radio antenna Alfa Romeo 166 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2008, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2008Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 17 of 262

16
1035PGSm
fig. 5
A0D0143m
fig. 4
IL SISTEMA
ALFA ROMEO CODE
Per aumentare la protezione contro i
tentativi di furto, la vettura è dotata di un
sistema elettronico di blocco del motore
(Alfa Romeo CODE) omologato secondo
la direttiva 95/56 CE che si attiva auto-
maticamente estraendo la chiave di avvia-
mento.
Ogni chiave racchiude infatti nell’impu-
gnatura un dispositivo elettronico che ha
la funzione di modulare il segnale a radio-
frequenza emesso all’atto dell’avviamen-
to da una speciale antenna incorporata
nel commutatore.
Il segnale modulato costituisce la “Paro-
la d’ordine” con cui la centralina ricono-
sce la chiave e solo a questa condizione
consente la messa in moto del motore.
LE CHIAVI
Con la vettura viene consegnata la chiave
(A-fig. 4) con inserto metallico ad aper-
tura servoassistita, telecomando per l’a-
pertura del vano bagagli e telecomando
per l’apertura/chiusura delle porte a di-
stanza ed allarme elettronico (dove previ-
sto).La chiave aziona:
– l’avviamento
– le serrature porte
– la serratura vano bagagli
– la serratura cassetto portaoggetti
– il sistema di apertura/chiusura porte
a distanza
– il sistema di allarme (a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
– la disattivazione dell’Air bag lato
passeggero.
AVVERTENZAAl fine di garantire la
perfetta efficienza dei dispositivi elettroni-
ci contenuti all’interno della chiave, è ne-
cessario evitare di lasciarla esposta diret-
tamente ai raggi solari.
Page 157 of 262

156
–Verificare che i vari utilizzatori (proiet-
tori, frecce, ecc.) funzionino correttamente.
AVVERTENZAPer la corretta esecu-
zione delle operazioni elencate, fare riferi-
mento ai singoli argomenti trattati nel ca-
pitolo “Manutenzione della vettura”.
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellula-
ri, CB e similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno di utiliz-
zare un’antenna separata montata ester-
namente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali dispo-
sitivi all’interno dell’abitacolo (senza an-
tenna esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di
cui
la vettura è equipaggiata, compromet-
tendo la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di omo-
logazione ufficiale , si raccomanda di
attenersi scrupolosamente alle istruzioni for-
nite dal costruttore del telefono cellulare.
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI ELETTRICI/
ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a con-
dizione che le installazioni vengano ese-
guite a regola d’arte, rispettando le indi-
cazion
i del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZAIl montaggio di dispo-
sitivi che comportino modifiche delle ca-
ratteristiche della vettura, possono deter-
minare il ritiro del permesso di circolazio-
ne da parte delle autorità preposte e l’e-
ventuale decadimento della garanzia limi-
tatamente ai difetti causati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indiret-
tamente riconduci
bili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.
Questa operazione deve
essere eseguita all’aperto.
I gas di scarico contengono ossido
di carbonio, gas fortemente tossico
e letale.
ATTENZIONE