ESP Alfa Romeo 166 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2008, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2008Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 7 of 262

SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vostra Alfa 166, o in prossi-
mità degli stessi, sono applicate targhette specifiche colorate, la
cui simbologia richiama l’attenzione e indica precauzioni impor-
tanti che l’utente deve osservare nei confronti del componente in
questione.
Qui di seguito vengono richiamati in forma riepilogativa i simbo-
li previsti dall’etichettatura adottata sulla vostra Alfa 166
con a fianco il componente del quale il simbolo richiama l’atten-
zione.
Viene inoltre indicato il significato che il simbolo rappresenta a
seconda della suddivisione di: pericolo, divieto, avvertenza, obbli-
go, a cui il simbolo stesso appartiene.
SIMBOLI DI PERICOLO
Batteria
Scoppio.
Ventola
Può avviarsi automaticamente a motore fermo.
Serbatoio di espansione
Non togliere il tappo quando il liquido di raffredda-
mento è bollente.
Batteria
Liquido corrosivo.
Bobina
Alta tensione.
6
Page 9 of 262

8
SIMBOLI DI OBBLIGO
DIESEL
Vettura a gasolio
Usare solo gasolio.
Batteria
Proteggere gli occhi.
Batteria - Martinetto
Consultare il libretto di Uso e Manutenzione.
Serbatoio di espansione
Usare solo liquido di tipo prescritto, vedere tabella
“Caratteristiche dei lubrificanti e dei liquidi”.
Tergicristallo
Usare solo liquido di tipo prescritto, vedere tabella
“Caratteristiche dei lubrificanti e dei liquidi”.
Motore
Usare solo lubrificante prescritto, vedere tabella
“Caratteristiche dei lubrificanti e dei liquidi”.
Vettura a benzina ecologica
Usare solo benzina senza piombo 95 RON.
8
Page 12 of 262

11
Si segga comodamente nella sua vettura e legga con attenzione le
pagine seguenti.
Riconoscerà immediatamente le parti descritte ed in breve tempo
prenderà confidenza con i comandi ed i dispositivi di cui la vettura
è dotata.SISTEMA STR (SPORT THROTTLE RESPONSE)...............................................63
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE (CRUISE CONTROL)
.....................64
SENSORI DI PARCHEGGIO
..................................................................................67
STRUMENTI DI BORDO
.......................................................................................68
CLIMATIZZAZIONE
................................................................................................80
CLIMATIZZATORE
..................................................................................................83
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
.....................................................................91
COMANDI
................................................................................................................93
DOTAZIONI INTERNE
...........................................................................................96
TETTO APRIBILE
.....................................................................................................103
BAGAGLIAIO
...........................................................................................................105
COFANO VANO MOTORE
.....................................................................................109
FARI
...........................................................................................................................110
SISTEMA EOBD
......................................................................................................113
ABS
............................................................................................................................114
SISTEMI VDC E ASR
...............................................................................................117
AUTORADIO
............................................................................................................122
ALLA STAZIONE DI RIFORNIMENTO
...............................................................124
INTERRUTTORE BLOCCO AUTOMATICO CARBURANTE
.............................127
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
.....................................................................129 PLANCIA PORTASTRUMENTI
....................................................................pag. 12
SISTEMA I.C.S. ALFA ROMEO: COMANDI SUL VOLANTE
..........................14
IL SISTEMA ALFA ROMEO CODE
.......................................................................16
ALLARME ELETTRONICO
.....................................................................................22
SISTEMA DI APERTURA/CHIUSURA PORTE A DISTANZA
.........................26
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
.........................................................................26
PORTE
.......................................................................................................................28
SEDILI
.......................................................................................................................31
REGOLAZIONI DEL VOLANTE
............................................................................36
REGOLAZIONI DEGLI SPECCHI RETROVISORI
..............................................36
ALZACRISTALLI ELETTRICI
..................................................................................38
CINTURE DI SICUREZZA
......................................................................................40
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
.........................................................45
AIR BAG FRONTALI E LATERALI
.........................................................................50
COMMUTATORE LUCI E LEVE AL VOLANTE
....................................................57
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 17 of 262

