Pneumatici Alfa Romeo MiTo 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2011, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2011Pages: 262, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 24 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA23
1
Insufficiente pressione pneumatici
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende (su alcune
versioni unitamente al messaggio visualizzato sul display)
(unitamente ad una segnalazione acustica) se la pressione di uno
o più pneumatici scende al di sotto di una soglia prestabilita. In
questo modo il sistema T.P.M.S. avvisa il conducente segnalando
la possibilità di pneumatico/i pericolosamente sgonfio/i e quindi
di una probabile foratura.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici
sgonfi poiché la guidabilità della vettura può essere compromes\
-
sa. Arrestare la marcia evitando di frenare e sterzare bruscamen-
te. Sostituire immediatamente la ruota con il ruotino di scorta (per
versioni/mercati, dove previsto) o provvedere alla riparazione me-
diante l’apposito kit (vedere paragrafo “Sostituzione di una ruo-
ta” nel capitolo “4”) e rivolgersi il più presto possibile \
ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.n
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sistema
Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia
u.
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia
t.
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
crepuscolare.
Page 25 of 262

24CONOSCENZA DELLA VETTURA
Avaria sistema T.P.M.S. (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende (su alcune versioni uni\
-
tamente al messaggio visualizzato sul display) messaggio quan-
do viene rilevata un’anomalia al sistema di monitoraggio pressio-
ne pneumatici T.P.M.S: in questo caso rivolgersi appena possibile
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Nel caso in cui vengano montate una o più ruote sprovviste di sen-
sore, sul display viene visualizzato un messaggio di avvertimento
fino a quando non saranno ripristinate le condizioni iniziali.
Controllare pressione pneumatici
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende (su alcune versioni uni\
-
tamente al messaggio visualizzato sul display) simbolo per se-
gnalare che la pressione del pneumatico è inferiore al valore rac-
comandato per garantire la migliore durata del pneumatico e un
consumo di carburante ottimale e/o potrebbe indicare una perdi-
ta lenta di pressione.
Nel caso in cui due o più pneumatici risultassero in una delle sud-
dette condizioni, il display visualizzerà le indicazioni relative a
ciascun pneumatico in successione. In questo caso si consiglia di
procedere al ripristino dei corretti valori di pressione (vedere capi-
tolo “6”).
Visualizzazione selezione modalità di guida
(Sistema “Alfa DNA”)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale riconfigurabile”\
viene visualizzato un messaggio + simbolo relativo all’inserimento
della modalità di guida “DYNAMIC”, “NORMAL” o “ALL WEA\
THER”.
Quando una delle modalità di guida non è disponibile sul display
viene visualizzato un messaggio di avvertimento.
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale” viene invece vi\
-
sualizzata una lettera (d oppure a) relativa alla modalità di guida\
inserita ed un messaggio dedicato.
Visualizzazione livello olio motore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR il display visua-
lizza, per alcuni secondi, il livello olio motore. In caso di insufficie\
nte
livello olio motore, sul display appare un messaggio di avvertimento.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta quantità di olio motore, ve-
rifica comunque sempre l’indicazione presente sull’astina di con-
trollo (vedi paragrafo “Verifica dei livelli” nel capitolo “5”).
AVVERTENZA Per essere certi della corretta indicazione relativa al
livello olio motore effettua il controllo con vettura posizionata su
terreno in piano.
AVVERTENZA Affinché la misura del livello olio venga effettuata cor-
rettamente, dopo la rotazione della chiave in posizione MAR, at-
tendi circa 2 secondi prima di effettuare l'avviamento del motore.
AVVERTENZA Il livello dell'olio motore può aumentare dopo una so-
sta prolungata.
Page 44 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA43
1
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora percorsa con il
carburante presente all’interno del serbatoio.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “- - - -” al verificarsi
dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un tempo pro-
lungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può essere in-
fluenzata da diversi fattori: stile di guida, tipo di percorso (auto-
stradale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo della vet-
tura (carico trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La pro-
grammazione di un viaggio deve pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio della nuo-
va missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del consumo di
carburante. In caso di sosta vettura con motore avviato sul di-
splay verrà visualizzata l’indicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in funzione del te\
m-
po complessivamente trascorso dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
Page 108 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA107
1SISTEMA ABS
È parte integrante dell’impianto freni ed evita, con qualsiasi con-
dizione del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il\
bloc-
caggio e conseguente slittamento di una o più ruote, garantendo
il controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking Force Di-
stribution), che consente di ripartire l’azione frenante fra le ruote
anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’impianto frenante
è necessario un periodo di assestamento di circa 500 km: duran-
te questo periodo è opportuno non effettuare frenate troppo bru-
sche, ripetute e prolungate.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È rilevabile attraverso una leggera pulsazione del pedale freno,
accompagnata da rumorosità: ciò indica che è necessario adegua-
re la velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
MECHANICAL BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate d’emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate d’emergenza (in
base alla velocità di azionamento del pedale freno) consentendo
di intervenire più velocemente sull’impianto frenante.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiun-gendo il limite di aderenza tra pneumatici e fon-do stradale: rallenta per adeguare la marcia al-
l’aderenza disponibile.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponibile, ma non è in grado di aumentarla; occorre quindi inogni caso cautela sui fondi scivolosi, senza corre-
re rischi ingiustificati.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le pulsa- zioni sul pedale del freno, non alleggerire la pres-sione, ma mantieni il pedale ben premuto; così ti
arresterai nel minor spazio possibile, compatibilmente con le condizioni del fondo stradale.
