radio Alfa Romeo Giulietta 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2014Pages: 280, PDF Dimensioni: 6.61 MB
Page 11 of 280

BOCCHETTE ARIA
❒Climatizzazione ................................... 22
LEVA SINISTRA
❒Luci esterne
QUADRO STRUMENTI
❒Quadro e strumenti di bordo ...............103
❒Spie ....................................................109
LEVA DESTRA
❒Pulizia cristalli ...................................... 40
Uconnect Radio/Uconnect Radio
Nav (per versioni/mercati, dove previsti)
AIR BAG LATO PASSEGGERO
❒Funzionamento ...................................151
CASSETTO PORTAOGGETTI
❒Apertura ............................................. 48
RISCALDATORE/CLIMATIZZATORE
❒Comfort climatico ............................... 24
❒Climatizzatore manuale ....................... 25
❒Climatizzatore automatico bizona ........ 29
PULSANTI DI COMANDO
❒Bloccaporte ........................................ 47
❒Fendinebbia ........................................ 47
❒Retronebbia ........................................ 47❒Sistema iT.P.M.S. (per versioni/mercati,
dove previsto) ..................................... 77
VOLANTE❒Regolazione ........................................ 20
❒Air bag frontale lato guidatore .............151LEVA CRUISE CONTROL (per
versioni/mercati, dove previsto)❒Funzionamento ................................... 42
1
2
67
1110
8
9
3
A0K0661
7
.................. ................. 37.....
Page 13 of 280

CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.SIMBOLOGIA .................................. 10
SISTEMA ALFA ROMEO CODE....... 10
LE CHIAVI ....................................... 11
ALLARME ....................................... 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 15
SEDILI ............................................. 17
APPOGGIATESTA ........................... 19
VOLANTE........................................ 20
SPECCHI RETROVISORI ................ 20
CLIMATIZZAZIONE ......................... 22
COMFORT CLIMATICO................... 24
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 25
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
BIZONA .......................................... 29
LUCI ESTERNE ............................... 37
PULIZIA CRISTALLI ......................... 40
CRUISE CONTROL ......................... 42
PLAFONIERE .................................. 44
COMANDI ....................................... 46
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI .......... 48
TETTO APRIBILE ELETTRICO ......... 52
PORTE ............................................ 55
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............ 57
BAGAGLIAIO .................................. 60
COFANO MOTORE ......................... 63
PORTAPACCHI / PORTASCI ........... 64
FARI ................................................ 65SISTEMA ESC................................. 66
SISTEMA “ALFA DNA” (SISTEMA
CONTROLLO DINAMICA
VETTURA) ....................................... 70
SISTEMA START&STOP ................. 73
SISTEMA ITPMS (INDIRECT TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 77
SISTEMA EOBD (EUROPEAN ON
BOARD DIAGNOSIS) ...................... 79
STERZO ATTIVO DUAL PINION ...... 80
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO ................................... 80
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL'UTENTE ............................... 81
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 82
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA . 86
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ...... 87
9
Page 19 of 280

PROTEZIONE
VOLUMETRICA/
ANTISOLLEVAMENTO
Per garantire il corretto funzionamento
della protezione chiudere
completamente i cristalli laterali e
l’eventuale tetto apribile (per versioni/
mercati, dove previsto).
Per escludere la funzione premere il
tasto A fig. 10 prima dell’attivazione
dell’allarme. Il disinserimento della
funzione è evidenziato dal lampeggio,
della durata di alcuni secondi, del
LED ubicato sul tasto.
L’eventuale esclusione della protezione
volumetrica/antisollevamento deve
essere ripetuta ad ogni spegnimento
del quadro strumenti.ESCLUSIONE ALLARME
Per escludere completamente l’allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
della vettura) chiudere le porte ruotando
l’inserto metallico della chiave con
telecomando nella serratura porta.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando, oppure
in caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave
nel dispositivo di avviamento e
successivamente ruotarla in posizione
MAR.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTOLa chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 11:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (ad es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) possono funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono
funzionare;
❒AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
2) 3)
10
A0K0548
11
A0K0362
15
Page 84 of 280

