ABS Alfa Romeo Giulia 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2016, Model line: Giulia, Model: Alfa Romeo Giulia 2016Pages: 204, PDF Dimensioni: 5.1 MB
Page 54 of 204

Spie di colore giallo ambra
Spia Cosa significa
AVARIA SISTEMA ABS
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema ABS è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene inalterata la propria
efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SISTEMA TPMS
La spia si accende quando viene rilevata un'avaria al sistema TPMS. Nel caso in cui vengano montate una o più ruote sprovviste di
sensore, sul display verrà visualizzato un messaggio di avvertimento fino a quando non saranno ripristinate le condizioni iniziali.
Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici sgonfi poichè la guidabilità della vettura potrebbe essere compromessa.
Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche. Provvedere al ripristino della pressione di gonfiaggio corretta oppure
alla riparazione immediata mediante il Tire Repair Kit (vedere quanto descritto al paragrafo "Riparazione di una ruota" nel
capitolo "In emergenza") e rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende, per segnalare che la pressione dello pneumatico è inferiore al valore raccomandato e/o che si sta verificando
una lenta perdita di pressione. In questi casi potrebbero non essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed un consumo
di combustibile ottimale.
In qualsiasi condizione nella quale sul display venga visualizzato il messaggio "Vedere manuale" fare TASSATIVAMENTE
riferimento a quanto descritto nel paragrafo "Cerchi e Pneumatici" nel capitolo "Dati tecnici", attenendosi scrupolosamente a
quanto in esso contenuto.
SISTEMA ESC
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON la spia si accende, ma deve spegnersi appena avviato il motore.
Intervento sistema ESC: l'intervento del sistema è segnalato dal lampeggio della spia: la segnalazione dell'intervento indica che
la vettura è in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Avaria sistema ESC: se la spia non si spegne, oppure se rimane accesa con motore avviato, significa che è presente un'avaria al
sistema ESC.
In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Avaria sistema Hill Start Assist: l'accensione della spia, indica l'avaria al sistema Hill Start Assist.
In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
PARZIALE / TOTALE DISABILITAZIONE DEI SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA (ove presente)
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON la spia si accende, ma deve spegnersi appena il motore viene avviato.
L'accensione della spia segnala che alcuni sistemi di sicurezza attiva sono stati parzialmente o totalmente disabilitati.
Per maggiori dettagli sui sistemi di sicurezzza attiva vedere quanto descritto al paragrafo "Sistemi di sicurezza attiva" nel
capitolo "Sicurezza". Riattivando i sistemi di sicurezzza attiva la spia si spegne.
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 70 of 204

SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA
La vettura può essere dotata dei
seguenti dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-Lock Brakes);
DTC (Drive Train Control);
ESC (Electronic Stability Control);
TC (Traction Control);
PBA (Panic Brake Assist);
HSA (Hill Start Assist);
AST (Alfa™ Steering Torque);
ATV (Alfa™ Active Torque Vectoring).
Per il funzionamento dei sistemi vedere
quanto descritto alle pagine seguenti.
SISTEMA ABS (Anti-lock Braking
System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale e
intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza
ed ottimizzando gli spazi di arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando le
ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.
Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vetturaqualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato sinistro
oppure in curva.
Completa l'impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l'azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
Intervento del sistema
L'ABS, che equipaggia questa vettura, è
dotato di funzionamento "brake by wire”
(Integrated Brake System - IBS). Con
questo sistema il comando di frenata,
dato con la pressione del pedale freno,
non viene trasmesso idraulicamente ma
elettronicamente, pertanto non è più
avvertibile la leggera pulsazione che si
aveva sul pedale con l'intervento del
sistema tradizionale.
30) 31) 32) 33) 34) 35)
SISTEMA DTC (Drive Train Control)(ove presente)
Alcune versioni di questa vettura sono
dotate di un sistema di trazione integrale
(AWD) attivo a richiesta che offre una
trazione ottimale per innumerevoli
condizioni di guida e di fondo stradale. Il
sistema riduce al minimo lo slittamento
degli pneumatici ridistribuendo
automaticamente la coppia alle ruote
anteriori e posteriori secondo necessità.Per massimizzare il risparmio di
combustibile, la vettura con AWD passa
automaticamente alla trazione
posteriore (RWD) quando la strada e le
condizioni ambientali sono tali da non
causare lo slittamento degli pneumatici.
Quando la strada e le condizioni
ambientali richiedono maggiore trazione,
la vettura passa automaticamente alla
modalità AWD.
36)
La modalità di guida, RWD o AWD viene
visualizzata sul display del quadro.
AVVERTENZA Se si accende il simbolo di
avaria dell’impianto, dopo l'avviamento
del motore o durante la guida, significa
che il sistema AWD non funziona in modo
corretto. Se il messaggio di avviso si
attiva frequentemente, si consiglia di
fare eseguire le operazioni di
manutenzione.
37)
SISTEMA ESC (Electronic Stability
Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e il
sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote appropriate. Inoltre
anche la coppia erogata dal motore può
68
SICUREZZA
Page 71 of 204

