Set Alfa Romeo MiTo 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2017Pages: 216, PDF Dimensioni: 4.59 MB
Page 10 of 216

PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Diffusore aria ai cristalli laterali – 2. Diffusore aria regolabile e orientabile – 3. Leva comando luci esterne – 4. Quadro strumenti –
5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer – 6.Uconnect™(ove presente) – 7. Diffusori aria regolabili e orientabili –
8. Luci emergenza, pulsante blocco/sblocco porte – 9. Air bag frontale passeggero – 10. Cassetto portaoggetti – 11. Comandi per
riscaldamento/ ventilazione/climatizzazione – 12. Leva cambio – 13. Sistema “Alfa DNA” – 14. Dispositivo di avviamento – 15. Air
bag frontale ginocchia lato guidatore (ove presente) –16. Air bag frontale guidatore – 17. Leva Cruise Control (ove presente) – 18.
Sportello accesso alla centralina fusibili –19. Plancetta comandi vari.
1A0J0330C
8
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 11 of 216

LE CHIAVI
CHIAVE MECCANICA
Funzionamento
L’inserto metallico 1 fig. 2 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte.
CHIAVE CON TELECOMANDO(ove presente)
1)
Funzionamento
L’inserto metallico 1 fig. 3 aziona il
dispositivo di avviamento e la serratura
porte.
Premere il pulsante 2 per aprire/chiudere
l’inserto metallico.Sblocco porte e bagagliaio: premere
brevemente il pulsante
per effettuare
lo sblocco delle porte e del bagagliaio. Ciò
provoca l'accensione temporizzata delle
plafoniere interne ed una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di
direzione (solo per alcune versioni).
Blocco porte e bagagliaio: premere
brevemente il pulsante
per effettuare
il blocco delle porte e del bagagliaio. Ciò
provoca lo spegnimento delle plafoniere
interne ed una singola segnalazione
luminosa degli indicatori di direzione
(solo per alcune versioni).
Apertura bagagliaio: premere il pulsante
per effettuare l’apertura a distanza
del bagagliaio. L’apertura del bagagliaio è
segnalata dal doppio lampeggio degli
indicatori di direzione.
RICHIESTA TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad
8 telecomandi. Qualora fosse necessario
richiedere un nuovo telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, portando con sé la CODE Card
(ove presente), un documento di identità
e i documenti identificativi di possesso
della vettura.
SOSTITUZIONE PILA CHIAVE CON
TELECOMANDO
1)
Procedurapremere il pulsante 1 fig. 4 e portare
l’inserto metallico 2 in posizione di
apertura; ruotare la vite 4 su
utilizzando un cacciavite a punta fine;
estrarre il cassetto portabatteria 5 e
sostituire la pila 3 rispettando le polarità;
reinserire il cassetto 5 all’interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite 4 su
.
2A0K0545C
3A0J0072C
9
Page 21 of 216

AVVERTENZA Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria oppure
notturna. L'uso delle luci diurne è
regolamentato dal Codice della Strada
del Paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE / ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera 1 in posizione
.
Le luci diurne si spengono e si accendono
le luci di posizione e anabbaglianti. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera 1 prima in
posizione
e successivamente alla
posizione
.
Con le luci di parcheggio si accendono
anche le luci targa e le luci di posizione
anteriori e posteriori (le luci diurne, DRL,
rimangono invece spente).
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Azionando la leva per l’indicatore di
direzione è possibile selezionare il lato
(destro o sinistro) delle luci
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare)
(ove presente)
Un sensore, ubicato sul parabrezza, rileva
le variazioni dell’intensità luminosa
esterna vettura in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu di Setup:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l’accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Ruotare la ghiera 1 in posizione
per
attivare l’accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e
anabbaglianti in funzione della luminosità
esterna.
Allo spegnimento automatico delle luci
vengono spente anche le luci fendinebbia
e la luce retronebbia (se attivate). Alla
successiva riaccensione automatica è
necessario riattivare, se necessario, tali
luci.
Con sensore attivo è possibile effettuare
solo il lampeggio delle luci. Per ed
attivare le luci abbaglianti fisse prima
ruotare la ghiera 1 in posizione
e poi
attivare gli abbaglianti.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera
1 in posizione
, tirare la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
Non è possibile inserire le luci abbaglianti
in modo fisso se è attivo il controllo
automatico delle luci.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera 1. Sul quadro strumenti si illumina
la spia
.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premere i pulsanti
efig. 19. Sul display viene
visualizzata la posizione relativa alla
regolazione.
Posizione 0: una oppure due persone
sui sedili anteriori.
Posizione 1: 4 persone.
19
Page 36 of 216