16
1035PGSm
fig. 5
A0D0143m
fig. 4
IL SISTEMA
ALFA ROMEO CODE
Per aumentare la protezione contro i
tentativi di furto, la vettura è dotata di un
sistema elettronico di blocco del motore
(Alfa Romeo CODE) omologato secondo
la direttiva 95/56 CE che si attiva auto-
maticamente estraendo la chiave di avvia-
mento.
Ogni chiave racchiude infatti nell’impu-
gnatura un dispositivo elettronico che ha
la funzione di modulare il segnale a radio-
frequenza emesso all’atto dell’avviamen-
to da una speciale antenna incorporata
nel commutatore.
Il segnale modulato costituisce la “Paro-
la d’ordine” con cui la centralina ricono-
sce la chiave e solo a questa condizione
consente la messa in moto del motore.
LE CHIAVI
Con la vettura viene consegnata la chiave
(A-fig. 4) con inserto metallico ad aper-
tura servoassistita, telecomando per l’a-
pertura del vano bagagli e telecomando
per l’apertura/chiusura delle porte a di-
stanza ed allarme elettronico (dove previ-
sto).La chiave aziona:
– l’avviamento
– le serrature porte
– la serratura vano bagagli
– la serratura cassetto portaoggetti
– il sistema di apertura/chiusura porte
a distanza
– il sistema di allarme (a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
– la disattivazione dell’Air bag lato
passeggero.
AVVERTENZAAl fine di garantire la
perfetta efficienza dei dispositivi elettroni-
ci contenuti all’interno della chiave, è ne-
cessario evitare di lasciarla esposta diret-
tamente ai raggi solari.
Page 40 of 262

39
fig. 46
POSTERIORI
I cristalli posteriori sono azionati dai co-
mandi sdoppiati posti sulla porta anteriore
lato guida e su ciascuna porta posteriore.
Con chiave in posizione MARpremere
il pulsante per abbassare il cristallo; tirare
il pulsante per alzarlo.
Comandi sulla porta anteriore
lato guida
(fig. 46)
Sulla mostrina del pannello porta lato
guida sono ubicati i seguenti pulsanti di
comando:
C- cristallo posteriore sinistro
D- cristallo posteriore destro
E- inibizione comandi alzacristalli por-
te posteriori (con inibizione attivata il
led sul pulsante è spento).
A0D0009m
Non mantenere premuto
il pulsante quando il cri-
stallo è completamente
alzato o abbassato.
fig. 47 Comandi sulle porte posteriori
(fig. 47)
Sulla mostrina del pannello di ogni por-
ta posteriore c’è un pulsante (A) per il
comando del relativo cristallo.
328PGSm
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia di-
rettamente dai vetri in movimen-
to, sia da oggetti personali trasci-
nati o urtati dagli stessi. Scendendo
dalla vettura, togliere sempre la
chiave d’avviamento per evitare che
gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
Page 42 of 262

41
CINTURA CENTRALE
POSTERIORE DI TIPO
ADDOMINALE(
fig. 51)
(
dove previsto)
Allacciare la cintura inserendo la linguet-
ta di aggancio (A) nella sede (B) della
fibbia, sino a percepire lo scatto di blocco.
Per regolare la cintura far scorrere il na-
stro nella fibbia (D) tirando l’estremità
(E) per stringere ed il tratto (F) per allen-
tare.
Per slacciare la cintura premere il pul-
sante (C).
AVVERTENZALa cintura è corretta-
mente regolata quando è ben aderente al
bacino.Quando i posti posteriori non sono occu-
pati, utilizzare gli appositi alloggiamenti
posti tra schienale e cuscino, per riporre
ordinatamente le fibbie delle cinture.REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE
DI SICUREZZA ANTERIORI
Regolare sempre l’altezza delle cinture,
adattandole alla corporatura dei passeg-
geri.
fig. 51
fig. 52
320PGSm3139CAm
Ricordarsi che, in caso
d'urto violento, i passeg-
geri dei sedili posteriori che non in-
dossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per
i passeggeri dei posti anteriori.
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza
deve essere effettuata a vettura
ferma.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
fig. 50/A
A0D0129m
fig. 50
A0D0128m
Page 55 of 262

