tire pressure reset Alfa Romeo Giulietta 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2016, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2016Pages: 288, PDF Dimensioni: 7.33 MB
Page 81 of 288

SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS.
(indirect Tire Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite
i sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione a luce fissa della spia
dedicata
e la visualizzazione, sul
display, di un messaggio di
avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo
pneumatico sgonfio, il sistema può
essere in grado di indicarne la
posizione: si raccomanda comunque di
controllare la pressione su tutti e
quattro gli pneumatici.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di RESET.PROCEDURA DI RESET
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
❒ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
❒quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
❒quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
❒quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere
paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati
tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, premere per 2 secondi
il pulsante
fig. 86 ubicato sulla
plancia portastrumenti: a RESET
effettuato sul display verrà visualizzato
un messaggio dedicato indicante che
l' "auto-apprendimento" è stato avviato.
CONDIZIONI DI
FUNZIONAMENTO
50) 51) 52) 53) 54) 55)
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni, come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale, (ad es. ghiaccio, neve,
sterrato), la segnalazione può tardare.
86A0K0608
77
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di "auto-apprendimento" (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo ad 80 km/h per almeno 20
minuti), che inizia eseguendo la
procedura di RESET.
o risultare parziale sul rilevamento dello
sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.