manutenzione Alfa Romeo Giulietta 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2015, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2015Pages: 288, PDF Dimensioni: 7.33 MB
Page 1 of 288

USO E MANUTENZIONEITALIANO
Alfa Services
Cop Alfa Giulietta IT QUAD 11/03/14 17.08 Pagina 1
Page 2 of 288

Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito la tua vettura,
la conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Alfa Romeo Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Alfa Romeo sono sempre al tuo fianco per la ma\
nutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Alfa Romeo, mantieni nel tempo le caratteristich\
e di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto la tua nuova vettura.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Alfa Romeo per la tua auto.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO,
MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
Cop Alfa Giulietta IT QUAD 11/03/14 17.08 Pagina 2
Page 5 of 288

Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una Alfa Romeo. Abbiamo preparato questo libretto per consentirLe di apprezzare appieno
le qualità di questa vettura. Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida.
In esso sono contenute informazioni, consigli e avvertenze importanti per l'uso della vettura che La aiuteranno a sfruttare a fondo le doti
tecniche della Sua Alfa Romeo. Scoprirà caratteristiche ed accorgimenti particolari; troverà inoltre informazioni essenziali per la cura, la
manutenzione, la sicurezza di guida e di esercizio e per il mantenimento nel tempo della Sua Alfa Romeo.
La esortiamo a leggere attentamente le avvertenze e le indicazioni che troverà lungo il testo, richiamate dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati al termine di ciascun capoverso e sono seguiti da un numero. Tale
numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre descrizione dei Servizi Assistenziali che Alfa Romeo offre ai propri Clienti, il Certificato di
Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini Alfa Romeo che La
assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni dell'Alfa Giulietta, occorre pertanto considerare
solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione della vettura da Lei acquistata. I dati contenuti in
questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo. FCA Itay S.p.A. potrà apportare in qualunque momento
modifiche al modello descritto in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale. Per ulteriori
informazioni rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Page 6 of 288

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica
europea EN228.Motori Diesel: rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di
altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.Motori Diesel: ruotare la
chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento delle spie
e. Ruotare quindi la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se
l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico richiesto.
CODE Card (per versioni/mercati, dove previsto)
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. Portare sempre con sè il codice elettronico riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover
effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto
per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo della
vettura. Prestare particolare attenzione ai simboli (sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente) (integrità della vettura).
Page 32 of 288

Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori anteriori/posteriori,
diffusori centrali/laterali della
plancia, diffusore posteriore,
diffusori per sbrinamento del
parabrezza e cristalli laterali
anteriori.
Flusso d’aria verso i diffusori
centrali/laterali della plancia (corpo
passeggero).
Sono inoltre previste altre 4 posizioni
(vedere schema sotto riportato fig. 29):
Posizione A: Ripartizione del
flusso d’aria tra i diffusori centrali/
laterali della plancia, diffusore
posteriore e diffusori per
sbrinamento/disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali.
Questa distribuzione dell’aria
permette una buona ventilazione
dell’abitacolo prevenendo il
possibile appannamento dei
cristalli.
Posizione B: Ripartizione del
flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi e diffusori per
sbrinamento/disappannamento
parabrezza e cristalli laterali
anteriori. Questa distribuzione
dell’aria permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.
Posizione C:Ripartizione del
flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi (aria più calda), diffusori
centrali/laterali della plancia
e diffusore posteriore (aria più
fredda).
Posizione D: Attivazione
disappannamento/sbrinamento
automatico (vedere quanto
descritto alle pagine precedenti).START&STOP
Climatizzatore manuale
In caso di attivazione della funzione
Start&Stop (motore spento quando la
velocità vettura è 0 km/h) il sistema
rimane con la portata aria selezionata
dall’utente.
In queste condizioni non viene garantito
il raffrescamento ed il riscaldamento
dell’abitacolo in quanto il compressore
si ferma insieme alla pompa del liquido
motore.
Per privilegiare il funzionamento del
clima è possibile disattivare la funzione
Start&Stop premendo l'apposito
pulsante ubicato sulla plancia
portastrumenti.
MANUTENZIONE
DELL'IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto presso la
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
29A0K0554
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 57 of 288