54
AIR BAG LATERALI
(SIDE BAG - FRONT WINDOW
BAG)
Gli Air bag laterali hanno il compito di au-
mentare la protezione degli occupanti in oc-
casione di un urto laterale di severità medio-
alta.
Sono costituiti da due tipi di cuscini a gon-
fiaggio istantaneo:
– i side bag, alloggiati negli schienali dei
sedili anteriori; questa soluzione permette
di avere sempre il bag (cuscino) nella posi-
zione ottimale rispetto all‘occupante, indi-
pendentemente dalla regolazione del sedi-
le;
– i front window bag, che sono cuscini a
“tendina” alloggiati dietro i rivestimenti la-
terali del tetto; questa soluzione, studiata
per la protezione della testa, consente di of-
frire agli occupanti anteriori la migliore pro-
tezione in caso di urto laterale, grazie all‘am-
pia superficie di sviluppo dei cuscini.
In caso di urto laterale, una centralina elet-
tronica elabora i segnali provenienti da un
sensore di decelerazione e attiva, quando
necessario, il gonfiaggio dei cuscini.I cuscini si gonfiano istantaneamente, po-
nendosi a protezione fra gli occupanti e la
fiancata della vettura. Immediatamente do-
po i cuscini si sgonfiano.
In caso di urti laterali di bassa severità, (per
i quali è sufficiente l’azione di trattenimen-
to esercitata dalle cinture di sicurezza), l'Air
bag non viene attivato. Anche in questo ca-
so è sempre necessario l'utilizzo delle cin-
ture di sicurezza, che in caso di urto latera-
le assicurano comunque il corretto
posizionamento dell'occupante e ne evita-
no l'espulsione per urti molto violenti.
Pertanto gli Air bag laterali non sono so-
stitutivi ma complementari all’uso delle cin-
ture, che si raccomanda sempre di indossa-
re, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior par-
te dei paesi extraeuropei.
Il funzionamento degli Air bag laterali e dei
front window bag non è disabilitato dall’a-
zionamento dell’interruttore di comando di-
sattivazione Air bag frontale passeggero, co-
me descritto nel paragrafo precedente. AVVERTENZALa migliore protezione
da parte del sistema in caso di urto latera-
le si ha mantenendo una corretta posizio-
ne sul sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del front window
bag.
AVVERTENZAÈ possibile l’attivazione
degli Air bag frontali e/o laterali se la vettu-
ra è sottoposta a forti urti o incidenti che in-
teressano la zona sottoscocca, come ad esem-
pio urti violenti contro gradini, marciapiedi o
risalti fissi del suolo, cadute della vettura in
grandi buche o avvallamenti stradali.
Non appoggiare la testa,
le braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nell'area del
front window bag per evitare pos-
sibili lesioni durante la fase di gon-
fiaggio.
ATTENZIONE
Page 56 of 262

55
AVVERTENZAL’entrata in funzione de-
gli Air bag libera una piccola quantità di pol-
veri. Queste polveri non sono nocive e non
indicano un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e l’interno
della vettura possono venire ricoperti da un
residuo polveroso: questa polvere può irri-
tare la pelle e gli occhi. Nel caso di esposi-
zione lavarsi con sapone neutro ed acqua.AVVERTENZANel caso di un incidente
in cui si sia attivato uno qualunque dei di-
spositivi di sicurezza, rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo per far sostituire quel-
li attivati e per far verificare l'integrità
dell'impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione
e sostituzione riguardanti l’Air bag devono
essere effettuati presso i Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura oc-
corre rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per far disattivare l’impianto.
In caso di cambio di proprietà della vettu-
ra è indispensabile che il nuovo proprieta-
rio venga a conoscenza delle modalità di im-
piego e delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del libretto “Uso e Manu-
tenzione”.
AVVERTENZAL’attivazione di preten-
sionatori, Air bag frontali, Air bag laterali, è
decisa in modo differenziato dalla centrali-
na elettronica, in funzione del tipo di urto.
La mancata attivazione di uno o più di essi
non è pertanto indice di malfunzionamen-
to del sistema.AVVERTENZE GENERALI
L’impianto Air bag ha una validità di 14
anni per quanto concerne la carica pirotec-
nica e di 10 anni per quanto concerne il con-
tatto spiralato. All’avvicinarsi di queste sca-
denze, rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per la sostituzione.
Non sporgere mai la te-
sta, le braccia e i gomiti
fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
Se la spia ¬non si accen-
de ruotando la chiave in
posizione MAR oppure rimane ac-
cesa durante la marcia è possibile
che sia presente una anomalia nei
sistemi di ritenuta; in tal caso gli
air bag o i pretensionatori potreb-
bero non attivarsi in caso di inci-
dente o, in un più limitato numero
di casi, attivarsi erroneamente. Pri-
ma di proseguire, contattare i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Non ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori con ri-
vestimenti o foderine che non sia-
no predisposti per uso con Side-
bag.
ATTENZIONE
Page 64 of 262

