ECU Alfa Romeo MiTo 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2017Pages: 216, PDF Dimensioni: 4.59 MB
Page 5 of 216

USO DEL LIBRETTO
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative alla vettura (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste saranno
da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa indicazione,
verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine non
corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con volante a
sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo differente
rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitoli e i relativi simboli in
unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
Page 40 of 216

a benzina dopodiché, in funzione della
posizione del commutatore 1, si ha:
commutatore premuto sul lato destro
(identificato dal simbolo
):
funzionamento a benzina con
l’accensione del relativo LED arancione 3;
commutatore premuto sul lato sinistro
(identificato dall’ideogrammaG):
funzionamento a GPL con l’accensione
del relativo LED verde 4.
In caso di esaurimento del GPL avviene
automaticamente la commutazione a
benzina: si accende il LED arancione3esi
spegne quello verde 4 relativo al
funzionamento a GPL.
Effettuando rifornimento di GPL, dopo il
normale avviamento a benzina
l’alimentazione ritorna automaticamente
a GPL: il LED arancione 3 si spegne e si
accende quello verde 4 relativo al
funzionamento a GPL.
RIFORNIMENTI
12)
GPL
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 39 litri. Il valore
tiene già conto del limite dell’80% di
riempimento serbatoio e del residuo di
liquido necessario per il regolare
pescaggio ed è il rifornimento massimo
ammesso. Inoltre tale valore può
presentare, in diversi rifornimenti,leggere variazioni a causa di differenze
tra le pressioni di erogazione delle pompe
in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in riserva.
AVVERTENZA Per evitare di avere
indicazioni non congruenti dell'indicatore
combustibile GPL sul quadro strumenti,
si suggerisce di effettuare rifornimenti
non inferiori ai 10 litri.
ATTENZIONE
20)Si ricorda che in alcune nazioni (Italia
compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell'aria; il GPL rientra in quest'ultima
categoria.
21)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
22)Qualora si percepisse odore di gas,
passare dal funzionamento GPL a quello a
benzina e recarsi immediatamente presso la
Rete Assistenziale Alfa Romeo per
l'esecuzione dei controlli atti ad escludere
difetti dell'impianto.
AVVERTENZA
5)La vettura è equipaggiata con un impianto
di iniezione gassosa di GPL studiato
appositamente per la vettura: è quindi
assolutamente vietato modificare la
configurazione dell'impianto o dei relativi
componenti. L'uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti e
ridurre la sicurezza, pertanto in caso di
avarie, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat. Nel trainare o sollevare la
vettura, per evitare di danneggiare la parti
dell'impianto a gas, è necessario attenersi a
quanto riportato nel Libretto di Uso e
Manutenzione al paragrafo "Traino della
vettura".
6)Le temperature estreme di
funzionamento dell'impianto sono comprese
tra -20°C e 100°C.
7)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a cura
della Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Sebbene l'impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che la vettura
viene ricoverata per un lungo periodo o
movimentata in circostanze di emergenza a
causa di guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura: svitare i
dispositivi di fissaggio del coperchio del
serbatoio GPL, quindi rimuoverlo. Chiudere il
rubinetto del GPL ruotando in senso orario la
ghiera (vedere quanto descritto alla voce
"Sicurezza passiva/sicurezza attiva").
Rimontare quindi il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 119 of 216

Centralina bagagliaiofig. 92
DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
Sistema apertura elettrico tetto F1 20
P
resa di corrente bagagliaioF3 15
Riscaldamento sedili anteriori F6 15
AVVERTENZA
28)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
29)Se fosse necessario effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con il getto d'acqua sulla centralina fusibili
ed in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
ATTENZIONE
112)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
113)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
114)Se un fusibile generale di protezione interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
115)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver portato il dispositivo di avviamento su STOP, aver estratto la chiave, ove meccanica, e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
116)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
117
Page 131 of 216

supporto attrezzi ed avvitarlo a fondo sul
perno filettato .
Versioni “VELOCE”: rimuovere il tappo
1 premendo nella parte superiore,
prendere l'anello di traino 2 dalla propria
sede nel supporto attrezzi ed avvitarlo a
fondo sul perno filettato.
ATTENZIONE
127)Per versioni dotate di chiave
meccanica, prima di iniziare il traino ruotare
la chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote. Verificare inoltre che il cambio sia
posizionato in folle (per versioni dotate di
cambio automatico verificare che la leva
cambio sia in posizione N). Per versioni con
chiave elettronica, portare il dispositivo di
avviamento su MAR e successivamente su
STOP, senza aprire la portiera.
128)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettromeccanico per frenare è
necessario esercitare una maggiore forza
sul pedale e per sterzare è necessaria una
azione più energica sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effettuare il
traino ed evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino della vettura non avviare il
motore. Prima di avvitare l'anello, pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l'anello nella relativa sede.129)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli e/o per
operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
115A0J0039C
129
Page 134 of 216

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche e,
ove presenti, temporali prestabilite,
come descritto nel Piano di
Manutenzione Programmata.
Indipendentemente da quanto sopra
descritto è comunque sempre necessario
fare attenzione a quanto riportato sul
Piano Manutenzione Programmata (ad
es. verificare periodicamente il livello dei
liquidi, la pressione degli pneumatici,
ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene effettuato dalla Rete Assistenziale
Alfa Romeo a tempi oppure
chilometri/miglia prefissati. Se durante
l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il Suo
esplicito accordo. Utilizzando
frequentemente la vettura per il traino di
rimorchi, ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione Programmata
sono prescritti dal Costruttore. La
mancata esecuzione degli stessi può
comportare la decadenza della garanzia.
Le consigliamo di segnalare alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo eventuali
piccole anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
132
MANUTENZIONE E CURA
Page 149 of 216

ATTENZIONE
130)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
131)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore: pericolo
di ustioni. Non avvicinarsi troppo alla ventola
di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
132)In caso di rabbocco livello olio motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
agire sul tappo di riempimento, in particolar
modo per vetture dotate di tappo in
alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
133)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
134)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell’impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell’impianto.
135)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.136)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di ingestione
rivolgersi immediatamente ad un medico.
137)Il simbolo
, presente sul contenitore,
identifica i liquidi freno di tipo sintetico,
distinguendoli da quelli di tipo minerale.
Usare liquidi di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali guarnizioni in
gomma dell'impianto di frenatura.
AVVERTENZA
2)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio e
dei filtri si consiglia di rivologersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
3)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24 ore.
Una carica per lungo tempo potrebbe
danneggiare la batteria.
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della batteria.
I morsetti dei cavi devono inoltre essere
privi di corrosione e fissati saldamente ai
morsetti. Se si utilizza un caricabatterie
di tipo "rapido" con batteria montata
sulla vettura, prima di collegare il
147