STERZO ATTIVO
DUAL PINIONFunzionamento
Funziona solo con chiave ruotata in
posizione MAR e motore avviato. Lo
sterzo permette di personalizzare
lo sforzo al volante in relazione alle
condizioni di guida. Le diverse modalità
di asservimento sono selezionabili
attraverso le posizioni d,n,a della levetta
del “Sistema Alfa DNA” (vedere
paragrafo “Sistema Alfa DNA”).
56)
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione che viene indicata
con l’accensione della spia. Per
eseguire questa procedura è sufficiente
girare il volante da una estremità all’altra
oppure semplicemente proseguire in
direzione rettilinea per un centinaio
di metri.
ATTENZIONE
56) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza , nonché la
non conformità omologativa della
vettura.
IMPIANTO
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con
il sistemaUconnect™ 5" Radio oppure
Uconnect™ 6,5" Radio Nav, è dotata,
sulla plancia portastrumenti, di un doppio
vano portaoggetti fig. 87.
L’impianto di predisposizione autoradio
è costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio,
altoparlanti anteriori e posteriori
ed antenna;
❒alloggiamento per autoradio;
❒antenna sul tetto della vettura.87
A0K0665
80
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 85 of 280

L’autoradio va montata nell’apposito
vano A fig. 87, che viene tolto facendo
pressione sulle due linguette di ritenuta
ubicate nel vano stesso: qui sono
reperibili i cavi di alimentazione.
57)
ATTENZIONE
57) Per il collegamento all’impianto
di predisposizione autoradio
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo in modo da prevenire
ogni possibile inconveniente che
possa compromettere la sicurezza
della vettura.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTESe, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo, che oltre a
suggerire i dispositivi più idonei
appartenenti alla Lineaccessori Alfa
Romeo, verificherà se l'impianto
elettrico della vettura sia in grado di
sostenere il carico richiesto o se,
invece, sia necessario integrarlo con
una batteria maggiorata.
58)
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI ELETTRICI/
ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno fig. 88Fiat Group Automobiles S.p.A.
autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina
ogni responsabilità per i danni derivanti
dall’installazione di accessori non
forniti o raccomandati da Fiat Group
Automobiles S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.
88
DISPOSITIVI-ELETTRONICI
81
Page 86 of 280

TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali
dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.
ATTENZIONE
58) Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiuntivi e
ruote in lega non di serie:
potrebbero ridurre la ventilazione
dei freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violente
e ripetute, oppure in lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli
la corsa dei pedali.
SENSORI DI
PARCHEGGIO(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti anteriore fig.
89 e posteriore della vettura fig. 90
ed hanno la funzione di rilevare ed
avvisare il guidatore, mediante una
segnalazione acustica intermittente,
sulla presenza di ostacoli parte
anteriore e posteriore della vettura.89
A0K0360
90
A0K0060
82
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 97 of 280

PULSANTI DI COMANDO
fig. 100: per scorrere sulla
videata e sulle relative opzioni verso
l’alto o per incrementare il valore
visualizzato .
SET/
: pressione breve per
accedere al menu e/o passare alla
videata successiva oppure confermare
la scelta desiderata. Pressione lunga
per ritornare alla videata standard.
: per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso il basso o per
decrementare il valore visualizzato.
AVVERTENZA I pulsanti
e
attivano funzioni diverse a
seconda delle seguenti situazioni:
❒all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;❒durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il
decremento.
MENU DI SETUP
Il menu è composto da una serie di voci
la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti "
"e"
" consente
l’accesso alle diverse operazioni di
scelta ed impostazione (Setup) riportate
in seguito.
Per alcune voci è previsto un
sottomenu. Il menu può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
SET/
.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
❒MENU
❒ILLUMINAZIONE
❒BEEP VELOCITÀ
❒SENSORE FARI (per versioni/mercati,
dove previsto)
❒SENSORE PIOGGIA (per versioni/
mercati, dove previsto)
❒ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
❒REGOLA ORA
❒REGOLA DATA
❒PRIMA PAGINA (per versioni/mercati,
dove previsto)❒AUTOCLOSE
❒UNITÀ MISURA
❒LINGUA
❒VOLUME AVVISI
❒BEEP/BUZZ CINTURE
❒SERVICE
❒AIR BAG/BAG PASSEGGERO
❒LUCI DIURNE
❒LUCI ADATTIVE (per versioni/mercati,
dove previsto)
❒LUCI DI CORTESIA
❒USCITA MENU
NotaAlcune voci, sulle vetture
equipaggiate con sistema di
radionavigazione (per versioni/mercati,
dove previsto), vengono visualizzate dal
display di quest’ultimo.
100
A0K0541
93
Page 98 of 280