Page 109 of 262

108CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA VDC
(Vehicle Dynamics Control)
È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che aiuta\
a
mantenere il controllo direzionale in caso di perdita di aderenza dei
pneumatici.
Il VDC comprende, a sua volta, i seguenti sistemi:
❍Hill Holder
❍ASR
❍Brake Assist
❍MSR
❍CBC
❍“ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
❍DST
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia ásul quadro strumenti: se-
gnala che la vettura è in condizioni critiche di stabilità ed ade-\
renza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il VDC si inserisce automaticamente ad ogni avviamento del mo-
tore e non può essere disinserito.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema VDC ed agevola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente nei seguenti casi:
❍in salita: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del
5%, motore acceso, pedale frizione e freno premuti e cambio
in folle o marcia (diversa dalla retromarcia) inserita;
❍in discesa: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del
5%, motore acceso, pedale frizione e freno premuti e retro-
marcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema VDC mantiene la pres-
sione frenante sulle ruote fino al raggiungimento dalla coppia mo-
tore necessaria alla partenza, o comunque per circa 1 secondo,
consentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pedale del
freno all’acceleratore.
Trascorso tale tempo, senza che sia stata effettuata la partenza,
il sistema si disattiva automaticamente rilasciando gradualmente
la pressione frenante. Durante questa fase è possibile percepire
un rumore: ciò indica l’imminente movimento della vettura.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di stazionamento.
Non abbandonare la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito una marcia.
Page 110 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA109
1
SISTEMA ASR (AntiSlip Regulation)
È parte integrante del sistema VDC. Interviene automaticamente
in caso di slittamento di una od entrambe le ruote motrici, di per-
dita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning), accelerazione
su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc…
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
❍se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici, l’ASR
interviene riducendo la potenza trasmessa dal motore;
❍se lo slittamento riguarda solo una delle ruote motrici, l’ASR in-
terviene frenando automaticamente la ruota che slitta.
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scortal’ASR non funziona: in questo caso sul quadro stru-menti si accende a luce fissa la spia
á.
Per il corretto funzionamento dei sistema VDC eASR è indispensabile che i pneumatici siano dellastessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote,
in perfette condizioni e soprattutto del tipo, marca e di- mensioni prescritte.
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta ilsistema VDC continua a funzionare. Tieni comun-que presente che il ruotino di scorta, avendo di-
mensioni inferiori rispetto al normale pneumatico presen- ta una minore aderenza rispetto agli altri pneumatici.
Le prestazioni del sistema VDC e ASR non devonoindurre il conducente a correre rischi inutili e nongiustificati. La condotta di guida dev’essere sem-
pre adeguata alle condizioni del fondo stradale, alla vi- sibilità ed al traffico. La responsabilità per la sicurezzastradale spetta sempre e comunque al conducente.
Page 126 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA125
1Per il corretto funzionamento del sistema è indi-spensabile che i sensori siano sempre puliti da fan-go, sporcizia, neve o ghiaccio. Durante la pulizia
dei sensori presta la massima attenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso di panni asciutti, ruvidi o du-ri. I sensori devono essere lavati con acqua pulita, even-tualmente con l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle sta-zioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto di va-pore o ad alta pressione, pulire rapidamente i sensori man-tenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Per la riverniciatura del paraurti o per eventualiritocchi di vernice nella zona dei sensori, rivolgitisolo ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Applica-
zioni non corrette di vernice potrebbero, infatti, compro- mettere il funzionamento dei sensori di parcheggio.
La responsabilità del parcheggio e di altre mano-vre pericolose è sempre e comunque affidata alconducente. Effettuando queste manovre, assicu-
rati sempre che nello spazio di manovra non siano pre- senti né persone (specialmente bambini) né animali. Ilsensore di parcheggio costituisce un aiuto per il condu-cente, il quale però non deve mai ridurre l’attenzione du-rante le manovre potenzialmente pericolose anche se ese-guite a bassa velocità.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio presta sempre la massima at-
tenzione agli ostacoli che potrebbero trovarsi sopra o sotto i sen-
sori. Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte posteriore
della vettura, in alcune circostanze non vengono infatti rilevati dal
sistema e pertanto possono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le presta-
zioni del sistema di parcheggio:
❍una sensibilità ridotta dei sensori e riduzione delle prestazioni
del sistema di ausilio al parcheggio potrebbero essere dovute
dalla presenza sulla superficie dei sensori di: ghiaccio, neve,
fango, verniciatura multipla;
❍i sensori rilevano un oggetto non esistente (“disturbo di eco”)
causato da disturbi di carattere meccanico, ad esempio: lavaggio
della vettura, pioggia (condizioni di vento estreme), grandine;
❍le segnalazioni inviate dai sensori possono essere alterate an-
che dalla presenza nelle vicinanze di sistemi ad ultrasuoni (ad
es. freni pneumatici di autocarri o martelli pneumatici);
❍le prestazioni dei sensori possono anche essere influenzate dal-
la posizione dei sensori. Ad esempio variando gli assetti (a cau-
sa dell’usura di ammortizzatori, sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura, facendo tuning speci-
fici che prevedono di abbassare la vettura;
❍la rilevazione di ostacoli nella parte alta della vettura potreb-
be non essere garantita in quanto il sistema rileva ostacoli che
possono urtare la vettura nella parte bassa.