SISTEMA STR
(SPORT THROTTLE
RESPONSE)
(a richiesta per versioni/mercato ove
previsto)
Il sistema STR offre al guidatore la pos-
sibilità di una guida brillante e sportiva
senza rinunciare in altre circostanze ad u-
na guida rilassata, con una risposta più
dolce e progressiva del motore.
Il guidatore può infatti scegliere a suo
piacimento tra un comando acceleratore
rapido di impronta sportiva e uno più gra-
duale che privilegia il comfort, ad ese
m-
pio nella guida in città.Per inserire la risposta sportiva premere
(anche durante la marcia) l’interruttore
(A-fig. 76) sul mobiletto centrale. Per
impedire inserimenti non voluti, causati
dall’azionamento involontario dell’inter-
ruttore, il sistema richiede il rilascio com-
pleto del pedale acceleratore per l’inseri-
mento. Quando la risposta sportiva è abi-
litata, si illumina la spia (B) sull’interrut-
tore.
Per ripristinare la risposta più conforte-
vole premere nuovamente il pulsante (A)
e rilasciare completamente l’acceleratore:
la spia (B) sull’interruttore si spegne.
Ogni volta che si accende il motore, la
centralina di controllo si posiziona sulla ri-
sposta più confortevole. Se prima dello
spegnimento del motore era memorizza-
ta la ri
sposta sportiva, quest’ultima si
reinserirà automaticamente rilasciando il
pedale acceleratore dopo la prima accele-
rata.Inserimento automatico
Il sistema consente di passare automati-
camente dalla mappatura standard a quel-
la sportiva con una rapida pressione sul pe-
dale acceleratore. Questa funzione risulta
utile in tutte le situazioni, come ad es. i
sorpassi o le manovre di emergenza, dove
è richiesta la massima accelerazione.
Terminata la richiesta di massima poten-
za, il sistema ripristina automaticamente
la mappatura standard.
63
A0D0022m
fig. 76
Page 93 of 262

92
La temperatura in pros-
simità del riscaldatore
non deve superare i 120
°C (ad es. durante le operazioni
di verniciatura nel forno di una
carrozzeria). Temperature mag-
giori potrebbero danneggiare i
componenti della centralina elet-
tronica. Per la manutenzione e le
riparazioni rivolgersi esclusiva-
mente ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo ed usare esclusivamente
parti di ricambio originali. NOTADurante il funzionamento del ri-
scaldatore, con la vettura ferma ed il moto-
re in moto, stazionando all’esterno della
vettura in prossimità del parafango poste-
riore destro, possono avvertirsi dei leggeri
rumori generati dal normale funzionamen-
to del riscaldatore.
I gas di scarico del bru-
ciatore vengono espulsi
nella zona centrale inferiore del
pianale: pertanto non parcheggiare
la vettura con il motore in moto su
superfici infiammabili, pericolo di
incendio!
ATTENZIONE
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente il riscalda-
tore supplementare presso i Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo. Ciò garantirà il funziona-
mento sicuro ed economico del riscaldatore
ed anche una sua lunga durata.