essere ridotta in modo tale da mantenere
il controllo della vettura.
Il sistema ESC utilizza dei sensori
installati sulla vettura per interpretare la
traiettoria che il guidatore intende
seguire e la confronta con quella reale
della vettura. Quando la traiettoria
desiderata e quella reale si discostano, il
sistema ESC interviene contrastando il
sottosterzo o il sovrasterzo della vettura.
Sovrasterzo: si verifica quando la
vettura sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Sottosterzo: si verifica quando la
vettura sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia ESC sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
38) 39) 40) 41) 42)
SISTEMA TC (Traction Control)
Il sistema interviene automaticamente in
caso di slittamento, di perdita di
aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning), accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc.
di una od entrambe le ruote motrici. Infunzione delle condizioni di slittamento
vengono attivate due differenti logiche di
controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, si attiva la funzione
BLD (Brake Limited Differential)
andando a frenare automaticamente la
ruota che slitta (viene simulato il
comportamento di un differenziale
autobloccante). Questo provocherà un
aumento di trasferimento di coppia
motore alla ruota che non sta slittando.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia ESC sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
43) 44) 45) 46) 47)
SISTEMA PBA (Panic Brake Assist)
Il sistema PBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e la
forza con cui viene premuto il pedale
freno e di conseguenza applica lapressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema PBA completa quindi il sistema
ABS.
La massima assistenza del sistema PBA
si ottiene premendo molto velocemente
il pedale del freno. Inoltre, per ottenere la
massima funzionalità del sistema, è
necessario premere continuativamente il
pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere a intermittenza sullo
stesso. Non ridurre la pressione sul
pedale del freno fin quando la frenata non
è più necessaria.
Il sistema PBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
48) 49) 50)
SISTEMA HSA (Hill Start Assist)
È parte integrante del sistema ESC e
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
avviato, freno premuto e cambio in folle o
marcia inserita diversa dalla retromarcia;
in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
avviato, freno premuto e retromarcia
inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESC mantiene la pressione frenante sulle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o
69
Page 72 of 204

