegato I.C.S. Alfa Romeo.
ALTOPARLANTI ANTERIORI
(
fig. 146)
Gli altoparlanti anteriori sono alloggiati
nei pannelli delle porte anteriori.
A- Tweeter
B- Woofer.
ALTOPARLANTI POSTERIORI
(
fig. 147)
Gli altoparlanti posteriori sono alloggiati
nei pannelli delle porte posteriori.
A- Tweeter
B- Woofer.
605PGSm
fig. 147
454PGSm
fig. 146
Page 124 of 262

123
ALTOPARLANTI NEL RIPIANO
SOTTOLUNOTTO(
fig. 148)
(a richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
Quando viene richiesta la dotazione
completa dell’autoradio (sistema DSP -
Digital Sound Processing e lettore per
Compact Disc) la vettura è fornita anche
di altoparlanti alloggiati alle estremità
del ripiano sottolunotto.
585PGSm
fig. 148
563PGSm
fig. 149
LETTORE PER COMPACT DISC
(
fig. 149)
(a richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
Il lettore per Compact Disc è alloggiato
nell’apposito vano (A) sul fianco sinistro
del baule, sotto al lettore CD per la fun-
zione di navigazione del sistema I.C.S. Al-
fa Romeo.
Page 134 of 262

133
La lettura attenta di questo capitolo ed il successivo rispetto delle indi-
cazioni, suggerimenti e prescrizioni in esso riportate Le consentirà di
ottenere dalla vettura il massimo rendimento in termini di sicurezza,
prestazioni, affidabilità e durata.
Si tratta, nella maggior parte dei casi, di comportamenti di carattere
generale.
In altri casi, i
nvece, può trattarsi di particolarità di funzionamento esclusive.
Presti quindi la massima attenzione a quanto sta per leggere, ciò Le con-
sentirà di utilizzare al meglio la sua vettura.AVVIAMENTO DEL MOTORE
....................................................................pag. 134
GUIDA SICURA
.......................................................................................................136
PNEUMATICI INVERNALI ................................................................ 147
CATENE DA NEVE
...................................................................................................147
GUIDA ECONOMICA E RISPETTOSA DELL’AMBIENTE
.................................148
TRAINO DI RIMORCHI
.........................................................................................152
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
..............................................................................155
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ELETTRICI/ELETTRONICI
............................156
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
..........................................156
CORRETTO USO DELLA VETTURA