sat nav Alfa Romeo 166 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2008, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2008Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 14 of 262

13
1Passaggi aria per diffusori cristalli late-
rali.
2Bocchette aria laterali.
3Leva commutatore luci abbaglianti,
lampeggio, luci di direzione e coman-
di per Cruise Control (mantenimento
automatico di una velocità impostata)
(se presente).
4Quadro strumenti.
5Diffusori per parabrezza.
6Diffusore superiore.
7Vano portaoggetti.
8Bocchette aria centrali.
9Air bag lato passeggero.
10Comando disattivazione manuale Air
bag lato passeggero.
11Cassetto portaoggetti.
12Pulsante apertura cofano vano bagagli
(nel cassetto portaoggetti).
13Pulsante sbrinamento lunotto termico
e specchi retrovisori esterni, resisten-
ze alla base del parabrezza (se pre-
senti).14Pulsante sbrinamento parabrezza/ cri-
stalli laterali anteriori, lunotto termico
e specchi retrovisori esterni, resisten-
ze alla base del parabrezza (se pre-
senti).
15Accendisigari.
16I.C.S. Alfa Romeo (INTEGRATED CON-
TROL SYSTEM): autoradio RDS, com-
puter di bordo (TRIP), climatizzatore,
orologio e temperature esterna/inter-
na, telefono GSM e sistema di naviga-
zione (se presenti).
17Pulsanti per chiusura centralizzata,
apertura sportello carburante, disinse-
rimento funzione ASR del sistema VDC
inserimento sistema STR (se presente).
18Interruttore per luci retronebbia.
19Interruttore per luci fendinebbia.
20Interruttore per luci di emergenza.
21Sensore temperatura interna.
22Leva comando tergilavacristallo e sen-
sore di pioggia (se presente).
23Commutatore di accensione (dispositi-
vo di avviamento).24Air bag lato guida e clacson.
25Leva per sbloccaggio/bloccaggio vo-
lante regolabile.
26Comando regolazione illuminazione
strumenti.
27Comando correttore assetto fari (esclu-
se versioni con proiettori a scarica di
gas).
28Commutatore luci esterne.
29Leva per apertura cofano motore.
30Diffusori aria zona piedi posti anteriori.
Page 28 of 262

27
AVVERTENZANon lasciare la chiave
in questa posizione quando il motore è
fermo.
–AV V: avviamento motore.
AVVERTENZAIn caso di mancato
avviamento riportare la chiave su STOP
e ripetere la manovra.
Il commutatore a chiave è provvisto di
un dispositivo di sicurezza che impedisce
il passaggio alla posizione AV Vquando
il motore è in moto.In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tenta-
tivo di furto) farne verificare il
funzionamento presso i Servizi
Autorizzati Alfa Romeo prima di
riprendere la marcia.
BLOCCASTERZO
Inserimento:
– portare la chiave in posizione
STOP, quindi estrarla e ruotare legger-
mente il volante per agevolare l’inseri-
mento del blocco.
Disinserimento:
– ruotare la chiave in posizione MAR
muovendo leggermente il volante nei due
sensi.
Dovendo scendere dalla
vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che eventua-
li occupanti azionino inavvertita-
mente i comandi. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
Ricordarsi di inserire il freno a ma-
no e, se la vettura è in salita, la pri-
ma marcia, mentre se la vettura è
in discesa la retromarcia.
Non estrarre mai la chia-
ve quando la vettura è in
movimento. Il volante si blocche-
rebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, an-
che nel caso in cui la vettura sia
trainata.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza , nonché la non
conformità omologativa della vet-
tura.
ATTENZIONE
Page 40 of 262

39
fig. 46
POSTERIORI
I cristalli posteriori sono azionati dai co-
mandi sdoppiati posti sulla porta anteriore
lato guida e su ciascuna porta posteriore.
Con chiave in posizione MARpremere
il pulsante per abbassare il cristallo; tirare
il pulsante per alzarlo.
Comandi sulla porta anteriore
lato guida
(fig. 46)
Sulla mostrina del pannello porta lato
guida sono ubicati i seguenti pulsanti di
comando:
C- cristallo posteriore sinistro
D- cristallo posteriore destro
E- inibizione comandi alzacristalli por-
te posteriori (con inibizione attivata il
led sul pulsante è spento).
A0D0009m
Non mantenere premuto
il pulsante quando il cri-
stallo è completamente
alzato o abbassato.
fig. 47 Comandi sulle porte posteriori
(fig. 47)
Sulla mostrina del pannello di ogni por-
ta posteriore c’è un pulsante (A) per il
comando del relativo cristallo.
328PGSm
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia di-
rettamente dai vetri in movimen-
to, sia da oggetti personali trasci-
nati o urtati dagli stessi. Scendendo
dalla vettura, togliere sempre la
chiave d’avviamento per evitare che
gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
Page 65 of 262