comunque per un tempo massimo di
2 secondi, consentendo di spostare
agevolmente il piede destro dal pedale
del freno all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.
51) 52)
SISTEMA AST (Alfa™ Steering Torque)
53)
La funzionalità AST sfrutta l'integrazione
del sistema ESC con il servosterzo
elettrico per incrementare il livello di
sicurezza dell'intera vettura.
In situazioni critiche (frenata su fondi a
differente aderenza) il sistema ESC,
mediante la funzione AST, comanda allo
sterzo l'attuazione di un contributo
addizionale di coppia sul volante volto a
suggerire al guidatore la manovra più
corretta.
L'azione coordinata dei freni e dello
sterzo aumenta la sensazione di
sicurezza e di controllo della vettura.
SISTEMA ATV (Alfa™ Active Torque
Vectoring).
Il controllo dinamico della trazione serve
per ottimizzare e bilanciare la coppia
motrice tra le ruote di uno stesso asse. Il
sistema ATV migliora l'aderenza in curva
inviando più coppia motrice alla ruota
esterna.
Poiché in curva le ruote esterne di un’auto
percorrono più strada rispetto a quelle
interne e quindi ruotano più velocemente
l’invio di una spinta maggiore alla ruota
posteriore esterna permette all’auto di
avere maggiore stabilità e di non soffrire
di un fenomeno chiamato “sottosterzo”. Il
sottosterzo avviene quando un’auto in
curva tende ad allargare la traiettoria
impostata, in questa situazione
l’accelerazione laterale cui l’auto è
sottoposta diventa maggiore rispetto
alla tenuta degli pneumatici, che non
riescono più a mantenere l’auto nella
traiettoria impostata dal guidatore
tramite l’angolo di sterzo dato attraverso
la rotazione del volante.
ATTENZIONE
30)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km
(310 miglia): durante questo periodo è
opportuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.31)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
32)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
33)Il sistema ABS non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
34)Le capacità del sistema ABS non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
35)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
36)Potrebbe verificarsi un lieve ritardo
nell'innesto della modalità AWD dopo un
evento di slittamento degli pneumatici.
37)Quando compare il simbolo di avaria del
sistema DTC, il guidatore dovrebbe essere
cosciente della diversa reazione di guida e
ridurre pertanto la velocità. Il simbolo
avvisa inoltre il guidatore di non guidare
in aree che richiedono la trazione integrale e
strade innevate.
38)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
39)Il sistema ESC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva e guida su superfici a bassa aderenza
o aquaplaning.
70
SICUREZZA
Page 199 of 204

INDICE ALFABETICO
ABS (sistema)...............68
Air bag
Air Bag frontali.............99
Air bag laterali.............103
Air bag (sistema di protezione
supplementare SRS)..........99
Allarme. ...................14
Alzacristalli elettrici............34
Appoggiatesta...............22
Avvertenze e raccomandazioni. . . .194
Avviamento con batteria ausiliaria . .141
Avviamento con batteria chiave
scarica..................12
Avviamento del motore.........106
Avviamento di emergenza.......140
Batteria..................152
Bloccasterzo................12
BSM (Blind Spot Monitoring).......71
Cambio automatico...........110
Cambio manuale.............110
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione).............159
Catene da neve..............157
Centraline fusibili.............132
Cerchi e pneumatici........157 ,164
Cerchi e pneumatici in dotazione . . .164
Chiavi
chiave elettronica...........11
Cinture di sicurezza............82Climatizzatore automatico bizona . . .32
Climatizzazione..............32
Cofano motore...............37
COMANDI.................181
Comandi sul tunnel..........181
Tabella riassuntiva comandi al
volante.................184
Tabella riassuntiva comandi sul
tunnel..................181
COMANDI AL VOLANTE........184
Commutatore luci.............25
Consumo di combustibile........174
Correttore assetto fari..........28
Cruise Control...............116
Dati per l'identificazione........162
Dimensioni.................167
Display....................42
Dispositivo di avviamento........12
Dispositivo sicurezza bambini......17
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita........176
DTC (sistema)................68
Emissioni di CO2.............175
Engine Immobilizer (sistema)......13
Fluidi e lubrificanti............170
Forward Collision Warning
(sistema).................73
Freni
livello liquido freni..........151
Freno di stazionamento elettrico . . .107Funzione AFS ................27
Funzione SBL ................28
Fusibili (sostituzione)..........132
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti a
scarica di gas Xenon
(sostituzione lampade)........131
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti
alogene (sostituzione lampade) . .129
Lampade
tipi di lampade.............127
Lane Change (cambio corsia).......28
Le chiavi . ..................11
Liquido lavacristallo/lavafari......151
Luci abbaglianti. . .............27
Luci abbaglianti automatiche.....28
Luci abbaglianti (sostituzione
lampada)................129
Luci anabbaglianti .............26
Luci anabbaglianti (sostituzione
lampada)................129
Luci di direzione (sostituzione
lampada)................130
Luci di emergenza............126
Frenata di emergenza........126
Luci di parcheggio .............27
Luci di posizione..............26
Luci diurne (D.R.L.) .............26
Luci esterne.................25