Selezione di una voce
del menu principale
senza sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/
può essere selezionata
l’impostazione del menu principale
che si desidera modificare;
❒agendo sui pulsanti "
" oppure
"
" (tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova
impostazione;
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/si può memorizzare
l’impostazione e
contemporaneamente ritornare alla
stessa voce del menu principale
prima selezionata.Selezione di una voce
del menu principale con
sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può visualizzare la prima
voce del sottomenu;
❒agendo sui pulsanti "
" oppure
"
" (tramite singole pressioni) si
possono scorrere tutte le voci del
sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/si può selezionare la voce
del sottomenu visualizzata e si entra
nel menu di impostazione relativo;
❒agendo sui pulsanti "
" oppure
"
" (tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova
impostazione di questa voce del
sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/si può memorizzare
l’impostazione e
contemporaneamente ritornare alla
stessa voce del sottomenu prima
selezionata.
VOCI MENUAVVERTENZA In presenza di sistema
Uconnect™ 5" Radio (per versioni/
mercati, dove previsto) oppure
Uconnect™ 6,5" Radio Nav (per
versioni/mercati, dove previsto), alcune
voci di Menu vengono visualizzate e
gestite da quest'ultimo e non dal quadro
strumenti (fare riferimento a quanto
descritto sul supplemento dedicato).
Menu
Questa voce consente di accedere
all’interno del Menu di Setup.
Premere il pulsante "
" oppure
"
" per selezionare le varie voci del
Menu. Premere invece a lungo il
pulsante SET/
per tornare alla
videata standard.
Illuminazione
(Regolazione
illuminazione interno
vettura)
(solo con luci di posizione inserite)
Questa funzione, con luci di posizione
inserite, consente la regolazione (su
8 livelli) dell'intensità luminosa del
quadro strumenti, dei comandi del
sistemaUConnect™ (per
versioni/mercati, dove previsto) e dei
comandi del climatizzatore automatico
(per versioni/mercati, dove previsto).
94
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 228 of 280

FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE/
FILTRO GASOLIOPer la sostituzione dei filtri rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
BATTERIALa batteria F (vedere pagine precedenti)
non richiede rabbocchi dell'elettrolito
con acqua distillata. Un controllo
periodico, eseguito dalla Rete
Assistenziale Alfa Romeo, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
145 ) 146 ) 147 ) 148 )36)5)
In caso di necessità sostituisci la
batteria con un'altra originale avente le
stesse caratteristiche. Per la
manutenzione della batteria attenersi
alle indicazioni fornite dal Costruttore
della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente
le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano
accese, all’interno dell’abitacolo,
delle plafoniere;❒spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di
spegnimento automatico delle luci
interne;
❒a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo
(ad es. autoradio, luci di emergenza,
ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo
del polo negativo della batteria.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione che viene indicata
con l’accensione della spia . Per
eseguire questa procedura è sufficiente
girare il volante da una estremità all’altra
oppure semplicemente proseguire in
direzione rettilinea per un centinaio
di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
224
MANUTENZIONE E CURA
Page 229 of 280

Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10° C). In caso di sosta
prolungata, fare riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura” nel
capitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (ad es. allarme,
ecc.) oppure accessori gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo il cui
personale qualificato ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo.
ATTENZIONE
145) Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo.
Evitare il contatto con la pelle o gli
occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo
di scoppio e incendio.
146) Il funzionamento con il livello
del liquido troppo basso
danneggia irreparabilmente la
batteria e può giungere a
provocarne l'esplosione.147) Se la vettura deve restare ferma
per lungo tempo in condizioni di
freddo intenso, smontare la
batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il
congelamento.
148) Quando si deve operare sulla
batteria o nelle vicinanze,
proteggere sempre gli occhi con
appositi occhiali.
AVVERTENZA
36) Un montaggio scorretto di
accessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni alla
vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli
accessori (ad es. antifurto,
radiotelefono, ecc...), rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, che sapranno suggerire i
dispositivi più idonei e soprattutto
consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
AVVERTENZA
5) Le batterie contengono sostanze
molto pericolose per l'ambiente.
Per la sostituzione della batteria
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
225