Premendo nuovamente sul pulsante per
circa mezzo secondo, il tetto si porterà
in posizione spoiler. Premendo infine
nuovamente il pulsante B, il tetto
raggiungerà la posizione di
completamente chiuso.
DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l’eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento
in chiusura del tetto; al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe ed
inverte immediatamente la corsa del
pannello vetro anteriore.
TENDINE PARASOLE
Per aprire le tendine impugnare la
maniglia A fig. 57, seguendo il senso
indicato dalla freccia fino al
raggiungimento della posizione
desiderata.
Per chiuderle seguire il procedimento
inverso.PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale
scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione,
è necessario inizializzare nuovamente
il funzionamento del tetto apribile.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante B fig. 56 fino alla
completa chiusura del tetto.
Rilasciare successivamente il
pulsante;
❒premere il pulsante B e mantienerlo
premuto per almeno 10 secondi e/o
fino a percepire uno scatto in avanti
del pannello vetro. A questo punto
rilasciare il pulsante;❒entro 5 secondi dall’operazione
precedente premi il pulsante B e
tenerlo premuto: il pannello vetro
anteriore effettuerà un ciclo completo
di apertura e chiusura. Solo alla fine
di tale ciclo rilasciare il pulsante.
MANUTENZIONE/
EMERGENZA
In caso di emergenza o di
manutenzione senza alimentazione
elettrica è possibile movimentare
manualmente il tetto (apertura/chiusura
del pannello anteriore in vetro),
eseguendo le seguenti operazioni:
❒rimuovere il tappo di protezione A fig.
58 ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole;
57A0K0577
58A0K0578
53
Page 82 of 288

In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go
Automatic", uso di catene da neve, uso
di pneumatici diversi per assale), il
sistema può dare false segnalazioni
oppure disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.AVVERTENZE
ATTENZIONE
50) Se il sistema segnala la caduta
di pressione su uno specifico
pneumatico, si raccomanda di
controllare la pressione su tutti e
quattro.
51) L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la
pressione degli pneumatici ogni
mese; non è da intendersi come
un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di
sicurezza.
52) La pressione degli pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per
qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione
anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno
freddi.53) Il sistema iTPMS non è in grado
di segnalare perdite improvvise
della pressione degli pneumatici
(ad es. lo scoppio di uno
pneumatico). In questo caso
arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare
sterzate brusche.
54) Il sistema fornisce unicamente
un avviso di bassa pressione
degli pneumatici: non è in grado di
gonfiarli.
55) Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata
del battistrada e può influire sulla
capacità di guidare la vettura in
modo sicuro.
78
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 104 of 288

Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve, il display visualizza
la scadenza in km/mi o giorni (dove
previsto) oppure mi o days (dove
previsto) in funzione di quanto
precedentemente impostato (vedere
paragrafo “Unità misura");
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.
100
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
AVVERTENZA Il "Piano di
Manutenzione Programmata" prevede
la manutenzione della vettura a
cadenze prestabilite (fare riferimento al
capitolo "Manutenzione e cura").
Questa visualizzazione appare
automaticamente, con chiave di
avviamento in posizione MAR, quando
al momento della
manutenzione mancano 2000 km
(oppure valore equivalente in miglia) o,
dove previsto, 30 giorni e viene
riproposta ad ogni rotazione della
chiave in posizione MAR o, per
versioni/mercati dove previsto, ogni 200
km (o valore equivalente in miglia). Al
di sotto di tale soglia le segnalazioni
vengono riproposte a scadenza più
ravvicinata. La visualizzazione sarà in
km o miglia a seconda
dell'impostazione effettuata nell'unità
misura. Quando la manutenzione
programmata ("tagliando") è prossima
alla scadenza prevista, ruotando la
chiave di avviamento in posizione MAR,
sul display apparirà la scritta "Service"
seguita dal numero di chilometri/miglia
o giorni (dove previsto) mancanti alla
manutenzione della vettura. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
che provvederà, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal "Piano di
manutenzione programmata",
all'azzeramento di tale visualizzazione
(reset).Alla scadenza del service e per circa
1000 km/o 600 mi o 30 giorni
comparirà un messaggio di
segnalazione di service scaduto. Service (Manutenzione
programmata)
Questa funzione consente di
visualizzare le indicazioni relative alle
scadenze chilometriche/miglia oppure,
per versioni/mercati dove previsto,
temporali dei tagliandi di manutenzione.
Page 113 of 288

SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZA L'accensione della spia è associata a messaggio specifico e/o avviso acustico, dove il quadro strumenti lo
permetta. Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione
di avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie
meno gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe
le categorie. La spia sul quadro di bordo rimane accesa fino a quando non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
SPIE SU QUADRO STRUMENTI
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaLIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE/FRENO A
MANO INSERITO
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia si
accende ma deve spegnersi dopo qualche
secondo.
Liquido freni insufficiente
La spia (o il simbolo sul display) si accende
quando il livello del liquido freni nella vaschetta
scende sotto il livello minimo, a causa di una
possibile perdita di liquido dal circuito.
Il display visualizza il messaggio dedicato.Ripristinare il livello liquido freni, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
Se la spia rimane accesa rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
Freno a mano inserito
La spia (o il simbolo sul display) si accende con
freno a mano inserito. Se la vettura è in
movimento viene inoltre emessa una
segnalazione acustica.Disinserire il freno a mano, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
Se la spia (o il simbolo sul display) rimane accesa
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
109
Page 147 of 288

PRETENSIONATORI
La vettura è dotata di pretensionatori
per le cinture di sicurezza anteriori che,
in caso di urto frontale violento,
richiamano di alcuni centimetri il nastro
delle cinture, garantendo così la
perfetta aderenza delle cinture al corpo
degli occupanti prima che inizi l’azione
di trattenimento.
L’attivazione dei pretensionatori è
riconoscibile dall’arretramento
del nastro verso l’arrotolatore.
La vettura è inoltre dotata di un
secondo dispositivo di
pretensionamento (installato in zona
batticalcagno): l’avvenuta attivazione è
riconoscibile dall’accorciamento del
cavo metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione
di fumo; questo fumo non è nocivo e
non indica un principio di incendio.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall’azione del
pretensionatore, indossa la cintura
tenendola bene aderente al busto e al
bacino.Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l’efficienza. Se per eventi naturali
eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo fosse stato
interessato da acqua e/o fanghiglia, è
necessario rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per farlo
sostituire.
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione in caso di
incidente, gli arrotolatori delle cinture
di sicurezza anteriori sono dotati, al loro
interno, di un dispositivo che consente
di dosare la forza che agisce sul torace
e sulle spalle durante l’azione di
trattenimento delle cinture in caso di
urto frontale.
73)
15)
AVVERTENZE PER
L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Rispettare (e far osservare agli
occupanti della vettura) tutte le
disposizioni legislative locali riguardo
l’obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture. Allaccia sempre le cinture
di sicurezza prima di metterti in viaggio.
74) 75) 76)
L’uso delle cinture è necessario anche
per le donne in gravidanza: anche
per loro e per il nascituro il rischio di
lesioni in caso d’urto è minore se
indossano le cinture.
Le donne in gravidanza devono
posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi
sopra al bacino e sotto il ventre fig.
110.
Il nastro della cintura non deve essere
attorcigliato. La parte superiore deve
passare sulla spalla e attraversare
diagonalmente il torace. La parte
inferiore deve risultare aderente al
bacino fig. 111 e non all’addome
dell'occupante. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano le
cinture non aderenti al corpo degli
occupanti.
110A0K0250
143