Apertura d’emergenza dall’interno
Per effettuare l'apertura di emergenza da
interno vettura occorre rimuovere gli
appoggiatesta dei sedili posteriori,
ribaltare completamente i sedili (vedere
paragrafo “Ampliamento del bagagliaio”)
ed infine premere sulla levetta 1 fig. 32.
CHIUSURA
Abbassare il portellone premendo in
corrispondenza della serratura fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio.
Nella parte interna del portellone è
presente una linguetta che consente un
più agevole appiglio per la chiusura del
portellone.
AVVERTENZA Prima di richiudere il
bagagliaio accertarsi di essere in
possesso della chiave, in quanto il
bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.INIZIALIZZAZIONE BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad un’eventuale
scollegamento della batteria od
all’interruzione del fusibile di protezione,
è necessario “inizializzare” il meccanismo
di apertura/chiusura del bagagliaio
procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il bagagliaio;
premere il pulsantesulla chiave;
premere il pulsantesulla chiave.
AMPLIAMENTO DEL BAGAGLIAIO
Il sedile posteriore sdoppiato permette
l’ampliamento parziale (1/3 oppure 2/3)
oppure totale del bagagliaio.
Per ampliare il bagagliaio vedere quanto
descritto al paragrafo “Sedili posteriori”.
FARI
ORIENTAMENTO FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la
sicurezza non solo di chi guida, ma di tutti
gli utenti della strada. Inoltre costituisce
una precisa norma del codice di
circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le
migliori condizioni di visibilità quando si
viaggia con luci accese, è necessario
avere un corretto assetto dei fari. Per il
controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA(ove presente)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
Gli anabbaglianti sono orientati per la
circolazione nel paese di prima
commercializzazione. Viaggiando nei
paesi con circolazione opposta, per non
abbagliare i veicoli che procedono in
direzione contraria, occorre coprire le
zone del faro secondo quanto previsto
dal Codice di Circolazione Stradale del
paese dove si circola.
32A0J0178C
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 45 of 216

DISPLAY
La vettura è dotata di display
multifunzionale riconfigurabile, in grado
di offrire informazioni utili al guidatore, a
seconda di quanto precedentemente
impostato, durante la guida della vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di
avviamento, all’apertura/chiusura di una
porta, il display si attiva visualizzando per
alcuni secondi l’ora ed i chilometri totali
(oppure miglia) percorsi.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
Sul display appaiono le seguenti
indicazioni (esempio riportato in fig. 39 ):
1: Ora
2: Area dedicata ai messaggi (informativi,
impostazioni etc)3: Odometro (visualizzazione chilometri
totali, oppure miglia totali, percorsi)
4: Segnalazione su stato della vettura (ad
es. porte aperte, oppure eventuale
presenza ghiaccio su strada, ecc.
...)/Indicazione funzione Start&Stop (ove
presente)/Gear Shift Indicator
(indicazione cambio marcia) (ove
presente)
5: Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
6: Temperatura esterna
Su alcune versioni selezionando la
modalità di guida “DYNAMIC” (vedi
paragrafo “Sistema Alfa DNA” in questo
capitolo), il display visualizza la pressione
della turbina.
GEAR SHIFT INDICATOR
(ove presente)
Il sistema “GSI” (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione sul display.
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un’altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Per una guida orientata al risparmio di
combustibile si consiglia pertanto di
mantenere la modalità “Natural” o “All
Weather” e di seguire, ove le condizionidel traffico lo consentano, i suggerimenti
del Gear Shift Indicator.
Quando sul display viene visualizzata
l’icona
(SHIFT UP) il GSI suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto
superiore, mentre quando viene
visualizzata l’icona
(SHIFT DOWN) il
GSI suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L’indicazione sul quadro strumenti rimane
accesa fino a quando il conducente non
effettua un cambio marcia o fino a
quando le condizioni di guida non
rientrano in un profilo di missione tale da
non dover rendere necessario un cambio
marcia per ottimizzare i consumi.
PULSANTI DI COMANDO
“+” oppure(versioni con sistema
Start&Stop) fig. 40: per scorrere sulla
videata e sulle relative opzioni verso
l’alto oppure per incrementare il valore
visualizzato .
SET/
: pressione breve per accedere
al menu e/o passare alla videata
successiva oppure confermare la scelta
desiderata. Pressione lunga per ritornare
alla videata standard.
“–” oppure
(versioni con sistema
Start&Stop): per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni verso il basso
oppure per decrementare il valore
visualizzato.
39A0K0600C
43
Page 46 of 216

