stop start Alfa Romeo MiTo 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2011, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2011Pages: 262, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 117 of 262

116CONOSCENZA DELLA VETTURA
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop,
se il guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la por-
ta lato guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer,
sia attraverso un messaggio sul display e, per versioni/mercati do-
ve previsto, con il lampeggio del simbolo
U.
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidato-
re non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolunga-
to di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di carburante. In questi casi l’avviamento\
motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva. Il
guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione del-
la spia
èsul quadro strumenti e, per versioni/mercati dove pre-
visto, dalla visualizzazione di un messaggio + simbolo sul display.
In questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Page 118 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA117
1
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
(con sistema Start&Stop dotato di falso polo)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il morsetto negativo a
sgancio rapido A-fig. 73 dal falso polo negativo B, in quanto sul po-
lo negativo C della batteria è installato un sensore D di monito-
raggio stato batteria, che non deve essere mai disconnesso (tran-
ne nel caso di sostituzione della batteria stessa).
fig. 73A0J0249m
In caso di sostituzione della batteria rivolgiti sem-pre ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Sostituiscila batteria con una dello stesso tipo (HEAVY DUTY)
e con le stesse caratteristiche.
fig. 74A0J0207m
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
(con sistema Start&Stop privo di falso polo)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore A-fig. 74
(tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di monitoraggio del-
lo stato batteria installato sul polo negativo D della batteria stes-
sa. Tale sensore non deve essere mai disconnesso dal polo, tran-
ne nel caso di sostituzione della batteria.
Page 119 of 262

118CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
(con sistema Start&Stop dotato di falso polo)
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausiliaria, non col-
legare mai il cavo negativo (–) della batteria ausiliaria al polo
negativo B-fig. 75 della batteria della vettura, ma bensì o al falso
polo A o ad un punto di massa motore/cambio.
fig. 75A0J0251m
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
(con sistema Start&Stop privo di falso polo)
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausiliaria, non col-
legare mai il cavo negativo (–) della batteria ausiliaria al polo
negativo A-fig. 76 della batteria della vettura, bensì ad un punto
di massa motore/cambio.
fig. 76A0J0323m
Page 197 of 262

196IN EMERGENZA
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricarica della batte-
ria è riportata unicamente a titolo informativo. Per l’esecuzione di
tale operazione, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Ti consigliamo una ricarica lenta a basso amperaggio per la dura-
ta di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍scollega il morsetto dal polo negativo della batteria;
❍collega ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❍accendi l’apparecchio di ricarica;
❍terminata la ricarica, spegni l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❍ricollega il morsetto al polo negativo della batteria.
Page 198 of 262

IN EMERGENZA197
4
VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop
(dotato di falso polo) fig. 46
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍disconnetti il morsetto negativo a sgancio rapido A dal falso
polo negativo B, in quanto sul polo negativo C della batteria è
installato un sensore D di monitoraggio stato batteria, che non
deve essere mai disconnesso dal polo negativo C, tranne nel
caso di sostituzione della batteria stessa;
❍collega il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica al polo po-
sitivo E di batteria ed il cavo negativo al falso polo B;
❍accendi l’apparecchio di ricarica. Terminata la ricarica, spegni
l’apparecchio prima di scollegarlo;
❍dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricollega il mor-
setto negativo a sgancio rapido A dal falso polo B.
fig. 46A0J0337m
Page 199 of 262

198IN EMERGENZA
VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop
(privo di falso polo) fig. 47
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍disconnetti il connettore A (tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato batteria installato sul
polo negativo D della batteria stessa;
❍collega il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica al polo po-
sitivo di batteria E ed il cavo negativo al morsetto del sensore
Dcomedafigura;
❍accendi l’apparecchio di ricarica. Terminata la ricarica, spegni
l’apparecchio;
❍dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricollega il con-
nettore A al sensore C come da figura.
fig. 47A0J0338m
Page 257 of 262

256INDICE
Sensori– fari auto matici ......................... 76
– pioggia ................................... 80
– parcheggio .............................. 123
Servosterzo elettrico ....................... 120
Sicurezza ..................................... 131
Side Bag ...................................... 149
Simbologia ................................... 46
Sistema ABS ................................. 107
Sistema Alfa Romeo CODE ............... 46
Sistema ASR ................................. 109
Sistema blocco carburante ............... 88
Sistema CBC ................................. 110
Sistema DST ................................. 110
Sistema “Alfa DNA” ....................... 111
Sistema EOBD ............................... 120
Sistema GSI .................................. 28
Sistema Hill Holder ......................... 108
Sistema MSR ................................ 110
Sistema S.B.R. .............................. 133
Sistema STAR T&STOP ...................... 114
Sistema T.P .M.S. ............................ 126
Sistema VDC ................................. 108
Sollevamento della vett ura .............. 199
Sospensioni .................................. 235
– Dynamic Suspension ................. 119
Sostituzione fusibili ........................ 187
Sostituzione ruota .......................... 165 Sostituzione lampade
...............178-184
Specchi retrovisori .......................... 61
Spie su quadro .............................. 11
START&STOP (sistema) .................. 114
Sterzo .......................................... 235
Tappo serbatoio combustibile .......... 130
Tergicristallo – comando ................................ 79
– spazzole ................................. 220
– spruzzatori .............................. 221
Tergilunotto – comando ................................ 79
– spazzole ................................. 220
– spruzzatori .............................. 221
Tetto apribile elettrico ..................... 92
T.P.M.S. (sistema) .......................... 125
Traino della vettura ......................... 199
Traino di ri morchi........................... 160
Trasmettitori radio e telefoni cellulari .. 123
Trasmissione .................................. 234
Trip Computer ................................ 42
– pulsante TRIP ........................... 45
Trasportare bambini in sicurezza ....... 138
Utilizzo gravoso della vettura .......... 207
Vano motore (pulizia) ................... 223
VDC (sistema) ............................... 108 Velocità massime
........................... 241
Verifica dei livelli ............................ 208
– liquido freni ............................. 216
– liquido lavacristallo/lavalunotto/ lavafari ................................... 216
– liquido raffreddamento motore .... 215
– olio m otore ............................. 215
Vernice ......................................... 223
Vetri (pulizia) ................................ 224
Voci Menu .................................... 32
Volante (regolazione) ..................... 60
Window Bag ............................... 149