oil Alfa Romeo MiTo 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2009, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2009Pages: 250, PDF Dimensioni: 4.45 MB
Page 93 of 250

92CONOSCENZA DELLA VETTURA
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(ove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da un pannello in
vetro mobile e da una tendina parasole. La vetratura, quando chiu-
sa, consente l’ingresso della luce esterna e la possibilità, dall’in-
terno dell’abitacolo della vettura, di vedere all’esterno.
In fase di apertura il pannello vetro anteriore scorre all’esterno
del padiglione.
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento del tetto apribile avviene premendo i pulsanti A e
B-fig. 53 ubicati sulla mostrina accanto alla plafoniera centrale.
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave di avvia-
mento in posizione MAR.
Apertura tetto
La pressione del pulsante A-fig. 53, consente due modalità di apertura
del pannello vetro anteriore.
Automatica
Premendo a lungo il pulsante A-fig. 53, da completamente chiuso il
pannello vetro anteriore si solleva in posizione “spoiler”. Premendo
successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorrimento all’in-
dietro sino ad aprirsi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro può essere fer-
mato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsante.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante A-fig. 53, da completamente chiu-
so, il pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posizione al
rilascio del pulsante stesso. In questo caso il pannello si apre mediante
pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello anteriore in po-
sizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante l’apertura
automatica.
fig. 53A0J0329m
001-126 Alfa IT MiTo 12-11-2008 15:12 Pagina 92
Page 94 of 250

CONOSCENZA DELLA VETTURA93
1Con portapacchi trasversale montato il tetto apri-
bile deve rimanere chiuso.
Scendendo dalla vettura, togli sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per evitare che il tetto
apribile, azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso improprio del tet-
to può essere pericoloso. Prima e durante il suo aziona-
mento, accertati sempre che i passeggeri non siano espo-
sti al rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tet-
to in movimento, sia da oggetti personali trascinati o ur-
tati dal tetto stesso.
Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio:
rischi di danneggiarlo.
Tendina parasole
La regolazione della luminosità interna dell’abitacolo è consentita
tramite l’uso di una tendina parasole.
Per aprire/chiudere la tendina impugna la maniglia C-fig. 53. La
chiusura della tendina è indipendente alla posizione di apertura del
pannello in vetro.
Chiusura tetto
La pressione del pulsante B-fig. 53 consente due modalità di chiu-
sura del pannello vetro anteriore.
Automatica
Con tetto completamente aperto, premere a lungo il pulsante B-
fig. 53: il pannello vetro anteriore si porta in posizione “spoiler”.
Premendo successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorri-
mento in avanti sino a chiudersi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro potrà essere
fermato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsan-
te.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante B-fig. 53, da completamente
aperto, il pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posi-
zione al rilascio del pulsante stesso. In questo caso il pannello si
chiude mediante pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello vetro anterio-
re in posizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante la
chiusura automatica.
001-126 Alfa IT MiTo 12-11-2008 15:12 Pagina 93
Page 95 of 250

94CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA IN CHIUSURA
TETTO (funzione antipizzicamento)
Il sistema di antipizzicamento, conforme alla Direttiva 2000/4/CE,
è attivo in fase di chiusura orizzontale e verticale del pannello in
seguito all’incontro di un ostacolo (es. dito, mano):
❍nel movimento orizzontale di chiusura è attivo su tutta la cor-
sa ed in seguito all’incontro di un ostacolo sul lato anteriore del
pannello vetro garantisce l’inversione del moto;
❍nel movimento verticale di chiusura è attivo ed in seguito al-
l’incontro di un ostacolo sul lato posteriore del pannello vetro
garantisce l’inversione del moto fino al raggiungimento della
posizione “spoiler”.
La possibilità di pizzicamento da interno abitacolo nelle zone la-
terali del pannello viene evitata con l’adozione di ripari laterali
che impediscano l’accesso alle zone a rischio.
AVVERTENZA Il sistema antipizzacamento viene disattivato dalla
pressione continua sul pulsante B-fig. 53.
MANUTENZIONE/EMERGENZA
In caso di emergenza o di manutenzione senza alimentazione elet-
trica è possibile movimentare manualmente il tetto (apertura/chiu-
sura del pannello anteriore in vetro), eseguendo le seguenti ope-
razioni:
❍rimuovi il tappo di protezione A-fig. 55 ubicato al centro del pa-
diglione;
❍prendi la chiave a brugola B fornita in dotazione ed ubicata nel
contenitore contenente la documentazione di bordo;
❍introduci la chiave nella sede C e ruotala:
– in senso orario per aprire il tetto;
– in senso antiorario per chiudere il tetto.
fig. 55A0J0328m
001-126 Alfa IT MiTo 12-11-2008 15:12 Pagina 94