AVVERTENZA I pulsanti di comando
attivano funzioni diverse a seconda delle
seguenti situazioni:
all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto oppure verso il
basso;
durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento oppure il
decremento.
MENU DI SETUP
Il menu è composto da una serie di voci la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
econsente
l’accesso alle diverse operazioni di scelta
ed impostazione (Setup) riportate in
seguito.
Per alcune voci è previsto un sottomenu.
Il menu può essere attivato con una
pressione breve del pulsante SET/
.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
MENU
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
SENSORE FARI (ove presente)
SENSORE PIOGGIA (ove presente)
ATTIVAZIONE TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
PRIMA PAGINA (ove presente)
VEDI RADIO
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA
VOLUME AVVISI
BEEP CINTURE
SERVICE
AIR BAG PASSEGGERO
LUCI DIURNE
LUCI DI CORTESIA
USCITA MENU
Alcune voci, sulle vetture equipaggiate
con sistemaUconnect™(ove presente),
vengono visualizzate dal display di
quest’ultimo.
VOCI MENU
AVVERTENZA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu vengono
visualizzate e gestite da quest'ultimo e
non dal quadro strumenti (fare
riferimento a quanto descritto nel
capitolo dedicato “Multimedia” oppure
nei supplementi disponibili online).
Menu
Accesso al Menu di Setup.
Illuminazione
(solo con luci di posizione inserite)
Regolazione (su 8 livelli) dell'intensità
luminosa del quadro strumenti, dei
comandi del sistemaUconnect™(ove
presente) e dei comandi del
climatizzatore automatico bizona (ove
presente).
Beep Velocità
Impostazione del limite velocità vettura
(km/h oppure mph), superato il quale il
guidatore viene avvisato con un suono.
Sensore fari
(ove presente)
Accensione o spegnimento automatico
dei fari in funzione delle condizioni di
luminosità esterna.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore crepuscolare secondo 3 livelli40A0J0302C
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 48 of 216

TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di
visualizzare, con chiave di avviamento in
posizione MAR, le grandezze relative allo
stato di funzionamento della vettura. Tale
funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A" e
"Trip B", nelle quali vengono registrati i
dati delle "missioni complete" della
vettura (viaggi), in modo indipendente gli
uni dagli altri. Entrambe le memorie sono
azzerabili: reset - inizio di una nuova
missione.
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle
seguenti grandezze:
Autonomia
Distanza percorsa A
Consumo medio A
Consumo istantaneo
Velocità media A
Tempo di viaggio (durata di guida) A.Il “Trip B”, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
Distanza percorsa B
Consumo medio B
Velocità media B
Tempo di viaggio B (durata di guida).
Il “Trip B” è una funzione escludibile
(vedere paragrafo “Abilitazione Trip B”).
Le grandezze “Autonomia” e “Consumo
istantaneo” non sono azzerabili.
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 76 of 216

SISTEMA S.B.R. (Seat Belt
Reminder)
È costituito da un avvisatore acustico
che, tramite l'accensione delle spie
sulla mostrina ubicata sopra lo
specchio retrovisore interno fig. 44,
avverte i passeggeri dei posti anteriori e
posteriori del mancato allacciamento
della propria cintura di sicurezza.
Per la disattivazione di lungo periodo del
sistema S.B.R. rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
È possibile riattivare in ogni momento il
sistema S.B.R. attraverso il Menu di
Setup (vedere paragrafo "Voci menu" nel
capitolo “Conoscenza della vettura”).
Le spie possono essere di colore rosso e
verde e funzionano secondo le seguenti
modalità:
1 = sedile anteriore sinistro (indica lo
stato del guidatore per versioni con guida
a sinistra);
2 = sedile posteriore sinistro
(passeggero);
3 = sedile posteriore centrale
(passeggero);
4 = sedile posteriore destro
(passeggero);
5 = sedile anteriore destro (indica lo
stato del passeggero per versioni con
guida a sinistra).
NOTA Sulle versioni dotate di sedili
anteriori sportivi l’indicazione della
cintura di sicurezza lato passeggero
allacciata (spia 1 per versioni guida
destra oppure spia 5 per versioni guida
sinistra) non verrà mai visualizzata.
SEDILI ANTERIORI (spia n°1=guidatore
e n°5=passeggero)
Guidatore
Se nella vettura è presente solo il
guidatore e la sua cintura è slacciata,
superando i 20 km/h o restando ad una
velocità compresa tra 10 km/h e 20 km/h
per un tempo superiore a 5 secondi, ha
inizio un ciclo di segnalazioni acustiche
relativo ai posti anteriori (segnalazione
acustica continua per i primi 6 secondi
seguita da un ulteriore “beep” della
durata di circa 90 secondi) e dal
lampeggio della spia.
Terminato il ciclo, le spie rimangonoaccese a luce fissa fino allo spegnimento
del motore. La segnalazione acustica si
interrompe immediatamente allacciando
la cintura del guidatore e la spia diventa
quindi di colore verde.
Se la cintura viene nuovamente slacciata
durante la marcia della vettura, la
segnalazione acustica e il lampeggio della
spia di colore rosso riprendono come
descritto precedentemente.
Passeggero
Situazione analoga si ha per il passeggero
anteriore, con la differenza che la spia
diventa di colore verde e la segnalazione
si interrompe anche quando il passeggero
abbandona la vettura.
Nel caso in cui entrambe le cinture dei
posti anteriori vengano slacciate con
vettura in movimento e a distanza di
pochi secondi l’una dall’altra, la
segnalazione acustica sarà riferita
all’evento più recente, mentre le due spie
procederanno indipendenti la
segnalazione visiva.
SEDILI POSTERIORI (spia n°2, n°3 e
n°4)
Per i posti posteriori la segnalazione
avviene solo quando una qualunque delle
cinture viene slacciata (colore rosso
lampeggiante).
In questa condizione la spia relativa alla
cintura che è stata slacciata inizia a
44A0J0108C
74
SICUREZZA
Page 88 of 216