64
A0D0024m
fig. 78
A0D0023m
fig. 77
REGOLATORE DI
VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL)
(fig. 77) (a richiesta per versioni/
mercati ove previsto)
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità, a controllo elet-
tronico, permette di guidare la vettura alla
velocità desiderata, senza premere il pe-
dale dell’acceleratore. Ciò consente di ri-
durre l’affaticamento della guida sui per-
corsi autostradali, specialmente nei lunghi
viaggi, perché la velocità memorizzata
viene mantenuta automaticamente.
AVVERTENZAIl Cruise Control può
essere inserito solo con veloci
tà superiore
a 30 km/h e, solo per alcune versioni,
per velocità fino a 180 km/h.Il dispositivo viene automaticamente di-
sinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno;
– premendo il pedale della frizione;
– spostando inavvertitamente la leva
del cambio automatico sulla posizione N.
COMANDI(fig. 78)
Il regolatore di velocità è comandato dal-
l’interruttore (A), dalla ghiera (B) e dal
pulsante (C).L’interruttore (A) ha due posizioni:
–OFFin questa posizione il dispositivo
è disattivato;
–ONè la posizione di normale funzio-
namento del dispositivo.
Quando il disposi-
tivo inizia ad intervenire sul motore,
sul qua-
dro strumenti si accende la relativa spia.
La ghiera (B) serve per memorizzare e
mantenere la velocità della vettura oppu-
re per aumentare o diminuire la velocità
memorizzata.
Ruotare la ghiera (B) in posizione (
+)
per memorizzare la velocità raggiunta o
per aumentare la velocità memorizzata.
Ruotare la ghiera (B) in posizione (
–)
per diminuire la velocità memorizzata.
Sulle vetture con cambio
automatico non spostare
mai la leva in posizione N quando
la vettura è in movimento.
ATTENZIONE
Il regolatore di velocità,
deve essere attivato so-
lo quando il traffico e il percorso
permettono di mantenere, per un
tratto sufficientemente lungo, una
velocità costante in piena sicu-
rezza.
ATTENZIONE
Page 221 of 262

220
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici può
causare gravi danni alla
vettura. Se dopo l’acquisto della
vettura si desidera installare degli
accessori che necessitano di ali-
mentazione elettrica permanente
(allarme, vivavoce, radionavigato-
re con funzione di antifurto satelli-
tare, ecc.) rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo, il cui perso-
nale qualificato, oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti
alla lineaccessori, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo
verificando se l’impianto elettrico
della vettura è in grado di soste-
nere il carico richiesto o se, invece,
sia necessario utilizzare una bat-
teria con capacità maggiorata.
Se la vettura deve resta-
re ferma per lungo tem-
po in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e
trasportarla in luogo caldo, altri-
menti si corre il rischio che congeli.3101CAm
fig. 16
A0D0107m
fig. 15Qualora il livello dell’e-
lettrolita risultasse infe-
riore al riferimento MIN,
rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
Le batterie contengono
sostanze molto pericolo-
se per l’ambiente. Per la
sostituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo che sono at-
trezzati per lo smaltimento nel ri-
spetto della natura e delle norme
di legge.La batteria adottata è del tipo a “Ridot-
ta Manutenzione” e pertanto, in normali
condizioni d’uso, non necessita di rabboc-
chi dell’elettrolita.
Un controllo periodico è comunque ne-
cessario al fine di verificare che il livello
dell’elettrolita sia compreso tra i riferi-
menti MIN e MAX presenti sulla batteria
(fig. 16).
Page 223 of 262

222
AVVERTENZALa batteria mantenuta
in stato di carica inferiore al 50% si dan-
neggia per solfatazione, riduce la capacità e
l’attitudine all’avviamento ed è inoltre mag-
giormente soggetta alla possibilità di conge-
lamento (può già verificarsi a –10 °C). In
caso di sosta prolungata, fare riferimento al
paragrafo “Inattività della vettura”.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne nel tempo la
funzionalità, seguire scrupolosamente i
seguenti accorgimenti:
–I morsetti devono essere sempre ben
serrati.
–Evitare, nel limite del possibile, di te-
nere utilizzatori accesi per lungo tempo a
motore fermo (autoradio, luci di emer-
genza, luci di stazionamento, ecc.).
– Quando si lascia la vettura parcheg-
giata in garage, assicurars
i che le porte, i
cofani e gli sportelli interni siano ben chiu-
si per evitare che rimangano delle plafo-
niere accese.–Prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del polo
negativo della batteria.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimenta-
zione elettrica permanente (allarme, viva-
voce, radionavigatore con funzione di an-
tifurto satellitare, ecc.) rivolgersi presso i
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori, ne valuterà l’assorbimento e-
lettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto, o se, invece,
sia necessar
io integrarlo con una batteria
maggiorata.
Infatti, questi dispositivi continuano ad
assorbire energia elettrica anche a chiave
di avviamento disinserita (vettura in sta-
zionamento, motore spento), potendo
scaricare gradualmente la batteria.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto con la
pelle o gli occhi. L’operazione di ri-
carica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possi-
bili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata:
occorre prima sgelarla, altrimenti
si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre con-
trollare che gli elementi interni non
si siano rotti (rischio di corto cir-
cuito) e che il corpo non si sia fes-
surato, con rischio di fuoriuscita di
acido, che è velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE