olio motore Alfa Romeo Giulietta 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2018, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2018Pages: 228, PDF Dimensioni: 3.58 MB
Page 4 of 228

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILEMotori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica europea
EN228.Motori Diesel: rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.Rifornimento di GPL: rifornire la
vettura solo con GPL per autotrazione conforme alla specifica europea EN589. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente
il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati..
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.Motori Diesel: ruotare la chiave di avviamento
in MAR ed attendere lo spegnimento dell'icona
e della spia. Ruotare quindi la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è
avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi dipino
o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo della vettura.
Prestare particolare attenzione ai simboli(sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente)(integrità della vettura).
Page 47 of 228

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi non
appena avviato il motore.
Dopo la rotazione della chiave di avviamento in posizione MAR, attendere circa
2 secondi prima di effettuare l'avviamento del motore.
La spia si accende a luce fissa unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul
display (per versioni/mercati, dove previsto) quando il sistema rileva insufficiente
pressione dell’olio motore.
AVVERTENZA Non utilizzare la vettura fin quando non è stata eliminata l'avaria.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta quantità di olio motore verificare comunque
sempre l’indicazione presente sull’astina di controllo.
17)
OLIO MOTORE DEGRADATO (per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce lampeggiante e sul display (per versioni/mercati, dove
previsto) viene visualizzato uno specifico messaggio.
A seconda delle versioni la spia può lampeggiare con le seguenti modalità:
- per 1 minuto ogni due ore;
- per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta di 5 secondi finché l'olio verrà
sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avviamento del motore, la spia
continuerà a lampeggiare nelle modalità precedentemente riportate finché l'olio non
verrà sostituito. Il display visualizza (per versioni/mercati, dove previsto), oltre alla
spia, un messaggio dedicato. L'accensione a luce lampeggiante della spia non è da
ritenere un difetto, ma segnala che l'utilizzo normale della vettura ha portato alla
necessità di sostituire l'olio. Il degrado dell'olio motore viene accelerato da:
- prevalente uso cittadino della vettura che rende più frequente il processo di
rigenerazione del DPF;
- utilizzo della vettura per brevi tratte, impedendo al motore di raggiungere la
temperatura di regime;
- interruzioni ripetute del processo di rigenerazione segnalate attraverso l’accensione
della spia DPF.Rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
24) 25)
45
Page 52 of 228

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO (versioni Diesel)
La spia si accende a luce fissa durante la marcia per segnalare la
presenza di acqua nel filtro gasolio.
19)
PULIZIA DPF (trappola particolato) in corso (solo versioni Diesel
con DPF)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si accende a luce fissa per
segnalare che il sistema DPF ha la necessità di eliminare le
sostanze inquinanti imprigionate (particolato) mediante il
processo di rigenerazione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in rigenerazione, ma
solo quando le condizioni di guida ne richiedano la segnalazione al
guidatore. Per far spegnere la spia mantenere la vettura in
movimento fino al termine della rigenerazione.
La durata del processo è mediamente di 15 minuti. Le condizioni
ottimali per portare a temine il processo vengono raggiunte
mantenendo la vettura in marcia a 60 km/h con regime motore
superiore a 2000 giri/min.
L'accensione di questa spia non è da intendersi come un difetto
della vettura e non è pertanto necessario recarsi in officina.
27)
50
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 59 of 228

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato il simbolo sul display in caso di avaria
dei sensori di parcheggio.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
AVARIA SISTEMA ALFA ROMEO CODE/AVARIA
ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo compare sul display per segnalare l’avaria del
sistema Alfa Romeo CODE o dell'allarme (per
versioni/mercati, dove previsto).Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
Tentativo di effrazione
L’accensione del simbolo sul display, segnala un tentativo
di effrazione.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA AUTONOMIA
(solo per versioni GPL)
Il simbolo compare quando nel serbatoio sono rimasti
circa8-10litri di combustibile. Sul display lampeggia la
prima barra e i bordi delle barre degli altri 3 livelli di GPL
dell'indicatore “LPG”.
AVARIA GENERICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo compare in concomitanza degli eventi sotto
riportati.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
Surriscaldamento frizione
Il simbolo compare in caso di surriscaldamento della frizione.
Avaria sensore pressione olio motore
Il simbolo compare quando viene rilevata un’anomalia al sensore pressione olio motore.
Blocco combustibile
Il simbolo compare quando il sistema blocco combustibile è in avaria.
57
Page 62 of 228

ATTENZIONE
22)Se la spianon si accende portando il dispositivo di avviamento in posizione ON oppure se rimane accesa durante la marcia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display) è possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag od i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.
23)L’avaria della spia
viene segnalata dall'accensione, sul display del quadro strumenti,dell'iconae dal lampeggio della spia di
disabilitazione air bag passeggero sullo specchio retrovisore. In aggiunta il sistema air bag provvede alla disattivazione automatica dell'air bag
lato passeggero (per versioni/mercati dove previsto). In tal caso la spia potrebbe non segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di
proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l'immediato controllo del sistema
24)A fronte dell'accensione della spia, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima accensione
della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della garanzia. Si ricordia
che l'accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione lampeggiante della stessa, non
bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
25)Se la spia lampeggiasse durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
26)Se la spia (oppure l'icona sul display) lampeggia durante la marcia, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
27)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico ed alle condizioni atmosferiche, attenendosi peraltro alle leggi
vigenti sulla circolazione stradale. È possibile spegnere il motore anche con spia
accesa: ripetute interruzioni del processo di rigenerazione
potrebbero tuttavia causare un degrado precoce dell’olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento del simbolo
prima di spegnere il motore, seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione del DPF con vettura ferma.
AVVERTENZA
17)Se la spiasi accendesse durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
18)Se, con dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
19)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del motore.
Nel caso in cui il simbolo
venga visualizzato sul display, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in
questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 90 of 228

AVVIAMENTO DEL MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non premere
mai il pedale dell'acceleratore
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
PROCEDURA AVVIAMENTO MOTORE
90) 91) 92)
21) 22) 23)
Procedere come segue:
tirare il freno a mano e posizionare la
leva del cambio in folle;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR. SOLO PER VERSIONI
DIESEL: sul quadro strumenti si accende
la spia
e compare l'iconasul
display;
attendere lo spegnimento delle spie;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciala appena il
motore si è avviato.
Se, con chiave in posizione MAR l'icona
sul display rimane unitamente alla
spia
, riportare la chiave in posizione
STOP e poi di nuovo in MAR.Se l'icona continua a rimanere accesa,
riprovare con le altre chiavi in dotazione.
Se non si riesce ancora ad avviare il
motore rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR.
SEGNALAZIONE MINIMO LIVELLO OLIO
MOTORE
(ove presente)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display visualizza, per
alcuni secondi, un messaggio di
avvertimento in caso di minimo livello
livello olio motore.
AVVERTENZA Affinché la misura del
livello olio venga effettuata
correttamente, dopo la rotazione della
chiave di avviamento in posizione MAR,
attendere circa 2 secondi prima di
effettuare l'avviamento del motore.
ATTENZIONE
90)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
91)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sul pedale del freno di
gran lunga superiore all'usuale.92)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
21)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
22)Con motore spento non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
23)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.
24)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l'avviamento o durante
un trascinamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia, la vettura
può essere regolarmente utilizzata, ma è
necessario rivolgersi il prima possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
88
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 102 of 228

INSTALLAZIONE GANCIO TRAINO
Per l’installazione gancio traino rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
103) 104)
ATTENZIONE
103)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Prestare particolare cautela sui
fondi scivolosi.
104)Non modificare assolutamente
l’impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L’impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall’impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare solo benzina senza piombo
95 RON conforme alla specifica europea
EN228. Il numero di ottano della benzina
(R.O.N.) utilizzata non deve essere
inferiore a 95. Per non danneggiare la
marmitta catalitica non introdurre mai,
neppure in casi di emergenza, anche una
minima quantità di benzina con piombo.
MOTORI DIESEL
Rifornire la vettura unicamente con
gasolio per autotrazione conforme alla
specifica europea EN590. L’utilizzo di
altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati.
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a
causa della formazione di paraffine con
conseguente funzionamento anomalo
dell'impianto di alimentazione
combustibile.Per evitare inconvenienti di
funzionamento vengono normalmente
distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/fredde).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in aree critiche
(ad es. zone montane) si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. In questa situazione ti
suggeriamo inoltre di mantenere
all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
MOTORI A GPL
Il bocchettone di carica del gas è situato
accanto al tappo del bocchettone della
benzina. È completo di valvola di “non
ritorno” inserita nel corpo stesso del
bocchettone.
100
AVVIAMENTO E GUIDA
In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo si
consiglia di miscelare il gasolio con
additivo PETRONAS DURANCE DIESEL
ART nelle proporzioni indicate sul
contenitore del prodotto stesso,
introducendo nel serbatoio prima
l’anticongelante e poi il gasolio.
Page 135 of 228

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA
AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata mantenendo
la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo consentito
per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit "Fix&Go" (per versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per
versioni/mercati dove previsto, degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
133
Page 137 of 228

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo ed eventuale ripristino livello olio comando cambio
Alfa TCT (per versioni/mercati, dove previsto)(2)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni 1.4 Turbo
Benzina e 1.4 Turbo Multi Air)(3) (o) (●)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni 1750 Turbo
Benzina)(4)
Sostituzione candele di accensione versioni 1.4 Turbo
Benzina e 1.4 Turbo Multi Air)(5)
Sostituzione candele di accensione (versioni 1750 Turbo
Benzina)
Sostituzione cinghia/e comando accessori(6)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione(6)
(2) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
(3) Nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
(4) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere 1 anno.
(5) Per le versioni 1.4 Turbo Benzina e 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare
esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo
“Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata. Per la sostituzione delle candele si
consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
(6) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita
ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica massima consigliata
60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
135
Page 139 of 228

VERSIONI DIESEL
AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata mantenendo
la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo consentito
per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit "Fix&Go" (per versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano
motore(1)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per versioni/
mercati dove previsto, degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
137