Disattivazione degli air bag lato
passeggero: air bag frontale ed air bag
laterale per la protezione di bacino e
torace (Side bag)
Se occorre trasportare un bambino in un
seggiolino rivolto contromarcia sul sedile
anteriore, disattivare l'air bag frontale
lato passeggero e l'air bag laterale per la
protezione di bacino e torace (Side bag).
Per la disattivazione degli air bag agire
sul Menu di Setup (vedere quanto
descritto al paragrafo “Display” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Con air bag disattivati sul quadro
strumenti si accende la spia
sulla
mostrina sopra lo specchio retrovisore
interno fig. 58.Con air bag frontale passeggero inserito,
ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia si accende a luce fissa per alcuni
secondi, dopodiché si deve spegnere.
Se la spia
si accende a luce
lampeggiante significa che è presente
un'anomalia alla spia
. Prima di
proseguire rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.
Ruotando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR, la spia
si accende per
alcuni secondi. Nel caso in cui ciò non
avvenga rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo. Durante i primi secondi
l'accensione della spia
non indica il
reale stato della protezione del
passeggero, ma ha solo lo scopo di
verificarne il corretto funzionamento. In
seguito al test, della durata di alcuni
secondi, la spia indicherà lo stato della
protezione dell'air bag passeggero.Protezione passeggero attiva: la spia
è spenta.
Protezione passeggero disattiva: la spia
si accende a luce fissa.
La spia
potrebbe illuminarsi con
intensità diversa a seconda delle
condizioni della vettura. L'intensità
potrebbe variare durante lo stesso ciclo
chiave.
AIR BAG GINOCCHIA LATO GUIDATORE
È ubicato in un apposito vano situato
sotto il volante fig. 59. Fornisce una
protezione aggiuntiva in caso d’urto
frontale.
57A0J0450C58A0J0402C
59A0J0056C
86
SICUREZZA
Page 104 of 216

assetti (a causa dell’usura di
ammortizzatori, sospensioni) oppure
cambiando pneumatici, caricando troppo
la vettura, facendo tuning specifici che
prevedono di abbassare la vettura;
la rilevazione di ostacoli nella parte
alta della vettura potrebbe non essere
garantita in quanto il sistema rileva
ostacoli che possono urtare la vettura
nella parte bassa.
AVVERTENZA
26)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a non rigarli
o danneggiarli: evitare l’uso di panni asciutti,
ruvidi o duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente con
l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle
stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
ATTENZIONE
103)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Applicazioni non
corrette di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento dei sensori
di parcheggio104)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità.
TRAINO DI RIMORCHI
105) 106)
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi la vettura deve
essere dotata di gancio di traino
omologato e di adeguato impianto
elettrico. L’installazione deve essere
eseguita da personale specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice di
Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d’arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso complessivo
dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso del rimorchio riduce di uguale
valore la capacità di carico della vettura
stessa. Per essere sicuri di non superare il
peso massimo rimorchiabile (riportato
sulla carta di circolazione) tenere conto
del peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori ed i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
102
AVVIAMENTO E GUIDA