Page 127 of 262

126CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA T.P.M.S.
(Tyre Pressure Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di monitoraggio
della pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Monitorino Sy-
stem) che segnala al guidatore lo stato di gonfiaggio dei pneumatici
mediante le segnalazioni di “Controllare pressione pneumatici” e
“Insufficiente pressione pneumatici”.
Questo sistema è costituito da un sensore trasmettitore a radio-
frequenza montato su ciascuna ruota (su cerchio all’interno del
pneumatico) in grado di inviare alla centralina di controllo le infor-
mazioni relative alla pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE PER L’USO DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono memorizzate e pertan-
to non saranno visualizzate a fronte di uno spegnimento e suc-
cessivo avviamento del motore. Se le condizioni anomale per-
mangono, la centralina invierà al quadro strumenti le relative se-
gnalazioni solamente dopo un breve periodo con vettura in movi-
mento.
Presta la massima attenzione quando controlli oripristini la pressione dei pneumatici. Una pres-sione eccessiva pregiudica la tenuta di strada, au-
menta le sollecitazioni delle sospensioni e delle ruote ol- tre a favorire il consumo anomalo dei pneumatici.
La pressione dei pneumatici deve essere verifica-ta con pneumatici riposati e freddi; se per qualsiasimotivo controlli la pressione con i pneumatici cal-
di, non ridurre la pressione anche se è superiore al valo- re previsto, ma ripeti il controllo quando i pneumatici sa-ranno freddi.
La presenza del sistema T.P.M.S. non esime il con-ducente dalla regolare verifica della pressione deipneumatici e della ruota di scorta.
Nel caso in cui vengano montate una o più ruotesprovviste di sensore, il sistema non sarà più di-sponibile e comparirà il relativo messaggio sul di-
splay, fino a quando non saranno montate nuovamente le 4 ruote provviste di sensori.
Page 128 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA127
1Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segnalare per-dite improvvise della pressione dei pneumatici (peresempio lo scoppio di un pneumatico). In questo
caso arresta la vettura frenando con cautela e senza ef- fettuare sterzate brusche.
La sostituzione dei pneumatici normali con quelliinvernali e viceversa, richiede anche un interven-to di messa a punto del sistema T.P.M.S. che deve
essere effettuato solo dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di equipaggiamenti specifici. Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeoper sapere quali sono gli accessori compatibili con
il sistema (ruote, coppe ruote, ecc.). L’impiego di altri ac- cessori potrebbe impedire il normale funzionamento delsistema.
Quando un pneumatico viene smontato, è oppor-tuno sostituire anche la guarnizione in gomma del-la valvola: rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo. Le operazioni di montaggio/smontaggio dei pneu- matici e/o cerchi richiedono precauzioni particolari; perevitare di danneggiare o montare erroneamente i sen-sori, la sostituzione dei pneumatici e/o cerchi deve esse-re effettuata solamente da personale specializzato. Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
La pressione dei pneumatici può variare in fun-zione della temperatura esterna. Il sistema T.P.M.S.può segnalare temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la pressione delle gom- me a freddo e, se necessario, ripristinare i valori di gon-fiaggio.
Disturbi a radio frequenza particolarmente inten-si possono inibire il corretto funzionamento delsistema T.P.M.S. Tale condizione verrà segnalata al
guidatore tramite un messaggio visualizzato sul display. Tale segnalazione scomparirà automaticamente non ap-pena il disturbo a radiofrequenza cesserà di perturbareil sistema.
Page 129 of 262

–
NO
NO SI
SI
SISI
SI
SI
NO
NO
NORivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo
Riparare la ruota danneggiata
Rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo
–
–
–
(*) Riportate come alternativa sul Libretto Uso e Manutenzione reperibili in Lineaccessori Alfa \
Romeo.
(**) Non incrociato (i pneumatici devono restare sullo stesso lato).\
Per un corretto utilizzo del sistema fare riferimento alla seguente tabella in cas\
o di cambio delle ruote/pneumatici:
Operazione Presenza sensore Segnalazione Intervento Servizi
avariaAutorizzati
Alfa Romeo
–
Sostituzione di una ruota
con ruotino di scorta
Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione delle ruote con altre
di diversa dimensione (*)
Scambio delle ruote
(anteriore/posteriore) (**)
128CONOSCENZA DELLA VETTURA